Search Results for: sostenibile

7 consigli per risparmiare soldi in cucina

Scopri questi 7 consigli per risparmiare soldi in cucina. Oggi risparmiare non è più semplicemente sinonimo di sacrificare. Infatti, il risparmio, grazie ad alcuni semplici accorgimenti, aiuta a soddisfare le esigenze odierne, in modo economico e salutare. Per portare a tavola ogni giorno piatti sani e gustosi, senza spendere troppo in cucina, basta organizzarsi! Ecco tutto quello che c'è da sapere! Organizzarsi in modo sostenibile per la cucina Sono molti i metodi per risparmiare in modo intelligente in cucina pur mangiando in maniera equilibrata e variando spesso i pasti. Il principio generale da seguire è quello di organizzarsi in modo sostenibile in cucina, con l’utilizzo di un calendario per annotare giorno per giorno cosa e quanto mangiare durante la settimana. Inoltre, per risparmiare tempo è utile preparare con anticipo quello di cui…
Read More

Un giardino da sogno: come realizzarlo e quali sono gli aspetti da curare

Realizzare un giardino da sogno è possibile tenendo in considerazione importanti fattori. Vediamo come creare un piccolo paradiso proprio fuori casa tua. Realizzare un giardino da sogno Chi non sogna un bel giardino in cui potersi riposare e trascorrere magari i pomeriggi della bella stagione? Diciamolo, tutti vorrebbero un piccolo angolo di paradiso in casa propria, in cui potersi godere la natura. Spesso però realizzare il giardino tanto desiderato può dimostrarsi più difficile del previsto. Basta poco, infatti, per compiere tanti piccoli errori che non portano al raggiungimento dell’obiettivo desiderato. Realizzare un giardino curando tutti i dettagli non è un gioco da ragazzi ed è bene affidarsi a dei professionisti del settore, i quali sceglieranno le posizioni per le piante e le strutture necessarie. Tenendo conto di condizioni atmosferiche, posizione…
Read More

Le iniziative sostenibili nel mondo: la sostenibilità alimentare e le proprietà benefiche delle mandorle

Una delle iniziative sostenibili nel mondo è quella della sostenibilità alimentare che punta a promuovere un’alimentazione sostenibile per garantire il consumo di cibi con alte proprietà benefiche, come le mandorle, sia dal punto di vista nutrizionale sia etico. Scopri cos’è la sostenibilità alimentare e tutto quello che c’è da sapere sulle proprietà benefiche delle mandorle. Le iniziative sostenibili nel mondo e la sostenibilità alimentare La sostenibilità alimentare è una delle più importanti iniziative sostenibili nel mondo. Lo sviluppo sostenibile e l’alimentazione sono strettamente correlati. Infatti, il termine sviluppo sostenibile concerne il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Proprio come un’alimentazione sostenibile che garantisce al Pianeta e a chi lo vive il giusto benessere. Siamo quello che mangiamo: alimentazione sostenibile…
Read More

Il Parco tra i cittadini: il nuovo progetto di riqualificazione urbanistica a Somma Vesuviana

Nonostante la pandemia da Covid-19, i progetti di riqualificazione urbanistica per una ripartenza caratterizzata da innovazione e sostenibilità sono tanti. Tra questi c’è il Parco tra i cittadini: il nuovo progetto di riqualificazione urbanistica a Somma Vesuviana. La riqualificazione urbanistica a Somma Vesuviana Il progetto di riqualificazione urbanistica del Museo Etnostorico di Santa Maria a Castello non prevede solo nuove panchine e un sistema di segnaletica nei pressi delle stazioni ferroviarie. Infatti, sono previste tante innovative attività tese all’educazione sostenibile, che si inseriscono nel più ampio discorso del turismo sostenibile. L’obiettivo è quello di promuovere e valorizzare il patrimonio ambientale e culturale di questo territorio attraverso temi specifici quali il ciclo dell’acqua e il suo utilizzo, le civiltà del Monte Somma e del Vulcano e l’evoluzione del paesaggio e dell’agricoltura…
Read More

Rampe per disabili: norme e criteri

La legge italiana, in merito alle opere volte all’eliminazione delle barriere architettoniche, impone determinate regole circa le rampe per disabili. Quando devono essere installate? Qual è la pendenza massima? Quanto possono essere lunghe? Rispondiamo a tutte queste domande. Rampe per disabili: norme e criteri Si definisce barriera architettonica qualunque elemento costruttivo che impedisca, limiti o renda difficoltosi gli spostamenti o la fruizione di servizi. Ogni giorno persone con mobilità ridotta devono affrontare diverse problematiche. Spesso diventa difficile anche solo muoversi liberamente in una città, proprio per la mancanza di strutture che ne agevolino il percorso. Normative relative alle rampe per disabili Le normative vigente, in fatto di strutture per agevolare il movimento di disabili, sono la legge 13/89 e il decreto 236/89. La rampa è obbligatoria per dislivelli pari o…
Read More

C-cubo ecodesign: prendi un rifiuto e dagli una nuova vita

Oggi Habitante conosce Ciro Incoronato, co-founder di C-cubo ecodesign, azienda che da materiali di recupero realizza oggetti di arredo unici nel loro genere. Descrivere C-cubo con 3 parole? Unicità, artigianalità e design. Ciro, raccontaci chi sei e qual è la storia di C-cubo ecodesign "Sono Ciro Incoronato, il co-founder di C-cubo ecodesign insieme a mio fratello Christian. Lui è il designer che si occupa della progettazione mentre io mi dedico alla realizzazione del prodotto. La nostra azienda nasce circa 6 anni fa. Sin da piccoli amavamo progettare cose, mio fratello proponeva ed io costruivo, ho sempre avuto una buona manualità. Dopo tante esperienze lavorative sia a Napoli che all'estero, ci siamo convinti che il pianeta aveva bisogno di noi, e così abbiamo intrapreso quest'avventura. Design, arredo, riciclo e riuso hanno sempre…
Read More

Digital Bamboo Pavilion: fabbricazione digitale e materiali naturali, il padiglione in bamboo dell’ETH

Digital Bamboo Pavilion: fabbricazione digitale e materiali naturali, il padiglione in bambù dell’ETH. Gli studenti del Politecnico federale di Zurigo hanno pensato di utilizzare una tecnologia innovativa per realizzare un padiglione particolarmente leggero e filigranato. Un’ossatura in bambù coperta da una pelle tessile stampa in 3D. I vantaggi della fabbricazione digitale per l’edilizia sostenibile Materie prime tradizionali unite alle ultime tecnologie della fabbricazione digitale. Nasce così il Digital Bamboo Pavilion, uno speciale ed innovativo progetto architettonico di un gruppo di studenti del Politecnico federale di Zurigo (ETH). Il padiglione è stato realizzato in bambù, un materiale naturale usato nell’ambito dell’ingegneria strutturale. Grazie alla sua forma e alle sue proprietà meccaniche si presta bene alla realizzazione di travi e pilastri o come rinforzo alle travi di calcestruzzo. Grazie al suo nucleo…
Read More

Smart Garden: come avere un giardino intelligente in casa

Il giardino intelligente o smart garden consente di far crescere all’interno delle proprie mura domestiche piante, fiori, ortaggi, frutta e verdure. La realizzazione di uno spazio verde all’interno della propria casa permette di migliorare gli ambienti domestici, trasformandoli in luoghi salubri, più vivibili, confortevoli e anche rilassanti. Uno smart garden corrisponde ad una sorta di giardino indoor. L’automatizzazione del giardino intelligente può garantire il funzionamento dell’impianto delle luci e d’irrigazione in maniera efficiente, ottimizzando l’uso dell’acqua e consentendo un buon risparmio energetico. Cos’è uno smart garden? L’automazione in giardino si è diffusa in seguito all’avvento della tecnologia delle smart home. Il giardinaggio che necessitava del tagliaerba, dell’irrigazione manuale e quindi di tanto tempo da dedicare, con il giardino intelligente non esiste più. In uno smart garden, elementi come luce, tagliaerba e sistemi di irrigazione…
Read More

Tecla, la prima casa stampata in 3D ad alta sostenibilità

Tecla, la prima casa stampata in 3D è stata costruita da due macchine che lavorano in contemporanea e realizzata al 100% con materiali naturali. L’idea è quella di massimizzare le prestazioni della terra, impiegata nell’edilizia fin dall’antichità e riscoperta dalla green economy. Tecla, la prima casa stampata in 3D Tecla (Technology and Clay) è un concept nuovo, circolare, a chilometri ed emissioni zero, adattabile ad ogni clima e contesto. L’idea è nata per rispondere alle esigenze di soluzioni residenziali a basso costo e in tempi ridotti. Il progetto è stato disegnato da Mca - Mario Cucinella Architects. A Massa Lombarda in provincia di Ravenna, la Wasp - azienda italiana specializzata nella stampa in 3 dimensioni - ne ha completato la struttura e sta iniziando l’allestimento. "A causa dell’interruzione per la…
Read More

Habitante a tavola: tre sane tendenze che ci siamo portati anche nel 2021

Lo scorso anno ci ha insegnato a rallentare il ritmo della nostra vita, ci ha portato a trascorrere più tempo a casa e ad apprezzare i sapori di una volta. Chi, durante la quarantena, non si è cimentato nella preparazione di qualche ricetta della tradizione culinaria? Ci sono alcune sane tendenze, in fatto di alimentazione, che abbiamo riscoperto nel 2020 e che porteremo anche nel 2021. Tre sane tendenze che ci siamo portati anche nel 2021 Il 2020 può esser definito l'anno del comfort food e della riscoperta del buon cibo, quello fatto in casa, proprio come un tempo facevano le nostre nonne. In un periodo in cui la voglia di pietanze "home made" ha dilagato c'è stato il giusto tempo per instaurare nuove e sane abitudini alimentari. È aumentata la…
Read More