Scegliere un top cucina ecosostenibile è la scelta di design che ti permetterà di salvaguardare l'ambiente, casa di ognuno di noi. Scegliere pensando all’ambiente: top cucina ecosostenibile Se è giunto il momento di cambiare cucina e stai pensando a quali top e tonalità scegliere per quella nuova è importante fare alcune considerazioni. Oggi è possibile trovare prodotti in grado di offrire design, qualità, durata e allo stesso tempo capaci di salvaguardare l’ambiente. Scegliere un top cucina ecosostenibile non significa solamente privilegiare materiali naturali. Infatti, esistono prodotti che nella lavorazione si mostrano a basso impatto ambientale, a chilometro zero o ricavati da altri materiali di riciclo. Tutti questi fattori ti possono permettere di fare un scelta, oltre che di gusto, ecologica. Scopriamo i materiali ecosostenibili. https://www.habitante.it/habitante-consumatore/riciclo-creativo-6-idee-per-riutilizzare-le-bottiglie-di-vetro/ I grandi classici Quando si…
Casa e paesaggio mutano insieme. In primavera, rinasce la natura, sbocciano i fiori e con essi arrivano i colori, gli abiti leggeri ed i cibi freschi. Il cambio di stagione in casa Con il mutare delle stagioni mutano anche i nostri stati d’animo e gli spazi in cui viviamo. Casa e primavera, infatti, sono connesse: fioriscono e cambiano aspetto contemporaneamente. Ridare alla casa quel sapore primaverile ormai lontano da mesi è fondamentale per non farsi cogliere impreparati dalla bella stagione in arrivo. Fiori, colori e decorazioni, infatti, possono donare agli ambienti domestici quel clima di freschezza e allegria che la primavera porta con sé. Dalle tovaglie, alle piante fiorite, fino alle tende colorate, ogni aspetto è necessario per cambiare look alla vostra amata casa. Osserviamo cosa è possibile cambiare nei…
Il profumo stimola quella parte di cervello che governa le emozioni e la memoria: scopriamo insieme il profumo ideale per lavorare al meglio nel nostro Home Office. Gli odori possono condizionare il nostro stato d’animo ed avere un impatto diretto su alcune delle nostre capacità cognitive. I profumi possono fare grandi cose: attenuare lo stress, stimolare l’analisi e il ragionamento, mettere di buon umore, rigenerare fisicamente e mentalmente e combattere l’affaticamento. Qual è il profumo ideale per l'ufficio e lavorare meglio? Gli odori che respiriamo condizionano ogni giorno il nostro modo di pensare, analizzare, ragionare, muoverci ed interagire con gli altri. Conoscere il profumo ideale per ogni ambiente è importante per imparare a rispettarsi e a creare tutte quelle condizioni favorevoli in base alla stanza che viviamo. Ecco 6 profumi…
L’UE ha fissato una serie di obiettivi per poter raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, per questo le innovazioni per imboccare la strada giusta sono molte. Oggi per esempio, il Bio-GNL è il miglior gas rinnovabile per decarbonizzare i trasporti. Questo è un combustibile rinnovabile, prodotto in Europa e fonte di molteplici vantaggi socio-economici e ambientali. Bio-GNL il migliore tra i gas rinnovabili Il Bio-GNL è prodotto in maniera innovativo attraverso la liquefazione del biometano, un gas rinnovabile. Oggi, grazie alle sue caratteristiche, è ottimo per ridurre le emissioni nel settore della mobilità, sia quello del trasporto marittimo sia quello stradale. Inoltre, si può facilmente immettere nel mercato utilizzando le infrastrutture già esistenti dedicate al GNL senza la necessità di investimenti addizionali. Il biometano rispetta gli obiettivi per il raggiungimento di decarbonizzazione…
Esiste un ecovillaggio in Italia, chiamato Pachamare, che consente all'uomo di ritrovare il profondo legame esistente tra sé e natura. Il progetto Pachamare è un ecovillaggio che esiste da una decina d’anni nell’entroterra della Liguria. Tutto parte dalla volontà di riallacciare quel forte legame esistente tra l’uomo ed il pianeta Terra. Infatti, l’intero villaggio è realizzato interamente in bioedilizia creando un luogo completamente ecosostenibile. Questa creazione unica nel nostro Paese si trova in provincia di Imperia a 900 metri di altitudine. Il suo nome è un gioco di parole che unisce la parola Pachamama, letteralmente “Madre Natura” in lingua quechua, e pacciamare, tecnica antica che protegge la terra con del materiale organico. Grazie a questo villaggio fondato su agricoltura, natura e sostenibilità è possibile riallacciare un rapporto ormai dimenticato: quello…
Tra le iniziative sostenibili nel mondo sono tanti gli innovativi progetti per “Educare alla sostenibilità dell’abitare”. Nel quadro delle politiche di sostenibilità quali l’Agenda 2030, il Patto per il Clima, i Piani Ambientali, Energetici, Economici e Sociali e in ottica educativa e innovativa i progetti per “Educare alla sostenibilità dell’abitare” mirano a fare il punto sulle esperienze virtuose raggiunte fino ad oggi. Come l’efficienza energetica, la qualità dell’aria indoor e outdoor e la riqualificazione spazi comuni in palazzi e condomini. Abitare Sostenibile Oggi i Progetti d’Abitare Sostenibile in linea con i protocolli di edilizia sostenibile, regolamentati sia in campo europeo (SBC) che locale, nascono non solo dalla volontà di realizzare abitazioni eco-sostenibili a basso consumo energetico, che sono una novità per il territorio, rispetto ai complessi moderni realizzati secondo i principi di edilizia residenziale.…
Avete presente le fontanelle verdi che ci sono nei parchi e per le strade di Milano? Alcuni le chiamano draghi verdi, altri vedovelle. Scopriamo la loro storia e il perché di questi nomi. Le fontanelle dell’acqua di Milano Sarà capitato a chiunque, girando per le vie, le piazze e i parchi di Milano, di imbattersi nelle ormai famose fontane verdi dalle quali sgorga ininterrotta l’acqua potabile. Secondo una mappatura realizzata da MM spa, società partecipata del Comune di Milano e gestore del servizio idrico integrato, sono circa 600. Sono un elemento tipico del contesto urbano, e sono ormai entrate a pieno titolo nei simboli iconografici milanesi. La prima di queste fontanelle fu installata alla fine degli anni Venti in Piazza della Scala, davanti a Palazzo Marino. Il disegno era dell’architetto…
Secondo uno studio promosso da Espresso Communication per Chryso Italia i 10 colori che aiutano a superare lo stress da pandemia nell’Interior Design sono Bronzo urbano, azzurro egeo, verde, giallo, grigio, marrone, beige, bordeaux, verde salvia e blu marino. Tinte che evocano positività e forza d’animo nell’arredo domestico del 2021 Le colorazioni che caratterizzano gli interni domestici È risaputo che gli arredi, i colori e gli ambienti influenzano l’umore di chi li vive. Secondo lo studio condotto da Espresso Communication per Chryso Italia vivere in una casa caratterizzata da pareti colorate può alleviare lo stress da pandemia. Infatti, il subconscio reagisce e risponde in maniera diversa a seconda delle tonalità che si scelgono per tingere gli interni. Per questo, soprattutto in questo periodo critico caratterizzato da insicurezza, è molto importante scegliere palette cromatiche che…
La nuova tendenza green entra anche nel mondo delle profumazioni: i profumi sostenibili, a basso impatto ambientale, cominciano a farsi strada in un mercato sempre più attento alla Salute della persona e del Pianeta. Ma cosa sono i prodotti a basso impatto ambientale e cosa si intende davvero per profumi sostenibili? Proviamo a fare chiarezza in questo articolo. Tendenza Green: i profumi sostenibili Sono sempre di più i prodotti "etichettati" come verdi, green, sostenibili o ecologici. Si tratta, però, di termini generici, che non spiegano le caratteristiche tecniche dei prodotti. Quando utilizzati appropriatamente, fanno riferimento alla riduzione degli impatti ambientali associata alla realizzazione di prodotti e servizi. Prodotti a ridotto impatto ambientale Come riporta il Regolamento EMAS il termine impatto ambientale si riferisce a qualunque modifica dell’ambiente, negativa o positiva,…
Gli abitanti di oggi desiderano una casa sempre più sostenibile, risparmiosa e salubre. I materiali ecologici e atossici sono sempre più protagonisti nella casa di domani. Molto utilizzato oggi, tra i tanti materiali atossici, risulta il cemento osmotico. Ma cos'è il cemento osmotico e quali sono le sue caratteristiche? https://www.habitante.it/habitare/10-materiali-sostenibili-per-la-casa-del-futuro/ Cos’è il cemento osmotico Il cemento osmotico è una particolare malta composta da cemento Portland (materiale da costruzione noto e molto resistente), aggregati granulari di elevata qualità e particolari additivi impermeabilizzanti, in grado di isolare efficacemente strutture realizzate con vari materiali, dal laterizio al cemento armato. Ma cos’è l’osmosi? Il funzionamento del cemento osmotico si basa sul principio fisico dell'osmosi. Si tratta di un processo spontaneo attraverso cui due soluzioni a concentrazione diversa entrano in contatto grazie ad una membrana semipermeabile:…