Search Results for: sostenibile

20 marzo, Giornata Mondiale della Felicità

Il 28 giugno 2012, l'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, istituisce la Giornata Mondiale della Felicità. Ogni anno dunque, il 20 marzo, tutti i Paesi membri dell'ONU festeggiano tale ricorrenza. L'equinozio di primavera, data scelta dal consigliere speciale dell'Onu Jayme Illien, risulta la giornata ideale per celebrare la felicità in tutto il mondo. Ma che cos'è la Giornata Internazionale della Felicità? La felicità, uno dei diritti fondamentali dell'uomo Nel documento da cui è nata l'iniziativa è scritto che "L'Assemblea generale [...] consapevole che la ricerca della felicità è uno scopo fondamentale dell'umanità, [...] riconoscendo inoltre di un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita economica che promuova lo sviluppo sostenibile, l'eradicazione della povertà, la felicità e il benessere di tutte le persone, decide di proclamare il 20 marzo la Giornata Internazionale della Felicità, invita tutti gli stati…
Read More

Di che colore è la tua casa? Il grigio

Ognuno di noi ha un colore preferito, colore che indossa spesso nelle sue giornate, che utilizza come sfondo del suo smartphone o del suo computer e che immagina come ideale per decorare e arredare la propria casa. Un colore, anche il più acceso, se gestito con cura, nelle tonalità più raffinate, può essere utilizzato per progettare un interno e, se abbinato con equilibrio, darà vita ad ambienti unici, regalando serenità agli abitanti di quegli spazi. Il colore rivela, inoltre, caratteristiche ed aspetti peculiari della personalità di chi lo sceglie, fornendo al progettista indicazioni utilissime per capire i gusti del proprio cliente ed indizi su quale possa essere  costruito lo stile a lui più gradito. Personalità  Se il tuo colore preferito è il grigio, sei sicuramente una persona che non ama ansie e…
Read More

Tutte le fiere agricole italiane del 2019

Sei aggiornato sulle fiere italiane di agricoltura? Trova qui le date, le città e tutte le informazioni che ti servono. La vicinanza alla campagna è ciò che ci ricorda da dove veniamo. Che sta succedendo all’agricoltura italiana? Alcuni dicono che resta un Paese fortemente agricolo mentre altri dicono che l’agricoltura italiana sta scomparendo pian piano. Ma sappiamo di chi fidarci? Io probabilmente mi fiderei del giudizio degli esperti, come quelli presenti alle fiere certificate dal ISF CERT. Le fiere in questione hanno il compito di mostrare prodotti, nuove tecniche di lavoro e andamenti del mercato. Non sarebbe neanche così strano vedere incontri di start-up e grandi imprese, italiane e non, dopotutto siamo il terzo Paese agricolo d’Europa. Le fiere di agricoltura fino a maggio 2019 Fino alla fine del 2019,…
Read More

La sostenibilità in cucina: i comportamenti che fanno la differenza

Lo chef Luca Pieroni ci spiega quali sono i comportamenti che fanno la differenza per piatti di prima qualità in una cucina sostenibile a spreco zero. Quello della ristorazione è un ambito che è sempre stato interessato da un margine di spreco altissimo delle materie prime. Negli ultimi anni, invece, è più attento alla sostenibilità ambientale ponendosi l'obbiettivo di accorciare la filiera per evitare sprechi e garantire prodotti sempre freschi e genuini. Per questa ragione, da qualche tempo a questa parte, è possibile sentir parlare di eco ristorazione: un modo inedito, alternativo e sostenibile di ripensare la nostra tavola. E' sulla base di questo valore che si fonda la cucina di Luca Pieroni , Chef Executive del Bistrot aziendale del coworking più grande di Milano. Mi trovavo lì a pranzo per via di un meeting di lavoro.…
Read More

Di che colore è la tua casa? Il bianco

Ognuno di noi ha un colore preferito, colore che indossa spesso nelle sue giornate, che utilizza come sfondo del suo smartphone o del suo computer e che immagina come ideale per decorare e arredare la propria casa. Un colore, anche il più acceso, se gestito con cura, nelle tonalità più raffinate, può essere utilizzato per progettare un interno e, se abbinato con equilibrio, darà vita ad ambienti unici, regalando serenità agli abitanti di quegli spazi. Il colore rivela, inoltre, caratteristiche ed aspetti peculiari della personalità di chi lo sceglie, fornendo al progettista indicazioni utilissime per capire i gusti del proprio cliente ed indizi su quale possa essere  costruito lo stile a lui più gradito. Personalità  Se il tuo colore preferito è il bianco, sei sicuramente una persona con grande larghezza di vedute,…
Read More

La ristrutturazione degli spazi esterni per gli italiani svelata dall’Osservatorio sulla Casa

Dalla rubrica settimanale dell’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia scopriamo dalla ricerca quali sono la ristrutturazione degli spazi esterni per gli italiani. L’indagine “La casa di domani” è stata realizzata nel 2018 dall’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia, Unione Nazionale Consumatori e Habitante. La ricerca è stata condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiane (18 anni ed oltre) ai responsabili degli acquisti di prodotti per l’abbellimento e ristrutturazione della Casa. Dunque scopriamo la ristrutturazione degli spazi esterni per gli italiani Qualche settimana fa abbiamo visto come gli italiani decidono di investire nella ristrutturazione degli spazi interni della propria abitazione. Capiamo oggi quanto è importante avere cura degli ambienti esterni della casa, luogo molto vissuto soprattutto nelle stagioni più calde. La ristrutturazione degli spazi esterni della casa è…
Read More

Ambiente 2019: Intervista a Nicolette Naumann di Messe Frankfurt

La manifestazione internazionale Ambiente 2019 di Francoforte  non delude le aspettative: mette in scena il meglio dei beni dell’industria di consumo e di design focalizzandosi su tematiche geografiche, materiali e atmosfere dal mondo. La fiera si svolge da venerdì 8 a martedì 12 gennaio 2019. Habitante ha incontrato la Vice President di Ambiente di Messe Frankfurt Italia, Nicolette Naumann, che ci racconta i segreti del successo di una manifestazione che, sempre più, attrae il grande pubblico italiano. Anche quest’anno il cuore dell’esposizione è stata la ricerca delle nuove tendenze: Tasteful Residence (materiali morbidi, nuance intense e linee pure), Quiet Surrounding (attenzione alla sostenibilità, materiali e colori legati al mondo naturale), Joyfilled Ambience (prevalenza di colori accesi e allegri, uso di pattern e accostamenti inaspettati). Queste tre tematiche, complementari tra loro, provengono da…
Read More

Ecco la classifica ufficiale dei Paesi più longevi al mondo

Quali sono i Paesi più longevi al mondo e in Europa? Ecco la classifica ufficiale  Se la vita di un Paese è più attenta alla salute, rispettosa dell’ambiente, sostenibile, è più probabile che i suoi abitanti vivano più a lungo. Non solo l’alimentazione sana, ma anche l’attitudine allo sport, l’accesso a servizi e cure mediche sono le basi per una vita più lunga. Dunque, quali sono i Paesi più longevi al mondo? Ecco i dati della Global Competitiveness Survey, un rapporto del World Economic Forum che considera non solo lo stato delle economie mondiali, ma anche la salute e la durata media della vita dei rispettivi abitanti. I dati sono stati incrociati con quelli dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) per capire i motivi della longevità di ciascuna nazione…
Read More

Smart City, Smart Life, Smart People

"Una città è smart quando garantisce una quotidianità più soddisfacente." Carlo Ratti Smart City, comunemente conosciuta come “Città Intelligente”, racchiude nella sua definizione urbanistica e architettonica l’insieme di tutte quelle strategie utili per ottimizzare, innovare e rendere inclusiva l’infrastruttura fisica e non fisica delle città. Non solo, ha come obiettivo connettere le stesse con l’uomo al fine di migliorarne la qualità di vita. L’era delle Smart City è già iniziata. Rappresenta, infatti, una vera e propria rivoluzione digitale che attraverso le tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT) ed alla partecipazione sociale (capitale intellettuale e sociale), alimenta lo sviluppo economico sostenibile con una gestione efficiente delle risorse attraverso processi partecipativi. In un contesto mondiale in cui, secondo il World Health Organization, la popolazione è destinata a raddoppiare entro il 2050, vi è la necessità di…
Read More

Studenti per l’Ambiente, intervista a Noemi Chiusano: insieme per la sostenibilità

Studenti per l'Ambiente - Il network universitario delle lotte ambientali  Studenti per l’Ambiente è il network nato tra l'unione di diverse Università italiane, da studenti che hanno l'obiettivo di impegnarsi nella difesa dei territori. La sostenibilità, la salute degli abitanti di oggi e di domani al centro di un progetto ambizioso: ecco come nasce il gruppo di studenti che, partendo dal “sapere", immaginano un futuro migliore per il nostro Pianeta. Abbiamo avuto il piacere di incontrare Noemi Chiusano di Studenti per l'Ambiente, che ci parla di questa realtà con orgoglio e ci racconta cosa possono fare oggi le Università italiane, per un domani più sostenibile. Bentrovata, Noemi. Ti abbiamo incontrata sul web a proposito della rete universitaria Studenti per l’Ambiente, per cui oggi ne sei portavoce. Raccontaci, com’è nata l’idea di…
Read More