Search Results for: sostenibile

10 curiosità sull’acqua da sapere: vivere in modo ecosostenibile

Quante conoscenze hai su questa importantissima risorsa naturale? Ecco alcune curiosità sull'acqua. “L’acqua è il principale elemento presente sulla superficie terrestre e il costituente fondamentale degli organismi viventi. E’ una risorsa essenziale per l’umanità, sostiene la prosperità economica e sociale ed è indispensabile per gli ecosistemi naturali e la regolazione del clima.” - Direttiva quadro Acque dell’Unione Europea. Al mondo sono 750 milioni le persone che non hanno accesso all’acqua potabile. Ma la situazione sta migliorando: secondo i dati statistici nel 1990 erano ben tre miliardi le persone che non potevano usufruire di questa risorsa primaria per la vita umana. L’acqua è un elemento centrale degli ecosistemi naturali e della regolazione del clima. Tuttavia, la disponibilità delle risorse idriche è particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici. Gli scienziati temono un incremento…
Read More

L’arredo giardino ecosostenibile con le fontane solari

Abbellire il proprio giardino è una delle pratiche più rilassanti tra i lavori casalinghi. Con l’arrivo della primavera abbiamo sempre più voglia di trascorrere le nostre giornate all’aria aperta nel nostro giardino. Riuscire ad arredare gli spazi verdi della casa senza sostenere spese energetiche è un’idea allettante: parliamo infatti di fontane che funzionano ad energia solare. Scopri qui come realizzare un giardino zen per rigenerare corpo, mente e spirito Quando si ha a disposizione una casa indipendente, come una villa con un giardino, nasce chiaramente l’esigenza di arredarla con un certo stile, rendendola personalizzata rispetto ai bisogni degli abitanti. Esistono molte possibilità di scelta per la sistemazione esterna del giardino, ma tra le preferite degli italiani si affermano le fontanelle da giardino: l’elemento acqua ritorna sempre con grande forza, perché…
Read More

Imparare il risparmio energetico e l’edilizia sostenibile: un nuovo lavoro

Quando parliamo di risparmio energetico generalmente siamo soliti far riferimento a tutto ciò che è legato al consumo in termini economici. Questo è giusto, ma non basta: per risparmio energetico facciamo riferimento a tutto quell’insieme di comportamenti, processi e interventi che ci permettono di ridurre i consumi di energia necessaria allo svolgimento delle nostre attività. Ma come possiamo fare a cambiare le nostre abitudini per evitare gli sprechi di energia? Un esempio è utilizzare una coperta in più anzicchè alzare il termostato oppure usare il ventilatore anzicchè il condizionatore; preferire l’uso della doccia alla vasca; fare attenzione a spegnere le luci quando non servono; rinunciare all’uso dell’automobile e camminare a piedi quando è possibile. Ogni piccolo gesto che riusciamo a compiere in tal senso è un passo verso il cambiamento…
Read More

La casa si integra con il paesaggio, è ecosostenibile e ha minore impatto sul territorio

La scelta del luogo in cui vivere è uno degli elementi fondamentali dell’esistenza umana che ha determinato l’intero corso dell’umanità. Gli insediamenti umani sono da sempre stati caratterizzati da un rapporto tra uomo, contesto sociale e ambiente in cui questo si è insediato nei secoli. La scelta di dove vivere può quindi considerarsi come uno dei bisogni primari dell’esistenza umana. La ricerca del luogo più adatto dove costruire l’abitazione dei sogni racchiude con sé un significato molto più importante di quanto si pensi. Non è altro che la sintesi perfetta dell’evoluzione della dimensione umana in cui  la scelta rappresenta il punto finale di un processo di sintesi dell’intero corso della storia dell’uomo. Non a caso, se riprendiamo i dati raccolti dall’Osservatorio sulla Casa, circa una famiglia italiana su tre ritiene molto importante,…
Read More

Caravatti_Caravatti Architetti si aggiudicano la medaglia d’Oro del “Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo”

Giunto alla dodicesima edizione, il 4 ottobre 2017, presso la sede di Architettura dell’Università di Ferrara, si svolgerà la Cerimonia di consegna del “Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo”. Due le sezioni in gara: “Premio Italiano Architettura Sostenibile” , dedicata alle “Tesi di Laurea, Master e Dottorato” Italiani,  e “Opere realizzate” , rivolto specificatamente agli studi di Architettura e Ingegneria di tutto il mondo. Quest’anno, a conferma dell’internazionalità del premio, la Giuria è stata presieduta da Thomas Herzog (Thomas Herzog Architekten, Monaco di Baviera) e composta da Louisa Hutton (Sauerbruch Hutton, Berlino), da Diébédo Francis Kéré (Kéré Architecture, Berlino) e Roberto Di Giulio (Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara).  I membri di Giuria sono stati coordinati dal segretario Nicola Marzot (Professore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara).…
Read More

5 validi motivi per avere un purificatore d’acqua

Bere acqua buona direttamente dal rubinetto è possibile. Negli ultimi anni, l’interesse per i sistemi di depurazione dell’acqua domestica è cresciuto notevolmente, complice una maggiore consapevolezza verso la qualità dell’acqua che utilizziamo ogni giorno e il desiderio di eliminare plastica e fatica dalla nostra quotidianità. In questo contesto, il purificatore acqua per la cucina si è imposto come una delle soluzioni più semplici, poiché consente di ottenere acqua liscia e frizzante direttamente dal rubinetto, pronta da bere o cucinare. Ma non si tratta solo di comodità. Decidere di avere un depuratore acqua è anche una scelta ecologica e sostenibile, perché riduce il consumo di bottiglie in plastica, taglia drasticamente la quantità di rifiuti e le emissioni legate al trasporto dell’acqua. Il risultato? Meno sprechi e più salute per l’ambiente. Con…
Read More

Fluidmaster Italia lancia il contest “Design for Water Solutions”: chiamati a partecipare professionisti del design, architettura e studenti NAD e Cappiello

Milano, luglio 2025 – Fluidmaster Italia presenta il contest “Design for Water Solutions”, un’iniziativa che unisce il mondo del design professionale e quello della formazione, con l’obiettivo di promuovere soluzioni innovative e inclusive per l’ambiente bagno. Il concorso si articola in due sezioni distinte: Professionisti del design e dell’architettura: chiamati a reinterpretare le placche di scarico, spesso considerate elementi puramente tecnici, trasformandole in protagoniste di un nuovo linguaggio estetico e Il tema guida è il “Design for All”, ovvero la creazione di prodotti accessibili, intuitivi e belli per tutti, indipendentemente da età, abilità o contesto d’uso. Studenti del NAD – Nuova Accademia del Design di Verona e Milano e dell’Accademia Cappiello di Firenze: invitati a progettare spazi bagno che integrino i prodotti Fluidmaster, con un focus sul design “In Fluidmaster…
Read More

Piscine firmate AstralPool: qualità, innovazione e stile per ogni esigenza

Scegliere una piscina non è solo una questione di gusto o di budget, ma anche e soprattutto una decisione che riguarda qualità, durata nel tempo e comfort. Per chi desidera un’esperienza completa e affidabile, le piscine firmate AstralPool rappresentano una delle soluzioni più apprezzate nel mercato internazionale. Dalla progettazione al trattamento dell’acqua, dal design alla tecnologia, AstralPool si distingue da decenni come punto di riferimento per privati, hotel, centri benessere e strutture sportive. Andiamo alla scoperta della tecnologia AstralPool per capire cosa la rende unica, quali soluzioni offre e perché scegliere questo brand significa investire in eccellenza. Perché scegliere la tecnologia AstralPool per la propria piscina Realizzare una piscina è una scelta che può trasformare profondamente la qualità della vita quotidiana. Significa regalarsi uno spazio personale di benessere, dove rilassarsi…
Read More

Sicurezza domestica: come sta cambiando il modo di abitare in Italia (e che cosa ci aspetta domani)

Sapevi che oltre 22 milioni di italiani oggi non si sentono realmente al sicuro dentro casa propria? Non è una cifra inventata: è il risultato di uno studio recente che fotografa lo stato della sicurezza domestica in Italia. Un dato che sorprende, soprattutto perché riguarda proprio il luogo che, nell’immaginario collettivo, dovrebbe rappresentare protezione, intimità, stabilità. Eppure, qualcosa si è rotto. La casa che ci ha accolti durante la pandemia, che abbiamo riscoperto come rifugio, oggi torna a sembrarci vulnerabile. Le paure non riguardano solo i furti — sebbene siano tornati a crescere con oltre 147.000 casi nel 2023 — ma anche l’imprevedibilità della vita quotidiana: un malore improvviso, un incidente in cucina, una distrazione che diventa emergenza. La sicurezza è diventata un argomento trasversale, che riguarda ogni fascia d’età,…
Read More

Tecnologia, comfort e sostenibilità: viaggio dentro la casa del futuro

Immaginate di entrare in casa dopo una lunga giornata. Non avete bisogno di cercare le chiavi: la porta si apre con il riconoscimento facciale. L’aria all’interno è già alla temperatura ideale, le luci si accendono con delicatezza e, in sottofondo, parte la vostra playlist preferita. Non è il sogno di un film di fantascienza, ma l’evoluzione concreta e sempre più diffusa del concetto di abitare. La casa del futuro è intelligente, sostenibile, e sa esattamente di cosa avete bisogno, spesso ancor prima che lo sappiate voi. Accompagnati dalle tecnologie più all’avanguardia, scopriamo insieme come sarà – e in parte già è – vivere in una smart home, esplorando stanza per stanza. Ingresso: la porta verso il futuro Il primo impatto con la casa del domani è sorprendente. Le classiche chiavi…
Read More