Il 3 e 4 ottobre presso l’Università Bocconi di Milano si terrà l’interessante appuntamento con il salone della CSR e dell’Innovazione Sociale. Il salone quest’anno conta su 85 eventi, 161 organizzazioni, 305 relatori. Tanti gli interventi che trattano il tema della sostenibilità non solo come elemento da comunicare ma soprattutto un impegno da parte di ditti al fare. Fra gli 85 eventi segnaliamo l'evento del 3 ottobre dalle 15 alle 16 dedicato alla valorizzazione del paesaggio e sviluppo sostenibile. All’evento parteciperanno imprese, organizzazioni no profit ed enti locali attualmente impegnati realizzazione di progetti legati alla crescita intelligente e sostenibilità del territorio. Il paesaggio e la sua tutela è un elemento strategico per lo sviluppo del territorio italiano e tutto l’ecosistema che ne fa parte. Saper sviluppare politiche di mantenimento e valorizzazione tra…
La rassegna che si svolgerà dal 12 e 13 ottobre darà Grande spazio alle soluzioni e innovazioni tecnologiche per la valorizzazione e la fruizione delle risorse culturali e turistiche. LuBeC 2017 si pone come un luogo d’incontro e confronto tra tutti coloro che stanno prendendo parte alla grande innovazione della Cultura, con lo scopo di dare luogo a riflessioni, spunti, nuove idee e progetti. Industria e Turismo 4.0, gestione sostenibile di piccoli musei, rigenerazione urbana, accessibilità e innovazione tecnologica applicata alla fruizione dei Beni Culturali sono solo alcuni degli argomenti che saranno trattati nelle due giorni al Real Collegio. Per il programma completo, iscrizioni e info consultare il sito http://www.lubec.it/ D.Cantini
Non è esattamente una parola semplice, domotica, ma è diventata lo stesso di uso piuttosto comune. Forse perché per spiegarla si può fare riferimento a espressioni come casa intelligente (smart home), o anche casa tecnologica, che di certo aiutano a renderne ancora più esplicito il significato. In ogni caso la domotica, da domus (casa) e robotica, che indica il variegato insieme di discipline che convergono verso l’obiettivo di migliorare la qualità della vita in casa e semplificarne la gestione attraverso l’uso delle tecnologie, potrà diventare ancora più popolare se si diffonderà ulteriormente la consapevolezza – che in parte già c’è – che essa rappresenta una delle migliori alleate dell’abitare sostenibile. Nel senso che permette di potenziare e allo stesso tempo rende più facilmente acquisibili e praticabili le abitudini, i comportamenti, le attenzioni, gli accorgimenti che…
Inizio questa riflessione citando le parole pronunciate da Ban Ki-moon i primi di dicembre 2015 a Parigi in occasione di COP21: Le città stanno riducendo le emissioni e rafforzando la loro resilienza… Le aziende stanno investendo in nuove tecnologie verdi e incrementando l’uso di fonti rinnovabili. Gli investitori hanno iniziato ad analizzare gli investimenti in combustibili fossili mentre gli assicuratori stanno cominciando a integrare il rischio climatico nel loro processo decisionale. La sostenibilità è ormai diventata la parola d’ordine anche quando si parla di costruire, ristrutturare, abitare in particolar modo nelle grandi città. Il contesto urbano ha tante criticità ma può consentire interventi di risparmio energetico su larga scala molto efficaci in termini di costi/benefici. In Italia, secondo i dati dell’ultimo censimento ISTAT, nelle dieci aree metropolitane vive oltre il 30%…