L’impatto di COVID-19 si sente anche sul fronte energetico nazionale: ad esempio sui consumi, sui prezzi e sulle emissioni di CO2. Una recente Analisi pubblicata dal sistema energetico italiano dell'ENEA mostra una diminuzione del 7% rispetto al 2019 dei consumi di energia nei primi tre mesi dell’anno, con un fronte di discesa del -15% per il solo mese di marzo. Inoltre ENEA prevede un calo del 20% nel secondo trimestre 2020 e di oltre il 10% per l’intero semestre, sia per i consumi primari che per quelli finali. Nelle prime cinque settimane dall’inizio di marzo in poi la richiesta di energia elettrica ha iniziato a scendere portandosi a -20% a livello nazionale (-30% nelle regioni del Nord) rispetto allo stesso periodo del 2019. Anche i consumi di gas naturale si…
Inquinamento dell’aria, cambiamenti climatici, buco dell’ozono, deforestazione, inquinamento delle acque. Il Pianeta Terra soffre ma l’uomo può fare qualcosa. Ecco un decalogo per l’ambiente: consigli green per tutelare il Pianeta. Ciascuno può fare la differenza per la salute della Terra e contribuire alla realizzazione di un mondo più sostenibile e green. Un decalogo per l’ambiente: consigli green per tutelare il Pianeta 1. Mangiare bene È fondamentale moderare il consumo di carni rosse provenienti da allevamenti intensivi che hanno un forte impatto sull'ambiente attraverso le emissioni di CO2. È bene anche ricordare di acquistare prodotti di stagione in modo da evitare l’emissione di grandi quantità di anidride carbonica causate da coltivazioni in serra. 2. Salvaguardare gli alberi Gli alberi forniscono ossigeno ed eliminano grandi quantità di anidride carbonica presente nell'aria. Vanno…
In questi giorni in molti si saranno dedicati alle pulizie approfondite in casa o nelle cantine, e chissà quanti oggetti mai utilizzati saranno spuntati dagli angoli più nascosti. Cosa fare adesso con questi oggetti? Una soluzione può essere il baratto online. Baratto online: acquistare nuovi prodotti attraverso lo scambio Liberare la casa da cose che non utilizziamo, è sempre un esercizio utile a creare un ambiente ordinato che stimola positivamente l’umore, tanto che la giapponese Marie Kondo dal 2014 ne ha fatto un vero e proprio metodo, il KonMari, spiegato nel suo bestseller Il magico potere del riordino. Ma una volta riordinata casa cosa fare di tutti gli oggetti che non utilizziamo? Qui può venirci incontro un metodo antico ma che risulta ancora molto attuale, soprattutto in un momento storico…
Chi non ha mai sognato di vivere in una casa in legno e sostenibile? Vediamo quanto costa costruire una casa in legno. Quanto costa costruire una casa in legno: Una scelta economica ed eco-sostenibile Certamente se si ha un terreno edificabile, una delle possibili scelte da considerare per costruire la propria casa è l’installazione di una casa in legno prefabbricata. È una scelta conveniente che molte persone già stanno facendo. Ma perché affascina così tanto questo tipo di materiale? Una casa in legno è sinonimo di eleganza e calore, ma non solo: oggi con la situazione climatica e ambientale che viviamo sul nostro Pianeta è indispensabile ragionare anche in termini di sostenibilità. Una casa in legno è una scelta ecologica e di risparmio energetico poiché la maggior parte delle case…
La carta è un prodotto che ha origini antichissime ma che ancora oggi è di grande diffusione. Ma ad oggi non siamo ancora educati nel modo corretto per ridurre il consumo di carta. Ecco qualche consiglio pratico: Come ridurre il consumo di carta: una risorsa preziosa Risalente al secondo secolo dopo la nascita di Cristo, la carta costituisce anche nell’era del digitale qualcosa di imprescindibile in diversi ambienti. A casa o sul posto di lavoro questo prodotto non manca mai anche, e soprattutto, nei momenti salienti della vita di una persona o di un’azienda. Documenti importanti e burocrazia, infatti, sono sempre “nero su bianco” su un bel foglio di carta. Questo nobile materiale, celebrato in musei monotematici sparsi in tutta Italia e protagonista anche di eventi di respiro nazionale come “Il Patrimonio…
Upcycling, la tecnica per dare nuova vita alle cose. L’originalità è da sempre alla base delle nostre ricerche in tutto ciò che ci circonda. Oggi sempre più persone hanno voglia di prodotti dalle caratteristiche uniche. Ecco perché l’upcycling sta diventando una tecnica molto in voga. L’upcycling consiste nel riuso e nella trasformazione di prodotti dismessi o delle materie prime di scarto. Dare nuova vita a qualcosa significa ricorrere ad un design intelligente che rende il prodotto più interessante sia da un punto di vista economico che estetico, facendo leva sul valore emotivo e funzionale. La riconversione vuole quindi essere un modo di prolungarne il ciclo di vita con benefici sia per noi che per l’ambiente. Come nasce l’upcycling Il primo a parlare di upcycling fu l'ingegnere meccanico Reiner Pilz durante…
In un periodo come questo risparmiare in casa diventa un fattore molto importante del vivere bene. Vediamo come risparmiare in casa con 5 preziosi consigli della nonna. Non a caso erano proprio le nonne a serbare nella loro gestione familiare la saggezza del risparmio, dell’italiano conservatore che non sperpera inutilmente risorse, energie e denaro. Cambiano i tempi, ma le persone tendono generalmente a rilassarsi e a essere “comodi” o semplicemente pigri nell’affrontare in modo oculato le spese con piccoli e semplici accorgimenti. Come risparmiare in casa: imparare a scegliere Scegliere i prodotti utili, che risultano davvero indispensabili per la casa, non è banale. Viviamo in una giungla di pubblicità, spot e stimoli audio-visivi davvero invasivi. La vera rivoluzione è “less is more”: avere meno prodotti per la pulizia non solo aiuta a…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Forlì e Cesena: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Forlì - Cesena Siamo in Emilia Romagna, qui si trovano Forlì e Cesena, le due città che formano l'omonima provincia. La storia di Forlì risale all’epoca romana, quando fu fondata per collegare in linea retta Rimini con Piacenza. Una città d’arte che conserva tracce delle epoche passate come quella romanica e quella rinascimentale. Ma in città c’è anche un ricco patrimonio risalente al periodo razionalista degli anni venti e trenta. Una città da visitare in bicicletta, con lentezza, lungo le sue numerose piste ciclabili e attraverso i suoi parchi, come il Parco Urbano Franco Agosto,…
Una delle domande più gettonate è “quanta terra serve per vivere autosufficienti?”. Facciamo chiarezza cercando di rispondere a una domanda quasi impossibile. Tante le ragioni che spingono gli italiani alla realizzazione di un orto in casa: passione per la natura, desiderio di avere prodotti controllati personalmente, un piacevole hobby e un antistress da cui trarre beneficio. L’orto domestico è la soluzione perfetta per una dieta sana e sostenibile. Di questi tempi, riflettere sul filone del “ritorno alla natura” ci porta a fare un pensiero di quanto sia vantaggioso abitare in una casa con l’orto. Che sia grande o piccolo, l’auto-produzione di frutta e verdura ci garantisce la possibilità di mangiare prodotti più sani e più ricchi di vitamine e di sali minerali, ma soprattutto di non preoccuparci di come procurarci del cibo da mettere…
Gli italiani sono amanti del giardino e molti si chiedono come migliorarlo: vediamo come creare un orto autosufficiente. Un orto è un'attività primaverile-estiva divertente e che regala soddisfazione. Il concetto di autosufficienza è davvero importante in un momento storico come questo, in cui la sostenibilità ambientale diventa una necessità più che una scelta. Come creare un orto autosufficiente: perché farlo? Tante le ragioni che spingono gli italiani alla realizzazione di un orto in casa: passione per la natura, desiderio di avere prodotti controllati personalmente, un piacevole hobby e un antistress da cui trarre beneficio. L’orto domestico è la soluzione perfetta per una dieta sana e sostenibile. Di questi tempi, riflettere sul filone del “ritorno alla natura” ci porta a fare un pensiero di quanto sia vantaggioso abitare in una casa con…