Il ritorno alla didattica a distanza parte da oggi. Questa è la data in cui entra in vigore l’obbligo di fare «almeno» il 75 per cento di lezioni da casa ma molte scuole hanno già deciso di passare tutte le lezioni online. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/green-school-rete-lombarda-per-lo-sviluppo-sostenibile-nelle-scuole/ Il ritorno della didattica a distanza non convince tutti A Bologna e a Milano gli studenti sono contrari. «Il 25 per cento di scuola in presenza non è scuola» ribadiscono nel capoluogo emiliano che hanno raccolto quasi mille firme in mezza giornata. Gli studenti del liceo Volta di Milano invece manifesteranno davanti alla Regione Lombardia contro la conferma del 100 per cento di lezioni da casa previsto dal governatore Attilio Fontana. «Se il periodo di Dad si protrae — insiste l’associazione nazionale dei presidi facendosi portavoce di…
L’arredamento da ufficio è una delle nuove tendenze per rendere confortevoli uno dei luoghi nei quali si trascorre la maggior parte del tempo. Per scenari sempre più accoglienti servono colori, materiali e zone relax curate nei minimi dettagli. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/come-realizzare-un-perfetto-ufficio-in-casa/ L’arredamento da ufficio è una delle nuove tendenze per rendere confortevoli uno dei luoghi nei quali si trascorre la maggior parte del tempo. Per scenari sempre più accoglienti servono colori, materiali e zone relax curate nei minimi dettagli. Il nuovo arredamento da ufficio L’ambiente ufficio sta vivendo una trasformazione radicale al fine di trasformarsi sempre più in una simil-abitazione. Dagli studi professionali agli ambulatori medici o alla reception di un’azienda, chi può scegliere preferisce sempre lavorare come se si fosse a casa propria, tra divani accoglienti e lampade di design che…
Tra tutte le stagioni l'autunno è certamente quella migliore per apportare modifiche piccole o importanti alla propria abitazione. Le temperature miti e le lunghe giornate sono condizioni ideali per ristrutturare casa in autunno. Vediamo quali sono i lavori da fare. Ristrutturare casa in autunno: ecco i lavori da fare Un'accurata e periodica manutenzione della propria casa permette di proteggere il proprio immobile dall'usura e contestualmente consente a chi ci abita di risparmiare in termini economici e di vivere in un ambiente salubre. Inoltre effettuare lavori di ristrutturazione programmati migliorerà l'efficienza energetica e farà si che venga mantenuto alto il valore commerciale della casa. Ecco come ristrutturare casa, vediamo nel dettaglio quali sono i lavori da fare in autunno. https://www.habitante.it/habitare/ristrutturare-il-tetto-della-propria-abitazione/ Ristrutturare il tetto In genere il primo lavoro da effettuare con…
L'agricoltura è stata la prima attività svolta dall'uomo per garantire la propria sopravvivenza. Un tempo questa costituiva la principale fonte di cibo e di guadagno per le popolazioni mondiali, ma vediamo nel dettaglio l'attuale situazione italiana: quante aziende agricole sono presenti oggi sul nostro territorio? Quante aziende agricole ci sono in Italia? In economia il settore primario è quel settore economico che raggruppa tutte le attività legate allo sfruttamento delle risorse naturali, quindi appartengono a tale gruppo: l'agricoltura, la pesca, l'allevamento, la silvicoltura e l'attività mineraria. Il settore primario rappresenta, quindi, quell'insieme di attività che costituiscono i bisogni fondamentali per la sopravvivenza degli individui. https://www.habitante.it/habitante-consumatore/agricoltura4-0-e-il-consumo-responsabile-in-italia/ I dati dell'ultimo censimento Istat Secondo l'ultimo censimento Istat in Italia ci sono 413mila aziende agricole, di cui 1 su 3 è a gestione familiare. Inoltre…
DFA Partners GREEN FOOTPRINT. Un impegno costante per rendere Milano più ecologica e sostenibile: ecco una mappatura dei progetti dello studio che stanno contribuendo a cambiare volto alla città. Nel segno del verde Ripristinare un equilibrio necessario tra uomo e ambiente attraverso l'architettura è uno dei temi centrali per DFA Partners. Da sempre impegnato in operazioni di riqualificazione urbana, DFA ha dato vita a complessi abitativi di ultima generazione, progettando un habitat urbano in sintonia con la natura conferendo un nuovo ruolo al verde, come elemento essenziale e funzionale. Circolarità, riqualificazione energetica, risparmio delle risorse sono le parole d'ordine che rendono, sinergicamente, sempre più concreta la visione di una futura città ecologica, a basso impatto ambientale. Negli ultimi 10 anni sono stati 15.000 i mq "verdi" che DFA Partners ha introdotto nel…
Per un progetto di arredo di un bagno piccolo bisogna avere le idee chiare e ingegnarsi un po': è per questo che Leroy Merlin ha chiesto, con il contest Osservatorio sulla Casa, ai migliori studenti universitari di Ingegneria, Architettura e Design di progettare il bagno piccolo ideale. Bagno piccolo: esempi di progetto dal contest dell'Osservatorio sulla Casa Leroy Merlin, in particolare, ha chiesto agli studenti 5 soluzioni di progetto per arredare un bagno piccolo seguendo le linee guida dei 4 pilastri dell'Osservatorio sulla Casa, che delineano la casa ideale: Casa Sostenibile Casa Accessibile Casa Innovativa Casa Attenta alla Salute https://www.habitante.it/habitare/news/la-casa-ideale-degli-italiani-presentata-dallosservatorio-sulla-casa-2019-di-leroy-merlin/ Nelle ultime due edizioni del contest, sono stati chiesti ai progettisti di tutto il mondo 5 progetti bagno con le caratteristiche di concretezza e reale fattibilità; dunque, potete prenderne spunto…
Grazie alle innovazioni in ambito del design, tra le iniziative sostenibili nel mondo troviamo il legno trasparente come il vetro. Questo arriva dalla Svezia ed è caratterizzato da nanoporosità derivate dall’eliminazione della lignina e al PMMA. Inoltre, raggiunge una trasmittanza ottica dell’85% e rappresenta un’alternativa economica ed ecologica per finestre e pannelli solari. Un biomateriale versatile, il legno Il legno è da sempre uno dei biomateriali più versatili, si trova infatti lamellare, a strati incrociati e ingegnerizzato. Ha sempre maggior considerazione nell’edilizia, anche come alternativa rinnovabile ad altri materiali meno ecologici. E forse in futuro grazie a questa innovazione che arriva dalla Svezia riuscirà a rimpiazzare il vetro. La scoperta è degli scienziati del KTH Royal Institute of Technology svedese e i risultati delle loro ricerche sono stati da poco…
Oggi sabato 17 ottobre, si celebra la Giornata internazionale per l’eradicazione della povertà. La Giornata internazionale per l'eradicazione della povertà La giornata internazionale per l'eradicazione della povertà, è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1992. Questa nasce da una delle più note e importanti manifestazioni contro la povertà. Il 17 ottobre 1987, infatti, centomila persone risposero all’appello del sacerdote Joseph Wresinski e si recarono al Trocaderò di Parigi per chiedere all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di riconoscere nella povertà una violazione dei diritti umani. https://www.habitante.it/habitare/news/nasce-la-mappa-globale-della-poverta-dai-satelliti-agli-abitanti/ Il concetto di povertà Attualmente il concetto di povertà non si limita più semplicemente al mero dato economico ma concerne diversi fattori che contribuiscono ad aggravare la situazione di chi vive in condizioni di povertà, come le condizioni abitative e di lavoro insicure,…
"Coltivare, nutrire, preservare. Insieme". Con questo slogan la FAO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, inaugura la 75esima Giornata Mondiale dell'Alimentazione. Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2020 FAO è un istituto specializzato delle Nazioni Unite che ha lo scopo di contribuire ad accrescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale. Garantire a tutti la sicurezza alimentare è l’impegno fondamentale della FAO. La FAO lavora al servizio dei suoi paesi membri per ridurre la fame cronica e sviluppare in tutto il mondo i settori dell'alimentazione e dell'agricoltura. Proprio per questo è stata istituita la Giornata Mondiale dell'Alimentazione che si celebra ogni hanno il 16 ottobre. Lo scopo di questa Giornata è quello di sollecitare iniziative affinché tutti abbiano…
La scelta di un elettrodomestico efficiente è molto importante perché ci permette di risparmiare energia elettrica e ridurre l'impatto ambientale. Ecco una breve guida su come scegliere gli elettrodomestici in base alla classe energetica e ottenere un risparmio sui consumi. Elettrodomestici e risparmio energetico L'utilizzo degli elettrodomestici rappresenta una parte importante nel bilancio familiare, in quanto incidono per oltre il 30% sulla spesa delle bollette energetiche. Un dispendio energetico che va a sfruttare i combustibili fossili tradizionali, generando un impatto ambientale altissimo a danno dell'ambiente. Un comportamento ecosostenibile passa dunque necessariamente attraverso una scelta oculata del modello che andremo ad utilizzare, prestando grande attenzione alla classe energetica dell'elettrodomestico. Cos'è la classe energetica degli elettrodomestici https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/come-ridurre-i-consumi-in-bolletta-mentre-si-e-a-casa/ La classe energetica è il sistema con cui vengono suddivisi i vari modelli di elettrodomestici,…