Search Results for: sostenibile

Vivere la casa: illuminazione interna e comfort visivo

Per vivere al meglio la casa, una corretta illuminazione può fare la differenza. L’illuminazione all'interno di un ambiente è la principale responsabile del comfort visivo. Deve garantire sicurezza, prestazione e benessere. La luce naturale riproduce i colori fedelmente, giova al benessere psicofisico, è gratuita, costituisce una risorsa importante per la progettazione e la realizzazione di un’abitazione energeticamente sostenibile e qualitativamente confortevole. Un’adeguata illuminazione diurna ed un’integrazione di luce naturale/artificiale contribuiscono in maniera significativa al risparmio energetico e garantiscono il benessere luminoso. La giusta scelta di apparecchi e lampadine può cambiare l'atmosfera di una casa, renderla più accogliente o al contrario creare uno spazio che respinge. Una buona illuminazione al pari dell’arredamento riveste un ruolo di primaria importanza. Sapere come illuminare un locale e come posizionare correttamente i punti luce, aiuta a…
Read More

Vernici e pitture ecologiche per la casa di domani

Usare vernici e pitture ecologiche è la scelta giusta per rinnovare la nostra casa senza inquinare l’ambiente. Fare una scelta eco-friendly è il giusto investimento per i luoghi in cui viviamo. Quante volte ci siamo chiesti come potremmo cambiare l’aspetto della casa in modo veloce ed economico? Un’idea è quella di ridipingere le pareti delle stanze con nuance di vernici per donare un look totalmente nuovo agli ambienti. Senza affrontare ingenti spese, basterà scegliere colori e uno stile adeguato a quello dell’arredo presente in casa dando sfogo alla nostra creatività. Vernici e pitture ecologiche vengono incontro al nostro cambiamento Grazie alle vernici ecologiche possiamo essere consumatori più consapevoli: si tratta di prodotti in grado di garantire un’ottima resa estetica e contemporaneamente rispettando l’ambiente. In linea generale le vernici non sono…
Read More

Quando acquistare casa in Italia: qualche dritta sul mercato

Nonostante il difficile periodo passato, le lunghe ripercussioni della crisi dei subprime sul mercato immobiliare italiano sembrano terminate, o quasi, e la fiducia degli acquirenti rispetto agli investimenti immobiliari sembra tornare. Dunque quando acquistare casa in Italia? Scopriamo insieme perché questo può essere un buon momento.   L’ ottovolante degli ultimi 10 anni Se volessimo riassumere l’andamento del mercato immobiliare italiano negli ultimi dieci anni potremmo benissimo descriverlo come la discesa di un ottovolante. Senza volerci addentrare in una complessa analisi, potremmo ricordare come il 2007 registrò la prima battuta d’arresto dell’erogazione del credito, a causa della crisi del mercato dei mutui subprime, partita dagli Stati Uniti e propagatosi anche in Europa. Il 2008 e il 2009 videro una continua contrazione del mercato immobiliare, sia in termini di volumi (…
Read More

La Casa Smart: la nuova tendenza del mercato immobiliare

Ora possiamo sapere i nuovi bilanci immobiliari del 2018. Dalla ripresa ai pronostici statistici, dalla tendenza della Casa Smart ai suoi numerosi vantaggi. Diamoci un’occhiata insieme. Il mercato immobiliare in Italia “La ripresa del mercato immobiliare residenziale che si è registrata dal 2014 ha riportato i livelli su quelli del periodo ante seconda crisi, ma per quanto riguarda i prezzi c’è ancora una situazione di lento declino” ha detto Gianni Guerrieri, direttore centrale dell’Omise. All’interno del “Rapporto immobiliare residenziale” infatti è dimostrato come la compravendita nel settore residenziale, solo nel 2017, sia cresciuto del 4.7% rispetto al 2016. Questo giustificherebbe il costante ribasso dei prezzi dovuto al più ampio scambio di beni immobiliari. Spiegato il quadro generale, che necessariamente avrà bisogno di più tempo per variare, cos’altro ci è rivelato?…
Read More

Maker Faire 2018: il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione a Roma

Maker Faire 2018, da oggi a domenica torna a Roma la fiera dell'innovazione più grande del mondo. Al via la sesta edizione del Maiker Faire Rome - The European Edition, la fiera dell'innovazione e della manifattura digitale promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua azienda Innova Camera, che ha l'obiettivo di mettere Roma al centro del dibattito dell'innovazione. L'evento raccoglie l'interesse di appassionati di tecnologia, bricolage, scienza, fantascienza, tecnologia, business e divertimento, che arrivano da tutta Italia per presentare progetti e condividere le proprie idee (e magari scoperte). Come per la scorsa edizione, il Maker Faire 2018 si svolgerà presso i 7 padiglioni della Fiera di Roma da oggi, venerdì 12 ottobre, a domenica 14 ottobre 2018. Cos'è Maker Faire Per Maker Faire si intendono diversi eventi annuali…
Read More

Microappartamenti comodi per studenti in Germania

Chi ha mai detto che una casa piccola non equivale a una casa comoda? Scopriamo i vantaggi dei microappartamenti comodi per studenti realizzati in Germania. Nasce in Germania un progetto di piccoli appartamenti dedicati ai giovani studenti dell’Università Leibniz di Hannover. Si tratta di edifici finanziati dal Ministero degli affari sociali, la salute e l’uguaglianza per la Bassa Sassonia per fornire alloggi economici negli agglomerati urbani alle famiglie con basso reddito e migliorare la qualità degli alloggi in affitto. Gli appartamenti realizzati per gli studenti di Lodyweg possono essere anche offerti, a seconda della necessità, ad altri gruppi demografici come anziani, persone singole di ogni età o gruppi che decidono di condividere casa. I microappartamenti comodi per gli studenti di Hannover Lo studio ACMS Architekten ha deciso di realizzare un…
Read More

La tutela del patrimonio ipogeo e i catasti delle cavità artificiali

Il patrimonio ipogeo italiano è un elemento unico e prezioso che prende parte in modo più o meno silenzioso al nostro paesaggio. “Dare alla lucè il buio delle grotte e delle opere antropiche ipogee di importanza storica è esplorazione pura, oltre che documentazione geografica rigorosa, studio e ricerca scientifica accurata e appassionata.” - scrive Mario Chiesi, presidente della Società Speleologica Italiana in “Opera ipogea – Alla scoperta delle antiche opere sotterranee”. Esiste infatti il Catasto delle cavità artificiali, uno strumento importantissimo per poter conoscere e tutelare il patrimonio ipogeo del nostro Paese. Ma cos’è la speleologia? Quando parliamo di patrimonio ipogeo, facciamo riferimento a tutta una serie di elementi naturali sotterranei, che non vediamo se non andando a scavare e quindi a esplorare. La speleologia delle cavità artificiali, a cui…
Read More

Fiere più importanti d’Italia: tutte le tue passioni a portata di mano

Conosci la natura delle fiere? È un’esposizione a tema temporanea. Ma qual è il tema? È difficile quantificare tutte le fiere presenti in Italia e i temi affrontati, ma credimi sulla parola: cercando quanto basta puoi scoprire tutto del mondo che ti affascina di più. Dalla musica all’arte, dai motori a 2 ruote a quelli a 4 ruote, dal benessere alle tecnologie emergenti. Quali sono le città che ospitano queste fiere ed in quali periodi? Scopriamo insieme le fiere più importanti d’Italia. Le fiere di Rimini Credits: www.pixabay.com Città di vita mondana e intrattenimento di tutti i generi, Rimini ospita le fiere con i temi più variegati di tutta Italia. La Music Inside Rimini (7 maggio – 9 maggio) è l’unica fiera d’Europa dedicata la musica e lo spettacolo, contando dj…
Read More

Passivhaus in Italia: come diventare progettisti certificati

Progettare Passivhaus in Italia è possibile? Scopriamo i vantaggi e le modalità di progettazione. Bisogna innanzitutto capire cosa significa Passivhaus e quali conoscenze deve avere il progettista coinvolto. Come nasce la Passivhaus Il concetto di Passivhaus nasce nel 1988 grazie all’intuizione di Wolfgang Feist, un giovane fisico edile tedesco, che iniziò a caratterizzare il comportamento energetico degli edifici con un nuovo software di simulazione energetica. Questa tecnica gli permise di individuare comportamenti standardizzabili e quindi migliorabili. Da lì nacque la prima passivhaus nella periferia di Francoforte e a seguire, sia in Germania che in altri quattro paesi europei, si sono diffusi diversi edifici campione passivhaus, che poi furono monitorati a loro volta. L’obiettivo era infatti confrontare dati reali di consumo energetico e comfort presi dai monitoraggi, nonché dati calcolati: grazie…
Read More

App SafeSchool 4.0: riqualificazione delle scuole per l’Italia in Classe A

Ormai esiste un’applicazione per qualsiasi cosa e per qualsiasi tipo di servizio, di carattere professionale e non. Oggi, per promuovere la riqualificazione degli edifici scolastici, Enea ha creato un’applicazione su smartphone e tablet. Si chiama SafeSchool 4.0. Scopri cosa riesce a fare… Cos’è SafeSchool 4.0? Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) è una dei soggetti interessati nel sostegno del progetto Italia in Classe A. A questo scopo ha creato SafeSchool 4.0, un’applicazione principalmente messo a disposizione di figure professionali come periti, geometri, architetti, ingegneri e chiunque operi nel settore dell’edilizia scolastica. L’applicazione è totalmente gratuita per smartphone e tablet. Credits: www.pixabay.com Quali sono gli edifici scolastici interessati dal progetto? All’inizio dell’anno scolastico la Camera dei Deputati hanno reso pubblici i dati sugli edifici…
Read More