Piccoli e spesso troppo sottovalutati, scacciati, uccisi e avvelenati. Gli insetti non hanno una vita facile, sempre alla ricerca di un posto sicuro in cui vivere al riparo dai loro nemici. Eppure, queste minuscole vite sono parte fondamentale della catena alimentare, dovremmo proteggerli e averne molto rispetto. Certo, quasi a nessuno piace avere in casa ragni, cimici o formiche ma essendo parte integrante del nostro ecosistema, è importante rispettarli. Diamo spazio agli invisibili e costruiamo un rifugio per insetti, così che possano continuare il loro prezioso operato evitando che entrino in casa. Come e perché costruire un rifugio per insetti Iniziamo a capire perché è importante costruire un rifugio per insetti, e soprattutto quali vantaggi porta. Se ci prendessimo cura di una piccola comunità in miniatura, potremmo ridurre la possibilità…
La casa di domani è certamente sostenibile. Il legno è un materiale ecofriendly, tra i più utilizzati per realizzare gli arredi in casa. Living, camere da letto, cucine e stanze da bagno sono ambienti domestici che possiedono tutti almeno un mobile o elemento di decoro in legno, a prescindere dallo stile d’arredo. Ecco i legni migliori per fare una cucina. https://www.habitante.it/habitare/10-materiali-sostenibili-per-la-casa-del-futuro/ Il legno nell’arredamento Nell’arredamento d’interni non c’è nessun materiale versatile quanto il legno. È molto resistente, necessita di poca manutenzione. Il legno può avere moltissime vite grazie al rinnovamento delle finiture e rimanda alla bellezza naturale, garantendo un eccellente rapporto qualità prezzo. Ecco perché negli anni il legno è rimasto un punto di riferimento nella produzione degli arredi. Praticamente quasi ogni tipo di legno può essere utilizzato nella realizzazione…
Dalla partnership di Arredare Moderno, piattaforma e-commerce per eccellenza punto di riferimento per l’home design, e Habitante, testata giornalistica specializzata nel mondo dell’habitat e dell’abitare, nasce il progetto editoriale “Storie di Architettura e Design Made in Italy”, un ciclo di interviste ai protagonisti del mondo dell’arredamento Made in Italy. Storie di Architettura e Design Made in Italy: le video interviste di Arredare Moderno & Habitante Al via il progetto “Storie di Architettura e Design Made in Italy” con Tonin Casa. Dieci appuntamenti previsti per il 2021, il progetto nasce con l’obiettivo di stimolare e amplificare la riflessione sul contributo del Design italiano in tutto il mondo e di raccontare la storia di ogni prodotto e della realtà da cui nasce. Dietro ogni oggetto ci sono storie da scoprire, che emozionano…
Oggi si parla molto del vivere in autosufficienza alimentare, ovvero produrre il cibo che si consuma. È davvero possibile o si tratta di pura utopia? Scopriamolo insieme. Orto e galline: vivere in autosufficienza alimentare Quante volte i nostri nonni, o bisnonni, ci hanno raccontato della loro infanzia? E quante volte ci siamo stupiti di quanto fosse diversa dalla nostra? Soprattutto i nonni vissuti in campagna, in un'epoca molto lontana da smartphone e computer, sono soliti ricordare una vita che sembra quasi inimmaginabile. Ogni famiglia disponeva di un piccolo appezzamento di terra in cui si coltivava l'orto e si ospitavano gli animali da allevare. Si viveva in quella che oggi definiamo autosufficienza alimentare. Autosufficienza alimentare: cosa significa? Quando si parla di autosufficienza alimentare in ambito casalingo si intende la possibilità per…
Rinnovare casa acquistando o rifoderando nuovi oggetti d’arredo, pone davanti a una domanda semplice: meglio la pelle o il tessuto? Ci sono ovviamente vantaggi e svantaggi per i due materiali che dipendono anche dalle necessità familiari. Meglio la pelle o il tessuto? Pro e contro La pelle dura a lungo se di ottima qualità. Si sporca di meno e si pulisce velocemente con un panno con mangia polvere alla cera d’api o con un panno umido con sapone delicato in caso di macchie difficili. Ha però bisogno di molta manutenzione per essere nutrita. Il tessuto invece è spesso lavabile facilmente, a seconda delle indicazioni riportate sull’etichetta. I tessuti risultano più attaccabili da parte di acari e batteri e assorbono gli odori domestici e il sudore. Esistono comunque anche tipi di…
Gli italiani e l’ambiente: un nuovo approccio nei confronti del pianeta. Ecco cosa emerge dall’indagine realizzata da mUp Research e Norstat per conto di Facile.it in occasione della Giornata mondiale della terra. Gli italiani e l’ambiente, lo studio Dall’analisi emerge il senso di responsabilità verso i propri figli e la volontà di lasciare un pianeta migliore ai posteri (59%). Il 47% dei rispondenti adotta comportamenti virtuosi per ragioni di natura economica, ovvero per risparmiare sulla spesa familiare. Il 2020 è comunque stato caratterizzato dalla pandemia e questo ha in molti casi contribuito a cambiare il rapporto degli italiani con l’ambiente. 1 su 5, circa 7,2 milioni di persone del campione intervistato, ha dichiarato di aver capito l’importanza dell’ambiente solo dopo l’esplosione della Covid-19. Quasi 2 milioni di utenti hanno invece…
Lagricoltura biodinamica si basa su pratiche agricole in uso da secoli, che fanno parte della tradizione contadina. Scopri come conservare i preparati biodinamici, fertilizzanti realizzati a partire dalla sintesi di materiali naturali e forze naturali. Cosa sono i preparati biodinamici I preparati biodinamici, utilizzati come compost naturale, hanno proprietà che tendono a dissiparsi se questi non vengono conservati adeguatamente. Sono considerati come farmaci omeopatici che curano lambiente e il terreno. Infatti, ne bastano piccolissime dosi per riattivare le energie e riportare in salute lorganismo agricolo. Quali sono i preparati biodinamici Ci sono preparati biodinamici di qualità, sia da spruzzo che da cumulo. Il preparato oltre ad essere di qualità ha anche bisogno di essere conservato in maniera idonea, in modo che non vengano perse le sue caratteristiche specifiche. Preparati da spruzzo: 500: cornoletame,…
Se pensate che la paglia sia un materiale troppo leggero e pericoloso per impiegarlo in edilizia, dovete ricredervi. Difatti è un materiale molto resistente, economico, antisismico e soprattutto ecosostenibile. Scopriamo come costruire una casa in paglia da soli. Come costruire una casa di paglia da soli: le fasi Cimentarsi nella costruzione di una casa in paglia non è un'impresa facile, ma, con l'aiuto di corsi e aziende, unito al supporto di amici e volontari, è possibile edificare una robusta struttura molto più economica rispetto ad una casa convenzionale e con un basso impatto ambientale. Le principali fasi sono le seguenti: progettazione: la grandezza e le dimensioni di ogni stanza, il loro posizionamento e gli scarichi. Fondamenta: la base della casa. Importante anche la scelta ed il tipo di materiale da…
Spiedini di grilli, cavallette fritte e cicale lesse potrebbero essere delle buone alternative a carne e pesce. Alcuni inorridiscono al solo pensiero di vedersi servite tali portate, eppure ormai da diverso tempo si parla degli insetti come cibo del futuro. Questo tipo di alimento racchiude in sé l'ottimo valore nutrizionale e il concetto di sostenibilità. Insetti, il cibo del futuro Sebbene oggi possa sembrare strano nutrirsi con gli insetti in realtà questi in passato erano ampiamente presenti nella dieta degli europei. Diverse popolazioni nel mondo li consumano anche oggigiorno. Scopriamo perché gli insetti sono considerati il cibo del futuro. La dieta a base di insetti è salutare Si chiama entomofagia il regime dietetico che prevede il consumo di insetti come alimento. Non si tratta di una semplice particolarità culinaria bensì…
Il compost domestico permette di riciclare gli alimenti di scarto che ogni giorno finiscono tra i nostri rifiuti. Scopriamo come aiutare il nostro orto. Il compost domestico Con il termine compost domestico si intende una buona pratica di smaltimento dei rifiuti che permette di creare ottimi fertilizzanti per l'orto. Ogni giorno, anche senza accorgercene, scartiamo moltissimo cibo, che, però, può rivelarsi prezioso. Se invece di buttare gli avanzi all’interno della differenziata ci munissimo di una compostiera sarebbe possibile non sprecare proprio nulla. Infatti, grazie al compost domestico è possibile comprendere nuovi ideali, meno consumisti, a cui oggi siamo abituati. Infine, giorno dopo giorno sarà possibile, grazie ai nostri scarti, aiutare la natura ed il nostro orto in primis. Proprio quest’ultimo, così, nella bella stagione, potrà fornirci frutta e verdura fresca.…