Scopri come pulire i fornelli rapidamente. In pochi passaggi e con diversi metodi naturali sarai in grado di far risplendere fornelli, griglie, bruciatori, spargi fiamma e piani di cottura senza alcuno sforzo. Pulire i fornelli del piano cottura Per chi ama passare il proprio tempo in cucina a preparare diverse ricette, pulire i fornelli del piano cottura di solito rappresenta un’attività estremamente noiosa, ma inevitabile. Si sa che i fornelli dopo anni di utilizzo perdono la loro lucentezza, diventano opachi, si anneriscano o si ossidano. Per evitare che il tempo usuri il piano cottura è necessaria una giusta e costante pulizia anche di tutti i suoi accessori. Utilizza prodotti naturali e segui questi passaggi per far ritornare il piano cottura come nuovo in poche e semplici mosse. https://www.habitante.it/habitante-consumatore/pulire-casa-in-modo-naturale-6-prodotti-per-farlo/ Aceto di…
Avere un orto sul balcone di casa propria è un trend decisamente in crescita. Gli orti "casalinghi" permettono di avere frutta, ortaggi e verdura autoprodotta anche vivendo in appartamento o in città. Anche se non si dispone di un giardino esterno è possibile coltivare il melone sul balcone di casa. Ecco come coltivare il melone sul balcone di casa Può sembrare strano ma il melone si coltiva bene anche in vaso. Vediamo cosa e come fare per far crescere dei gustosi meloni sul terrazzo di casa. La prima cosa da fare è comprare delle piantine a metà aprile. Il periodo è molto importante in quanto è fondamentale che le temperature minime non scendano sotto i 15°C, neanche durante la notte. E' bene scegliere piantine di varietà a frutto medio-piccolo, che…
In senato è stata approvata all’unanimità la legge per la filiera industriale della canapa. Tra le iniziative sostenibili nel mondo, in Italia finalmente ci sono delle chiare norme che regolano la produzione di canapa industriale e la relativa filiera. L’approvazione della produzione di canapa L’approvazione della legge per la filiera industriale della canapa rappresenta una svolta fondamentale per tutta l’Italia. La coltivazione della canapa industriale non è mai stata espressamente vietata, tuttavia la mala interpretazione delle leggi antidroga, durante gli anni ’70, aveva portato le forze dell’ordine ad arrestare e sequestrare le coltivazioni di chi provava a produrre canapa da fibra o da seme. Questa situazione si è protratta fino al 1997, quando il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali approvò una circolare contente disposizioni relative alla coltivazione della Cannabis…
Tra le 10 cose che ogni casa dovrebbe avere, perché contribuiscono ad agevolare la nostra vita, ce ne sono alcune davvero indispensabili mentre altre sono un po’ più superflue ma comunque fondamentali per condurre una vita decisamente più agevole. Ecco la classifica: https://www.habitante.it/habitare/architettura/pavimenti-green-per-una-casa-sostenibile/ 1. Un tappetino per l’uscio Questo è uno degli oggetti irrinunciabili della casa. Non solo dal punto di vista pratico, ma anche decorativo. Ne esistono di diverse forme e fantasie che, oltre a essere molto comodi risultano parecchio divertenti. 2. Spazio per l’ordine Chiunque ha bisogno di spazio per tenere in ordine ogni ambiente della casa. Ecco perché rendere la casa più funzionale può agevolare molto. Esistono armadi a muro, panche e letti a cassettoni che oltre a essere elementi indispensabili aiutano a tenere in ordine la…
Oggi in Emilia Romagna le amministrazioni promuovono sempre più bandi per la promozione di iniziative sostenibili. La caratteristica di questi progetti è quella di collocarsi all’interno della Social Innovation e del movimento di Transizione per le città. Scopri tutto quello che c’è da sapere su Bologna, città di transizione. Lo sviluppo sostenibile in Italia In Italia nonostante il centralismo burocratico, la globalizzazione uniformatrice, le imposizioni restrittive della finanza, e le varie pretese di tutti i gruppi di pressione, sono nate ipotesi sulla ri-costruzione delle Città. Affinché si organizzino e si fondino su principi di solidarietà, reciprocità, fiducia e partecipazione attiva allo sviluppo socio-economico della collettività per una nuova visione della politica. In Italia così, soprattutto a Bologna, già da vari anni, sono state create le basi per lo sviluppo della…
Vivere in città ha molti pregi, ma è risaputo che l’inquinamento, il traffico e gli spazi verdi carenti mettono a rischio una vita sostenibile. Scopri queste idee stravaganti che hanno reso alcune città più sostenibili. Footfall harvesting a Londra Nel quartiere londinese di West Ham, a Londra, grazie ai passi di centinaia di pendolari che attraversano la passerella pedonale intelligente vicino alla stazione della metropolitana si cattura energia cinetica. Questa è prodotta dal calpestio dei pedoni ed è trasformata in energia elettrica per alimentare i lampioni nelle vicinanze. Inoltre anche la società britannica Pavegen ha installato un sistema simile all'aeroporto di Heathrow, a Londra. https://www.habitante.it/habitare/news/londra-la-piu-grande-zona-car-free-del-mondo/ Supertrees a Singapore Nei Gardens by the Bay a Singapore è sorto un piccolo boschetto fatto di alberi artificiali. I Supertrees arrivano fino a 50…
Il caffè è una bevanda gustata in tutto il mondo. In pochi però sanno che dai fondi possono nascere buonissimi funghi commestibili. Scopri come è nata GroCycle per coltivare funghi dai fondi di caffè, e come ha ispirato tante altre realtà, anche qui in Italia. Cos’è e com’è nata GroCycle GroCycle è un’impresa sociale britannica nata dall’idea di due giovani coltivatori di funghi. Adam Saynere e Eric Jong cercavano una soluzione facile e low-cost quando iniziarono a coltivare funghi dai fondi di caffè. Questi dal 2009 coltivano funghi grazie a un modello di business fondato sull’economia circolare che si basa sul riciclo dei fondi di caffè nella città di Devon, nel Regno Unito. Qui si consumano oltre 80 milioni di tazze di caffè, che creano un’enorme quantità di rifiuti che…
Vivere in autosufficienza è la soluzione a un futuro con certezze, sostenibile e risparmioso. Imparare a vivere autosufficienti, iniziando ad adottare abitudini semplici e basilari, può rivelarsi una scelta risolutiva e indipendente. Ecco la Miniguida di Habitante con 7 abitudini di partenza per imparare a vivere in autosufficienza: La Miniguida - Come vivere in autosufficienza: 7 abitudini per iniziare Fare la spesa per vivere autosufficienti Trasformare la propria passione in una piccola attività Ridurre i consumi energetici Sharing Economy Banca del Tempo Il fai-da-te La "Vecchia Cucina" Fare la spesa per vivere autosufficienti Fondamentale punto di partenza per modificare le nostre vite e imparare a vivere autosufficienti è conoscere il corretto modo di fare la spesa per renderci più indipendenti. Importante è informiamoci sulle aziende agricole bio che fanno vendita…
La caratteristica Senza OGM contiene tutti i prodotti di cui il produttore attesta che nell'elenco ingredienti non sono presenti organismi geneticamente modificati di alcun tipo. Organismi geneticamente modificati L'Unione Europea ha posto diversi limiti alla loro circolazione e commercio e nelle direttive comunitarie sull'agricoltura biologica vi è il divieto di farne utilizzo. https://www.habitante.it/habitante-consumatore/aprire-unazienda-agricola-ecco-cosa-ce-da-sapere/ Gli OGM sono tutti quegli organismi nei quali parte dei geni sono stati modificati con tecniche di ingegneria genetica. Queste modifiche possono essere differenti: l'inserimento di geni provenienti da una specie differente (in questo caso si chiamano anche transgenici); l'inserimento di geni provenienti dalla stessa specie (detti anche cisgenici); alcuni geni dell'organismo vengono tolti dal suo DNA. Non sono OGM gli organismi che invece subiscono una mutazione naturale, senza che l'uomo ne sia in alcun modo la causa (come ad esempio incroci spontanei casuali tra alcune piante). https://www.habitante.it/habitante-consumatore/i-vantaggi-di-unagricoltura-sostenibile/ Quando si può scrivere Senza OGM sull'etichetta Si può scrivere sull'etichetta di un prodotto quando esso…
Il Giardino d’Inverno noto come un luogo elegante e lussuoso, era nella tradizione europea del 700 uno spazioso giardino al chiuso, annesso a una grande villa signorile. Oggi è una costruzione che può essere realizzata facilmente e offre varie possibilità di utilizzo. Scopri cos’è il giardino d’inverno e come realizzarlo. Cos’è il giardino di inverno Grazie alla presenza di ampie finestre e vetrate, il Giardino d’Inverno conosciuto anche come Wintergarten o Orangerie era utilizzato come una serra adibita alla crescita degli agrumi e di altre piante esotiche che non potevano sopravvivere alle forti escursioni termiche invernali. Questa zona irrorata dalla luce, un giorno utilizzata come una serra solare, oggi è diventata un piccolo angolo di paradiso in casa, dove concedersi pause immersi nel verde. https://www.habitante.it/habitare/vivere-a-contatto-con-la-natura-idee-consigli/ La storia del giardino d’inverno…