Gli arredi in cartone sono ecosostenibili perché realizzati con materiale riciclato, resistenti ed economici. Arredi in cartone ecosostenibili L’arredamento è l’anima della casa. Rinnovare i mobili di tanto in tanto è positivo, ma potrebbe risultare costoso e quindi non sempre possibile. Gli arredi in cartone non solo sono ecosostenibili e unici, ma allo stesso tempo risultano essere durevoli ed economici. Tavoli, sedie, librerie, giocattoli, lampade e tanto altro per un arredamento originale ed eco friendly. Le qualità del cartone Il cartone è un materiale d’arredamento eco sostenibile ed economico, altamente personalizzabile e non inquinante. I cartoni di prima qualità sono in grado di reggere pesi molto elevati. Per tutte queste caratteristiche, il cartone risulta essere un materiale perfetto per realizzare mobili originali e di design. Le tipologie di cartone più…
Avere un piccolo terrario è il modo ideale per portare un po’ di natura in casa. Si tratta di un vero e proprio mini giardino coltivato all’interno di un contenitore in vetro. Scopriamo come realizzare un terrarium perfetto. La natura in casa: realizzare un terrarium! Realizzare un terrarium è davvero molto semplice. Un modo originale e low cost per creare dentro casa un angolo verde da curare e ammirare. Il terrarium è un piccolo giardino realizzabile anche se non si dispone di molto spazio in casa: una mini serra domestica coltivata dentro un contenitore di vetro. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/creare-un-angolo-verde-in-casa-riciclando-bottiglie-e-barattoli/ Le piante più adatte e la collocazione migliore per un terrarium Le piante adatte alla realizzazione di un terrarium sono solitamente di piccole dimensioni. Non solo esternamente: anche le radici devono essere ridotte perché…
Il risparmio energetico in casa è uno dei temi caldi degli ultimi anni e, specialmente in seguito all’Ecobonus 110%, molti si stanno chiedendo come investire in un impianto fotovoltaico e quanto costa. Ecco tutto quello che c’è da sapere. La crescita della cultura sostenibile in Italia Il costo dell’energia è sempre più elevato e per molti la soluzione è l’installazione di un impianto fotovoltaico. Oltre ai vantaggi ambientali, tra i vantaggi del fotovoltaico spiccano sicuramente quelli economici. Un impianto fotovoltaico, infatti, consente di abbattere il consumo di energia a pagamento e, conseguentemente, di ridurre drasticamente i costi sulla bolletta elettrica. Chi possiede un impianto a pannelli fotovoltaici produce infatti autonomamente la quantità di energia della quale necessita. Cos’è un impianto fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici, costituiti dall’unione di più celle fotovoltaiche, convertono l’energia dei fotoni in elettricità. Il…
In casa ci sono alcuni oggetti che non possono mancare. In modo particolare nelle stanze della casa molto vissute come la cucina, è necessario non trascurare neanche il più piccolo dettaglio. Cosa serve allora in cucina? Ecco gli oggetti indispensabili di questa parte della casa. Cosa serve in cucina? Gli oggetti indispensabili Accessori e utensili da cucina all'occorrenza si rivelano indispensabili per agevolare il lavoro, risparmiare tempo, avere tutto a portata di mano, preparare gli alimenti, pulirli. Alcuni oggetti non possono mancare in un ambiente ben attrezzato. Ecco una lista degli oggetti indispensabili in cucina. https://www.habitante.it/habitante-goloso/lautoproduzione-in-cucina-la-nuova-sfida-sostenibile/ 1. Cosa serve in cucina? Le stoviglie Servizio di piatti Servizio di bicchieri Tazze da caffè Tazze da tè Servizio di posate Batteria di pentole Un set di padelle Un set di mestoli Ciotole…
L’estate 2020 è particolare per tutti dopo il Covid-19: nuove regole da rispettare ma esigenze di sempre di andare in vacanza. Ecco i migliori itinerari per scoprire l’Italia on the road. Viaggiare on the road Viaggiare on the road appassiona sempre più persone e avventurarsi non è semplice se si tratta di viaggiare in auto. L’organizzazione di un road trip non è come quello di un viaggio qualsiasi: bisogna conoscere il tipo di percorso senza trascurare i minimi particolari. I vantaggi di questo tipo di vacanza sono la totale libertà di pianificazione, il budget ridotto, il fascino dell’avventura. Occorrono principalmente tre cose: Un’auto o una moto proprie, o da prendere a noleggio Un bagaglio leggero Un navigatore per orientarsi Un tipo di viaggio che ha origini americane, coglie l’interesse di…
Sostenibilità ambientale e benessere dell’abitare, le iniziative sostenibili nel mondo sono svariate. A Matera, capitale europea della cultura 2019, sono stati realizzati i casali hi-tech per abitare nel lusso in maniera sostenibile. A Matera i casali hi-tech a impatto zero L’azienda EdilPepe, con il brand Lusseri, sta realizzando nella città dei Sassi i primi casali hi-tech a impatto zero ispirati alla tradizione architettonica locale. Soluzioni abitative rustiche ma allo stesso tempo green e contemporanee per offrire un’esperienza di massimo comfort. Il progetto prevede la realizzazione di sei casali dotati di un’elevata prestazione energetica, edifici nZeB – nearly Zero Energy Building, per i quali il bilancio tra l’energia prodotta e quella consumata è pari a zero. La progettazione accurata e ben integrata prevede per ogni casale la realizzazione di impianti di…
Gli scarti dell’agricoltura possono trasformarsi in svariati materiali. Ci sono tantissime startup che stanno mettendo in pratica l’economia circolare e creano materiali e prodotti a partire dagli scarti dell’agricoltura. RiceHouse, una startup italiana, l’ha fatto con il riso: il materiale innovativo per la bio-edilizia. Agricoltura e innovazione bioedile L’agricoltura è un terreno fertile per l’economia circolare. Gli scarti alimentari e quelli delle colture si prestano molto bene al recupero di elementi fondamentali per il rispetto ambientale e la salvaguardia del suolo. Grazie all’utilizzo degli scarti del riso si riducono le emissioni di CO2 causate dalla produzione di fertilizzanti minerali, si generano combustibili da fonti rinnovabili e oggi grazie all’innovazione tecnologica si creano soluzioni sostenibili in bioedilizia tra cui il cappotto in paglia di riso che risana il benessere dell'edificio riequilibrandone…
Nel 2020 ci incamminiamo verso una progettazione sempre più sostenibile, volta alla salvaguardia della natura e del paesaggio. Vediamo cosa sono le architetture vegetali e come miglioreranno il futuro dell’umanità. Le architetture vegetali nella pianificazione urbanistica Con "architettura vegetale" si indicano tutte quelle architetture costruite con materiale vegetale (alberi, arbusti, erbe, fiori, ecc.) ma anche minerale (pietra, mattone, terra, acqua, ecc.), alla cui base vi sia un progetto architettonico unitario e riconoscibile, anche se elaborato nel corso del tempo e da più operatori e progettisti. Le architetture vegetali sono generalmente caratterizzate da una notevole complessità derivante dai rapporti esistenti con gli elementi architettonici, a cui in genere si associano, e il contesto più generale in cui sono inserite. Solo grazie a una visione generata con la pianificazione urbanistica, le architetture…
In Italia, l’agricoltura è una delle attività più antiche e rilevanti soprattutto al Sud. Oggi vi è un ripensamento sui tradizionali processi agricoli. In agricoltura infatti, si assiste a un’evoluzione rispetto al passato. Ecco alcune delle idee che l’agricoltura innovativa sta mettendo in pratica. Cos’è l’agricoltura innovativa Oggi le iniziative per affrontare le nuove sfide in campo agricolo sono svariate. L’obiettivo dell’agricoltura innovativa è quello di aumentare la produttività in maniera sostenibile e multifunzionale. Ciò avviene grazie alla tutela del paesaggio che tiene conto di valori estetici e a servizi culturali e ricreativi per il benessere psicofisico. Più in generale grazie alla generazione di conoscenza prodotta dalle innovazioni di diversa natura. L’agricoltura innovativa quindi, si differenzia per i diversi processi creativi che mettono in pratica svariati modelli operativi efficaci e…
Niko Romito riapre il ristorante di Spazio Bar e Cucina ma il pollo, l’hamburger e le bombe continuano ad arrivare a casa dei Romani Il sorriso è quello dell’eterno ragazzo un po’ schivo e un po’ sognatore che si emoziona al pensiero che tanti romani stamattina abbiano fatto colazione a casa propria con le bombe calde, ricche di crema o che abbiano tagliato una fetta di pane caldo, icona della filosofia dello chef pluristellato. Niko Romito è stato il primo a chiudere tutti i suoi locali da Milano a Castel di Sangro, passando da Roma. Una decisione rilevante non facile ma necessaria. Un ritiro forzato in un’oasi di pace qual è Casadonna interrotto solo da alcuni messaggi scritti su un foglio di cartone.: sintetici, puliti, quasi incomprensibili. Poi il primo,…