L’agricoltura 4.0 caratterizzata da tecnologia, affidabilità ed efficienza rappresenta una delle principali sfide per un consumo responsabile in Italia. Cos’è l’agricoltura 4.0 L’agricoltura 4.0 rappresenta un tipo di agricoltura innovativa che sviluppa i principi dell’agricoltura di precisione. Questa in particolare, prevede la promozione della digitalizzazione nelle aziende agricole e nelle comunità rurali per una produzione più efficiente e sostenibile. Grazie all’agricoltura 4.0 che utilizza tecnologie avanzate infatti, possono essere messi in atto interventi mirati in base allo studio delle caratteristiche fisiche e biochimiche del suolo per: Prevedere ed evitare la diffusione di alcune malattie parassitarie. Calcolare con precisione il fabbisogno idrico di una determinata coltura. Migliorare e automatizzare la gestione dell’intero ciclo produttivo grazie all’utilizzo di sistemi informatici. L’agricoltura 4.0 in poche parole, permette di gestire tutto il processo produttivo con…
Durante un webinar, Mondosanità ha pubblicato un documento che dovrebbe aiutare i politici ad utilizzare 12 azioni per rendere migliore la medicina di genere nell'ambito del nostro Sistema Sanitario Nazionale. Il tutto grazie al contributo incondizionato di Lundbeck. In Italia uomini e donne vengono curati tutti allo stesso modo, ma i due sessi reagiscono in maniera diversa alle malattie e il Covid-19 è stato solo l'ultimo esempio È importante tenere conto delle differenze tra i sessi per combattere gli effetti del Covid19: in modo da studiare approcci diversi nelle cure, secondo quella che viene chiamata medicina di precisione. Proprio per questo Mondosanità ha invitato a discutere in un webinar digitale esperti del mondo sanitario per capire quali siano le differenze nel trattamento medico tra uomo e donna per contrastare i danni da…
Si sente spesso parlare di mobilità sostenibile, soprattutto ultimamente data l’emergenza Covid19. La mobilità sostenibile, basata su un sistema di trasporti che punta a ridurre l’impatto ambientale, è sempre più diffusa anche qui in Italia. A Bologna tra le iniziative sostenibili è arrivato Corrente, il car sharing elettrico. Il car sharing a Bologna Il car sharing a Bologna, promosso nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile, ha l’obiettivo di implementare nel lungo periodo una trasformazione rispetto all’uso e al possesso dell’auto privata, senza rinunciare alla comodità del mezzo. Per favorire la diffusione di buone pratiche di mobilità sostenibile, a Bologna, già da alcuni anni è stato introdotto questo servizio di mobilità alternativo, che affianca l’ordinario trasporto pubblico. Il servizio di car sharing gestito da ENJOY già attivo dal 2018, come in…
Esistono diversi sistemi di energia rinnovabile da cui attingere energia elettrica, tra queste l’energia eolica che sfrutta l’energia cinetica del vento. L’energia eolica in Italia è in continuo sviluppo, infatti le distese di turbine eoliche continuano a crescere di numero su tutto il territorio nazionale. Ecco tutte le novità! Il funzionamento dell’energia eolica Ultimamente si assiste ad una crescita dell’energia eolica non solo a livello globale, ma soprattutto a livello europeo. Oltre il 5% della potenza eolica è in Italia, dove l’installazione delle pale eoliche è connessa alle caratteristiche morfologiche e alla presenza di vento in una determinata area. Gli impianti eolici sono posti in luoghi alti e ventilati. Per il decentramento energetico, impianti di piccola taglia sono installati nei vari comuni italiani, affinché gli abitanti possano usufruire dell’energia generata…
Le pile sono uno degli elementi che maggiormente vengono utilizzati per il funzionamento di dispositivi elettronici. Vediamo come smaltire le pile usate. Le pile usate sono rifiuti speciali Le pile sono considerate rifiuti speciali: è importante smaltirle correttamente. Buttarle nel secco indifferenziato significa inquinare l’ambiente. Infatti, le sostanze di cui sono composte sono pericolose per la salute umana. La legge italiana stabilisce che bisogna applicare una raccolta separata con trattamenti specifici di riciclaggio, recupero e smaltimento. Vediamo ora di scoprire come smaltire le pile secondo la normativa. https://www.habitante.it/habitare/le-iniziative-sostenibili-nel-mondo-smart-cities-le-citta-del-futuro/ Cos’è la pila? Prima di pensare a come smaltire le pile usate, però, dobbiamo sapere di cosa si tratta. Ci riferiamo a una fonte di energie elettrica ottenuta attraverso la trasformazione di energia chimica. Il termine comprende: le batterie primarie(pile non ricaricabili), ossia le zinco-carbone; le alcalino-manganese, le batterie al litio…
Le ferie estive sono il periodo più atteso dell’anno. Ma quali sono le possibilità di passare il ferragosto ai tempi del coronavirus? Vacanze post Covid19 Già ad aprile, alla fine della fase due del coronavirus, il ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo aveva garantito la possibilità di poter andare al mare. Tuttavia quest’anno, secondo un’indagine condotta da Ipsos, la maggior parte degli italiani non andrà in vacanza sia per paura del Covid19 sia perché non potrà permetterselo. Sicuramente sarà più difficile organizzare una vacanza all’estero, a causa del periodo di quarantena obbligatorio, ma concedersi qualche giorno di relax senza spendere troppo è ancora possibile! https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/gli-eventi-piu-importanti-del-ferragosto-in-italia/ Cosa fare a ferragosto? Idee post Covid19 Fare qualche gita fuori porta senza spostarsi troppo da casa, visitare piccoli borghi tranquilli…
L’acqua è una delle risorse fondamentali sul nostro pianeta. Semplici accorgimenti possono fare tanto per ridurre il consumo d’acqua. Ecco 9 utili consigli per risparmiare. Perché ridurre il consumo d’acqua L’acqua è una risorsa preziosa che a causa dei cambiamenti climatici si sta esaurendo. Il 70% della superficie terrestre è ricoperto d’acqua, ma l’acqua dolce, usata quotidianamente in casa, in agricoltura e a livello industriale, attualmente è meno del 3%, proprio per questo è una risorsa che va tutelata. L’acqua, che si rinnova grazie al ciclo naturale di evaporazione e precipitazioni, oggi è degradata dalle attività dell’uomo che ne intaccano la qualità. L’innalzamento delle temperature, la riduzione delle piogge e il consumo spropositato dell’acqua ha provocato una vera e propria emergenza causata da una siccità diffusa che potrebbe portare nel…
Se stai ristrutturando casa o hai intenzione di cambiare gli infissi di un immobile e ti stai chiedendo il qual è il materiale migliore per gli infissi, ecco qualche chiarimento sull'argomento. Il materiale più usato per gli infissi Il materiale più adottato per la costruzione degli infissi in casa si divide in: Alluminio Legno PVC In realtà, esistono tantissimi altri materiali per gli infissi, ma questi tre sono, in generale, in più proposti dai serramentisti. Il migliore materiale per gli infissi per noi è il legno e alluminio a taglio termico. Vi spieghiamo in questo articolo perché. https://www.habitante.it/habitare/agevolazioni-prima-casa-cosa-ce-da-sapere/ Quando si parla di materiale per gli infissi non ci si limita solo all'aspetto estetico o al conto economico, ma si fa riferimento soprattutto a tutte quelle caratteristiche che rispondono a particolari…
Le città hanno un ruolo fondamentale per lo sviluppo sostenibile della società. La soluzione innovativa e sostenibile arriva dalle Smart Cities, le Città Intelligenti del futuro che offrono uno sviluppo tecnologico e processi di integrazione fra diversi settori economici e sociali. Smart Cities – nascita e diffusione delle Citta Intelligenti Il concetto di Smart Cities è nato nel 2009 durante il Summit della Terra a Rio de Janeiro nel 2009. Durante il convegno sono stati fissati i principi basati sull'innovazione tecnologica per la gestione dei rifiuti e per il miglioramento della qualità della vita nella città. La pianificazione strategica urbanistica delle Smart City mette al centro l’uomo ed è orientata al miglioramento e all'innovazione dei servizi pubblici. Si crea così una relazione tra le infrastrutture e il capitale umano, intellettuale…
La bioedilizia è quella disciplina dedicata alle costruzioni edilizie ed implica progettare, costruire e vivere la casa secondo i dettami della sostenibilità: vediamo l’uso della paglia in bioedilizia. “Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata”. – Albert Einstein Costruire con i materiali sostenibili Le tecniche costruttive continuano a svilupparsi in modo straordinario grazie alle innovazioni tecnologiche e i costi dell’architettura naturale sono ormai uguali a quelli dell’edilizia tradizionale: la differenza sta negli enormi vantaggi che ne derivano per l’ambiente scegliendo un’architettura naturale, con consumi di acqua ridotti del 90%! Eppure ci ritroviamo oggi che sia progettisti che maestranze rispondono a questa tendenza con scetticismo e scarsa conoscenza. Mentre nel settore edile la maggior parte dei progettisti, costruttori e proprietari di casa ancora fatica a capirne i vantaggi…