Nella sostenibilità ambientale si fa strada anche un nuovo metodo di utilizzo della cosmesi. Dal packaging agli ingredienti impiegati nella produzione dei prodotti per la cura della persona, vediamo tutti i vantaggi della cosmetica solida. I vantaggi della Cosmetica Solida Le nuove frontiere che si affacciano sul mercato ecosostenibile del proprio benessere riguardano l'inserimento di una cosmetica solida. Le sue principali peculiarità si riferiscono a il suo essere versatile: nutre ed elasticizza la pelle, donando morbidezza già durante il passaggio sulla pelle umida e calda. Una massima concentrazione in principi attivi: la composizione di un cosmetico solido vede come materie prime semplici, oli e burri vegetali. Questi hanno un'alta funzione idratante e nutriente per la cute, che è ciò di cui ha bisogno. La sua grande resa: facile da risciacquare,…
Tra le iniziative sostenibili nel mondo EG Media e The Easy Way hanno creato il primo report che monitora l’utilizzo della Comunicazione che fa bene all’ambiente. Il settore della Comunicazione relativo alla sostenibilità sta vivendo una fase di grande espansione. Ciò grazie alla raggiunta consapevolezza della situazione a rischio ambientale in cui versa il nostro pianeta. La Comunicazione che fa bene all’ambiente Secondo i dati della ricerca condotta da The Easy Way, agenzia di monitoraggio pubblicitario, è emersa una crescita della frequenza dei temi legati alla sostenibilità ambientale e del numero di aziende che fa riferimento a tali temi. L’agenzia è nata dalla fusione tra Admonitor e Sponsorshop, ed EG Media, che ha realizzato un metodo basato sull’intelligenza artificiale per verificare la comunicazione aziendale sui temi della sostenibilità ambientale e…
L’acqua di Milano è una delle più controllate al mondo. Tecnici, operatori, ingegneri, chimici, operai: un mix di competenze, ricerca scientifica e nuove tecnologie per la sicurezza dei cittadini. L’acqua di Milano L’acqua di Milano viene prelevata al 100% dalla falda, a una profondità che varia dai 60 ai 100 metri attraverso più di 588 pozzi attivi che alimentano le 33 centrali dell’acquedotto. Una volta trattata, l’acqua viene distribuita alla città, tramite oltre 2.235 km di tubature (pari alla distanza tra Milano e Il Cairo). Per gestire al meglio una risorsa pubblica così preziosa come l’acqua, MM, società del Comune di Milano e gestore del servizio idrico integrato, ha investito molto nella ricerca. E oggi può vantare laboratori di analisi tra i più avanzati d’Europa, la presenza di reti in…
Bessude diventa il primo paese moderno e smart della Sardegna. Ciò grazie al piano delle opere pubbliche che è all’insegna della sostenibilità e dell’efficientamento energetico. Bessude un paese all’insegna della sostenibilità Quest’anno il piano delle opere pubbliche di Bessude conferma le scelte di sostenibilità e efficientamento energetico che stanno caratterizzando l’intera Regione Sarda. Infatti, grazie al programma triennale dei lavori pubblici su una previsione di spesa complessiva di 2.021.665 euro per il 2021, oltre il 64% delle risorse disponibili, 1.299.000 euro, sono destinate a interventi riconducibili ad opere di miglioramento energetico. Tuttavia, il documento programmatico approvato dalla giunta è da sottoporre ancora al consiglio comunale. Le opere di efficientamento energetico a Bessude Tra le opere più significative che saranno implementate a Bessude ci sono quelle che riguardano gli interventi di…
Il Garden Designer è la professione in ascesa per la progettazione di giardini. Specialmente per chi vuole ampliare e perfezionare le proprie skill professionali, oggi quella del Garden Designer, in un mondo in pieno sviluppo tecnologico, rappresenta una scelta interessante per perfezionare la propria professione. Questo ruolo ingloba competenze specifiche che spaziano dalla botanica e agraria allarchitettura e ingegneria. Infatti, il Garden Designer, che non è altro che un architetto del verde, utilizza varie conoscenze e strumenti quali la topografia, il disegno tecnico, la botanica e ha una forte dimestichezza con i nuovi software di progettazione come AutoCAD, Photoshop, Illustrator. Come diventare un Garden Designer Il Garden Design è l'arte della progettazione e realizzazione di giardini, parchi e spazi verdi. Questa è una competenza sempre più richiesta ai professionisti del settore. Oggi, per diventare Garden Designer, oltre…
Oggi Habitante conosce Andrea Castrignano: designer, grande comunicatore e conoscitore della casa di domani. Instancabile professionista che ha messo il concetto di tailor-made al centro della sua carriera, combinando le attività di ristrutturazione e restyling “chiavi in mano” con quella di consulenza a 360 gradi. I suoi interior project spaziano con enorme successo dal settore privato al mondo del retail. Ma ci racconti chi è Andrea Castrignano, l’uomo prima dell’interior designer. "Il mio lavoro occupa gran parte della mia vita, passo davvero tante ore in Studio, insieme al mio team, per realizzare nuovi progetti d’arredo e studiare prodotti di design. Adesso, tra l’altro, sto anche ristrutturando casa, quindi lavoro e vita privata sono più uniti che mai. Nel tempo libero sono una persona che ama viaggiare - quest’anno è stata…
Da qualche anno a questa parte è cresciuta la consapevolezza che l'alimentazione è direttamente correlata a un buono stato di salute. Per questo motivo concetti come km zero, stagionalità degli alimenti e fai-da-te sono sempre più assimilati e messi in pratica. Sono ormai in molti ad avere un orto sul balcone. Vediamo cosa è possibile coltivare. Orto sul balcone: cosa piantare per avere ortaggi sempre freschi Differentemente da ciò che si può pensare sono molti e diversi gli ortaggi da coltivare facilmente in casa, quelli che si prestano a crescere bene anche in vaso. Scopriamo quali sono gli ortaggi che possono arricchire il nostro orto sul balcone. Quali ortaggi possono essere coltivati in vaso? Le carote possono essere coltivate in vaso; vista la natura dell'ortaggio è bene piantarlo in un vaso…
Avere uno swale in giardino porta numerosi vantaggi come creare ecosistemi autosufficienti, irrigare a costo zero, attenuare il deflusso dell’acqua. Ma cosa è uno swale? Cosa sono gli swales? Lo swale è un’antica forma di fossa livellare in uso in Italia già durante l’epoca etrusco - romana. Gli swales hanno la funzione di accumulo e raccolta dell’acqua sia nel terreno che nella falda freatica e consentono la piantumazione senza irrigazione. La particolarità - piuttosto rilevante - di uno swale sta nel possedere un terrapieno a valle non compattato, su cui è possibile piantare alberi, arbusti e qualsiasi tipo di vegetazione. Non si tratta di un fosso di drenaggio in cui viene fatta convogliare l’acqua per essere trasportata via dai terreni in modo più celere: lo swale raccoglie e fa infiltrare l’acqua lentamente nel terreno ricaricando la falda…
Riciclare una bottiglia di vetro può risultare più 'difficile' rispetto ad altri materiali di uso quotidiano. Difatti essendo il vetro rigido e duro, non pensiamo di poter dare una seconda vita alle bottiglie di vino o birra o anche acqua che consumiamo quotidianamente. Dalle lampade a dei veri e propri mobili, in questo articolo andremo a scoprire 6 idee per il riciclo creativo delle bottiglie di vetro. Riciclo creativo: 6 idee per riutilizzare le bottiglie di vetro Ora vediamo come dare una seconda vita alle bottiglie di vetro riciclandole, per creare: vasi: una delle primissime scelte nonché la più semplice ed immediata. Pulendo bene la bottiglia (vale anche per quelle piccole da succo di frutta), si possono inserire dei fiori o solo uno, decorativo. Da posizionare sulle mensole o come…
Architettura e design al femminile, arriva il primo premio dedicato. Ideato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Modena e dalla Fondazione degli Architetti di Modena, il ‘Premio Anna Taddei’ nasce in ricordo dell’omonimo architetto, prematuramente scomparsa il 12 ottobre 2013. Architettura e design al femminile: il primo premio dedicato Anna Taddei è stata vice presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Modena dal 2005 al 2013 e fondatrice e coordinatrice della Commissione Pari Opportunità del Comitato Unico delle Professioni di Modena. Il suo particolare impegno è stato quello di promuovere il dibattito e azioni concrete al fine di promuovere la qualità nell’esercizio della professione soprattutto nel rispetto della parità di genere. Si è infatti battuta per l’affermazione della donna nel lavoro e nella società e ne ha rappresentato un modello…