Search Results for: sostenibile

AmicoECO. Il progetto di Leroy Merlin che sensibilizza i ragazzi sulla sostenibilità

"Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest'ultimo non preservo me stesso" JOSÉ ORTEGA Y GASSET AmicoEco è un progetto gratuito di Leroy Merlin rivolto ai ragazzi delle scuole che ha come obiettivo sensibilizzarli verso il mondo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Come ben sappiamo, le risorse del nostro pianeta e la loro disponibilità rappresentano una delle preoccupazioni attuali più importanti. A tal proposito le azioni condotte da esperti, organizzazioni, associazioni, privati, etc., mirano ad aumentare il senso del dovere verso il pianeta che ci ospita. Azioni che sposano i principi di sostenibilità ambientale che, presenti all’interno del rapporto di Brundtland (1987), hanno l’obiettivo di garantire alle generazioni future un luogo migliore in cui vivere. Ecosostenibilità, eco-friendly, green-living, etc., sono le parole maggiormente utilizzate che rappresentano oggi…
Read More

L’acqua potabile è il nostro oro blu, alcuni consigli su come preservarla

L’acqua è la sostanza liquida più importante presente sul pianeta Terra. E’ un bene prezioso di cui tendiamo a fare un uso distratto dimenticando che da esso dipende ogni aspetto della vita, e la vita stessa ha avuto origine dall’acqua. Ci basta leggere due semplici dati scientifici per capire l’importanza di questa risorsa: - l’acqua ricopre il 73% circa della superficie terrestre; - il nostro corpo è costituito per oltre il 65% di acqua. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stabilito che fa parte dei diritti umani fondamentali poter disporre di almeno 50 litri di acqua al giorno: 5 litri di acqua potabile (10%); 15 litri per i bisogni fisiologici (30%); 10 litri per la cottura dei cibi (20%); 20 litri per l’igiene personale (40%). Come è noto non tutte…
Read More

Carlo Ratti e BIG progettano la “Tropical Tower” di Singapore

"Working in nature will be as essential to the experience of the building as the most advanced digital technologies, offering us a glimpse of tomorrow's offices" Carlo Ratti Carlo Ratti Associati e Bjarke Ingels Group saranno i progettisti della torre alta 280 metri che, all’interno Central Business District, cambierà lo skyline di Singapore. Il progetto, un’oasi all’interno di una delle più belle Megacity del mondo, avrà il compito di fondere la vita urbana con la natura tropicale garantendo così a coloro che utilizzeranno la struttura di poter vivere in modo esperienziale questa perla architettonica. Il progetto nasce a seguito di una international competition lanciata da una delle più importanti società asiatiche del real estate, CapitaLand, e si svilupperà su 51 piani. Una green skyscraper di circa 93,000 SQM che conterrà 29…
Read More

Via Verde, la soluzione di Città del Messico all’inquinamento

Via Verde, un giardino verticale lungo più di 27 kilometri Il Messico dà lezione di sostenibilità agli altri Stati, escogitando un bellissimo sistema per mantenere più pulita l’aria inquinata di città. I pilastri che sostengono le trafficatissime autostrade sopra elevate di Città del Messico sono stati convertiti in veri e propri boschi verticali. Si tratta di superfici estesissime che superano i centottantamila metri quadrati. A ideare e dirigere il piano di lavoro è stato un giovane architetto di nome Fernando Ortiz Monasterio. Città del Messico è una metropoli caotica e frenetica, popolata da oltre ventidue milioni di persone. Via Verde - così si chiama il progetto - si propone di convertire oltre mille colonne di cemento in verdi giardini verticali. Il risultato combina estetica e sostenibilità. Così, delle vecchie strade…
Read More

Equinozio di primavera, oggi si celebra la festa della rinascita

Sebbene quest’anno la primavera faccia fatica ad affacciarsi sul nostro Paese, complice un inaspettato inverno al “caldo” che vedrà Burian, vento gelido proveniente dalla Siberia, sferzare gli ultimi colpi di coda durante la settimana di Pasqua, ad iniziare oggi, 20 marzo – alle ore 17.15 per la precisione – è la primavera astronomica, che coincide con il momento esatto in cui si verifica l’Equinozio di primavera. Cos’è un equinozio di primavera? Dal latino “aequinoctium”, espressione che a sua volta deriva da “aequa-nox”, per sottolineare che la durata delle ore di luce è uguale (aequa) a quella delle ore di buio, scientificamente parlando l’equinozio di primavera indica il punto in cui l’asse di rotazione terrestre viene a trovarsi in maniera perpendicolare alla direzione dei raggi solari, laddove, di norma, lo stesso…
Read More

Cucinella in Re-thinking Milano, l’innovativa torre Unipol per il progetto Porta Nuova

Porta Nuova: laboratorio urbano di architettura contemporanea "Nella città moderna, contemporanea,    i nostri nuovi luoghi"                                                                     Mario Cucinella Milano città della moda, città del design, città dell’architettura, il suo cambiamento è legato ad un linguaggio che si legge nello skyline di Porta Nuova, mostrandosi attraverso il re-thinking le forme di abitare la città, lo spazio e l’architettura. In un mondo che si evolve, portando le città a caratterizzarsi di mixitè socio-urbane e architettoniche, è diventata una delle realtà sempre più leader nel panorama nazionale e internazionale. Il Progetto Porta Nuova è un importante intervento di riqualificazione urbana ed architettonica…
Read More

“Bricolage del Cuore”, il progetto di Leroy Merlin che parla al cuore degli habitanti

Volontariato e impresa. Due parole che, ad un primo rapido sguardo, sembrano non avere molto da dirsi, espressione di due ideali agli antipodi: il principio solidaristico si realizza attraverso attività di sostegno, di difesa, di collaborazione; il profitto, tipico dell’attività d’impresa, è legato all’idea della “produzione e dello scambio di beni e servizi” – recita il codice civile italiano. Senonché, soprattutto negli ultimi anni, forte è stata avvertita, da parte delle aziende, l’esigenza di coniugare questi due aspetti per farli diventare uno soltanto. È così che nasce il volontariato d’impresa, uno strumento che coinvolge sempre più aziende aperte e sensibili a politiche di sviluppo sostenibile e responsabilità sociale. Di responsabilità sociale e ambientale si occupa il progetto “Bricolage del Cuore” che parte dall’idea per cui migliorare e avere cura dell’habitat…
Read More

Orto domestico: il nuovo green trend per le città urbane

Saper coltivare un orto e possederne uno, è come avere un’assicurazione sulla vita: in tempi di scarsità con l’orto avrete sempre da mangiare. Luca Mercalli, Prepariamoci, 2011 In un contesto storico in cui il fenomeno dell’industrializzazione ha portato le città a un’urbanizzazione spinta e in cui altissimo è stato il consumo di suolo, uno degli obiettivi lanciati dalla Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo (WCED) è stato quello di adottare provvedimenti e strategie per limitare gli impatti ambientali e preservare le risorse naturali garantendole alle generazioni future (Rapporto Bruntland 1987). Quest’azione ha permesso nel tempo ad aziende, organizzazioni, enti pubblici, etc., di preoccuparsi della salute umana e dell’ambiente sviluppando nuove teorie e best practice sostenibili che hanno portato a una presa di coscienza globale tale da attenzionare settori che fino…
Read More

The Architecture of Posthumanism, per una architettura non antropocentrica

Mercoledì 24 Gennaio, presso il Politecnico di Milano, la redazione di Habitante ha avuto il piacere e il privilegio di assistere alla tavola rotonda organizzata da Waiting Posthuman Studio e curata da Azzurra Muzzonigro, durante la quale quattro relatori del calibro di Stefano Boeri, Mario Coppola, Paolo Cresci e Leonardo Caffo si sono chiesti che forma assumerebbero gli spazi della vita in una società postumanista che abbia concretamente superato la prospettiva antropocentrica di comprensione e modellazione del mondo. WHAT’S POSTHUMANISM? Il Postumanesimo è quella filosofia che considera l’uomo non come una entità autarchica, fondata su se stessa, bensì come una entità dialogica che si realizza in una dimensione culturale ibrida, frutto del rapporto tra gli occhi dell’uomo stesso, dunque il suo punto di vista sul mondo, e l’alterità animale, ambientale…
Read More

Il 3 ottobre apre a Milano il salone nazionale della CSR e dell’innovazione Sociale

Il 3 e 4 ottobre  presso l’Università Bocconi di Milano si terrà l’interessante appuntamento con il salone della CSR e dell’Innovazione Sociale. Il salone quest’anno conta su 85 eventi, 161 organizzazioni, 305 relatori. Tanti gli interventi che trattano il tema della sostenibilità non solo come elemento da comunicare ma soprattutto un impegno da parte di ditti al fare. Fra gli 85 eventi segnaliamo l'evento del 3 ottobre dalle 15 alle 16 dedicato alla valorizzazione del paesaggio e sviluppo sostenibile. All’evento parteciperanno imprese, organizzazioni no profit ed enti locali attualmente impegnati realizzazione di progetti legati alla crescita intelligente e sostenibilità del territorio. Il paesaggio e la sua tutela è un elemento strategico per lo sviluppo del territorio italiano e tutto l’ecosistema che ne fa parte. Saper sviluppare politiche di mantenimento e valorizzazione tra…
Read More