Affitti cari in Italia: il peso crescente dei canoni di locazione Negli ultimi anni, il mercato degli affitti ha visto un significativo aumento dei canoni, soprattutto nelle grandi città italiane. Secondo l'analisi di Il Sole 24 Ore, il peso del canone libero sul reddito medio è salito al 35,2% nel 2024, registrando un incremento di 3,2 punti percentuali rispetto al 2018. In sei capoluoghi, questa percentuale supera addirittura il 40%, con punte del 46,5% a Firenze, 41,5% a Roma e 40,2% a Bologna. Milano si attesta al 37,4%. Acquistare o affittare casa: cosa scelgono i single? Il benchmark ideale degli affitti cari sul reddito in Italia L'analisi suggerisce che la quota di spesa per l'affitto non dovrebbe eccedere il 25-30% del reddito mensile. Tuttavia, i dati evidenziano una realtà ben…
Il G7, abbreviazione di "Gruppo dei Sette", è un forum per i governi di sette delle principali economie avanzate del mondo. È composto da Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. L'Unione Europea è anche rappresentata all'interno del G7. Il gruppo discute e collabora su questioni di grande importanza economica, finanziaria e politica globale. Originariamente formato negli anni '70 come un incontro informale tra i ministri delle finanze, il G7 si è evoluto fino a includere incontri annuali a livello di capi di governo. Le tematiche trattate durante i vertici includono la politica economica, la sicurezza internazionale, la crisi climatica e altre sfide globali. Il G7 non ha un potere esecutivo, né emette decisioni vincolanti, ma le sue dichiarazioni e iniziative possono avere un'influenza significativa sulla politica…
Durante il recente summit del G7 in Puglia, un elemento di spicco è stato il tavolo in legno d'ulivo, scelto per rappresentare il patrimonio e l'identità della regione. Questa scelta non solo celebra l'arte e l'artigianato locali, ma sottolinea anche l'impegno della Puglia nel valorizzare materiali naturali e sostenibili. Il tavolo in legno d'ulivo, descritto dal consigliere regionale Paolo Pagliaro come un'opera d'arte maestosa, ha catturato l'attenzione dei leader mondiali. Questo simbolo di radici e identità è stato al centro delle discussioni durante il summit, dimostrando come la Puglia possa trasformare una risorsa naturale in un'opera significativa e ricca di storia. Pagliaro ha evidenziato l'importanza degli ulivi della regione, colpiti dalla malattia della xylella, ma ancora capaci di vivere "in eterno" grazie alla loro natura immortale. La legge regionale approvata…
Le pareti in legno moderne sono un modo raffinato per aggiungere calore, eleganza e un tocco di natura agli spazi interni. Questo tipo di rivestimento è tornato alla ribalta grazie alla sua capacità di adattarsi a vari stili, dal minimalista al rustico contemporaneo. In questo articolo esploreremo le diverse opzioni di design, i materiali disponibili, i benefici di usare il legno per le pareti, e le migliori pratiche per la manutenzione. Perché scegliere le pareti in legno moderne? Vantaggi e caratteristiche Estetica e calore Le pareti in legno moderne offrono un’estetica naturale e calda che pochi altri materiali possono eguagliare. Il legno aggiunge texture, profondità e una sensazione di accoglienza agli spazi interni, rendendoli più invitanti e confortevoli. Nota: Il legno può essere utilizzato in vari toni e finiture per…
La sfida del cambiamento climatico richiede azioni decise e coordinate a livello globale. L'Europa, storicamente in prima linea nelle politiche ambientali, sta progettando un ambizioso piano per ridurre le emissioni di CO₂ entro il 2035. Un rapporto recente dell'Energy Transition Commission propone una serie di obiettivi mirati a tagliare 18 miliardi di tonnellate di CO₂, tre volte più di quanto previsto dagli Accordi di Parigi. Questo articolo esplora in dettaglio i 5 obiettivi per ridurre emissioni e che guideranno l'Europa verso un futuro più verde. Quali sono i 5 obiettivi per ridurre emissioni entro il 2035? Decarbonizzazione del Settore Energetico Il primo passo per ridurre le emissioni consiste nel decarbonizzare il settore energetico. La costruzione di nuove centrali a carbone deve essere immediatamente vietata. Le centrali esistenti dovrebbero essere gradualmente…
La lotta contro il cambiamento climatico e l'aumento delle temperature urbane ha portato molte città del mondo a cercare soluzioni innovative e sostenibili. Medellín, la seconda città più grande della Colombia, è riuscita a ridurre la temperatura urbana di ben due gradi Celsius in soli tre anni. Questo notevole risultato è stato ottenuto grazie all'implementazione di una strategia verde chiamata corridoi verdi. In questo articolo esploreremo come questa iniziativa abbia trasformato la città, migliorando la qualità della vita dei suoi abitanti e dimostrando come la vegetazione urbana possa mitigare gli effetti del riscaldamento globale. Cosa sapere sui corridoi verdi Medellín? Cosa sono i corridoi verdi Medellín e cos'è il fenomeno dell'isola di calore urbana? L'isola di calore urbana è un fenomeno climatico che si verifica nelle aree urbane, dove le…
La produzione di auto elettriche in Europa è un tema centrale nel dibattito sulla mobilità sostenibile e sul futuro dell'industria automobilistica. Tuttavia, nonostante gli incentivi all’acquisto, l’aumento delle colonnine di ricarica, e i decreti sullo stop alla produzione di auto a benzina o diesel entro il 2035, l'Europa sembra non riuscire a tenere il passo con le aspettative globali. In particolare, l'Italia si distingue come il Paese con la peggiore performance in questo settore. La produzione di auto elettriche in Europa: numeri e tendenze Secondo i dati più recenti forniti da Our World in Data, l'Europa contribuisce solo per il 10% alla produzione mondiale di auto elettriche. Questo dato è sorprendente se si considera che l'Europa è spesso vista come un leader nei progetti di mobilità sostenibile. Al contrario, il…
Oggi, 8 giugno 2024, celebriamo la Giornata Mondiale degli Oceani, un momento cruciale per sensibilizzare il pubblico sull'importanza vitale degli oceani per la nostra sopravvivenza e quella del nostro pianeta. Questi vasti corpi d'acqua non solo forniscono almeno il 50% dell'ossigeno del pianeta, ma sono anche casa della maggior parte della biodiversità terrestre e una fonte primaria di proteine per oltre un miliardo di persone globalmente. Perché l’acqua del mare è salata? Alla scoperta delle sue caratteristiche L'oceano: un bene prezioso sotto assedio Nonostante i benefici incommensurabili, gli oceani sono ora in uno stato di necessità urgente. Con il 90% delle popolazioni di grandi pesci depauperate e il 50% delle barriere coralline distrutte, stiamo estraendo più risorse di quanto gli oceani possano rigenerare. È imperativo lavorare insieme per creare un…
Le Isole Eolie sono pronte a fare un grande passo verso la sostenibilità, diventando le prime isole italiane completamente green entro il 2030. Questo ambizioso progetto, parte di un’iniziativa europea che coinvolge 30 isole, mira a trasformare le Eolie in un paradiso di energia rinnovabile e rispetto per l’ambiente. Isole Eolie green 2030: un progetto europeo di transizione energetica Il progetto "Agenda per la transizione energetica delle isole minori europee" è promosso dal Segretario europeo Clean Energy for EU Islands. L'obiettivo è creare una rete di 30 isole in tutta Europa che siano alimentate esclusivamente da energie rinnovabili entro il 2030. Le Eolie, grazie alla loro partecipazione, saranno le prime isole italiane a raggiungere questo traguardo. Identificazione delle fonti di inquinamento Prima di avviare la transizione verso la sostenibilità, è…
In un mondo sempre più attento all'impronta ecologica, la domanda su chi siano i principali responsabili dell'inquinamento globale diventa sempre più pressante. Sostenitori dell'ambiente, attivisti e consumatori consapevoli si interrogano: quanto influiscono realmente le grandi corporazioni sul deterioramento del nostro pianeta? E in che modo le nostre scelte quotidiane possono contrastare o, al contrario, avallare queste dinamiche? Oggi, in questo articolo, sveliamo la verità sulla sostenibilità ambientale e sul ruolo che le BIG aziende giocano in questo scenario. La realità delle grandi aziende e l'inquinamento Studi recenti hanno evidenziato come una porzione significativa dell'inquinamento globale sia attribuibile a un ristretto gruppo di grandi aziende, principalmente nel settore dei combustibili fossili. Secondo un report del Carbon Disclosure Project (CDP), solo 100 aziende sono responsabili per quasi il 71% delle emissioni globali…