Quali sono i Paesi più longevi al mondo e in Europa? Ecco la classifica ufficiale Se la vita di un Paese è più attenta alla salute, rispettosa dell’ambiente, sostenibile, è più probabile che i suoi abitanti vivano più a lungo. Non solo l’alimentazione sana, ma anche l’attitudine allo sport, l’accesso a servizi e cure mediche sono le basi per una vita più lunga. Dunque, quali sono i Paesi più longevi al mondo? Ecco i dati della Global Competitiveness Survey, un rapporto del World Economic Forum che considera non solo lo stato delle economie mondiali, ma anche la salute e la durata media della vita dei rispettivi abitanti. I dati sono stati incrociati con quelli dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) per capire i motivi della longevità di ciascuna nazione…
"Una città è smart quando garantisce una quotidianità più soddisfacente." Carlo Ratti Smart City, comunemente conosciuta come “Città Intelligente”, racchiude nella sua definizione urbanistica e architettonica l’insieme di tutte quelle strategie utili per ottimizzare, innovare e rendere inclusiva l’infrastruttura fisica e non fisica delle città. Non solo, ha come obiettivo connettere le stesse con l’uomo al fine di migliorarne la qualità di vita. L’era delle Smart City è già iniziata. Rappresenta, infatti, una vera e propria rivoluzione digitale che attraverso le tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT) ed alla partecipazione sociale (capitale intellettuale e sociale), alimenta lo sviluppo economico sostenibile con una gestione efficiente delle risorse attraverso processi partecipativi. In un contesto mondiale in cui, secondo il World Health Organization, la popolazione è destinata a raddoppiare entro il 2050, vi è la necessità di…
Studenti per l'Ambiente - Il network universitario delle lotte ambientali Studenti per l’Ambiente è il network nato tra l'unione di diverse Università italiane, da studenti che hanno l'obiettivo di impegnarsi nella difesa dei territori. La sostenibilità, la salute degli abitanti di oggi e di domani al centro di un progetto ambizioso: ecco come nasce il gruppo di studenti che, partendo dal “sapere", immaginano un futuro migliore per il nostro Pianeta. Abbiamo avuto il piacere di incontrare Noemi Chiusano di Studenti per l'Ambiente, che ci parla di questa realtà con orgoglio e ci racconta cosa possono fare oggi le Università italiane, per un domani più sostenibile. Bentrovata, Noemi. Ti abbiamo incontrata sul web a proposito della rete universitaria Studenti per l’Ambiente, per cui oggi ne sei portavoce. Raccontaci, com’è nata l’idea di…
La FAO ha appena reso pubblici i risultati del Primo rapporto sullo stato della biodiversità mondiale di cibo e agricoltura. Primo nel suo genere, il report stilato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite raccoglie informazioni provenienti da 91 Paesi, dalle quali emerge un quadro preoccupante. Prima di approfondire i risultati del rapporto, rispondiamo a questa domanda: Che cosa s'intende per biodiversità? La biodiversità è la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra: piante, animali ma anche microrganismi. Nel caso specifico del cibo e dell'agricoltura, quello preso in esame dalla FAO, s'intendono tutti quegli organismi che forniscono cibo, carburante, mangimi e che sostengono la produzione alimentare, attraverso l'ecosistema. Si tratta di migliaia e migliaia di specie viventi, che assicurano la nostra sopravvivenza. "La biodiversità è fondamentale per la salvaguardia della sicurezza alimentare globale, é…
Per turismo ecologico o ecoturismo si intende una forma di turismo volta al rispetto totale dell’ambiente e alla sua preservazione dal punto di vista ambientale e sociale. Il termine turismo ecologico o ecoturismo è associato all’architetto messicano Hector-Ceballos Lascurain. L'architetto ha così definito il concetto di turismo ecologico: “Viaggiare in aree naturali relativamente indisturbate o incontaminate con lo specifico obiettivo di studiare, ammirare e apprezzare lo scenario, le sue piante e animali selvaggi, così come ogni manifestazione culturale esistente, passata e presente, delle aree di destinazione». MA COSA SIGNIFICA TURISMO ECOLOGICO? Turismo Ecologico o ecoturismo significa rispetto ai massimi livelli per l’ambiente in cui viviamo, per le forma di vita che lo abitano; per chi vive già su questa Terra e per chi la vivrà in futuro. Il turismo a zero…
Sono sempre più numerosi gli abitanti che scelgono di mangiare biologico, ma perché? Ecco tutti i vantaggi di un'alimentazione "bio" Per gli abitanti italiani la spesa alimentare ha un'importanza fondamentale nella vita di tutti i giorni: dal prezzo alla qualità del prodotto, nel nostro Paese si è diffusa sempre più l'abitudine di fare una spesa consapevole. Tra le tendenze degli abitanti consumatori troviamo quella del mangiare biologico. In questo articolo vi spieghiamo il perché è molto importante conoscere quali sono i vantaggi di un’alimentazione biologica e saper riconoscere frutta e verdura biologica. Alimentazione "bio": i numeri degli abitanti italiani Secondo i dati Nielsen la domanda di cibo biologico è cresciuta notevolmente: sono 20,5 milioni (il 78%) le famiglie che hanno acquistato almeno un prodotto biologico durante l’anno: di queste, il 25,1% (5,2 milioni) compra bio almeno…
L’Appuntamento con l’Abitante Viaggiatore oggi vi accompagna in un viaggio alla scoperta del Friuli Venezia Giulia: scopriamo insieme i numeri sugli abitanti, le città e le tradizioni più affascinanti di questa regione dove si incontrano popoli e culture. Terra di confine tra le Alpi e il mare, tra l’Est europeo e l’Occidente. Qui le culture si fondono dando vita ad un panorama senza paragoni. Antichità romane, città veneziane e le influenze asburgiche e slave. Le alpi, il mare e il Carso, altopiano roccioso dalle ampie voragini sotterranee, dove uomo e natura convivono in straordinaria armonia. Gli abitanti e le imprese del Friuli Venezia Giulia Il Friuli Venezia Giulia è al diciassettesimo posto per superficie tra le regioni italiane, la sua densità abitativa è di 154 abitanti per km² ed è…
La capitale italiana della moda ospita anche quest’anno la Milano Fashion Week per la stagione invernale. Quali eventi e feste sono in programma? Scopriamolo insieme. Oggi, 19 febbraio, ha inizio la Milano Fashion Week 2019 della stagione invernale. È l’evento italiano di moda più importante insieme allo stesso evento delle stagioni estiva e primaverile. Tutti gli stilisti delle case di moda i più grandi influencer più importanti del mondo riunite per l’evento. Quali saranno gli ospiti e gli eventi più importanti di quest’anno? Le sfilate della Milano Fashion Week 2019 Le case di moda più importanti non possono mancare a quest’evento tanto quanto non possono mancare agli eventi di Londra, Parigi e New York. Come da tradizione la settimana inizia con varie sfilate sin dal primo giorno, crescendo di giorno…
Torna, anche quest'anno il Design Warm Contest, concorso che premia i migliori Termoarredi. Torna a grande richiesta la seconda edizione del Design Warm Contest, un concorso a premi che stila una classifica dei migliori nuovi progetti di termoarredi. Il concorso è stato indetto da Scirocco H, un'azienda del settore specializzata nella produzione di radiatori e scalda salviette. Al Design Warm Contest possono partecipare sia gli studenti sia i professionisti. Le iscrizioni sono aperte fino a marzo e ci si può candidare mandando una semplice mail all'indirizzo designwarmcontest@sciroccoh.it con il relativo progetto entro il 31 marzo 2019. I partecipanti sono invitati a presentare soluzioni originali che possano trovare applicazione principalmente nell'ambiente bagno, locale che riveste ormai sempre maggiore importanza. Ristrutturare la zona bagno senza demolizioni in modo veloce ed economico Si ricercano…
Arriva in Italia il Plogging, uno sport che fa bene all’ambiente. Giunto dalla Svezia, il Plogging è un’originale pratica che combina sport ed ecologia. Una versione del tutto innovativa del jogging che include il sollevamento pesi e il lancio del giavellotto: il peso sollevato e lanciato è quello dei rifiuti raccolti durante la corsa. Considerato quasi una sorta di sfida ecologica, il Plogging fa bene non solo a chi lo pratica, ma anche all'ambiente. La nascita del Plogging Perché non ripulire il tragitto da cartacce, mozziconi di sigarette, plastica, lattine, bottiglie, mentre si corre? Il Plogging nasce da questa semplice idea. A Stoccolma, un gruppo di appassionati corridori hanno scelto di dare alla corsa un carattere eco friendly. Il successo è stato immediato grazie ad Instagram: un'immagine postata sul social network ha attraversato l’oceano, raggiungendo…