Search Results for: sostenibile

Rigenerazione urbana per il sociale: l’architettura dei luoghi al margine

Rigenerazione urbana è la nuova parola d’ordine del fare urbanistica rigenerando luoghi. Dall’inglese urban regeneration, questa pratica si riferisce innanzitutto a quelle azioni di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio preesistente. L’oggetto della rigenerazione urbana delle città sono per lo più le periferie più degradate o i centri storici abbandonati. La rigenerazione urbana degli edifici o degli spazi Rigenerare, lo dice il termine stesso, significa approcciarsi all’evoluzione di un tessuto edificato e non, grazie a una serie di continue demolizioni, ricostruzioni e rifunzionalizzazioni delle sue parti tenendo conto delle specifiche necessità del contesto. Gli interventi che riguardano la rigenerazione urbana limitano anche il consumo del territorio salvaguardando il paesaggio e l’ambiente, solitamente attenti alla sostenibilità. Spesso la rigenerazione architettonica è affiancata da interventi di tipo culturale, sociale, economica e ambientale:…
Read More

Legno&Edilizia 2019: a Verona la filiera legno diventa 4.0

Torna a Veronafiere la biennale sull’impiego del legno nell’edilizia Le due espressioni chiave “filiera legno” e “4.0” sintetizzano e caratterizzano i contenuti dell’undicesima edizione di Legno&Edilizia, in programma dal 7 al 10 febbraio 2019 nel quartiere fieristico di Verona. La prima intende sottolineare che la condizione per progettare e costruire col legno non possono oggi prescindere dal lungo processo che il legno attraversa, dal bosco, taglio, esbosco per passare alla riduzione a segati, di tante tipologie e dimensioni, e ai vari processi di produzione prima di diventare prodotto o componente da mettere in opera come da progetto e modalità esecutive, che vanno conosciute, assecondate, innovate. L’altra parola chiave - 4.0 - vuole sottolineare, in sintonia con quanto avviene in altri settori industriali e manifatturieri, come anche nel comparto legno da…
Read More

Svezia, grande anticipo sugli obiettivi rinnovabili del 2030

Un mondo rinnovabile è possibile, è sicuro, è migliore. Adesso ancora di più grazie alla Svezia, che con 12 anni di anticipo raggiunge tutti i suoi obiettivi rinnovabili che avrebbe dovuto raggiungere per il 2030. Come ci sono riusciti? Non è più una sorpresa vedere strutture di energia rinnovabile in giro per le campagne o in città. Oggi i maggiori aumenti nell’energia rinnovabile sono stati ottenuti dall’eolico e dal solare. Solo nel 2017 sono stati installati abbastanza impianti rinnovabili da alimentare il Brasile. Credits: www.pixabay.com Gli ambiziosi obiettivi rinnovabili della Svezia L’Unione Europea ha chiesto, entro il 2020, a tutti gli stati il 20% di rinnovabili e di efficienza energetica sul consumo di energia, fino a quando non ci sarà l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. La Svezia ha fatto…
Read More

Dal primo settembre stop alla vendita di lampade alogene

Dal prossimo mese in tutta Europa sarà vietata la vendita di alcuni tipi di lampade alogene. È quanto previsto dal regolamento 244/2009 dell'Unione Europea, che stabilisce i requisiti di progettazione eco-compatibile di lampade fluorescenti, lampade a scarica ad alta intensità e apparecchi di illuminazione. Le lampade alogene, inserite nella classe energetica "D", risultano in effetti poco efficienti e ad altissimo consumo, specialmente se paragonate a quelle di nuova tecnologia. Basti pensare che il consumo di una lampada alogena è circa  cinque volte superiore a quello di un LED. Di conseguenza, nel 2009 gli Stati membri hanno deciso di eliminare gradualmente tali lampade alogene inefficienti della classe "D", proprio a partire dal 1° settembre 2018. Cosa cambierà esattamente dal primo settembre? Dunque, sarà possibile trovare negli scaffali ancora per qualche tempo le…
Read More

Arcipelago Italia ridà vita ai piccoli paesi: scopriamo il borgo biologico di Cairano

Scopriamo i piccoli paesi italiani grazie ad Arcipelago Italia di Mario Cucinella per la 16. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia dal titolo FREESPACE. Uno dei tanti interessanti progetti si concentra nell’entroterra campano: siamo a Cairano, un comune di circa 300 abitanti nella provincia di Avellino. "Ci troviamo in un territorio dell’Italia appenninica meridionale, sconosciuto a tutti o quasi; - spiega l’architetto Angelo Verderosa, promotore dell’iniziativa - qui l’architettura, il progetto, il cantiere, il fare è divenuto manifesto per indicare possibili cammini da percorrere, per ridare valore e attenzione alle piccole comunità marginalizzate dalle ultime politiche governative. Cultura e comunità, arti e visioni, uniche risorse per recuperare e riabitare i piccoli paesi del Sud.”   Tre giorni di studio e di relazioni felicitanti per recuperare e riabilitare i piccoli paesi dell’Appennino Una sequenza di…
Read More

L’evoluzione di un evergreen: i trend parquet 2018

Con il nuovo anno quasi alle porte (lo so, è agosto, ma abbiate pazienza, non pare anche a voi che dopo Ferragosto l’anno volga al termine?) si può cominciare a trarre un bilancio delle tendenze del 2018, e, tra molte altre considerazioni, è possibile rilevare che il parquet si riconferma un evergreen, tutt’altro che una tendenza a passeggera, tanto nei contesti urbani che in quelli più “fuori porta”, zone marittime incluse. Grazie alla grande versatilità del legno però, il parquet talvolta si ripropone in forme e lavorazioni altamente innovative tecnicamente ed esteticamente. Vediamo quindi i trend parquet che nel 2018 sono stati protagonisti nell’utilizzo di questo materiale dal fascino eterno e resiliente. Il grès effetto legno ha fatto il suo tempo Il grès effetto legno, seppur straordinariamente realistico, sembra aver…
Read More

Popolazione in crescita: come affrontare la sfida nelle città

Entro la metà del secolo le aree urbane potrebbero diventare molto più popolose per via della popolazione in crescita e dei mutamenti demografici. Come affrontare questa sfida? Il Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite (UN DESA) prevede che le aree urbane avranno circa 2,5 miliardi di persone in più e che entro il 2050, due persone su tre vivranno probabilmente in città o in altri centri urbani. Questi dati evidenziano la necessità di una pianificazione urbana più sostenibile e la necessità di pianificare e prevedere lo sviluppo di servizi pubblici capaci di soddisfare le esigenze delle popolazioni in crescita.  I risultati della ricerca DESA prevedono che la maggior parte della popolazione in crescita sarà altamente concentrata in pochi paesi: India, Cina e Nigeria rappresenteranno il 35% della…
Read More

Architetto? No, creativo plastico. Conversazione con Mario Coppola

Giovane architetto napoletano, laureatosi con lode al DiARC di Napoli e perfezionatosi al Politecnico di Milano, Mario Coppola nel 2008 realizza un sogno: quello di lavorare nello studio londinese dell’indiscussa dea dell’architettura, Zaha Hadid. Contro ogni previsione, nel 2010 la svolta: la vita di Londra sta stretta a questo promettente professionista. Mario possiede una fortissima identità, una visione progettuale personale, fondata su profondi presupposti etici e su un senso estetico sviluppato in modo del tutto originale. Così decide che la sua creatività deve trovare il proprio spazio a Napoli, in quella Napoli che gli è stata maestra ed ispiratrice, declinandosi secondo uno stile che, prima di essere stile progettuale, è stile di vita. Architetto, designer, scultore e docente di Composizione Architettonica presso l’ Università Federico II di Napoli. Appassionato di…
Read More

Progetto di architettura per ArchiStart – Architectural Thesis Award 2019

Il concorso ed il giudizio Come ogni anno, ArchiStart ha riproposto il concorso per il progetto di tesi di laurea in architettura e ingegneria edile migliore degli ultimi anni. L’idea di dare spazio alla fantasia di giovani professionisti ha avuto un bel feedback. L’anno scorso, il concorso ha contato 226 partecipanti di ogni nazionalità che hanno presentato 152 diversi progetti, partecipando singolarmente o in gruppo. Possono partecipare i laureati in architettura e ingegneria edile tra il gennaio 2016 e il gennaio 2019. Le categorie di tesi sono: progetto architettonico e riuso, architettura del paesaggio e urbanistica, strutture e sistemi tecnologici. I criteri di giudizio degli elaborati sono molteplici e valutati per qualità e complessità: Rappresentazione (concept, grafica, sintesi) Relazione con il contesto esistente Composizione architettonica Fattibilità e sostenibilità ambientale Proposte…
Read More

Peruvian Skylodge hotel: vita sospesa nel vuoto

Pensate che gli hotel puntino ad offrire solo e sempre il solito relax? Allora non avete mai sentito parlare del “nido del condor”. Cerca l’avventura e resta stupito dalla bellezza della Via Lattea. Scopri il Perù e lasciati emozionare dallo strabiliante hotel a 400m d’altezza. Credits: www.naturavive.com Viaggiatori o avventurieri? La differenza è lieve ma, a volte, abissale. Se siete alla ricerca di attività al limite dell’umano, ti conviene viaggiare in Perù. Hai mai sentito parlare dello Skylodge Hotel? Nella Valle sacra degli Incas a Cusco, lungo le pareti scoscese di un promontorio, si affacciano delle curiose strutture. Non aspettatevi i soliti servizi come reception, centro benessere o pacchetti all-inclusive, soprattutto i trasporti pubblici. L’hotel si può raggiungere in 2 modi: il classico ponte sospeso per la Via Ferrata o…
Read More