Search Results for: sostenibile

La Pandemia ci ha resi più maniaci dell’igiene

La Pandemia ci ha resi più "maniaci di pulizia": abbiamo acquistato tre volte in più prodotti per l'igiene domestica e dedicato molto più tempo alle pulizie di casa. A svelarcelo è uno studio di Everli. Il Covid ci ha resi maniaci di pulizia a casa La primavera è ormai nel suo pieno e dopo oltre un anno dall’inizio della pandemia globale, Everli – il marketplace della spesa online – fotografa il carrello degli italiani e come è cambiato il loro approccio verso una delle attività meno amate eppure indispensabile: le pulizie di casa. Boom della spesa in prodotti per l’igiene domestica nel 2020: Everli ha registrato un aumento a tripla cifra (+375%) degli acquisti online in questa categoria; Secondo quando rilevato dalla piattaforma, in Italia nel 2020 si è registrato un incremento a…
Read More

Fai da te: come cambiare le piastrelle in cucina

Per rinnovare un ambiente a volte basta davvero poco! Se si è stanchi della propria cucina, è possibile darle un nuovo look per esempio cambiandone le piastrelle: un’operazione che non sempre necessita di un piastrellista specializzato, ma che si può fare anche da soli! https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/la-cucina-in-stile-retro-consigli-darredo/ Come cambiare le piastrelle in cucina: gli attrezzi necessari Per cambiare le piastrelle in cucina è necessario munirsi dell’attrezzatura necessaria per il lavoro di sostituzione. Quello che occorre per eseguire una rimozione ottimale è: uno scalpellino dalla lama sottile; un martello di gomma; un trapano avvitatore con punte per muro; una cazzuola; spatola dentata, di dimensioni compatibili con la superficie da sostituire; una spugna; mattonelle nuove; collante a scelta tra la malta cementizia, la colla per le mattonelle o il silicone. https://www.habitante.it/habitare/arredare-la-cucina-in-stile-scandinavo/ Rimozione e sostituzione…
Read More

Un nuovo progetto per utilizzare le ceneri dell’Etna per la bioedilizia

Il famoso vulcano siciliano, nuovamente attivo proprio in questi giorni, continua a sorprendere. Grazie al progetto Reucet (recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee) l’Università di Catania ha individuato le potenzialità di recupero e riuso delle ceneri dell’Etna per la bioedilizia. https://www.habitante.it/habitare/news/calcestruzzo-sostenibile-quando-lalcol-sostituisce-il-cemento/ Ceneri dell’Etna per la bioedilizia: lo studio Paolo Roccaro, ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar) all’Università degli Studi di Catania e colleghi, hanno affrontato il problema del recupero delle ceneri vulcaniche etnee. Lo studio ha coinvolto diversi gruppi di ricerca. Questi sono stati coordinati dai professori Salvatore Damiano Cafiso, Loredana Contrafatto, Ernesto Motta e Federico Vagliasindi del Dica, Antonino Pezzino e Marco Viccaro del Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali e Enrico Ciliberto del Dipartimento di Scienze Chimiche. È stato…
Read More

Come progettare una villetta di 100 mq su un piano

Per progettare una villetta di 100 mq distribuiti su un piano è innanzitutto fondamentale conoscere tutti i passaggi: dalla fase di progetto fino alla realizzazione. È altresì importante anche avere un'idea della distribuzione degli spazi e delle possibili soluzioni d’arredo. Tutto potrà essere progettato su misura, in base alle reali esigenze della famiglia. Progettare villetta 100 mq su un piano: come sfruttare lo spazio Una casa di 100 mq ha lo spazio necessario per soddisfare a pieno le esigenze di un nucleo familiare di tre o quattro persone, ancor più quelle di una coppia che desidera vivere con comodità. In un'abitazione di 100 mq si può avere tutto ciò che serve per creare una casa accogliente e confortevole. Una residenza di 100 metri quadri è considerata di media metratura, la…
Read More

Habitante a tavola: carne “coltivata” in laboratorio, nuova frontiera della sostenibilità?

La carne "coltivata" in laboratorio, quindi non derivante dalla macellazione di animali può essere una soluzione all'inquinamento ambientale? Conosciamo come viene prodotta e quali sono i pro e i contro relativi a tale tematica. Carne "coltivata" in laboratorio, nuova frontiera della sostenibilità? Da qualche anno si parla di carne coltivata, definita anche sintetica, in vitro o artificiale. In buona sostanza si tratta di una carne che non ha mai fatto parte di un animale vivo in quanto prodotta e fatta crescere in laboratorio. Carne sintetica: come viene prodotta? La carne coltivata si ottiene prelevando cellule dagli animali tramite una biopsia. A queste vengono poi addizionate dei nutrienti e fatte riprodurre all'interno di appositi apparecchi chiamati bioreattori. All'inizio dello sviluppo di questa tecnologia per nutrire le cellule si era soliti usare…
Read More

Le iniziative sostenibili nel mondo: la micro-biblioteca realizzata con vaschette di gelato riciclate

Tra le più curiose iniziative sostenibili nel mondo c’è la micro-biblioteca realizzata con vaschette di gelato riciclate. Quando parliamo di materiali riciclati per la costruzione di edifici generalmente pensiamo al legno o al metallo. Ma le possibilità legate al riciclo sono infinite. Scopri quest’idea degna d’attenzione che oltre a mettere in atto un comportamento virtuoso di riciclo, promuove l’alfabetizzazione per facilitare e favorire l'apprendimento anche in posti meno privilegiati. La micro-biblioteca Bima di SHAU in Indonesia La micro-biblioteca Bima di SHAU in Indonesia è stata realizzata nell'ambito del programma “100 Mirco-libraries” con vaschette di gelato riciclate. Il progetto è un’idea dello studio di architettura SHAU nel quartiere di Bima a Bandung, sull'isola di Giava in Indonesia, che ha assemblato ben 2000 vaschette di gelato usate per dare vita a una micro…
Read More

POP! Abitare voce del verbo popolare. Una rivista di social design

Inauguriamo oggi una mini rubrica sul tema delle case popolari, e in particolar modo su progetti innovativi realizzati a Milano. Partiamo da POP! la prima rivista in Europa, nata da un progetto di social design. POP! Abitare voce del verbo popolare POP! è una rivista quadrimestrale nata nel 2019 che racconta il mondo delle case popolari milanesi.  L’idea originale è di Luca Montani, direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di MM spa, società gestore delle case popolari. Il progetto è coordinato da Luca Poncellini, C-Park Advisory Leader della NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. I contenuti sono quelli tipici da rivista patinata, con apparati veri e propri (rubriche fisse e gallery), servizi periodici, interviste, inchieste sulla vita di tutti i giorni, nell’anonimato apparente ma intransigente delle persone comuni. POP! non…
Read More

Materie Unite: la startup innovativa dedicata alla lavorazione di materiali sostenibili

Materie Unite, la startup innovativa dedicata alla lavorazione di materiali sostenibili è stata fondata da quattro professionisti del settore Jacopo Cardinali, Lorenzo Capparucci, Lorenzo Celori e Alessandro Buffi. La nascita di Materie Unite L’obiettivo dei fondatori di Materie Unite è connettere il mondo del design e dell’architettura alla lavorazione dei nuovi materiali sostenibili. Ciò per implementare un processo virtuoso sostenibile anche in questo settore che specialmente oggi ha bisogno di connettersi a valori umani, sociali ed etici. I quattro professionisti raccontano la storia di Materie Unite che ha avuto origine nel corso 2019 come progetto di ricerca e sviluppo all’interno di Arti grafiche Celori, un’azienda del territorio ternano. Successivamente, grazie alla formazione di un team di esperti è nato il brand che ha dato il via ad una vera e…
Read More

L’orto e le coltivazioni più redditizie

L’ultimo trend tra chi ha il pollice verde è quello di allestire l'orto con le coltivazioni più redditizie. Inoltre, è sempre più comune pensare al ritorno in campagna come un'opportunità, una fonte di reddito alternativa, che apre la strada ad una filosofia di vita innovativa e alternativa. Scopri, quali sono tra le molteplici piante, in base al tipo di terreno e clima, le migliori per il tuo orto. Le coltivazioni più redditizie in Italia In Italia l'agricoltura rappresenta un settore molto importante per l'economia dell'intero Paese. Qui, oltre alla vite, all’olivo, ai cereali e a tutti gli altri genuini ortaggi, si stanno diffondendo nuove colture, poco praticate un tempo. Le coltivazioni redditizie per l'orto Il tartufo In Italia sono presenti allo stato spontaneo numerose specie di tartufo di cui solo 8 sono ammesse al…
Read More

Pillole di interior design: arredare casa con oggetti riciclati

Per dare un nuovo volto alla casa, non occorre necessariamente una grande spesa. Talvolta non serve l’acquisto di nuovi mobili. Basta piuttosto guardarsi intorno, magari dare un’occhiata in cantina, per trovare lì l’ispirazione che serve! Antichi bauli, fusti destinati allo scarto, vecchi mobili, pellet: tutto questo può essere riciclato e riutilizzato per dare un nuovo look alla casa, creando un ambiente originale e sostenibile! https://www.habitante.it/habitare/10-materiali-sostenibili-per-la-casa-del-futuro/ Arredare casa con oggetti riciclati Quello che occorre è tempo, una certa manualità e tanta creatività. Trasformare un oggetto o un mobile in qualcosa di nuovo è sicuramente una tendenza degli ultimi anni. Ecco per voi qualche idea originale! Arredare casa con vecchi bauli Spesso in cantina si conservano vecchi bauli che finiranno col tempo con l’essere gettati. E se invece provassimo a dar loro una…
Read More