Le isole sono luoghi magici, dove immergersi nella pace e vivere avventure tra la natura e il mare. Spiagge, coste rocciose, paesaggi vulcanici e foreste rigogliose. Ma anche incontri tra culture che hanno generato patrimoni artistici incomparabili. Ecco 5 isole da scoprire. Isola d’Elba Prima tappa l’Isola d’Elba, nell’arcipelago Toscano. Spiagge e mare cristallino, con la natura che fa da protagonista. Un’isola da scoprire attraverso percorsi per il trekking o per mountain bike, oppure prendendo la cabinovia che porta sulla cima dell'isola da dove ammirare il paesaggio dall’alto. Qui si possono vedere albe e tramonti spettacolari sul mare, ma anche visitare chiese, musei e parchi. L’Elba infatti rientra nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che si snoda per 600 km² ed include diverse isole toscane. Oppure il Parco Minerario dell’Isola d’Elba,…    
    
                
                    
    
    
        Sono online, in forma gratuita, applicazioni per il calcolo del risparmio annuo di energia primaria non rinnovabile, conseguito con alcuni interventi di riqualificazione energetica (ex legge 296/2006). L'Ente ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) ci comunica che sono disponibili online due software rivolti a che deve svolgere il calcolo semplificato del risparmio annuo di energia primaria.  Si tratta di due applicazioni chiamate Chiusure Oscuranti e ShadoWindows, per richiedere le detrazioni fiscali da interventi di riqualificazione energetica. Da quest'anno infatti è obbligatorio tramettere tali dati all'Ente tramite il sito web  detrazionifiscali.enea.it. I due software sono stati realizzati per rendere più facile il calcolo del risparmio energetico, altrimenti lungo e complesso. Consentono di ottenere rapidamente una stima del risparmio energetico ottenibile installando chiusure oscuranti o schermature solari per proteggere una…    
    
                
                    
    
    
        Ieri a Palazzo Valle a Roma sono state assegnate "le Spighe Verdi 2019" a 42 località virtuose di tredici regioni italiane. Il riconoscimento è indetto da Fee Italia (Foundation for Environmental Education) in collaborazione con Confagricoltura e si rivolge ai comuni che valorizzano il proprio patrimonio rurale seguendo pratiche che rispettano l'ambiente. “Spighe Verdi può rappresentare una svolta, anche in termini di marketing e comunicazione, per le realtà finora poco conosciute”. “Una carta importate da giocare sul tavolo della competitività territoriale, così come in oltre trent’anni di vita hanno fatto i Comuni Bandiere Blu”, così Giansanti presidente di Confagricoltura. Giunto alla quarta edizione, Spighe Verdi non è solo un riconoscimento ma un vero e proprio programma mirato a promuovere le buone pratiche ambientali, tenendo conto del singolo contesto territoriale. La…    
    
                
                    
    
    
        L’azienda danese Lego dice no alla plastica e decide di realizzare dei mattoncini eco sostenibili. Ogni giorno, da sessant'anni, le fabbriche Lego producono 100 milioni di mattoncini forgiati con la plastica ABS (acrilonitrile - butadiene - stirene) a base di petrolio, generando annualmente circa un milione di tonnellate di anidride carbonica. Già dal 2012 la Lego si mise alla ricerca di soluzioni valide per dire addio alla plastica: così entro il 2030 i mattoncini da costruzione più famosi al mondo e più amati da grandi e piccini, saranno realizzati in bioplastica ecologica, di origine vegetale. Oggi dunque l’azienda danese ha maturato l’idea di puntare sul rispetto per l’ambiente cercando di mettere a punto processi innovativi a basso impatto ambientale. Oltre ai mattoncini green, anche gli elementi botanici Lego (alberi, foglie, cespugli) si fanno sostenibili. Per il 98%…    
    
                
                    
    
    
        Supermercati più importanti del mondo: Mediobanca ha rivelato la classifica mondiale dei supermercati per fatturato. Ecco la top ten dei gruppi internazionali che operano nell'ambito della grande distribuzione organizzata (GDO).   La ricerca effettuata da Mediobanca ha rivelato i supermercati più importanti del mondo in base al fatturato prodotto nel 2017 dalle catene della grande distribuzione. Benché ai vertici della classifica spicchino, come spesso accade, gli Stati Uniti, le prime dieci posizioni sono comunque occupate in buona parte da supermercati legati a paesi europei. Purtroppo l'Italia non compare tra le catene leader nella grande distribuzione e non spuntano nomi italiani nemmeno guardando alle posizioni successive della classifica. Scopriamo allora quali sono i nomi di questi colossi. La classifica mondiale dei supermercati per fatturato 1 In pole position, nella classifica mondiale dei…    
    
                
                    
    
    
        Per gli amanti del giardino, questo è un buon periodo per organizzare un giardino roccioso. Vediamo insieme tutti gli aspetti da considerare per progettarne uno in casa. Da dove iniziare per progettare un giardino roccioso? Il giardino roccioso è ideale per creare un angolo naturale all’aria aperta della nostra casa, anche quando lo spazio non è grande. Prima di tutto bisogna scegliere lo stile da adottare, poiché, come sappiamo, esistono tantissime alternative da realizzare nella nostra casa. Certamente non tutti gli ambienti naturali possono essere ricreati con facilità ovunque, specie se si tratta di un’area residenziale. Però, con gli accorgimenti giusti, potremo realizzare un giardino roccioso anche quando il terreno non ha caratteristiche ottimali. Dobbiamo innanzitutto delineare lo stile e l’area di intervento. Individuare la dimensione spaziale del giardino da…    
    
                
                    
    
    
        “Avere la terra e non rovinarla è la più bella forma d’arte che si possa desiderare” Andy Warhol  Nasce Si Rating per valutare e valorizzare la sostenibilità in azienda. A metterlo a punto è ARB Consulting. Le aziende italiane hanno ancora un approccio molto frammentato verso i temi della sostenibilità. Per questo nasce SI Rating – Sustainability Impact Rating – una start up innovativa specializzata nella sostenibilità integrata, guidata da Ada Rosa Balzan, riconosciuta tra i massimi esperti di sostenibilità in Italia. SI Rating è una piattaforma online realizzata per misurare, monitorare e comunicare correttamente la sostenibilità. Valuta gli impatti ambientali, sociali e di governance, ed evidenzia a quali obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU (SDGs) si sta contribuendo. SI Rating misura l’esposizione e la gestione di rischi ESG più influenti delle attività. Analizza…    
    
                
                    
    
    
        L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna ad Ancona: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Ancona Ancona, capoluogo delle Marche, è una città di mare, importante porto dell’Adriatico, da qui transitano navi internazionali che ogni giorno spostano passeggeri, veicoli e merci provenienti da tutto il mondo. Infatti la regione è un importante polo produttivo in Italia. Ad Ancona e nella sua provincia hanno sede diverse grandi aziende come Indesit Company e la Ariston Thermo Group, grandi produttrici di elettrodomestici e di prodotti per il comfort termico hi-tech e sostenibile, e il Gruppo Rainbow, attivo nella produzione di prodotti televisivi e cinematografici per bambini e ragazzi. La città si trova su un promontorio alle…    
    
                
                    
    
    
        Entro il mese di settembre verrà presentata in un evento pubblico la nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 13:2019 “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità degli edifici”. In sostituzione dell’UNI/PdR 13:2015, è stata pubblicata la nuova UNI/PdR 13:2019 “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità degli edifici”. Frutto della collaborazione tra UNI e ITACA, è uno strumento pratico e molto utile che permette di elaborare una generale e schematica valutazione sulla performance globale di un edificio, individuando un punteggio per il livello di sostenibilità ambientale. Essa rappresenta un fondamento per la normativa tecnica in materia di edilizia sostenibile. Il fine è quello di offrire, agli operatori del mercato e ai consumatori, un riferimento nella valutazione della sostenibilità degli edifici residenziali e non residenziali.…    
    
                
                    
    
    
        È appena uscito un bando che prevede un cofinanziamento fino al 90% per progetti di crowdfunding che favoriscano la diffusione di stili di vita sostenibili. Una call for innovation “100.000 Euro per la sostenibilità” che la Fondazione punto.sud  ha appena lanciato e rivolta a chi sia un grado di sviluppare la migliore strategia in  comunicazione, sensibilizzazione e advocacy in tema di sostenibilità ambientale. Organizzato in collaborazione con Fondazione Generas e Produzioni dal Basso il bando è inserito all'interno del progetto DEAR, un finanziamento della Commissione Europea all’interno del programma “Development Education and Awareness Raising". Ha il compito di selezionare e finanziare progetti che siano in grado di promuovere stili di vita sostenibili in ambito locale. Il tutto al fine di migliorare la consapevolezza e una maggiore sensibilità critica dei cittadini nei confronti dell'ambiente e…