Chi siamo Il magazine della casa Habitante.it è un progetto editoriale nato nel 2017 per essere il tuo punto di riferimento sui temi dell'habitat e l'abitare.Habitante.it è il primo magazine della casa che mette al centro i reali bisogni degli abitanti, fornendo idee, consigli e ispirazioni sulla casa ideale di domani. Co-costruiamo la casa ideale di domani Habitante nasce da un progetto ideato per supportare l’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia e sviluppato insieme a Unione Nazionale Consumatori.Come sarà la casa ideale di domani?Casa accessibileCasa attenta alla saluteCasa comoda da vivereCasa smartCasa sostenibile Dentro le case, oltre l'habitat Punto di esplorazione, osservazione e riflessione, Habitante mette al centro i consumi dell’abitante e racconta la realtà delle case e delle differenti forme dell’abitare in base alle diverse culture.La nostra redazione…
È possibile produrre acqua calda sanitaria senza ricorrere per forza alle tradizionali caldaie a gas? La risposta è sì. Esistono diversi modi per produrre acqua calda, tra cui soluzioni green che permettano sia di risparmiare sui costi delle bollette del gas che di ridurre le proprie emissioni di ossido d’azoto e anidride carbonica nell’ambiente. Quali sono quindi i sistemi in grado di produrre acqua calda sanitaria in modo pulito e sostenibile? Come funzionano? Non preoccuparti! Di seguito troverai tutte le risposte che stai cercando. 3 modi per produrre acqua calda sanitaria senza gas A differenza del passato, oggi esistono diverse alternative alle caldaie a gas per produrre acqua calda sanitaria. Di seguito, ti proponiamo tre modi differenti tra loro per costi di installazione e fattibilità. Per scegliere quello giusto per…
Padova, 24 luglio 2024 – "Oro blu": così viene definita l'acqua, una risorsa preziosa da preservare perché non illimitata. È fondamentale partire dalle piccole azioni quotidiane per conservare questa risorsa vitale. Nasce così il primo "Osservatorio sugli usi e consumi idrici in casa" promosso da SodaStream, leader mondiale nella preparazione domestica di acqua frizzante e bevande gasate, con l'obiettivo di indagare il livello di consapevolezza e attenzione degli abitanti italiani verso l'uso dell'acqua nelle loro abitazioni. Osservatorio sugli usi e consumi idrici in casa: abitanti italiani virtuosi, ma si può fare di più Secondo i dati della ricerca, l'80% degli italiani, di cui il 53% uomini, dimostra di avere fatto proprie le pratiche più comuni per un uso consapevole delle risorse idriche in casa. La fascia d'età compresa tra i…
Secondo una ricerca di Pinterest, nel 2023 le ricerche relative allo stile aesthetic sono aumentate del 75% rispetto all'anno precedente. Gli utenti cercano ispirazione per creare ambienti armoniosi e visivamente accattivanti, utilizzando hashtag come #aestheticdecor e #aestheticroom. Anche su Instagram, lo stile aesthetic ha guadagnato popolarità, con milioni di post che mostrano interni arredati seguendo questo trend. Gli influencer e i blogger di design d'interni hanno contribuito significativamente alla diffusione di questo stile, mostrando come può essere applicato in vari contesti e spazi. Ma cosa rende questo stile così amato e desiderato? La definizione dello stile aesthetic Lo stile aesthetic si distingue per la sua attenzione alla bellezza visiva e all'armonia degli elementi. Derivato dal termine greco "aesthesis", che significa percezione sensoriale, questo stile cerca di creare ambienti che siano…
Il design automobilistico italiano è sinonimo di eleganza, innovazione e passione. Dalla metà del XX secolo, l'Italia ha dominato il panorama mondiale del car design, grazie a una combinazione unica di creatività artistica, eccellenza tecnica e una profonda comprensione delle emozioni dei guidatori. L'evoluzione del design automobilistico Italiano Le origini: anni '50 e '60 L'Italia del dopoguerra ha visto una rinascita dell'industria automobilistica, con aziende come Fiat, Alfa Romeo e Lancia che guidavano l'innovazione. Durante questo periodo, il car design italiano ha iniziato a distinguersi per le sue linee pulite e aerodinamiche. Designer come Pininfarina, Bertone e Giugiaro hanno iniziato a guadagnare fama internazionale per le loro creazioni innovative. Pininfarina, fondata da Battista "Pinin" Farina nel 1930, è diventata famosa per i suoi eleganti design per Alfa Romeo, Ferrari e…
La Cina si trova in una posizione unica e apparentemente contraddittoria nel panorama energetico globale: è il paese che emette la maggior quantità di gas serra al mondo, ma allo stesso tempo è anche il leader nella produzione di energia rinnovabile. Come ha fatto la Cina a raggiungere questa duplice posizione? Il paradosso della Cina: maggiore inquinatore e leader nelle rinnovabili La Cina è responsabile di circa il 28% delle emissioni globali di CO2, una cifra impressionante che deriva principalmente dalla sua massiccia dipendenza dal carbone, che costituisce ancora una parte significativa del suo mix energetico. La rapida crescita economica del paese ha portato a un aumento esponenziale della domanda di energia, incrementando l'uso di fonti energetiche inquinanti. Tuttavia, parallelamente, la Cina ha fatto investimenti senza precedenti nelle energie rinnovabili,…
Le ultime novità sul decreto Salva casa Il decreto Salva casa - il D.L. 69/2024 - è stato approvato lo scorso maggio dal Consiglio dei Ministri con l'obiettivo di semplificare la burocrazia e introdurre normative più flessibili per agevolare i cittadini. Questo decreto mira a eliminare l'obbligo di ottenere autorizzazioni specifiche per piccoli interventi edilizi all'interno delle abitazioni, rendendo il processo più snello e meno gravoso. Gli emendamenti e le nuove disposizioni Il provvedimento, che è ormai prossimo alla conversione in legge, contiene una serie di disposizioni volte a rendere le norme edilizie meno rigide e a facilitare la commerciabilità degli immobili, oltre che l'accesso a mutui e contributi nel settore immobiliare. Il testo che verrà convertito in legge sarà diverso da quello originario, grazie agli emendamenti apportati durante l'iter…
Pinterest è una piattaforma di social media che funge da motore di scoperta visiva. Gli utenti possono creare e condividere raccolte di immagini chiamate "pin" su bacheche virtuali, che coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui moda, cibo, viaggi e, soprattutto, design e arredamento d'interni. Con oltre 400 milioni di utenti attivi mensili, Pinterest è diventato un punto di riferimento per chi cerca ispirazione e idee innovative. La sua capacità di identificare e prevedere tendenze basate sulle ricerche e sui pin degli utenti lo rende uno strumento prezioso per comprendere le direzioni emergenti nel mondo del design. Ogni anno, Pinterest pubblica un rapporto sulle tendenze, basato sull'analisi delle ricerche degli utenti e dei pin più popolari. Queste tendenze offrono una panoramica di ciò che sarà in voga nei mesi…
Cos’è una Green School? Con il termine Green School ci si riferisce a una scuola che si impegna a ridurre il proprio impatto sull’ambiente e a educare i propri alunni ad un atteggiamento attivo di tutela del pianeta. Questi istituti non solo promuovono pratiche ecologiche, ma integrano anche l'educazione ambientale nel curriculum scolastico, coinvolgendo studenti, personale docente e famiglie. Nel mondo, esistono diversi esempi di scuole che hanno adottato questo approccio innovativo, con l'obiettivo di creare una nuova generazione di cittadini consapevoli e responsabili. Esempi di Green School nel mondo Transition Towns e scuole di transizione in Inghilterra Le Transition Towns inglesi, con le loro scuole di transizione, sono all'avanguardia nel campo dell'educazione ambientale. Queste scuole adottano modelli ecologici di resilienza e integrazione, promuovendo una coscienza ecologica tra gli studenti…
Il successo del mercato contadino in Italia Quasi due italiani su tre (64%) fanno la spesa nei mercati contadini, un fenomeno che ha radicalmente cambiato le abitudini di consumo degli abitanti. Questo è quanto emerge da un'analisi Coldiretti su dati Noto Sondaggi 2024, diffusa durante l'Assemblea della World Farmers Markets Coalition. In questa occasione, agricoltori e prodotti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti al mercato di Campagna Amica al Circo Massimo di Roma, mettendo in luce l'importanza crescente dei mercati contadini. Genuinità e freschezza: perché scegliere il mercato contadino Il 73% degli intervistati ritiene che acquistare direttamente dall'agricoltore sia il modo migliore per avere la garanzia della sicurezza alimentare, superando altre forme di distribuzione come il supermercato e il web. Gli abitanti italiani trovano nei mercati contadini risposte…