Search Results for: sostenibile

I migliori studi di architettura di Lecce: professionalità, innovazione e attenzione ai dettagli

Lecce, una città ricca di storia e bellezze architettoniche, è il luogo ideale per chi cerca servizi professionali nel campo dell’architettura e del design degli interni. In questo reportage, esploreremo i migliori studi di architettura che contribuiscono a plasmare il panorama architettonico di Lecce. Professionalità, innovazione e attenzione ai dettagli sono fattori caratterizzanti di questi studi. Francesco Margari | Design Studio (Lecce) Mario Margari fonda Mobilcasa Margari nel Salento, diventando in breve tempo un punto di riferimento nell'arredamento. Il figlio Francesco si unisce all'azienda e, dopo oltre 20 anni nel settore, nel 2014 fonda il Francesco Margari Design Studio, concentrato sulla progettazione di interni e la creazione di arredi innovativi. Lo studio si impegna a progettare prima e realizzare dopo, creando soluzioni eleganti e innovative. Nel corso degli anni, lo…
Read More

Quali sono i mercatini di Natale Sicilia 2023 da non perdere?

Suggestivi, di grande effetto e a dir poco magici sono le caratteristiche perfette per definire i mercatini di Natale che riscaldano la Sicilia nel periodo più bello dell'anno. Quali sono i mercatini di Natale Sicilia 2023 da visitare? Mercatini di Natale in Sicilia 2023: ecco quali visitare assolutamente Tra i simboli principali del Natale, spiccano sicuramente i mercatini di Natale. La storia di questi ultimi è molto antica: le prime testimonianze sono legate alla Germania del 1400. In particolare, si narra che il primo mercatino della storia ebbe luogo nella città di Dresda nel 1434, quando un gruppo di artigiani si organizzarono per esporre le proprie creazioni. La storia dei mercatini di Natale ha continuato a svilupparsi incessantemente, sino a raggiungere il boom definitivo in Italia e, in generale, in…
Read More

L’intervista di Habitante all’architetta Paola Nugnes di studioellea

La redazione di Habitante.it ha avuto il piacere di intervistare l'architetta Paola Nugnes di studioellea. studioellea: l’intervista di Habitante Salve, grazie anzitutto per aver accettato di concedere questa intervista alla redazione di Habitante. Com’è nata l'idea di fondare studioellea e quali sono stati i principali obiettivi fin dall'inizio? Lo studioellea nasce negli anni 90,  per iniziativa dell'architetto Giuseppe Cristoforoni e della sottoscritta,  con la denominazione di Laboratorio di Architettura, nome poi contratto nell'attuale denominazione dove la elle di laboratorio e la a di architettura si uniscono in una sola parola. Nasce a Piazza Bellini, nel cuore antico di Napoli, l’idea che ci mosse fu quella, già allora, di spingere verso il recupero degli spazi urbani e dei beni già esistenti, il restauro, la ristrutturazione degli edifici, con l’intento di sottrarli all’incuria e all’abbandono, invece di un nuovo consumo, illimitato,…
Read More

La classifica dei migliori studi di architettura di BAT – Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta, Andria e Trani, nota comunemente con il termine BAT, vanta diversi studi di architettura di alta qualità. Quali sono i migliori studi di architettura di BAT? Quali sono i migliori studi di architettura di BAT? Con il termine BAT si fa riferimento alla provincia di Barletta, Andria e Trani situata nella Puglia settentrionale. La provincia, in particolare, prende questo nome in quanto la funzione di capoluogo è condivisa dalle tre città citate, distinguendosi quindi come l'unica provincia d'Italia ad avere più di un capoluogo. Il BAT ospita 10 comuni e conta ben 377 920 mila abitanti. La provincia ospita e vanta un buon numero di studi di architettura e design, anche di alta qualità. Nello specifico, quali sono i migliori studi di architettura di BAT? Di…
Read More

Consumi a Natale: quanto peseranno su ambiente e bollette?

Le festività natalizie sono accompagnate da una serie di tradizioni e abitudini che, se da un lato portano allegria, dall'altro possono avere un impatto notevole sui consumi di elettricità. Al di là delle luci scintillanti e dei regali ben confezionati, è importante esaminare attentamente come le festività di Natale influenzano ambiente e bollette. Consumi a Natale: Aumenti Previsti in Bolletta Mentre alcuni, influenzati dalle ultime tendenze sui social media, hanno già iniziato a decorare le loro case nelle prime settimane di novembre, la tradizione vuole che l'albero di Natale e il presepe siano allestiti dall'8 dicembre al 6 gennaio. Ciò vuol dire che per ben 29 giorni, le luminarie e le decorazioni elettriche del presepe influenzeranno i consumi energetici e le bollette domestiche. Quanto consuma un filo di luci standard?…
Read More

Passaggio da Superbonus ad altra agevolazione: è possibile farlo?

Passaggio da Superbonus ad altra agevolazione: è possibile farlo? Il 2023 sta giungendo alla sua conclusione, e nonostante ciò, numerosi progetti edili sono ancora in fase di completamento. Di fronte alla prospettiva di una riduzione del 70% delle agevolazioni del Superbonus, molti stanno cercando alternative per mantenere i benefici degli incentivi statali. Al momento, alcune risposte possibili includono il ricorso al Sismabonus ed Ecobonus. Tuttavia, va sottolineato che esiste un'eccezione a questa norma e alla conseguente riduzione al 70%, specificamente per le zone colpite da un cratere sismico. In tali zone, l'aliquota del 110% continuerà ad essere applicata, offrendo un beneficio maggiore. Passaggio da Superbonus a Sismabonus Il passaggio da Superbonus a Sismabonus rappresenta un sostegno mirato per immobili e attività produttive localizzati nelle zone sismiche 1, 2 e 3.…
Read More

Il risparmio energetico e i falsi miti sul web!

Quando si cerca di migliorare l'efficienza energetica domestica, è comune imbattersi in consigli errati e miti infondati che circolano ampiamente sul web. Queste false informazioni spingono molte persone a credere in soluzioni inefficaci o addirittura dannose. Analizziamo ora alcuni tra i più diffusi falsi miti sul risparmio energetico in casa, allo scopo di aiutarti a distinguere tra comportamenti realmente utili e quelli che potrebbero rivelarsi inutili o persino controproducenti. Risparmio energetico e disinformazione sul web È vero che alzare la temperatura del termostato riscalda la casa in modo più veloce? La regolazione del termostato ad una temperatura più alta non accelera il riscaldamento della casa. La caldaia lavora allo stesso modo, ma se la temperatura è più alta, il sistema rimarrà attivo più a lungo, consumando quindi più energia. Questo…
Read More

Mercato degli attici: il 28,1% degli acquirenti ha tra 35 e 44 anni

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite di attici effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete nel primo semestre del 2023. Si tratta di una tipologia abitativa particolare, spesso molto amata e ricercata, ma poco presente sul mercato immobiliare nazionale. Lo studio infatti rileva che, nella prima parte dell’anno, solo lo 0,5% delle compravendite riguarda questa tipologia abitativa. Si tratta di una quota di mercato molto simile a quelle registrate negli ultimi anni, con percentuali che non hanno mai superato l’1% sul totale delle compravendite. Nella prima parte del 2023 le metrature più compravendute sono quelle comprese tra 101 e 150 mq, che compongono il 42,7% delle transazioni. A seguire con il 33,9% delle scelte ci sono gli attici con ampiezza compresa tra 51 e 100 mq. Buona anche…
Read More

Una Svolta per le Energie Rinnovabili: Via Libera dell’UE alle Comunità Energetiche in Italia

Grazie all'approvazione della Commissione europea e all'impulso fornito dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), le comunità energetiche rinnovabili in Italia stanno per ricevere un considerevole impulso. L'UE ha dato il suo via libera al piano italiano, che prevede generosi contributi a fondo perduto fino al 40%, con un sostegno finanziario complessivo di 5,7 miliardi di euro. L'autoconsumo di energia da fonti rinnovabili Il pacchetto approvato mira ad incentivare la diffusione dell'autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, aprendo nuove opportunità per cittadini, piccole imprese e autorità locali. Il regime di aiuti di Stato italiano, parte integrante del Pnrr, rappresenta un passo significativo verso la promozione di comunità energetiche sostenibili e l'incoraggiamento degli autoconsumatori. Comunità Energetiche Rinnovabili: Un Quadro Generale Le comunità energetiche rinnovabili sono entità giuridiche che consentono a…
Read More

Quanti abitanti avrà Milano nel 2024? Previsioni e numeri aggiornati

Milano, cuore pulsante della Lombardia, continua a essere al centro dell'attenzione per molteplici ragioni, e una delle domande più comuni che sorge è: quanti abitanti avrà nel 2024? In questo articolo, esploreremo le previsioni demografiche più recenti e i numeri aggiornati per cercare di rispondere a questa intrigante domanda. Milano oggi: uno sguardo al presente Prima di addentrarci nelle previsioni future, è importante comprendere la situazione attuale della popolazione milanese. Secondo gli ultimi dati disponibili, Milano conta attualmente 1 380 873 abitanti. Questo dato serve da punto di partenza per le nostre proiezioni e ci aiuta a mettere in prospettiva qualsiasi cambiamento futuro. Fattori influenzanti la popolazione Crescita naturale La crescita demografica di una città è influenzata da vari fattori, tra cui il tasso di natalità e il tasso di…
Read More