Il giardinaggio verticale si riferisce alla pratica di coltivare piante su superfici verticali anziché orizzontali, come pareti, griglie o strutture appositamente progettate. Questo metodo di coltivazione è particolarmente utile in ambienti urbani dove lo spazio a terra è limitato, permettendo di massimizzare l'area verde in spazi ristretti. Le soluzioni di giardinaggio verticale possono variare da semplici installazioni fai-da-te con vasi e supporti a pareti vive complesse dotate di sistemi di irrigazione integrati. Il giardinaggio verticale è diventato di tendenza negli ultimi anni principalmente a causa della crescente consapevolezza riguardo ai benefici ambientali, come il miglioramento della qualità dell'aria e l'isolamento termico degli edifici, e alla necessità di ottimizzare gli spazi verdi in aree urbane densamente popolate. Questa pratica offre soluzioni innovative per incorporare più verde in ambienti ristretti, contribuendo allo…
In alcuni Paesi europei, tra le importanti città di Londra, Stoccolma, Parigi e così via, è possibile visitare alcuni tra i migliori hotel di design in Europa. Si tratta di strutture architettoniche assolutamente uniche nel loro genere, con progetti realizzati dai più importanti designer e architetti del mondo. Situati, come già detto, nelle principali città d'Europa, questi hotel, in genere, sono ubicati nei quartieri più in e cool delle rispettive metropoli. Gli hotel fondono con un perfetto equilibrio il concetto di comfort e di design, presentandosi dal punto di vista estetico come delle vere e proprie gallerie d'arte. Scopri di seguito la lista completa dei migliori hotel di design tra le più grandi città d'Europa. Migliori hotel di design in Europa: ecco la lista completa Eleganti, raffinati e dal design…
Nell'era dell'interior design sostenibile, l'attenzione si sposta sempre più verso soluzioni verdi che abbelliscono gli spazi interni senza aggiungere ulteriori compiti di manutenzione. Tra queste, le piante che non sporcano emergono come una tendenza in forte crescita, sposando bellezza e praticità in un unico, verde abbraccio. Queste varietà botaniche, selezionate per le loro caratteristiche di bassa manutenzione e minima caduta di foglie o terra, sono diventate il must-have per chi desidera arricchire di verde gli ambienti domestici o lavorativi, senza la preoccupazione di pulizie frequenti. Ecco una lista di piante che non sporcano, che rappresentano non solo una scelta estetica di rilievo per gli amanti del design, ma anche una scelta consapevole per coloro che pongono la sostenibilità al centro del proprio vivere quotidiano. Dalle varietà più adatte per l'indoor…
La cucina bianca e legno è diventata un vero e proprio trend nel mondo del design d'interni. Questa combinazione è apprezzata per la sua capacità di creare ambienti caldi, accoglienti e al tempo stesso luminosi e spaziosi. Il bianco, colore per eccellenza della pulizia e della luminosità, quando abbinato al legno, materiale naturale per eccellenza, capace di trasmettere calore e accoglienza, dà vita a una cucina che è al tempo stesso moderna e tradizionale. Cucina Bianca abbinata al legno: i modelli più belli La combinazione di cucine bianche abbinata al legno rappresenta un trend sempreverde nel design d'interni, offrendo una gamma di modelli che spaziano dal minimalista al rustico, dall'industriale al contemporaneo. Questi modelli si distinguono per l'equilibrio tra luminosità e calore, creando spazi accoglienti e funzionali. Ecco una selezione…
Quando si pensa ai tappi di sughero, spesso ci si limita a vederli come un semplice residuo del piacere di un buon vino. Tuttavia, questi piccoli oggetti nascondono un potenziale creativo incredibile, offrendo molteplici possibilità di riutilizzo in chiave ecologica e decorativa. In questo articolo, esploreremo diverse idee creative per riutilizzare i tappi di sughero, trasformandoli in elementi d'arredo, oggetti pratici per la casa o persino in arte. Scopri come dare nuova vita ai tappi di sughero, contribuendo alla riduzione dei rifiuti e alla creazione di un ambiente più sostenibile. Unisciti a noi in questo viaggio creativo, dove il limite è solo la tua immaginazione. I vantaggi del sughero nell'edilizia (habitante.it) Riciclare i tappi di sughero: cosa fare anche nel rispetto dell'ambiente Riciclare i tappi di sughero non è solo…
Gli agricoltori del villaggio di Sitati nella contea di Busia, nella parte occidentale del Kenya, nel bacino del Nilo hanno deciso di puntare sulle foreste alimentari. Nello specifico, si tratta di una soluzione per ottimizzare la creazione di un'agricoltura sostenibile e la biodiversità dell'ambiente. Di seguito maggiori informazioni a riguardo. Perché le foreste alimentari possono favorire l'agricoltura sostenibile e una maggiore attenzione alla biodiversità? Vicino al confine dell'Uganda, gli agricoltori di un piccolo villaggio di Sitati, nella contea di Busia e lungo il bacino del Nilo, hanno deciso di effettuare una transizione verso le foreste alimentari. Queste si presenta come un modello ottimale di agricoltura sostenibile, in grado di favorire l'agricoltura sostenibile, l'ottimizzazione del suolo e la biodiversità. Di seguito maggiori informazioni in merito alle foreste alimentari, quali sono i…
Il crescente sentimento di responsabilità verso l'ambiente ha dato vita a numerosi musei sostenibili in Italia, progettati e realizzati secondo precisi criteri eco-compatibili. I musei sostenibili in Italia sono spazi culturali che rappresentano una meta ideale per chiunque desideri combinare l'amore per l'arte e la cultura con un impegno verso uno stile di vita più sostenibile. Tradizionalmente considerati tra i grandi consumatori di energia a causa delle necessità legate alla conservazione e all'esposizione delle opere d'arte, i musei stanno progressivamente diventando esempi di come le istituzioni culturali possano contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico. Attraverso l'adozione di strategie di bioarchitettura, l'impiego di tecnologie per il risparmio energetico e l'installazione di sistemi di alimentazione rinnovabile come i pannelli solari, questi musei ecosostenibili offrono un modello di come cultura e…
La sostenibilità è sempre più centrale quando si parla di mercato immobiliare. In un periodo di crisi per il comparto residenziale, chi ha un capitale a disposizione o la possibilità di accendere un mutuo, si orienta verso soluzioni attente all’ambiente, anche in virtù di recentissime novità normative. Tra queste è possibile comprendere la cosiddetta direttiva europea sulle case green, altrimenti conosciuta come Energy Performance of Building Directive. Questo testo, dopo mesi travagliati tra i palazzi UE, è stato approvato e prevede, entro il 2050, il raggiungimento della neutralità climatica per quanto riguarda gli edifici residenziali sul territorio dell’Unione. Tra gli interventi che possono essere effettuati per ottimizzare la classe energetica della propria abitazione, rientra la sostituzione degli infissi. Di opzioni quando li si chiama in causa ce ne sono diverse.…
Il 5 marzo è la Giornata Internazionale di sensibilizzazione sul disarmo e la non proliferazione: le armi autonome imprevedibili, così come quelle nucleari, chimiche, biologiche e qualsiasi altro tipo di sistema d'armamento, non dovrebbero trovare spazio nel mondo. Perché una giornata Giornata Internazionale di sensibilizzazione sul disarmo e la non proliferazione? Il 5 marzo segna la celebrazione della Giornata Internazionale di sensibilizzazione sul disarmo e la non proliferazione, un'occasione istituita in seguito alla risoluzione adottata il 7 dicembre 2022, grazie all'impulso del Kazakhstan. Questo Paese, noto per aver promosso la Giornata Internazionale contro i test nucleari e per il suo impegno nella dismissione del sito di test nucleari di Semipalatinsk, ha voluto sottolineare le conseguenze devastanti di tali esperimenti sul proprio territorio e sull'umanità. L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha…
Milano è considerata una delle città più inquinate d'Italia e d'Europa per vari motivi, che includono sia fattori geografici che umani. Innanzitutto il motivo per cui Milano è così inquinata è perché si trova nella Pianura Padana, un'area caratterizzata da scarsa ventilazione naturale a causa delle Alpi che la circondano a nord, bloccando il flusso di aria fresca e favorendo l'accumulo di inquinanti atmosferici. Ma i motivi per cui Milano è così inquinata sono molteplici. Ecco alcuni dei principali fattori che contribuiscono all'inquinamento a Milano: Densità di popolazione e attività economiche: Come centro finanziario e industriale, Milano ha una densità di popolazione e di attività economiche molto elevate. Ciò significa maggiori emissioni da riscaldamento, industrie, e altri servizi. Traffico veicolare: Il traffico è una delle principali fonti di inquinamento atmosferico,…