Search Results for: sostenibile

La tutela del patrimonio ipogeo e i catasti delle cavità artificiali

Il patrimonio ipogeo italiano è un elemento unico e prezioso che prende parte in modo più o meno silenzioso al nostro paesaggio. “Dare alla lucè il buio delle grotte e delle opere antropiche ipogee di importanza storica è esplorazione pura, oltre che documentazione geografica rigorosa, studio e ricerca scientifica accurata e appassionata.” - scrive Mario Chiesi, presidente della Società Speleologica Italiana in “Opera ipogea – Alla scoperta delle antiche opere sotterranee”. Esiste infatti il Catasto delle cavità artificiali, uno strumento importantissimo per poter conoscere e tutelare il patrimonio ipogeo del nostro Paese. Ma cos’è la speleologia? Quando parliamo di patrimonio ipogeo, facciamo riferimento a tutta una serie di elementi naturali sotterranei, che non vediamo se non andando a scavare e quindi a esplorare. La speleologia delle cavità artificiali, a cui…
Read More

Fiere più importanti d’Italia: tutte le tue passioni a portata di mano

Conosci la natura delle fiere? È un’esposizione a tema temporanea. Ma qual è il tema? È difficile quantificare tutte le fiere presenti in Italia e i temi affrontati, ma credimi sulla parola: cercando quanto basta puoi scoprire tutto del mondo che ti affascina di più. Dalla musica all’arte, dai motori a 2 ruote a quelli a 4 ruote, dal benessere alle tecnologie emergenti. Quali sono le città che ospitano queste fiere ed in quali periodi? Scopriamo insieme le fiere più importanti d’Italia. Le fiere di Rimini Credits: www.pixabay.com Città di vita mondana e intrattenimento di tutti i generi, Rimini ospita le fiere con i temi più variegati di tutta Italia. La Music Inside Rimini (7 maggio – 9 maggio) è l’unica fiera d’Europa dedicata la musica e lo spettacolo, contando dj…
Read More

Passivhaus in Italia: come diventare progettisti certificati

Progettare Passivhaus in Italia è possibile? Scopriamo i vantaggi e le modalità di progettazione. Bisogna innanzitutto capire cosa significa Passivhaus e quali conoscenze deve avere il progettista coinvolto. Come nasce la Passivhaus Il concetto di Passivhaus nasce nel 1988 grazie all’intuizione di Wolfgang Feist, un giovane fisico edile tedesco, che iniziò a caratterizzare il comportamento energetico degli edifici con un nuovo software di simulazione energetica. Questa tecnica gli permise di individuare comportamenti standardizzabili e quindi migliorabili. Da lì nacque la prima passivhaus nella periferia di Francoforte e a seguire, sia in Germania che in altri quattro paesi europei, si sono diffusi diversi edifici campione passivhaus, che poi furono monitorati a loro volta. L’obiettivo era infatti confrontare dati reali di consumo energetico e comfort presi dai monitoraggi, nonché dati calcolati: grazie…
Read More

App SafeSchool 4.0: riqualificazione delle scuole per l’Italia in Classe A

Ormai esiste un’applicazione per qualsiasi cosa e per qualsiasi tipo di servizio, di carattere professionale e non. Oggi, per promuovere la riqualificazione degli edifici scolastici, Enea ha creato un’applicazione su smartphone e tablet. Si chiama SafeSchool 4.0. Scopri cosa riesce a fare… Cos’è SafeSchool 4.0? Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) è una dei soggetti interessati nel sostegno del progetto Italia in Classe A. A questo scopo ha creato SafeSchool 4.0, un’applicazione principalmente messo a disposizione di figure professionali come periti, geometri, architetti, ingegneri e chiunque operi nel settore dell’edilizia scolastica. L’applicazione è totalmente gratuita per smartphone e tablet. Credits: www.pixabay.com Quali sono gli edifici scolastici interessati dal progetto? All’inizio dell’anno scolastico la Camera dei Deputati hanno reso pubblici i dati sugli edifici…
Read More

Rigenerazione urbana per il sociale: l’architettura dei luoghi al margine

Rigenerazione urbana è la nuova parola d’ordine del fare urbanistica rigenerando luoghi. Dall’inglese urban regeneration, questa pratica si riferisce innanzitutto a quelle azioni di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio preesistente. L’oggetto della rigenerazione urbana delle città sono per lo più le periferie più degradate o i centri storici abbandonati. La rigenerazione urbana degli edifici o degli spazi Rigenerare, lo dice il termine stesso, significa approcciarsi all’evoluzione di un tessuto edificato e non, grazie a una serie di continue demolizioni, ricostruzioni e rifunzionalizzazioni delle sue parti tenendo conto delle specifiche necessità del contesto. Gli interventi che riguardano la rigenerazione urbana limitano anche il consumo del territorio salvaguardando il paesaggio e l’ambiente, solitamente attenti alla sostenibilità. Spesso la rigenerazione architettonica è affiancata da interventi di tipo culturale, sociale, economica e ambientale:…
Read More

Legno&Edilizia 2019: a Verona la filiera legno diventa 4.0

Torna a Veronafiere la biennale sull’impiego del legno nell’edilizia Le due espressioni chiave “filiera legno” e “4.0” sintetizzano e caratterizzano i contenuti dell’undicesima edizione di Legno&Edilizia, in programma dal 7 al 10 febbraio 2019 nel quartiere fieristico di Verona. La prima intende sottolineare che la condizione per progettare e costruire col legno non possono oggi prescindere dal lungo processo che il legno attraversa, dal bosco, taglio, esbosco per passare alla riduzione a segati, di tante tipologie e dimensioni, e ai vari processi di produzione prima di diventare prodotto o componente da mettere in opera come da progetto e modalità esecutive, che vanno conosciute, assecondate, innovate. L’altra parola chiave - 4.0 - vuole sottolineare, in sintonia con quanto avviene in altri settori industriali e manifatturieri, come anche nel comparto legno da…
Read More

Svezia, grande anticipo sugli obiettivi rinnovabili del 2030

Un mondo rinnovabile è possibile, è sicuro, è migliore. Adesso ancora di più grazie alla Svezia, che con 12 anni di anticipo raggiunge tutti i suoi obiettivi rinnovabili che avrebbe dovuto raggiungere per il 2030. Come ci sono riusciti? Non è più una sorpresa vedere strutture di energia rinnovabile in giro per le campagne o in città. Oggi i maggiori aumenti nell’energia rinnovabile sono stati ottenuti dall’eolico e dal solare. Solo nel 2017 sono stati installati abbastanza impianti rinnovabili da alimentare il Brasile. Credits: www.pixabay.com Gli ambiziosi obiettivi rinnovabili della Svezia L’Unione Europea ha chiesto, entro il 2020, a tutti gli stati il 20% di rinnovabili e di efficienza energetica sul consumo di energia, fino a quando non ci sarà l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. La Svezia ha fatto…
Read More

Dal primo settembre stop alla vendita di lampade alogene

Dal prossimo mese in tutta Europa sarà vietata la vendita di alcuni tipi di lampade alogene. È quanto previsto dal regolamento 244/2009 dell'Unione Europea, che stabilisce i requisiti di progettazione eco-compatibile di lampade fluorescenti, lampade a scarica ad alta intensità e apparecchi di illuminazione. Le lampade alogene, inserite nella classe energetica "D", risultano in effetti poco efficienti e ad altissimo consumo, specialmente se paragonate a quelle di nuova tecnologia. Basti pensare che il consumo di una lampada alogena è circa  cinque volte superiore a quello di un LED. Di conseguenza, nel 2009 gli Stati membri hanno deciso di eliminare gradualmente tali lampade alogene inefficienti della classe "D", proprio a partire dal 1° settembre 2018. Cosa cambierà esattamente dal primo settembre? Dunque, sarà possibile trovare negli scaffali ancora per qualche tempo le…
Read More

Arcipelago Italia ridà vita ai piccoli paesi: scopriamo il borgo biologico di Cairano

Scopriamo i piccoli paesi italiani grazie ad Arcipelago Italia di Mario Cucinella per la 16. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia dal titolo FREESPACE. Uno dei tanti interessanti progetti si concentra nell’entroterra campano: siamo a Cairano, un comune di circa 300 abitanti nella provincia di Avellino. "Ci troviamo in un territorio dell’Italia appenninica meridionale, sconosciuto a tutti o quasi; - spiega l’architetto Angelo Verderosa, promotore dell’iniziativa - qui l’architettura, il progetto, il cantiere, il fare è divenuto manifesto per indicare possibili cammini da percorrere, per ridare valore e attenzione alle piccole comunità marginalizzate dalle ultime politiche governative. Cultura e comunità, arti e visioni, uniche risorse per recuperare e riabitare i piccoli paesi del Sud.”   Tre giorni di studio e di relazioni felicitanti per recuperare e riabilitare i piccoli paesi dell’Appennino Una sequenza di…
Read More

L’evoluzione di un evergreen: i trend parquet 2018

Con il nuovo anno quasi alle porte (lo so, è agosto, ma abbiate pazienza, non pare anche a voi che dopo Ferragosto l’anno volga al termine?) si può cominciare a trarre un bilancio delle tendenze del 2018, e, tra molte altre considerazioni, è possibile rilevare che il parquet si riconferma un evergreen, tutt’altro che una tendenza a passeggera, tanto nei contesti urbani che in quelli più “fuori porta”, zone marittime incluse. Grazie alla grande versatilità del legno però, il parquet talvolta si ripropone in forme e lavorazioni altamente innovative tecnicamente ed esteticamente. Vediamo quindi i trend parquet che nel 2018 sono stati protagonisti nell’utilizzo di questo materiale dal fascino eterno e resiliente. Il grès effetto legno ha fatto il suo tempo Il grès effetto legno, seppur straordinariamente realistico, sembra aver…
Read More