Search Results for: sostenibile

Popolazione in crescita: come affrontare la sfida nelle città

Entro la metà del secolo le aree urbane potrebbero diventare molto più popolose per via della popolazione in crescita e dei mutamenti demografici. Come affrontare questa sfida? Il Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite (UN DESA) prevede che le aree urbane avranno circa 2,5 miliardi di persone in più e che entro il 2050, due persone su tre vivranno probabilmente in città o in altri centri urbani. Questi dati evidenziano la necessità di una pianificazione urbana più sostenibile e la necessità di pianificare e prevedere lo sviluppo di servizi pubblici capaci di soddisfare le esigenze delle popolazioni in crescita.  I risultati della ricerca DESA prevedono che la maggior parte della popolazione in crescita sarà altamente concentrata in pochi paesi: India, Cina e Nigeria rappresenteranno il 35% della…
Read More

Architetto? No, creativo plastico. Conversazione con Mario Coppola

Giovane architetto napoletano, laureatosi con lode al DiARC di Napoli e perfezionatosi al Politecnico di Milano, Mario Coppola nel 2008 realizza un sogno: quello di lavorare nello studio londinese dell’indiscussa dea dell’architettura, Zaha Hadid. Contro ogni previsione, nel 2010 la svolta: la vita di Londra sta stretta a questo promettente professionista. Mario possiede una fortissima identità, una visione progettuale personale, fondata su profondi presupposti etici e su un senso estetico sviluppato in modo del tutto originale. Così decide che la sua creatività deve trovare il proprio spazio a Napoli, in quella Napoli che gli è stata maestra ed ispiratrice, declinandosi secondo uno stile che, prima di essere stile progettuale, è stile di vita. Architetto, designer, scultore e docente di Composizione Architettonica presso l’ Università Federico II di Napoli. Appassionato di…
Read More

Progetto di architettura per ArchiStart – Architectural Thesis Award 2019

Il concorso ed il giudizio Come ogni anno, ArchiStart ha riproposto il concorso per il progetto di tesi di laurea in architettura e ingegneria edile migliore degli ultimi anni. L’idea di dare spazio alla fantasia di giovani professionisti ha avuto un bel feedback. L’anno scorso, il concorso ha contato 226 partecipanti di ogni nazionalità che hanno presentato 152 diversi progetti, partecipando singolarmente o in gruppo. Possono partecipare i laureati in architettura e ingegneria edile tra il gennaio 2016 e il gennaio 2019. Le categorie di tesi sono: progetto architettonico e riuso, architettura del paesaggio e urbanistica, strutture e sistemi tecnologici. I criteri di giudizio degli elaborati sono molteplici e valutati per qualità e complessità: Rappresentazione (concept, grafica, sintesi) Relazione con il contesto esistente Composizione architettonica Fattibilità e sostenibilità ambientale Proposte…
Read More

Peruvian Skylodge hotel: vita sospesa nel vuoto

Pensate che gli hotel puntino ad offrire solo e sempre il solito relax? Allora non avete mai sentito parlare del “nido del condor”. Cerca l’avventura e resta stupito dalla bellezza della Via Lattea. Scopri il Perù e lasciati emozionare dallo strabiliante hotel a 400m d’altezza. Credits: www.naturavive.com Viaggiatori o avventurieri? La differenza è lieve ma, a volte, abissale. Se siete alla ricerca di attività al limite dell’umano, ti conviene viaggiare in Perù. Hai mai sentito parlare dello Skylodge Hotel? Nella Valle sacra degli Incas a Cusco, lungo le pareti scoscese di un promontorio, si affacciano delle curiose strutture. Non aspettatevi i soliti servizi come reception, centro benessere o pacchetti all-inclusive, soprattutto i trasporti pubblici. L’hotel si può raggiungere in 2 modi: il classico ponte sospeso per la Via Ferrata o…
Read More

Raccolta differenziata: storia di una pratica che ha cambiato l’Italia

Pensare a quale tipo di rifiuti abbiamo tra le mani, leggere le istruzioni per il riciclo e riporre il tutto nel giusto contenitore per la raccolta differenziata. Chi di noi non conosce questa prassi, oramai divenuta un’abitudine consolidata per ogni Habitante italiano? Quasi nessuno. Ci sono città e regioni più virtuose di altre ma, in generale, negli ultimi anni la prospettiva italiana è sicuramente migliorata; soprattutto se si tiene in considerazione che la sensibilità per il rispetto ambientale è decisamente recente. Solo a partire dagli anni ’70 si sono infatti cominciate a intravedere le implicazioni per il nostro habitat derivanti dall’uso massiccio di inceneritori e discariche. Ecco perché, non a caso, proprio da tale periodo si sono intrapresi i primi veri e propri passi da gigante verso una meta migliore.…
Read More

Vernice spray green: la vernice Pureti che elimina lo smog

Pureti, la vernice spray rivoluzionaria che combatte l’inquinamento senza peccare nell’estetica. Tutti indecisi tra materiali e tecnologie costruttive. Nessuno, però, è ancora a conoscenza della vernice spray che purifica l’aria. Il prodotto per rivestimenti si chiama Pureti, come l’azienda che la produce, con sede a Cincinnati. Tutto ha avuto inizio con un esperimento della NASA del 2004 condotto dallo psicologo clinico Glen Finkel e dal chimico John Andrews. L’obiettivo era quello di creare un rivestimento tessile per scivoli che permettesse l’uscita di aeroplani, giubbotti di salvataggio e paracadute, campo di esperienza del chimico. Glen Finkel ha dichiarato che fu l’inizio dello sviluppo della vernice spray rivoluzionaria che ha cambiato campo di applicazione. Come funziona la vernice spray? Un prodotto totalmente sostenibile che funziona, sotto certi aspetti, come la fotosintesi clorofilliana…
Read More

La Casa sulla Cascata: scopriamo la favola di Fallingwater

Una casa costruita direttamente su di una cascata ha molto il sapore di favola. Così c’era una volta Fallingwater, divenuta poi per noi italiani “La Casa sulla Cascata”. Si tratta di una costruzione ideata dal celeberrimo architetto americano Frank Lloyd Wright, uno dei più grandi architetti appartenenti al XX secolo. Progettò questa meravigliosa casa nel 1935 per conto di Edgar J. Kauffman, ricco commerciante di Pittsburgh, che sognava per lui e la sua famiglia un’abitazione che si affacciasse su una cascata. Venne così scelto il fiume Bear Run, che corre tra i monti boscosi in Pennsylvania. I lavori iniziarono nel 1936 per terminare nel 1939. La casa diventa la residenza estiva della famiglia Kaufmann. Nel 1963 la famiglia decide di donarla al Western Pennsylvania Conservancy, il quale la fa diventare un…
Read More

Il futuro è nella neoedilizia: la prima casa al mondo in paglia di canapa è italiana

Si diffonde la paglia di canapa come materiale della bioedilizia, o meglio, la “neoedilizia”. Albert Einstein diceva “Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata”. Bisogna solo sfruttare le risorse del pianeta in modo nuovo: nasce la “neoedilizia”, coniato in Italia dagli esperti dell’Anab (Associazione nazionale architettura bioecologica) al Klimahouse di Bolzano, la fiera internazionale specializzata in efficienza energetica e sostenibilità in edilizia. Le tecniche costruttive continuano a svilupparsi in modo straordinario grazie alle innovazioni tecnologiche e i costi dell’architettura naturale sono ormai uguali a quelli dell’edilizia tradizionale: la differenza sta negli enormi vantaggi che ne derivano per l’ambiente scegliendo un’architettura naturale, con consumi di acqua ridotti del 90%! Eppure ci ritroviamo oggi che sia progettisti che maestranze rispondono a questa tendenza con scetticismo e scarsa conoscenza. Cos’è…
Read More

Le smart windows ci migliorano la vita risparmiando energia

Lo sviluppo tecnologico odierno in ambito edilizio si dirige verso tematiche di efficienza energetica, sostenibilità dei materiali e design ricercato: così scegliamo le smart windows che producono energia nella nostra casa. La finestra tradizionale si compone di pochi e semplici elementi che oggi non riescono più a soddisfare le esigenze dell’abitante. Questo accade per l’edilizia residenziale ma anche commerciale e turistica. Smart windows secondo normativa Con il Decreto Legislativo 102/2014 e con il Piano d’azione per l’Efficienza Energetica, l’Italia ha recepito la Direttiva 2012/27/UE, stabilendo un quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza tese al raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico definiti al 2020. A tal fine, il Decreto delinea una serie di azioni finalizzate a superare gli ostacoli e le carenze del mercato che frenano l’efficienza nella fornitura…
Read More

L’abusivismo edilizio è parte del paesaggio italiano

Pratica diffusa negli ultimi 50 anni nel nostro Paese, diventa oggi un problema radicale da combattere per salvaguardare il nostro paesaggio: parliamo di abusivismo edilizio. L’abusivismo edilizio è un fenomeno di diffusa perpetrazione del reato di abuso edilizio tale da assumere una particolare e incisiva rilevanza sociale e politica. In questo è evidente quanto possa incidere negativamente sul benessere della comunità che vive i luoghi in cui non c’è rispetto delle linee guida emanate in materia. Crescono infatti le contraddizioni nell’ambito del benessere a livello nazionale perché se da un lato vediamo che la politica tende alla riduzione della spesa per la tutela e lo sviluppo del patrimonio culturale con l’idea di investire strategicamente su di esso per il futuro, dall’altro si registra un’enorme tasso di abusivismo a fronte di un territorio purtroppo fragile…
Read More