Dalla rubrica settimanale dell’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia scopriamo dalla ricerca come gli italiani scelgono casa. L’indagine “La casa di domani” è stata realizzata nel 2018 dall’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia, Unione Nazionale Consumatori e Habitante. La ricerca è stata condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiane (18 anni ed oltre) ai responsabili degli acquisti di prodotti per l’abbellimento e ristrutturazione della Casa. Scopriamo i giardini delle abitazioni degli italiani Partiamo innanzitutto da una panoramica sul contesto abitativo per capire quanti italiani posseggono un giardino adiacente alla propria abitazione. Una grande percentuale quindi (44%) si circonda di verde nel luogo dove vive: dal piccolo orto al grande giardino, gli italiani desiderano il giardino! Il giardino per l’abitante della casa si declina in tanti modi: come…
Alla ricerca di testi di ispirazione, ci siamo imbattuti più volte nei libri pubblicati dal Gruppo Marco. Manuali d'istruzione per la ricerca della felicità, per ristabilire un ordine nella propria vita, per sostenere una vita più sana, rispettosa dell'ambiente, consapevole, sostenibile. Pilastri di una filosofia che accompagnano il lettore di Habitante in un percorso di una vita migliore. Ecco perché oggi abbiamo deciso di condividere con voi questa realtà di letture nate con l'obiettivo di rendere il mondo un posto da abitare positivamente. “Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura” (Pier Paolo Pasolini) Il Gruppo Macro è leader nel benessere e nella conoscenza attraverso l’editoria…
Si è conclusa a Bolzano la competizione tra le aziende iscritte al prestigioso concorso Klimahouse Startup Award 2019, manifestazione nata internamente alla fiera Klimahouse che punta a promuovere l’innovazione nel settore dell’edilizia ecosostenibile e dell’efficientamento energetico degli immobili, che ha premiato Immobilgreen Italia come una delle migliori 10 finaliste. Immobilgreen.it è il nuovo portale dedicato all’edilizia green e delle abitazioni in classe energetica. La startup che lo rappresenta ha presentato il proprio concetto di innovazione nel settore dell’edilizia ecosostenibile, mettendo a disposizione degli utenti una piattaforma che consente di valorizzare le abitazioni ecosostenibile ed efficienti, oltre a fungere da punto di collegamento tra il mondo dei committenti e quello delle aziende che operano nel settore della bioedilizia. Il portale, infatti, consente a chi vuole costruire una nuova abitazione, di trovare facilmente in…
L'evento “Guidare la mobilità del futuro. I cambiamenti di oggi per la mobilità di domani” si svolgerà mercoledì 23 gennaio 2019, all’interno di Klimahouse 2019, la fiera leader in Italia per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia. Klimahouse ospita infatti anche quest'anno Klimamobility, la principale conferenza in Alto Adige dedicata alla mobilità sostenibile, e che scommette sui nuovi scenari che la tecnologia apre alla mobilità e al ruolo chiave che quest’ultima gioca all’interno dello sviluppo delle aree urbane. “Guidare la mobilità del futuro. I cambiamenti di oggi per la mobilità di domani” è il titolo dell’edizione 2019, in programma nel pomeriggio di mercoledì 23 gennaio, che oltre al congresso proporrà anche test drive di auto e veicoli del futuro e un’area espositiva. Per sfruttare le sinergie con il mondo…
Breve guida per risparmiare in casa praticando uno stile di vita intelligente e sostenibile, per le tasche e per l’ambiente. Lo scopo di questo piccolo manuale per il risparmio domestico è quello di individuare quegli stili di vita intelligenti e quelle sane abitudini che consentano di fare economia secondo i principi della sostenibilità. Niente rinunce o tagli, dunque. Al massimo indicazioni su come sostituire alcune abitudini poco lungimiranti.10 buoni propositi per prendersi cura della propria casa 1 Imparare a gestire il bilancio familiare. In primo luogo, per risparmiare in casa, è necessario essere consapevoli di quali sono le entrate mensili del nucleo familiare e quali le spese certe del mese. Calcolato quanto resta a disposizione per la famiglia, detratte le spese fisse, sarà possibile stimare il budget settimanale a propria…
Il buongiorno si vede dal BIO. Ne sono convinti gli abitanti italiani che nel 2018 hanno speso di più per i prodotti biologici – coltivati senza sostanze chimiche di sintesi e trasformati senza ricorrere a inutili additivi - da destinare alla prima colazione. Una scelta consapevole e informata, che rispecchia la tendenza alimentare del Paese: le vendite dell’intero comparto bio superano infatti i 3.5 miliardi di euro, con una crescita dell’8%. In questo quadro, l’attenzione a consumare una prima colazione sempre più improntata al benessere si legge anche nella top ten dei prodotti bio più venduti, con categorie molto rappresentate e al di sopra della media del food&beverage: 1) uova 2) confetture 3) gallette di cereali soffiati 4) bevande sostitutive del latte 5) latte fresco 6) pasta di semola 7) olio…
Matera è ora sotto i riflettori del mondo, e lo sarà per molto tempo ancora. Una delle città più antiche del mondo, dopo periodi di disdegno e schernimento, ha finalmente avuto ciò che si merita. Ora è Capitale Europea della Cultura 2019. Descrivere il turismo degli ultimi 2 anni è complesso, ma descrivere quello previsto nel prossimo anno è quasi impossibile. I Sassi di Matera: nuovo Patrimonio Unesco I Sassi di Matera non sono sempre stati apprezzati nel corso della storia della città. Nel secondo dopoguerra, a causa di una situazione igienico sanitaria non sostenibile, si decise di spopolare i Sassi. Le persone che avrebbero lasciato i rioni storici di Matera avrebbero popolato. Matera fu così chiamata “Vergogna d’Italia” Alcide de Gasperi (all'epoca Capo del Governo Italiano) e paragonato ai gironi…
Lo aveva annunciato due anni fa l'allora ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini: “Dopo l’anno dei cammini, quello dei borghi e l’anno del cibo, concluderemo questo percorso ideale per valorizzare i territori italiani meno conosciuti con l’anno del turismo lento nel 2019”. In quell'occasione il ministro stava prensentando l'Altlante digitale dei cammini, un portale creato dal Mibact dedicato alla scoperta delle vie verdi d'Italia. Una mappa di itinerari culturali, cammini, treni storici, viaggi a cavallo, nata per valorizzare territori italiani lontani dal turismo di massa, in un'ottica di viaggio innovativo e sostenibile. Rilanciare zone dell'entroterra, antiche vie di trasporto, percorsi tracciati da pastori e contadini, sentieri di montagna è una strategia di sviluppo e di tutela insieme. Memorie, storia, patrimonio di conoscenze e artigianalità, bellezze naturali che rendono ogni terrirorio e…
Come prendersi cura della propria casa con piccoli accorgimenti Il modo migliore per prendersi cura della propria casa è fare scelte ecologiche e sostenibili. Avere una casa ecologica e sostenibile migliora la qualità della nostra vita e diminuisce il nostro impatto sull’ambiente. Negli ultimi anni sono nettamente aumentate le richieste di architetti professionisti specializzati in bio-edilizia interpellati per impostare studi di fattibilità. Dunque, l’Italia si sta muovendo nella giusta direzione. Non sempre, però, è possibile attuare interventi di ristrutturazione radicali perché si tratta di lavori molto costosi. Quello che, invece, è sempre possibile e alla portata di tutti sono i piccoli buoni propositi per prendersi cura della propria casa. Si tratta, cioè, di alcuni semplici accorgimenti low cost per rendere la casa più intelligente, ecologica e sostenibile. Ecco 10 buoni…
Ho avuto l’occasione di scambiare due chiacchiere con Matteo, trent’anni, di Brescia, ha un canale youtube attraverso il quale racconta la sua passione per l’orto e per gli animali da cortile e si fa chiamare Matt The Farmer. Mi risponde al telefono con molto entusiasmo raccontandomi che è al parco a godere di una pausa in pieno sole, quasi lo invidio, io in Puglia, non vedo il sole da qualche giorno, ma mi mette subito di buon umore grazie alla sua energia positiva. Matteo da qualche anno ha acquistato un podere di 3.000mq, fin da piccolo è cresciuto a contatto con la natura, i suoi nonni avevano un piccolo orto in giardino e gli hanno trasmesso l’amore per la terra. Dalla tua bio leggo: Non mi interessava aprire un’azienda agricola,…