Search Results for: sostenibile

Risparmiare sul riscaldamento: metodi alternativi ed economici

State pensando di installare un sistema di riscaldamento che possa farvi risparmiare e che sia rispettoso per l’ambiente? Se il costo del riscaldamento cresce, è ora di pensare a metodi alternativi per trasformare l'energia in calore. Anche perché ci sono metodi molto più economici per riscaldare casa rispetto ai tradizionali impianti a gas o a gasolio. . Riscaldamento a infrarossi Il metodo a infrarossi sfrutta la normale corrente elettrica generando calore attraverso l'irraggiamento di radiazioni infrarosse. Nonostante la parola "radiazione" possa incutere timore, questa non ha nulla a che vedere con altri tipi di radiazioni pericolose. Pensiamo infatti che anche la luce visibile è essa stessa una radiazione elettromagnetica. L'infrarosso è lo stesso tipo di radiazioni elettromagnetiche che viene emesso nelle giornate di Sole. Anche siamo in inverno e l'aria…
Read More

Il Paesaggio dell’Alpe in Italia con il Fondo Ambiente Italiano

Un progetto per studiare e far conoscere agli italiani il Paesaggio dell’Alpe grazie al FAI – Fondo Ambiente Italiano. Scopriamo di cosa si tratta. Il FAI – Fondo Ambiente Italiano cura, educa e vigila il patrimonio culturale e ambientale italiano da oltre 40 anni. Una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Presente in tutta Italia con due sedi nazionali, Milano e Roma, in oltre 50 beni monumentali e naturalistici di cui si prende cura materialmente, e più di 250 presidi sul territorio gestiti da volontari organizzati in Delegazioni, Gruppi e Gruppi Giovani. Il Paesaggio dell’Alpe: il FAI che cura Grazie al contributo volontario di volontari, iscritti e donatori la…
Read More

Ecomondo: a Rimini si discute sul futuro dell’acqua

Giovedì 7 novembre presso il quartiere fieristico di Ecomondo- fiera di riferimento in Europa per l'innovazione industriale e tecnologica dell'economia -  scienziati, imprenditori e pubblica amministrazione insieme dialogano su sviluppo, innovazione, sostenibilità del nostro bene più prezioso. Una risorsa insostituibile, vitale e irrinunciabile per l'intera umanità. Non ci sarebbe vita senza acqua. Eppure le risorse idriche stanno soffrendo e diventando sempre più vulnerabili: acqua potabile in primis. Anche le minacce dei cambiamenti climatici contribuiscono a rendere più fragile l'equilibrio tra esseri viventi e questo bene prezioso. L'Unione Europea si è già espressa in materia di acque con l'obiettivo di provvedere e garantire che l'acqua potabile (e non solo) e di buona qualità sia disponibile a tutti anche per aiutare il progresso economico e sociale. E lo fa specialmente in quei…
Read More

Agrifood Next – A Siena il 15 e 16 novembre si parla di ricerca e sostenibilità

Siena per due giorni diventa capitale nell'innovazione, nella sostenibilità e nella redditività in un settore, quello agroalimentare che vedrà mondo della ricerca, le imprese e le istituzioni confrontarsi. Si svolgerà il 15 e 16 novembre, nella sede di Santa Maria della Scala Agrifood Next, evento ideato per promuovere interventi di innovazione tecnologica e organizzativa delle imprese atte a formare le figure professionali del domani che questo settore richiede. Angelo Riccaboni, presidente Fondazione Prima - che organizza la due giorni con Fondazione Qualivita, Università di Siena e Comune di Siena - illustra  l'importanza delle evento grazie ad esempi imprenditoriali eccellenti delle oltre trenta aziende presenti, pronte a raccontare al pubblico le proprie esperienze. Si va dalle fattorie verticali alle serre idroponiche, dalle nuove tecnologie per la tracciabilità dei prodotti alla blockchain, dalle tecnologie per…
Read More

Le fiere agricole del 2020

Sei aggiornato sulle fiere italiane nel settore dell’agricoltura? Trova qui le date, le città e tutte le informazioni che ti servono sulle fiere agricole del 2020     FuturPera 28, 29 e 30 novembre 2019, a Ferrara Fiere Salone Internazionale della pera e della filiera pericola che si tiene ogni due anni a Ferrara Fiere e nel centro di Ferrara, dedicato alla valorizzazione della filiera pericola, dalle tecniche di produzione sostenibile alla conservazione del prodotto, dalla commercializzazione al consumo. In occasione di FuturPera la città diventa la location di un ricco calendario di eventi enogastronomici e culturali, un modo per diffondere una cultura della tipicità territoriale e di un consumo consapevole di un prodotto di alta qualità che fa parte della storia agricola del territorio.   Fieragricola dal 29 gennaio…
Read More

Frutta e verdura di stagione a novembre

Avere un’alimentazione sana è molto importante e, quindi, lo è anche un’oculata scelta dei prodotti. Ecco quali sono frutta e verdura di stagione a novembre che possiamo gustare.   Perché è importante mangiare frutta e verdura di stagione a novembre? Sappiamo che mangiare frutta e verdura fa bene alla nostra salute, infatti si consiglia di mangiare 5 porzioni al giorno per ottenere tutti i benefici generati dall’assunzione di ortaggi e frutta. Ma perché è importante saper riconoscere e scegliere frutta e verdura di stagione? Molti studi hanno dimostrato che la frutta e la verdura che seguono la loro naturale stagionalità risultano essere più ricche di nutrienti, questo perché le piante crescono con meno stress e si difendono meglio da attacchi esterni come insetti e parassiti, oltre ad avere una maggiore capacità…
Read More

A Torino il primo Festival della Tecnologia #FesTech2019

Dal 7 al 10 novembre la prima edizione su iniziativa del Politecnico di Torino in occasione dei 160 anni dalla sua fondazione: 4 giorni, 150 incontri, oltre 300 relatori dal mondo. L'economista e Premio Nobel Joseph Stiglitz e l'astronauta Samantha Cristoforetti, come anche il giornalista scientifico Piero Angela e lo chef Ferran Adrià,  tra gli ospiti illustri della prima edizione. Un incontro Unico si potrà esplorare la relazione tra tecnologia e società attraverso una visione - come  direbbe Ilya Prigogine - la possibilità di una scienza umanistica e democratica: una terza cultura insomma, che non sia solo il risultato di scienza e innovazione, ma il risultato di una capacità spiccatamente umana: la creatività. Il Festival si aprirà giovedì 7 novembre con il conferimento della Laurea ad honorem in Ingegneria Gestionale al Premio Nobel…
Read More

Perché ristrutturare casa può essere la decisione giusta

Dalla conchiglia si può capire il mollusco, dalla casa l'inquilino. Victor Hugo La ristrutturazione di un'abitazione è una decisione importante da prendere. In alcuni casi si è costretti ad effettuare interventi di straordinaria manutenzione, a causa di perdite o gravi danni. Altre volte, succede semplicemente per il modificarsi delle esigenze degli abitanti. Perché ristrutturare casa può essere la decisione giusta. Ristrutturare la propria casa è una decisione non facile da prendere. A volte si è obbligati ad intervenire per sistemare danni o perdite dovuti all'usura. In altre situazioni, la scelta è dettata dalla variazione delle esigenze personali. In ogni caso, il numero di lavori possibili è condizionato dal budget a disposizione da investire. Perché ristrutturare casa può essere la decisione giusta Ecco una lista di buoni motivi per decidere di…
Read More

FAO: Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Obiettivo “Fame Zero”

Tra gli obiettivi della FAO: una alimentazione sana, accessibile e disponibile a tutti, e comprendere i motivi, e risolverli, per cui il cibo diventa inutilizzabile prima di raggiungere i canali di distribuzione. Circa il 14% dei  prodotti alimentari del mondo diventa inutilizzabile prima ancora di arrivare ai supermercati o ai negozi. I problemi sono molti,  dalla cattiva gestione dello stoccaggio agli imprevisti dovuti al trasporto. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), nello State of Food and Agriculture 2019, pubblicato il 14 ottobre 2019, ha dunque deciso di porre uno stop a questo spreco di cibo. Lo fa proprio in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione (World Food Day), il 16 ottobre, con un impegno presente nell'Agenda 2030 e con la campagna di quest'anno. Sono circa 150 i paesi che aderiscono alla Giornata…
Read More

Fiera di Roma: torna la Maker Faire European Edition

L'appuntamento più atteso in Europa sull'innovazione tecnologica torna alla Fiera di Roma dal 18 al 20 ottobre. Riapre nella città capitolina Maker Faire Rome – The European Edition,  evento sotto il patrocinio della Camera di Commercio di Roma che ha come focus l'innovazione e le nuove tecnologie.   In un'area di sette padiglioni e 100mila metri quadrati esporrà il meglio dell’innovazione mondiale. Temi principali Tra i temi del 2019 l'economia circolare, la robotica e l'intelligenza artificiale, l'Internet delle cose (IoT), la manifattura digitale, il foodtech, l'agritech, la mobilità smart, l'edilizia sostenibile, la realtà virtuale e aumentata, lo spazio, la tecnologia nell’arte contemporanea, lo sportech, l'edtech.  Tra le novità di MFR19 un’area dedicata all’Intelligenza Artificiale e un torneo di robot calciatori Contest Numerose le iniziative presentate in questa edizione, tra cui spicca  “Make Christmas Lights Acea”…
Read More