Search Results for: sostenibile

Le iniziative sostenibili nel mondo: Capsula Mundi per diventare alberi dopo la morte

Il rito funebre, che si celebra in seguito alla morte di una persona, varia da cultura in cultura. Di solito dopo la morte si pratica la sepoltura nel terreno o la cremazione. In Italia la maggior parte della popolazione opta per la sepoltura tradizionale. Ciò sta producendo un sovraffollamento nei cimiteri e un consumo del suolo con un impatto negativo sull'ambiente causato dai loculi cimiteriali in cemento. Tra le iniziative sostenibili nel mondo, anche il mercato funerario si sta innovando. Capsula Mundi è la sepoltura sostenibile per diventare alberi dopo la morte. Capsula Mundi, un’alternativa alla sepoltura tradizionale Le usanze funebri sostenibili sono varie, come i metodi tradizionali, e utilizzano in tutte le fasi del processo materiali biodegradabili. Capsula Mundi è un progetto italiano che propone un approccio innovativo al…
Read More

Le case prefabbricate: tutte le novità

Le case prefabbricate rappresentano senza dubbio una soluzione abitativa alternativa e sostenibile. Seppure il settore sia ancora di nicchia, la domanda di preventivi, da parte del pubblico italiano, è in crescita. Scegliere una casa prefabbricata significa optare per un nuovo stile di vita ecologico, economico e funzionale. Ecco tutte le novità sulle case prefabbricate! Cosa sono le case prefabbricate Le case prefabbricate ecologiche ed energeticamente efficienti sono in grado di fornire vari vantaggi a chi le sceglie come propria dimora. Sono edifici eco-friendly progettati per essere esteticamente in armonia con l’ambiente e qualitativamente sicuri e confortevoli. Si distinguono per l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale e riescono ad essere realmente sostenibili in relazione al risparmio energetico, infatti l’ambiente interno è isolato dal caldo, dal freddo e dall’umidità dell’esterno. Attualmente per…
Read More

Arredare la casa con le piante sempreverdi

Arredare con le piante sempreverdi è una tendenza ormai consolidata nel panorama dell’interior design. Oggi grazie alle piante da interno possiamo impreziosire la nostra casa in modo sostenibile che strizza l’occhio anche al benessere indoor. Le piante sempreverdi: una vera green mania Arredare con le piante sempreverdi è una vera green mania in grado di conferire eleganza, stile e personalità alla nostra casa. Riescono ad adattare a tanti stili, materiali e colori dell’ambiente interno: minimal, vintage, tropical o dal gusto elegante e tradizionale. I benefici delle piante sempreverdi per la nostra salute Le piante esercitano notevoli benefici sulla nostra salute: purificano l’aria e riducono lo stress, trasmettendo una sensazione generale di tranquillità e benessere. Per migliorare la qualità interna dell’aria possiamo optare alcuni semplici accorgimenti e le piante sono una delle…
Read More

Tante idee per trasformare il balcone di casa in una camera da letto

Per chi ama dormire o trascorrere qualche ora della notte all'aperto, rilassandosi sotto il cielo d’estate, non c’è niente di meglio che creare una vera e propria zona notte sotto le stelle. Ecco tante idee per trasformare il balcone di casa in una camera da letto. Tante idee per trasformare il balcone di casa in una camera da letto Trascorrere la notte (o qualche ora della notte) all'aperto, sul balcone di casa, non è soltanto un piacere. Con l’arrivo del caldo e dell’afa estiva, dormire sul balcone della propria abitazione può essere una necessità per alleviare la canicola talvolta insopportabile dei mesi più caldi che spesso costringe a passare notti insonni. Un modo senz'altro alternativo quello di allestire una camera da letto sul balcone, per dormire più freschi e rilassarsi…
Read More

Ecobonus 110%: tutto quello che c’è da sapere in vista del 1° luglio 2020

Con la nuova detrazione del 110% si può riqualificare a costo zero.  La promessa del superbonus è chiara: ristrutturare casa a costo zero . Quali sono gli interventi che beneficiano del superbonus 110%? Pubblicata di recente nel decreto rilancio (DL 34/2020). Una detrazione del 110%, valida per le spese documentate da fatture dal 1 luglio 2020 al 31  dicembre 2021, da recuperare in cinque anni o da cedere a banche e fornitori. Di seguito i lavori su cui  si  può applicare il 110%: tra questi ci sono i cappotti termici, i serramenti esterni, i nuovi impianti di riscaldamento ad alta efficienza, impianto fotovoltaico e il sismabonus. Il "superbonus" previsto al  110% si applica per interventi di efficienza energetica per misure antisismiche, e dovrebbe contare anche se i lavori sono iniziati…
Read More

Bandiera Blu 2020: quali sono le spiagge più belle d’Italia?

Sono molte le spiagge italiane a essersi aggiudicate la Bandiera Blu 2020. Dalle 385 dello scorso, il numero delle spiagge italiane premiate dalle Bandiere Blu 2020 è salito a 407. Tra le spiagge più pulite e belle d'Italia si colloca ai primi posti la Liguria, seguita da Toscana e Campania. Bandiera Blu 2020: tra mari e laghi La Bandiera Blu è giunge quest’anno alla 34esima edizione. Il suo obiettivo è premiare la qualità delle acque di balneazione, la gestione dei rifiuti, l'efficienza della depurazione, il turismo sostenibile e la valorizzazione delle aree naturalistiche. Tra le 407 Bandiere blu 2020 assegnate rientrano le spiagge si 195 comuni, 12 in più rispetto all'anno scorso e nessuna nuova uscita. Sono stati premiati gli approdi turisti che quest'anno salgono a 75. Prima in classifica…
Read More

Pavimenti in bambù, perché sceglierli

Perché scegliere pavimenti in bambù? Resistente ed ecologico, si posa come un tradizionale parquet, vediamo quali sono le sue caratteristiche e alcune informazioni utili su questo materiale. Pavimenti in bambù: quali sono le sue caratteristiche Esistono circa 1600 varietà diverse di bambù con differenze di dimensioni, colore, proprietà meccaniche e preferenze climatiche. La sua crescita ottimale è tra i 4-5 anni, ed assume caratteristiche che si possono paragonare a quelle dei migliori legni duri in resistenza, stabilità dimensionale e durezza. È un materiale naturale, molto apprezzato in bioedilizia e nell'arredamento sostenibile, esteticamente ha caratteristiche molto simili a quelle dei tradizionali parquet e può essere lavorato e tinto in una grande varietà di colorazioni. I pavimenti in bambù generalmente vengono prodotti con strutture in tre varianti: verticale, hanno un aspetto liscio…
Read More

Oggi è la giornata mondiale degli Oceani: ripuliamoli dall’inquinamento

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani. L’8 giugno di ogni anno si celebra l’Anniversario del Summit della Terra, conferenza tenutasi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992. Con questo documento sono stati fissati i principi cardine per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile. Oggi a quasi 30 anni di distanza da questo Anniversario, la popolazione mondiale ha il dovere di riflettere su come interagire con gli oceani in modo sostenibile per ripulirli dalla plastica. La giornata mondiale degli Oceani, scopriamo cosa sono Gli Oceani ricoprono tre quarti della superficie terrestre, proprio per questo la Terra è soprannominata il “Pianeta Blu”. Secondo la definizione ufficiale del 1953 vi è un unico Oceano, suddiviso in Oceano Pacifico, Oceano Atlantico, Oceano Indiano, Oceano Artico e Oceano Antartico. Gli Oceani rappresentano…
Read More

Ecovillaggi in Italia: la lista delle comunità sostenibili dove vivere

In Italia ci sono numerosi ecovillaggi in cui soggiornare o addirittura scegliere di andare a vivere. Si tratta comunità basate esplicitamente sulla sostenibilità ambientale e biologica, dove gli abitanti vivono dunque secondo modelli di sostenibilità ecologica, socioculturale, ed economica per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Gli ecovillaggi in Italia dove andare a vivere Tutti i residenti, dunque, vivono secondo uno stile di vita alternativo ai classici e comuni modelli socio-economici più diffusi. A prova di ciò, l’uso di energie rinnovabili e di soluzioni a zero impatto ambientale, come l’alimentazione per esempio, basata su permacultura o altre forme di agricoltura biologica. Gli insediamenti, invece, possono essere costituiti da case antiche in pietra o dalle più rivoluzionarie case in lamellare di legno coibentato. Di ecovillaggi ce ne sono migliaia in tutto il mondo. L’area…
Read More

Come cambiare il nostro concetto di abitare? Intervista a Giacomo Borella

Giacomo Borella è cofondatore dello studio di architettura Albori, a Milano. Ha insegnato come docente a contratto al Politecnico a Milano, ha scritto articoli e interventi, collaborando con diverse testate e riviste italiane e internazionali. Che effetto ha avuto la pandemia sulle nostre città? Oltre ad altri effetti complessi e limitanti, la condizione di sospensione in cui ci siamo venuti a trovare ha anche interrotto, per un breve periodo, alcuni disastrosi automatismi nell’uso della città. Per un paio di mesi si è spalancata la possibilità concreta di una città in cui i mezzi motorizzati sono una minoranza, in cui si cammina o si va in bicicletta. Ciò ha dimostrato che questo cambiamento radicale può avvenire anche senza grandi e costose trasformazioni infrastrutturali. L'abitudine a pensare in termini di infrastrutture, sempre…
Read More