Se da una parte le mascherine usa e getta sono un bene per la nostra salute dall'altra non si può dire lo stesso nei confronti dell'ambiente. Proprio per questo motivo, è possibile lavare e riutilizzare le mascherine anche se appartengono alla categoria delle "usa e getta"? Sì, vediamo come e perché. Mascherine usa e getta, è possibile riutilizzarle? Sì, ecco perché Secondo uno studio pubblicato su Environmental Science and Technology, le mascherine monouso utilizzate ogni mese nel mondo sono oltre 129 miliardi. Una tale quantità comporta serie ripercussioni sull’ambiente poiché lo smaltimento delle mascherine diventa difficile e poco sostenibile. Una delle soluzioni al problema può essere proprio quella di lavare le mascherine chirurgiche e riutilizzarle. È possibile lavare le mascherine usa e getta e riusarle in totale tranquillità? Secondo i risultati ottenuti…
Il Luxury interior design è uno stile d’arredo particolarmente raffinato che punta all’esaltazione del bello. Si tratta di uno stile unico e di grande impatto estetico ed eleganza. Il made in Italy, l’hi-tech e l’ecosostenibilità sono i trend di questo stile accattivante. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/arredamento-innovativo-e-sostenibile-4-tendenze-della-primavera-2021/ Luxury interior design: l’arredamento più raffinato per la casa Il Luxury interior design è uno stile di arredamento ristretto ad una nicchia specifica, sia per i costi non di certo contenuti, sia per le destinazioni d’uso. Ciò che contraddistingue lo stile Luxury interior design sono i materiali altamente selezionati, le rifiniture di prestigio e personalizzate, le lavorazioni artigianali curate nei dettagli. Il Luxury interior design è apprezzato dagli amanti del moderno quanto da chi preferisce gli ambienti più tradizionali, classici. Lo stile Luxury è in grado di andare…
Tassonomia europea, Green Deal e transizione energetica. Sostenibilità: quali cambiamenti porterà il 2021 dopo la pandemia? Sostenibilità: trasparenza e normative al centro Tassonomia del Parlamento europeo e Green Deal della Commissione europea. Quali cambiamenti porterà il 2021 dopo lo stop obbligato dalla pandemia? https://www.habitante.it/habitante-consumatore/consumi-e-mercati/le-iniziative-sostenibili-nel-mondo-le-nuove-regole-della-commissione-europea-sulla-sostenibilita-nel-2021/ Quello della sostenibilità è uno dei trend di lungo termine che si stanno monitorando ormai da molti anni, molto prima dell'arrivo del Covid-19. Quest'anno però, ha avuto particolare slancio. Asset manager, banche, fondazioni e reti si stanno muovendo in questo senso per soddisfare le esigenze dei clienti che chiedono sempre più strumenti per assecondare i fattori ESG con un'attenzione particolare alle conseguenze legate al clima. Parlando proprio di clima, il 2020 è stato anche l'anniversario dei 5 anni dalla firma degli Accordi di Parigi per limitare…
I cuscini d’arredo sono una parte importante della casa. Saper scegliere i tessuti migliori e più adatti alle proprie esigenze è importante. Tra quelli più comuni e naturali ci sono il cotone, il lino, la lana, il velluto, la pelle e anche la seta. Cuscini d’arredo: guida ai tessuti Per una maggiore praticità è sempre meglio optare per tessuti resistenti e facili da lavare. È importante mantenere igiene e pulizia, quindi meglio scegliere cuscini con materiali lavabili. La scelta del lino Si tratta di uno dei tessuti naturali per eccellenza utilizzati per rivestire i cuscini. Essendo molto fresco, conferisce un aspetto elegante e vissuto allo stesso tempo. Si può trovare in moltissimi colori, ma nelle sfumature del sabbia, grigio e bianco dà il suo meglio. Il velluto e i tessuti…
Il settore agricolo italiano, già da alcuni anni, si sta evolvendo grazie all’offerta di attività e servizi diversificati e grazie ad un’agricoltura multifunzionale. Le Fattorie didattiche in Italia rientrano in quest’ottica, e oltre a svolgere una funzione importante per le stesse imprese e aziende agricole, sono un veicolo di conoscenza, di comunicazione, e di coinvolgimento nella riscoperta della cultura e delle tradizioni rurali per tutti quei bambini abituati alla sola vita di città. Cosa sono le Fattorie didattiche Le Fattorie didattiche sono un particolare tipo di azienda agricola che, oltre all'attività produttiva agricola, si dedicano ad attività didattico-formative rivolte non solo a scolaresche, ma anche a famiglie e gruppi che hanno la voglia di riscoprire il mondo rurale. Queste iniziarono a svilupparsi in diversi Paesi Europei, come Belgio, Francia, Germania,…
Arredare casa richiede sempre uno studio attento e un progetto accurato. Tendenze e stili si susseguono con velocità ma quello che più bisogna seguire è la propria inclinazione personale. Ecco allora, per gli amanti dello stile Art Déco, alcuni consigli per arredare casa secondo questo stile raffinato e dall’aspetto lussuoso. I materiali dello stile Art Déco Ogni stile d’arredamento predilige determinati materiali, colori e finiture. Per arredare casa in stile Art Déco, bisogna optare per mobili in legno e dalle linee sinuose. Gli arredi Art Déco per eccellenza sono in ebano o teak. Un consiglio è quello di puntare su qualche elemento vintage per dare un tocco di originalità e carattere all’ambiente. Per le texture, invece, spazio al velluto! In generale, nei tessuti, lo stile Art Déco deve essere audace: colori pieni…
Ampliare una fattoria in maniera moderna e armoniosa con l’ambiente circostante è un progetto sostenibile che sempre più architetti prendono in considerazione per risanare i territori abbandonati, specialmente al Sud. Ecco tutto quello che c’è da sapere per realizzare questo ambizioso lavoro. Le fattorie sparse sul territorio italiano In Italia, specialmente al Sud, le fattorie in rovina sono molteplici. Tali strutture sono sparse in mezzo alla campagna, lontane qualche chilometro dai centri abitati e tra di loro. Oggi, la maggior parte, ormai, è caratterizzata da cumuli di vecchie pietre, sulle quali molte volte è presente un’aspra vegetazione che ne provoca il degrado. Tuttavia, secoli fa gli agricoltori utilizzavano la fattoria, che di solito era posta al centro di un grande terreno coltivabile, per creare qualcosa di nuovo con i materiali…
Covid, Pandemia, progetti, stili di vita, bisogni: tra tutti questi termini c'è un legame che ci racconta come sono cambiati i desideri degli abitanti dal primo al secondo lockdown. Un momento storico che segna l'inizio di una nuova era, fatta di incertezze sì, ma di tanti desideri che crescono di giorno in giorno in ogni abitante. Cambia il mondo, cambiano gli stili di vita, cambiano i mercati: seppur non eravamo pronti a tutto ciò, dobbiamo imparare ad ascoltare il cambiamento e reagire. In questo senso, Business Intelligence Group, ci è venuto incontro e ci ha fornito i dati di un'analisi sulle nuove priorità degli abitanti. Lo studio è stato effettuato dopo il primo e il secondo lockdown e, successivamente, i risultati sono stati messi a confronto. Vediamo insieme cosa è…
Tra le iniziative sostenibili nel mondo c’è Lifehaus, la casa off-grid, economica e di riciclo che ha l’obiettivo di risolvere il problema dei rifiuti e della cementificazione. Questo è un nuovo modello di casa progettato da un giovane architetto libanese, Nizar Haddad, appassionato di bioarchiettettura e greenbuilding. Scopri di più. Lifehaus e le tecniche di costruzione naturali e sostenibili Lifehaus è stata realizzata utilizzando tecniche di costruzione antiche, grazie all’ausilio di fanghi, argilla e olio di semi di lino, infatti la sua progettazione aspira a un ritorno alla natura e alle origini. Inoltre, incorpora queste tecniche ai dettami dell’upcycling, utilizzando pneumatici usati, lattine di alluminio e bottiglie di vetro e acciaio e calcestruzzo, e a quelli dell’autosufficienza energetica per creare abitazioni economiche e al tempo stesso sostenibili. Nonostante si basi sull’utilizzo di…
Lo scambio casa è un nuovo modo di viaggiare, mettendo a disposizione la propria casa e soggiornando in case altrui. In questo secondo appuntamento con la rubrica Scambio Casa vediamo quali sono i siti on line più affidabili che offrono questo tipo di servizio. Viaggiare in maniera alternativa, grazie allo scambio casa Chi decide di fare lo scambio casa lo fa non tanto per questioni di risparmio economico ma perché ne sposa totalmente la filosofia di pensiero. Scambiare casa è un modo diverso di viaggiare, che ti permette non solo di “risparmiare” sui costi di hotel o appartamenti, ma soprattutto di ampliare i tuoi orizzonti, conoscere nuove persone, scoprire il territorio in maniera diversa. Con lo scambio casa puoi offrire la tua casa principale, o la seconda casa al mare,…