Luca Farfanelli è il Solar Key Account di LG Italia e oggi racconta e descrive ad Habitante i vantaggi relativi all’installazione dei pannelli solari di questo conosciutissimo brand. Negli ultimi anni, infatti, in qualsiasi settore si è assistito ad un incremento generale della cultura sostenibile e in particolare nell’utilizzo delle energie rinnovabili specialmente di quella solare. Buongiorno, chi è Luca Farfanelli e di cosa si occupa in particolare un Solar Key Account? Cosa significa ricoprire questo ruolo? Buongiorno, innanzitutto vi ringrazio per questa opportunità. Mi presento, sono Luca Farfanelli e mi occupo di Key Account per Solar LG, in pratica gestisco la rete di installatori partner LG dislocati su tutto il territorio nazionale. Questa è una rete di quasi 100 installatori di pannelli fotovoltaici, presenti nelle principali province italiane. Gli…
Voler cambiare completamente vita è il sogno di molti; ma poche persone hanno le possibilità e il coraggio di farlo davvero. Soprattutto se la destinazione non è solo un cambio di città o Nazione. Si parla proprio di un nuovo stile di vita; scegliere di abbandonare la frenesia del centro abitato e il lavoro in ufficio per catapultarsi a vivere isolati in montagna. Voi lo fareste? Perché arrivare ad una scelta così drastica? Innanzitutto, alla base, c'è sempre la noia. Nel senso di abitudine. Vivere nello stesso luogo e vedere sempre le stesse persone e vie, alla lunga, potrebbe stancare. Secondariamente e quasi parallelamente, è la mancanza di tempo: per sé stessi, per il/la compagno/a, per i figli. Inizia a crescere un'insoddisfazione interiore e a mancare uno scopo. Andare a…
Alla ricerca di tranquillità e pace, gli abitanti hanno riscoperto la bellezza della natura e compreso che, per godere al meglio della vita, è necessario tornare alle origini, alle cose semplici: il cottagecore ci insegna a vivere in un mondo "no frills". Un nuovo movimento che risponde al COVID-19 con il desiderio di ritrovare il benessere. Cottagecore, il ritorno alle cose semplici: cos'è Lo stile cottagecore è un vero e proprio movimento visivo che celebra il romanticismo vecchio stile. Esorta ad una vita semplice, lenta ed inclusiva. Tutte caratteristiche che sembrano dare il benessere agli abitanti che, in un momento tanto difficile come quello del lockdown, stanno ricercando attraverso la riscoperta delle piccole cose. Un ritorno ad una una vita passata, per dar vita a un futuro migliore. Sono simbolo di…
Se gestite in maniera più sostenibile, ogni anno le foreste Ue possono assorbire il doppio di CO2: si passerebbe dai 245,4 milioni di tonnellate di CO2 all'anno a un potenziale di 487,8 milioni tonnellate. https://www.habitante.it/habitare/treedom-la-piattaforma-per-adottare-un-albero-con-il-proprio-nome/ Le foreste Ue possono assorbire il doppio di CO2: lo studio Lo studio è stato commissionato da Greenpeace Germania all'istituto indipendente di ricerca "Natural Forest Academy" (Naturwald Akademie). È emerso che "se lo sfruttamento dell'incremento del 'capitale naturale' costituito dalle foreste nell'Ue fosse ridotto di un terzo, la biodiversità aumenterebbe, le foreste diventerebbero più resilienti ai cambiamenti climatici e il potenziale di assorbimento di CO2 potrebbe aumentare da 245,4 milioni di tonnellate all'anno a 487,8 milioni". "Le foreste dell'Ue hanno più potenziale di quel che crediamo nella lotta contro i cambiamenti climatici e quindi dovrebbero…
Con l’arrivo del nuovo anno tra le iniziative sostenibili nel mondo ci sono le nuove regole della Commissione Europea sulla sostenibilità nel 2021! Infatti, la Commissione Europea, sta valutando diverse opzioni per rendere più stringenti le regole inerenti alla sostenibilità dei prodotti. Le nuove norme richiederanno alle aziende report sull’impronta ambientale dei loro prodotti e servizi utilizzando metodi standard per quantificarli. La Raccomandazione della Commissione Europea La Commissione in passato ha già adottato una raccomandazione per stabilire le nuove regole sulla sostenibilità dei prodotti. Infatti, la raccomandazione della Commissione, del 9 aprile 2013 (2013/179/UE), relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni, è tesa a fornire alle PMI strumenti semplificati di calcolo e competenze che…
Ferrari, la casa automobilistica di Maranello, è leader italiana della sostenibilità ambientale. Infatti, ha ottenuto il rating A- nella classifica annuale del Carbon Disclosure Project. Ferrari leader italiana della sostenibilità ambientale Ferrari, la casa automobilistica di Maranello è leader italiana della sostenibilità ambientale in tutto il mondo. Il riconoscimento non riguarda il design affascinante o le prestazioni delle sue autovetture, ma la sostenibilità ambientale. Infatti, questa è garantita da tutte le strategie messe in atto dal brand a qualsiasi livello del processo produttivo. A testimoniare questa posizione di leader è stata la classifica annuale di Carbon Disclosure Project, l’organizzazione specializzata nella rendicontazione ambientale e nella valutazione delle strategie aziendali per la sostenibilità. Il rating del Carbon Disclosure Project Secondo la classifica annuale di Carbon Disclosure Project, la casa automobilistica Ferrari è fra…
Trend dell’anno in tema di look e arredo è la tendenza cottagecore. Una moda che celebra uno stile di vita semplice e rurale. Non è un caso che proprio in questo periodo abbia riscosso tutto questo successo. Vediamo perché e di cosa si tratta. Da dove arriva la nuova tendenza cottagecore Parlando della tendenza cottagecore, la prima cosa da dire è che più che essere una novità, rappresenta soprattutto una riscoperta. Una riscoperta della natura, della vita in campagna e dei suoi ritmi lenti. Ma è soprattutto una tendenza estetica che celebra questo modo di vivere. È nata alcuni anni fa sul web, sviluppandosi a partire dal 2010. La sua definizione però è stata coniata solo nel 2018. Tutto è partito da Tumblr raggiungendo la popolarità nel 2019 grazie a…
Se quest’anno desideri che i regali di Natale non siano i soliti semplici e a volte inutili oggetti comprati all’ultimo momento scopri questi 5 consigli per scegliere regali di Natale ecologici. Questi oltre ad essere etici e sostenibili rappresentano un desiderio di cambiamento per un mondo migliore. Regali di Natale ecologici Quest’anno, per rendere il tuo Natale il più ecologico e sostenibile di sempre, scegli regali di Natale ecologici. Con piccoli gesti e doni speciali puoi contribuire a ridurre l’impatto ambientale. Essere green e sostenibile è fondamentale specialmente durante il periodo Natalizio. Fare acquisti intelligenti e mettere in atto piccoli accorgimenti può fare la differenza. Scopri questi 5 consigli per scegliere regali di Natale ecologici. 1 Utilizza bellissime confezioni regalo fai-da-te Spesso ci si dimentica che sia la carta da…
L’emergenza legata al COVID-19 che ha sconvolto il settore alimentare su più fronti, ha accresciuto le iniziative sostenibili anche in questo settore. La pandemia, che sta lasciando un segno indelebile sia nelle politiche aziendali del settore sia nelle abitudini dei singoli cittadini, rappresenta l’occasione giusta per ripensare agli ecosistemi in relazione alla supply chain e ai limiti di sfruttamento del pianeta. Scopri i consigli della FAO per un’alimentazione green, aiuta a migliorare lo stile di vita, la salute e l’ambiente. L’alimentazione sostenibile L’alimentazione green e sostenibile aspira ad un sistema alimentare che favorisca cibi e diete salutari e sostenibili. Pertanto, ciò è necessario per migliorare la qualità della vita dei consumatori. Questo periodo, che sta evidenziando le criticità del sistema in cui viviamo, rappresenta il momento giusto per analizzare le…
DFA Partners presenta Forrest in Town, il primo borgo residenziale di Milano dotato di tecnologia idroponica. Una grande rivoluzione abitativa, un ulteriore passo in avanti per una nuova configurazione dei centri urbani con un ridotto impatto ambientale. Forrest in Town sarà il primo complesso abitativo a produrre alimenti per la comunità residenziale. DFA Partners presenta Forrest in Town Il settore immobiliare, negli ultimi anni, ha visto l'affermazione di alcuni trend che ultimamente si sono rafforzati. Dal mercato della casa si sta andando sempre più verso il mercato dell'abitare, dove qualità della vita, green e contesto abitativo sono prerogative determinanti che l'architettura deve sapere tradurre in soluzioni che possono impattare anche sul modello urbano. Forrest in Town nasce dalla volontà di creare un complesso residenziale verde e sostenibile, in grado di avere…