Search Results for: sostenibile

Mete italiane da visitare in camper

Il turismo su ruota è strettamente legato all'interazione con il territorio. Il nostro Paese offre numerose mete di grande valenza culturale e paesaggistica spesso fuori dai circuiti turistici tradizionali. Il camper permette di raggiungere queste località e godere di un turismo sostenibile. Secondo le stime dell'Associazione Produttori Caravan e Camper (APC) il trend camperistico è sempre più in ascesa in Italia. Lo dimostrano i dati raccolti nel Rapporto Nazionale sul Turismo in Libertà in Camper e in Caravan 2019. Lo scorso anno ci sono stati 6.135 nuovi immatricolati, il 20,3% in più rispetto all'anno precedente. Non solo, secondo le stime di APC nel mese di agosto più di un milione i turisti in camper hanno attraversato le strade italiane. Le mete italiane da visitare in camper L'Associazione Produttori Caravan e Camper,…
Read More

Costa Crociere. In arrivo 2 navi green: Smeralda e Toscana

Le nuove ammiraglie di Costa Crociere sono le prime navi alimentate a gas naturale liquefatto, il combustibile fossile più “pulito” al mondo.  La prima a essere varata, Costa Smeralda porterà 750 nuove assunzioni in Italia. Si parla spesso dell’inquinamento atmosferico prodotto dalle grandi navi passeggeri. Aziende come Costa Crociere sono molto sensibili al tema ambientale tanto che dal 2020 quest'ultima rafforzerà la sua presenza sul Mediterraneo con due nuove ammiraglie "green": Costa Smeralda e Costa Toscana, alimentate a gas naturale liquefatto. Il GNL, dall’inglese LGN – Liquefied natural gas, è il nome dato alla forma liquida del metano. Si tratta di un liquido trasparente, inodore, non corrosivo e non tossico. Le emissioni di scarico avranno un taglio significativo, in particolare quelle di zolfo, di azoto (-85%), di CO2 (-25%).  "La…
Read More

Pillole di Interior Design: come arredare una casa al mare

L’arredamento è l’anima di una casa. La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Arredare casa comporta uno studio d’insieme e richiede l’elaborazione di un progetto che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design e il gusto personale. Ecco come arredare una casa al mare. Le case che si affacciano sul mare sono deliziose, il posto ideale per godere del sole e del tanto atteso relax. Perché una casa al mare sia confortevole ed accogliente, è necessario arredarla con gusto: dai colori alle texture, dai rivestimenti ai mobili, tutto deve essere selezionato con cura. La scelta dei colori I colori caratteristici di una casa al mare sono senza dubbio il bianco, il blu e in generale le nuance pastello. Il bianco è una tinta che accentua la luce naturale e rende gli ambienti più ampi e luminosi. Il blu rievoca…
Read More

Dove vedere le stelle: i cieli più belli d’Italia

La certificazione "I cieli più belli d'Italia" promossa da Astronomitaly individua le migliori location italiane dove vedere le stelle. Luoghi incontaminati e suggestivi dove praticare turismo astronomico e sostenibile per ammirare il cielo stellato in tutto il suo splendore. Astronomitaly è il primo progetto di sviluppo del Turismo Astronomico in Italia, nato allo scopo di valorizzare i luoghi del nostro Paese ideali per costruire una Rete del turismo Astronomico che unisca operatori del turismo e del territorio, uniti dal rispetto per l'ambiente. Come ottenere la Certificazione “I Cieli più belli d’Italia” Il Certificato è destinato a borghi e comuni, riserve naturali, associazioni del territorio ma anche strutture ricreative purché rispettino i requisiti richiesti. Per osservare le stelle i nostri occhi devono adattarsi al buio, perciò non devono essere presenti luci…
Read More

70ª Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola

Dal 30 agosto all’8 settembre 2019 a Carmagnola, in provincia di Torino, la più grande fiera in Italia dedicata a un prodotto agricolo. Arriva al traguardo di  70 autunni la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola. Si tratta del più importante e rinomato evento fieristico italiano dedicato a un prodotto agricolo e che si svolge in ben 10 giornate ricche di appuntamenti gastronomici, culturali, musicali, artistici, sportivi rivolto a tutte le età. Ricordiamo che tutti gli eventi sono gratuiti ad eccezione dei concerti de Il Foro Festival. Parliamo di una sagra che negli ultimi anni ha visto ben oltre 250.000 visitatori con importanti ricadute economiche su tutto il territorio. Quattro varietà di peperone  Il “Peperone di Carmagnola” è un prodotto apprezzatissimo in tutta Italia. Raccolto manualmente dalla fine del mese di luglio rispetta…
Read More

Innovazione e agroalimentare: a Siena Agrifood #Mezzagro

Workshop e seminari, articoli e trasmissioni radiofoniche e tv si daranno appuntamento il 15 e 16 novembre nella Sala Italo Calvino e in altri spazi del complesso museale Santa Maria della Scala di Siena. Si Parlerà di innovazione nei settori dell’agricoltura e dell’alimentare L'appuntamento prende il nome di “AgrifoodNext #Mezzagro - Storie di innovazione e imprese agroalimentari”. Presentato da Fondazione Qualitiva e dal segretariato italiano di Fondazione Prima sarà organizzato insieme all'amministrazione comunale di Siena. Lo ha annunciato nelle ultime ore un comunicato stampa della Città di Siena sulla propria pagina istituzionale.   Durante l'evento ci saranno occasioni di incontro con esperti del settore della ricerca scientifica, ricercatori, centri di ricerca e università. Insieme a giovani imprenditori agricoli,  artigianali e aziende, che con il loro lavoro si impegnano nei settori dell’innovazione agricola e alimentare.…
Read More

Agli italiani le vacanze piacciono “green”

Gli abitanti italiani sono sempre più propensi a raggiungere il luogo delle vacanze in modo ecosostenibile. Una  richiesta in continua crescita.  Sono i risultati di un sondaggio pubblicato da ‘Booking Alto Adige’, portale di prenotazione online dell’Unione degli Albergatori e dei Pubblici Esercenti dell’Alto Adige (HGV) con sede a Bolzano e che si rivolge ai turisti dell'area DACH, ovvero i principali Paesi europei dove il tedesco è parlato e conosciuto. L'obiettivo è stata l'analisi delle preferenze di viaggio e di  prenotazione dei turisti che si recano nella regione altoatesina.  Una indagine che ha visto coinvolti 4.000 abitanti, tra i quali oltre 1.800 italiani. Viaggi sempre più ecosostenibili Il sondaggio di ‘Booking Alto Adige’ conferma che gli Italiani scelgono sempre di più mete di viaggio in cui il mezzo di trasporto e…
Read More

Adottare un albero si può, ecco come fare

Salvaguardare il pianeta è un nostro diritto e, soprattutto, un dovere: un’iniziativa sostenibile che si diffonde in modo capillare è "adottare un albero". Vediamo come possiamo fare e quali sono i benefici. Cosa significa adottare un albero? È un gesto etico e di grande valore per la società: adottare un albero significa avvicinarsi alla natura e all’idea che non siamo poi così distanti da questa madre generatrice che ci ospita. Significa rispetto per la terra in cui viviamo e questo diventa inevitabilmente un insegnamento per le future generazioni. Questo gesto, apparentemente piccolo, aiuta anche l’economia italiana: andiamo a scoraggiare l’importazione dall’estero a basso costo e di qualità incerta. Adottare un albero significa anche migliorare la qualità dei prodotti made in Italy che acquistiamo. Dove nasce l’idea di adottare un albero?…
Read More

Le Bandiere Blu Sicilia 2019

L’estate richiama una grande voglia di mare e quindi vogliamo il meglio per le nostre vacanze: vediamo quali sono le Bandiere Blu Sicilia 2019. Cosa sono le Bandiere Blu? Partiamo col dire cosa significa questo termine: la Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale che viene attribuito alle località balneari. È stato istituito nel 1987, Anno europeo dell’Ambiente, e viene assegnato annualmente in 49 Paesi. All’inizio l’assegnazione avveniva esclusivamente nell’ambito europeo, ma più recentemente anche a livello extra-europeo, grazie al supporto e alla partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE (Foundation for Environmental Education) ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale. Essa è anche riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale per l’educazione ambientale e l’educazione allo sviluppo…
Read More

La classifica delle città più green del mondo

Scopriamo la classifica delle città più green del mondo secondo il Global Green Economy Index, uno studio che si è concentrato su 80 stati sparsi nel mondo. Si parla quindi di città green in termini di investimenti e di educazione ambientale degli abitanti. Quali sono i paesi che investono di più nelle politiche di sensibilizzazione? A rendere note queste informazioni è DualCitizenLLC, una società di consulenza americana specializzata in questioni di sostenibilità ambientale, che si occupa di redigere il report “Global Green Economy Index”. Che significa economia globale sostenibile? Parliamo di una serie di politiche attuative di rispetto dell’ambiente, sostenibilità negli usi e consumi delle risorse naturali e di sensibilizzazione degli abitanti. Questo report giunge alla settima edizione e ci fornisce un’analisi approfondita su 80 paesi e 50 città del…
Read More