Piccola rubrica per scoprire i trend di interior design del 2019 Comincia un nuovo anno e si porta con se’, come sempre, tante novità in fatto di mode. Il 2018 che ci saluta, a sua volta, ne trascinerà via altre, magari in voga già da qualche anno e per questo destinate lentamente a scomparire. Questa piccola rubrica riassume delle pillole che ci aiuteranno a realizzare una casa smart, ecosostenibile e di moda. Ecco cosa sarà “in” nel 2019: 1 In primo luogo, gli oggetti fatti a mano con materiali sostenibili come iuta, carta di riso e argilla saranno un grande trend nel 2019. Gli abitanti sentono la necessità di circondarsi di questi oggetti per sentirsi in connessione con la Terra e le proprie radici. 2 In secondo luogo, i tessuti…    
    
                
                    
    
    
        Dopo avervi annunciato quello che sarà il colore del 2019, è il momento di parlare delle tendenze del design previste per l'anno alle porte. Dunque, se avete voglia di rinnovare la vostra casa o siete semplicemente degli appassionati che si entusiasmano davanti alla vetrine dei negozi di arredamento, ecco a voi i trend del design 2019. L’inclinazione al minimalismo, già vista quest'anno, sembra confermata per le tendenze d’arredamento 2019: arredi geometrici, essenziali, ampi spazi e forme squadrate. Riguardo gli elementi di design, le vocazioni principali sembrano due: una che va verso il futuro, verso soluzioni ecosostenibili e tecnologiche e l'altra che punta al vintage. Sicuramente vedremo queste novità esposte nelle fiere del settore casa in calendario nel 2019 Scopriamole nel dettaglio. Design sostenibile La casa del 2019 è sostenibile. Sempre più…    
    
                
                    
    
    
        Tra le vocazioni di Habitante c’è senza dubbio quella del giramondo. La dichiariamo fin dalla home del nostro sito, in cui spieghiamo di voler esplorare tanto il mondo globalizzato che quello sconosciuto, per poterne offrire una visione a nostri lettori. Proprio grazie alla nostra vocazione di globe-trotter, durante il 2018 abbiamo pensato per i nostri lettori più curiosi (curiosi come noi del resto) due rubriche che li portassero in giro per il mondo: Abitante Viaggiatore e Diario di un abitante in viaggio. Attraverso i nostri articoli vi abbiamo portato in luoghi suggestivi pieni di ispirazione. Ora che siamo giunti alla fine del 2018 vogliamo ripercorrere, tra quelli che vi abbiamo consigliato, i luoghi che un designer deve visitare almeno una volta. Come scrivevamo in questo articolo (Ispirazioni dal Mondo: arredamento,…    
    
                
                    
    
    
        Il 2018 volge al termine ed è tempo di bilanci ed è anche un’occasione per ricordare insieme gli eventi che hanno caratterizzato questo 2018. La nostra rivista in questo anno è cresciuta e ha raccontato molte notizie e curiosità, vediamo quali sono gli eventi da ricordare nel 2018 secondo Habitante. Palermo, Capitale della Cultura 2018 Il 2018 è stato un anno molto importante per la città di Palermo, l’anno che l’ha incoronata Capitale della Cultura 2018. Città ricca di storia, ponte tra culture, capace di dialogare con il mondo arabo arricchendo il suo tessuto culturale ed economico, motivi che hanno permesso alla città di ricevere questo importante riconoscimento. Durante tutto il 2018 ha ospitato appuntamenti su arte, teatro, musica e convegni, tra gli eventi ospitati anche Manifesta 12, che ha…    
    
                
                    
    
    
        La Regione Campania raggiunge finalmente la tanto agognata legge sul Catasto Impianti. Si tratta del brillante risultato di una sinergia che si può, e si deve, instaurare tra il mondo delle imprese e la politica. In questi due anni le istituzioni, infatti, sono state sollecitate dalle organizzazioni di categoria e dagli operatori che segnalavano un vuoto legislativo regionale al riguardo. Un vuoto ingiustificabile per la sicurezza dei cittadini e per la tutela ambientale. L’iter seguito è stato un esempio di dialogo tra le istituzioni regionali in un contesto di apertura verso i portatori di interesse, le organizzazioni di categoria, gli operatori che hanno avuto modo di dare un contributo essenziale in sede di audizione. “Ora è importante far in modo che la legge trovi una corretta applicazione, attraverso l’emanazione delle…    
    
                
                    
    
    
        Un progetto innovativo che sposa l' edilizia sostenibile con l'uso del materiale ligneo X-LAM. Avete mai sentito parlare della tecnologia X-lam o legno lamellare? Si tratta di una tecnologia che permette di realizzare abitazioni con caratteristiche di gran lunga superiori alle abitazioni in cemento e mattoni. Tanto per cominciare le case in legno lamellare sono naturalmente antisismiche (Guarda il video) e si comportano meglio in caso di incendio rispetto a una casa in cemento. Secondo, sono biosostenibili e permettono di essere costruite in classe energetica A o superiore”. In base ad alcune recenti statistiche, diffuse dal Transparency Market Research, il mercato della bioedilizia vale oltre 105 miliardi di dollari, con tassi di crescita annuali del 19%. Abbracciando il mattone sostenibile, in effetti, il risparmio in bolletta è notevole (più dl 20%) con il conseguente…    
    
                
                    
    
    
        Oggi, Mercoledì 5 dicembre, è la Giornata mondiale del suolo (World Soil Day), istituita nel 2014 dalla Fao, l'Agenzia Alimentare dell'Onu. Quest'anno  ha  come slogan #StopSoilPollution che "degrada i nostri terreni, avvelena il cibo che mangiamo, l'acqua che beviamo e l'aria che respiriamo" Il tema di quest'anno, dunque, è fermare l'inquinamento del suolo. Questo inquinamento "può essere invisibile e sembra lontano, ma tutti quanti e tutti i luoghi sono colpiti - scrive la Fao sul suo sito -. Con una popolazione mondiale che nel 2050 raggiungerà i 9 miliardi, l'inquinamento del suolo è un problema globale che degrada i nostri terreni, avvelena il cibo che mangiamo, l'acqua che beviamo e l'aria che respiriamo. L'entità del problema è ancora sconosciuta e non ci sono dati certi disponibili su scala mondiale". Un inquinamento che, come…    
    
                
                    
    
    
        La prima edizione del programma promosso da Talent Garden entra nella fase finale e dalle Officine Grandi Riparazioni di Torino annuncia i migliori progetti che avranno accesso al percorso di sperimentazione con finanziamenti fino a 150 mila euro Saranno annunciati mercoledì 5 dicembre presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino, i vincitori della prima edizione di Connected City, il programma nazionale di open innovation che ha lo scopo di identificare e sperimentare nuovi progetti d’impatto per lo sviluppo di servizi per i cittadini basati su dati e tecnologie, promosso da Talent Garden, la più grande piattaforma in Europa di networking e formazione per l’innovazione digitale. Tema dell’edizione 2018: la Mobilità. Oggi più che mai è necessario riconoscere a mettere a fattor comune progetti in grado di migliorare e semplificare la…    
    
                
                    
    
    
        Arrivo a Taranto con Ida, una mia amica e collega, non conosco molto la città, ma ogni volta che ho la possibilità di passarci scopro degli scorci nuovi. La città è bellissima, si affaccia su i due mari, ma allo stesso tempo è surreale, alcuni luoghi sono decadenti ma lasciano intravedere la bellezza di cui hanno goduto fino a pochi anni fa, poi l’Ilva ha fatto in modo che si trasformasse in un luogo diverso, meno accogliente, spesso ostile con i suoi stessi abitanti. Nonostante questo la città cerca di restare viva e di mantenere la sua origine di città portuale, aperta, accogliente. È qui che nasce il progetto di Abiti dal Mondo, dell’O.N.G. Salam guidata dalla presidentessa Simona Fernandez un progetto a carattere sociale che comprende uno store in…    
    
                
                    
    
    
        Quante volte ci siamo chiesti come smaltire i rifiuti elettronici, dove gettare i rifiuti tecnologici che si producono nelle nostre case nel tempo? L’Unione Nazionale dei Consumatori, in collaborazione con Ecodom, leader italiano nella gestione dei RAEE, propone infatti una mini-guida pratica su come gestire questi rifiuti speciali. La nostra vita e quindi la nostra casa sono sempre più circondate e pervase dalla tecnologia. Gli apparecchi elettronici che acquistiamo e usiamo hanno chiaramente una vita utile come ogni altro oggetto. Questa vita utile si esaurisce in un periodo medio-breve a causa dell’acceleratissimo consumismo che viviamo: tutto usa e getta. Dobbiamo essere consapevoli di quanti rifiuti produciamo e dunque essere pronti a saperli gestire in fase di smaltimento ed eventuale riciclo. [credits immagine di copertina: QuiFinanza] Quanti rifiuti elettronici produciamo? Ogni…