Secondo Postacchini di Confcommecio Ascom il tram a Bologna è un’opera sprecata dopo la pandemia. Infatti, ha affermato che non saranno in molti i cittadini che vorranno salirci dopo il Covid. Il tram a Bologna secondo Postacchini Durante un incontro web organizzato dalle associazioni Idee al Centro e Vivere la Città, Enrico Postacchini che è anche presidente dell'Aeroporto, ha nuovamente bocciato la proposta dei tram i cui lavori per la linea rossa dovrebbero partire nel 2021. In quanto, per una vera riqualificazione urbana ed ecosostenibile della città bisogna liberare le strade da tutti i mezzi in sosta, grazie a parcheggi a silos. Solo così è possibile una vera riqualificazione con piste ciclabili e giardini. Quindi, anche il tram che nonostante faciliti il trasporto, va ad appesantire il caos nel centro…
Negli ultimi anni, grazie ad una maggiore consapevolezza relativa al consumismo critico e frenetico, si è sviluppata una nuova modalità di consumo per creare una routine di risparmio intelligente. Per vivere in modo più sostenibile e migliorare il tuo stile di vita segui questi 3 utili consigli. Come creare una routine di risparmio intelligente Per mettere in atto una routine di risparmio intelligente e migliorare la qualità della vita, ci sono semplici e utili escamotage da attuare giorno dopo giorno. Prima di ogni cosa bisogna analizzare in senso critico tutte le uscite per liberarsi di tutte le spese superflue di cui si può fare a meno. Consumare il giusto oltre a contribuire al risparmio, rende il proprio stile di vita smart grazie a una maggiore sensibilità nei confronti del…
Le riviste di arredamento sono fondamentali per tenersi sempre aggiornati sulle novità del settore. Quali sono le pubblicazioni più famose e importanti? Scopriamo le 10 migliori riviste sull’interior design da non perdere assolutamente. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/pillole-di-interior-design-come-arredare-il-living-in-autunno/ 1. Marie Claire Maison È uno spazio dedicato al lusso e alle innovazioni con le tendenze dei vari saloni internazionali. Parla delle più belle e prestigiose case del mondo con i salotti e le stanze di proprietari esclusivi e cosmopoliti. C’è anche uno spazio dedicato anche ai viaggi, ai giardini e all’enogastronomia. 2. Elle Decor La rivista racconta le regole della riqualificazione abitativa, con recensioni di mobili e oggetti interni e fornisce consigli pratici sulla sistemazione di case e appartamenti. 3. Cose di casa Da oltre vent’anni la rivista offre soluzioni e suggerimenti di vario tipo.…
Il costo dell’affitto di una casa, quantifica e determina il costo e la qualità della vita in una città. Ciò è confermato dal report Prices and Earnings 2018 di Ubs, secondo cui “l'housing è il costo più alto per la maggior parte delle persone”. Scopri quali sono le 10 città con gli affitti più cari d’Europa. Gli affitti più cari d’Europa Per giungere ad una stima dei costi degli affitti su scala mondiale, la ricerca di Ubs si è focalizzata sui prezzi di diversi tipi di appartamenti, come un appartamento bilocale arredato e un trilocale non arredato, seguendo le preferenze occidentali. Tuttavia il report Prices and Earnings 2018 di Ubs prende in considerazione solo gli appartamenti di nuova costruzione con bagno e cucina e include anche le utenze di energia e acqua. Inoltre,…
Tra le iniziative sostenibili nel mondo c’è Esosport, un progetto che mette insieme economia circolare e sport e mira alla creazione sostenibile di piste d’atletica a partire dagli scarti delle scarpe. Un progetto che mette competenze e know-how al servizio dello sviluppo di uno sport rispettoso dell’ambiente. Esosport: l’incontro tra economia circolare e sport Le attività, gli impianti e le manifestazioni sportive hanno un impatto significativo sull’ambiente. Infatti, è importante promuovere una gestione ecologicamente razionale dell’industria sportiva con il fine di renderla ecologicamente sostenibile. Pertanto, grazie a contributi sociali, civili e politici lo sport e l’economia circolare si incontrano per portare innovazione in questo sistema. Con Esosport tutto questo è possibile. Grazie a quest’innovativo progetto scarpe sportive, pneumatici e camere d’aria di biciclette, vengono raccolte e riciclate per essere riutilizzate…
Manca poco a Natale! Un periodo dell’anno noto per un incremento degli sprechi e dei consumi causati dai tipici acquisti frenetici per fare regali ad amici e parenti. Quest’anno per fare del bene scegli dei regali di Natale sostenibili e solidali. Dai mercatini all’oggettistica natalizia, all’abbigliamento e alle iniziative solidali per sostenere i progetti di Onlus e Ong, le idee per donare qualcosa di speciale e fare del bene sono tante. Ecco tutte quelle più originali. Regali di Natale sostenibili e solidali In questi anni la sensibilità verso il rispetto dell’ambiente e la riduzione di sprechi e di consumi inutili ha avuto una crescita esponenziale specialmente in occasione del Natale. Infatti, sempre più persone optano per regali sostenibili e solidali, non solo per risparmiare, ma anche per fare del bene…
Le case in legno sono sempre più diffuse. Il legno è un materiale naturale, efficiente e sostenibile, risorsa rinnovabile per eccellenza. Le case in legno sono resistenti ma rischiano di marcire se incontrano l’acqua e nel tempo non si interviene. Una costruzione di qualità e un’accurata manutenzione annullano il rischio di deterioramento, connesso all’acqua, delle case in legno. Ecco come proteggere le case in legno dalla pioggia. Case in legno: come proteggerle dalla pioggia? La pioggia, in generale, non rappresenta una minaccia per l’integrità del legno. Qualora però lo fosse, per proteggere le case in legno, è necessario intervenire con un’accurata manutenzione periodica e programmata mediante l’utilizzo di specifici trattamenti impregnanti. Si tratta di particolari vernici idrorepellenti come quelle usate per le imbarcazioni. Con una sola applicazione la superficie della…
Nuovi stili di vita si stanno affacciando e, con loro, arrivano i trend per la casa del futuro. Il cambiamento c'è, è già in atto. Soprattutto sotto questa emergenza sanitaria che ha accentuato di più la trasformazione sull'utilizzo della casa e delle nostre necessità. Basta notare come ci ha cambiati il lock-down, lo smart-working e il distanziamento sociale obbligato. Già oggi cerchiamo di soddisfare determinati requisiti, che includeranno i trend per la casa del futuro: pragmaticità; necessità; comfort. Cosa è cambiato? Una volta la casa era il luogo dove ci si rifugiava dopo il lavoro, per riposare e per sentirsi liberi e in assoluta privacy; dove al massimo si invitava la famiglia o qualche amico a pranzo di domenica. Si usciva spesso e si stava all'aria aperta. Ogni posto aveva…
Le trasformazioni e le innovazioni nel mondo dell’abitare sono all’ordine del giorno. Dai dati ricavati dall’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin si evincono i nuovi trend che caratterizzano la casa del futuro. La casa ideale di domani sta cambiando, scopriamo le tendenze d’arredo sostenibili nel 2020. Le caratteristiche della casa ideale di domani Dallo studio dell’Osservatorio sulla Casa condotto con Habitante e promosso da Leroy Merlin sono emerse le nuove esigenze degli italiani relative alla ristrutturazione e alla manutenzione degli spazi abitativi. Questi infatti, grazie ad uno stile di vita più green e sostenibile, sono sempre più attenti alla divisione degli spazi domestici. Gli spazi devono essere spaziosi e comodi, soprattutto per chi lavora da casa in smart working. Per la maggior parte degli italiani la casa ideale di domani…
Il concetto di ergonomia nasce nel 1949 da un insieme di discipline che si ponevano l’obiettivo di studiare il comportamento dell’uomo nel suo ambiente lavorativo (all’epoca soprattutto in ambito industriale) al fine di migliorarne la produttività. Il termine ergonomia fu utilizzato per la prima volta dal naturalista polacco Wojciech Jastrzebwski nel 1871 Nel corso degli anni, l’estensione di questo concetto agli altri aspetti della vita quotidiana ha portato alla definizione di una vera e propria scienza, chiamata appunto ergonomia, il cui scopo è aumentare il benessere delle persone e minimizzare le difficoltà d’uso di oggetti e strumenti tecnologici, analizzando il modo in cui l’uomo interagisce con ciò che lo circonda. Ergonomia ed elementi di arredo Nel campo dell’arredamento, in particolare, tutto ciò si è concretizzato nella progettazione di elementi d’arredo…