Search Results for: sostenibile

Educazione ambientale: c’è ancora speranza per il nostro Pianeta?

Credo che avere il Pianeta Terra e non rovinarlo sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare. (Andy Warhol) “I rifiuti che getti vanno a finire nel futuro dei tuoi figli”, recitava uno spot degli anni 90’. Se già negli anni 70’-80’ cartoni animati come “Barbapapà”, alcune puntate epiche di “Siamo fatti così” o la serie tv francese “C’era una volta lo spazio” (edizione RAI 1), “Ai confini dell’Universo” (edizione Italia 1), il cui titolo originale è "Était une fois… l’Espace", lanciavano un messaggio ecologista ai più giovani, è perché probabilmente, già in quegli anni, si era capito che il cambio culturale per preservare il Pianeta dovesse arrivare dalle nuove generazioni. Investire su di esse in modo che, una volta grandi, potessero porre rimedio all'inquinamento globale attraverso innovative…
Read More

Rottamatori, esigenti, attenti alla sostenibilità. Il design al tempo dei Millennials

Millennials: sono la generazione più chiacchierata (e chiacchierona) di sempre. Avranno molto presto in mano la porzione maggiore di potere d’acquisto su base generazionale, sebbene su base proporzionale possano spendere meno dei propri genitori, i famigerati baby boomers. Proprio per questo non hanno denaro da sprecare, quindi chiedono qualità più alta ad un costo più basso. Per loro il rapporto qualità prezzo è uno sport estremo, ma per rincorrere il brivido del buon affare non sono quasi mai disposti a rinunciare di essere assistiti con professionalità e competenza. I rottamatori degli anni 80 Ovviamente il marketing vecchia maniera e il commerciale anni ‘80 non li incanta più. Di quello che raccontano i venditori vogliono le prove, meglio se ben confezionate secondo strategie comunicative al passo coi tempi (sempre più contratti);…
Read More

Eco invenzioni: il “mercato verde” da ieri a oggi

Il crescere della consapevolezza ecologica ha portato ad un interesse, che va sempre di più aumentando, nei confronti delle cosiddette eco invenzioni. Negli ultimi decenni la questione del problema energetico è diventata di primaria importanza: la direzione che l’uomo ha scelto di seguire è quella che porta ad una visione più ecosostenibile della realtà, ponendo al centro di tutto le innovazioni tecnologiche che sono in grado di venirci incontro per migliorare la qualità della vita.  Le eco invenzioni sono dei prodotti sostenibili che sono stati concepiti per rispettare l’ambiente ed aprire un vero e proprio mercato verde. I benefici che si possono trarre sono molteplici: primo fra tutti è il risparmio energetico e, a seguire, la riduzione del consumo di materie prime; le innovazioni sono così vantaggiose che consentono di mettere…
Read More

Il vetro è il packaging più green: la nuova tendenza degli italiani

La nuova tendenza degli italiani è il consumo di vetro perché ritenuto il packaging più green. Da anni si parla di sostenibilità ambientale, di risparmio energetico, di attenzione all’ecologia e a uno stile di vita più sensibile al nostro pianeta: una ricerca europea emersa da InSites, commissionata dalla community di Friends of Glass, sostiene che un consumatore su due in Europa ha aumentato il consumo di contenitori in vetro negli ultimi tre anni, il 57% in Italia. Per circa 28 milioni di italiani (8 su 10) il vetro è un materiale sostenibile da preferire a molti altri, magari anche più economici in commercio. Al primo posto le ragioni che spopolano maggiormente sono legate alla “salute dei cibi” e soprattutto al fatto che sia “riciclabile”. Il vetro e le abitudini degli italiani…
Read More

Inquinamento indoor: il ruolo delle piante in casa

Oggigiorno la concezione dell’habitare sostenibile sta diventando sempre più vivida e presente nell’immaginario collettivo, in quanto la gente è fortemente interessata a preservare la propria integrità fisica, scegliendo di vivere in un ambiente del tutto sano. Il luogo migliore per l’uomo in cui abitare è certamente la propria casa. È da molto tempo che è radicata in noi la convinzione secondo la quale l’ambiente costruito, la propria casa in primis, costituisca un riparo da tutti gli agenti aggressivi presenti all’esterno. Grazie a recenti studi, è risaputo difatti che la popolazione trascorre fino al 90% del tempo in ambienti chiusi (U.S. EPA, 1989); da questo dato significativo si è constatata l’insorgenza di una nuova tematica di primario interesse per la salute pubblica: l’inquinamento indoor. La qualità dell’aria interna (IAQ, Indoor Air…
Read More

Istruzioni su come arredare il giardino in pochi semplici passi

La primavera risveglia la nostra voglia di passare il tempo all’aria aperta e, soprattutto se abbiamo un giardino, nulla potrà placare l’irrefrenabile desiderio di arredarlo per poter vivere al meglio questo spazio della casa a cui abbiamo rinunciato negli scorsi mesi più freddi. Come arredare il giardino e quali sono gli elementi principali Non è semplice scegliere i mobili da giardino: ci imbattiamo tra mobili in resina, in ferro forgiato, in teck ecc. Ma perché non dirigerci verso una chaise longue in legno, metallo o bambù per il nostro relax in giardino? L’arredamento da giardino va scelto in funzione del proprio stile, della sua resistenza alle intemperie, della sua manutenzione, dello spazio che abbiamo a disposizione (se è un giardino o una terrazza). L’arredo da giardino va anche abbinato con…
Read More

Domotica ed Ecobonus, qualche chiarimento

Abbiamo già affrontato l’argomento delle facilitazioni di cui il contribuente può disporre quest’anno grazie all’approvazione della Legge di Bilancio entrata in vigore lo scorso 1° gennaio. Tra le altre detrazioni, che comprendono anche il nuovo Bonus verde, la legge ha riconfermato e prorogato l’ecobonus domotica. Innanzitutto cerchiamo di capire cosa si intende quando si parla di domotica, poi capiremo come si applica il relativo Ecobonus analizzando la disciplina normativa ad essi sottesa. Domotica, che cos’è? Wikipedia sembra dare una definizione esaustiva del termine domotica, che deriva dall’unione della parola latina domus, che significa “casa”, e dal suffisso greco ticos, che indica le discipline di applicazione; dunque la domotica non sarebbe altro che quel ramo della scienza che si occupa dello studio delle tecnologie applicabili alla casa, tecnologie che hanno lo…
Read More

La nuova cultura dell’abitare mette al centro benessere della persona e sostenibilità

La sostenibilità è ormai diventata la parola d’ordine anche quando si parla di costruire, ristrutturare, abitare in particolar modo nelle grandi città. Inizio questa riflessione citando le parole pronunciate da Ban Ki-moon i primi di dicembre 2015 a Parigi in occasione di COP21: Le città stanno riducendo le emissioni e rafforzando la loro resilienza…  Le aziende stanno investendo in nuove tecnologie verdi e incrementando l’uso di fonti rinnovabili. Gli investitori hanno iniziato ad analizzare gli investimenti in combustibili fossili mentre gli assicuratori stanno cominciando a integrare il rischio climatico nel loro processo decisionale. La sostenibilità è ormai diventata la parola d’ordine anche quando si parla di costruire, ristrutturare, abitare in particolar modo nelle grandi città. Il contesto urbano ha tante criticità ma può consentire interventi di risparmio energetico su larga scala…
Read More

Snøhetta progetta Svart. Hotel ad “energia positiva”

"Si realizzano sempre le cose in cui credi realmente; e il credere in una cosa la rende possibile" Frank L. Wright Snøhetta, in collaborazione con Arctic Adventures of Norway, Asplan Viak e Skanska, ha progettato "Svart" il primo hotel “Powerhouse” al mondo. La struttura sarà realizzata ai piedi del ghiacciaio Svartisen, che attraversa il comune di Meløy a nord della Norvegia, e quindi troverà la sua realizzazione in un contesto unico al mondo, appena sopra il circolo polare artico. "Svart" sarà il primo edificio a “energia positiva” ad essere costruito in un clima nordico e sarà in grado non solo di ridurre di circa l’85% il consumo annuo di energia rispetto ad un hotel moderno, ma avrà anche il compito di produrre la propria energia, quindi il fabbisogno energetico di…
Read More

Villaggio Finca Bellavista e comunità Amish, l’elogio della semplicità

Alla scoperta del Villaggio Finca Bellavista e della Popolazione Amish Se state leggendo quest’articolo, probabilmente lo state facendo attraverso uno smartphone o tramite il vostro pc. Siete appena tornati a casa dopo una lunga giornata di lavoro, oppure su un qualunque mezzo di trasporto in chissà quale città del mondo. Stasera andrete al cinema o a bere una birra al bar con gli amici o magari rimarrete semplicemente a casa e risparmierete un po’, c’è il mutuo da pagare. Siete tecnologici, social e chi più ne ha più ne metta. Questo è quello che la società ci offre e questo è quello che noi raccogliamo. Sbagliato, c’è chi di scrivanie e traffico non ne vuole sentir parlare, il cemento lo odia ma ama il profumo della natura. Qui un esempio…
Read More