La Vertical Pharmacy è una serra verticale ideata per coltivare erbe officinali ad alto contenuto di principi attivi destinati principalmente alla produzione di farmaci e integratori. È stata ideata e realizzata da ENEA e Idromeccanica Lucchini, azienda specializzata nella produzione di serre, sistemi di irrigazione, di aerazione e illuminazione a led. Scopriamo come è nata e come funziona. Dalle Vertical Farm alle Vertical Pharmacy Le Vertical Pharmacy sono frutto di un progetto avviato nel 2014 da Idromeccanica Lucchini insieme ad Enea. In quel anno l'azienda avviò la ricerca sulle Vertical Farm, orti verticali senza terra, i cui prodotti crescono in ambienti controllati. Senza pesticidi, grazie a luci artificiali ed innovativi sistemi di nutrimento. Si tratta di un settore in espansione, le stime dicono che il mercato agricolo verticale mondiale raggiungerà…
Il riciclo delle bottiglie di plastica per pagarsi la retta scolastica oggi è possibile in India, dove il sistema scolastico è piuttosto complesso. Questa è un’iniziativa che permette a molte famiglie a basso reddito di partecipare a un programma che consente di utilizzare la plastica al posto del denaro. Riciclare plastica per pagare la retta scolastica Oggi in India è possibile pagare le rette scolastiche con plastica monouso come le bottiglie di plastica. Questa iniziativa è stata realizzata nello Stato dell’Assam a favore di tutte quelle famiglie a basso reddito in cui i genitori non hanno la possibilità di pagare la retta scolastica dei propri figli. Questo è un programma innovativo e rivoluzionario che oltre a incentivare e sensibilizzare la popolazione al riciclo della plastica, offre la possibilità di pagare…
Tra le tendenze d’arredo ecologico 2021, dove bellezza, comfort e praticità sono le parole d’ordine, c’è quella di ricreare un ambiente naturale all’interno dell’abitazione grazie all’utilizzo di materiali naturali come il legno, per prendersi cura di se stessi e dell’intero pianeta. Ecco una serie di spunti preziosi per arredare o rinnovare casa. Arredo ecologico Lo stile ecologico è nato negli anni ’90 del secolo scorso e ancora oggi si basa sugli stessi principi che lo caratterizzavano in quegli anni. Prima di ogni altra cosa è fondamentale portare in casa prodotti che aiutano a vivere meglio, quindi biocompatibili, privi di sostanze tossiche che possono venir rilasciate da alcuni materiali. Inoltre, è indispensabile scegliere materiali sostenibili dal punto di vista produttivo, realizzati, quindi, attraverso un percorso rispettoso e certificato delle normative ambientali. Infatti, l’arredo ecologico è…
Tra le iniziative sostenibili nel mondo non si può non citare il condominio 25 Verde, il primo edificio foresta, ideato dall’architetto Luciano Pia, che sorge a Torino. Proprio come un polmone verde offre ossigeno e una ventata di freschezza ad un centro industriale parecchio inquinato dal punto di vista atmosferico. Il "condominio 25 Verde" ha l’obiettivo di coniugare innovazione architettonica, qualità ambientale e prestazioni energetiche, oltre ad avere un aspetto esterno molto particolare e singolare. Infatti, in quest’edificio, che coniuga ingegno creativo, sostenibilità e attenzione al verde cittadino, gli alberi sono lasciati al loro stato naturale, crescono di giorno in giorno, creando anche un clima ideale che evita i forti sbalzi climatici. Inoltre, il verde che circonda l'edificio ha anche lo scopo di difendere i residenti da smog e rumore.…
La Dieta Mediterranea è uno stile di vita ispirato a regole e abitudini dei popoli del bacino Mediterraneo, Italia, Grecia, Marocco, Portogallo e Spagna. Include una serie di conoscenze, rituali, simboli e tradizioni e che si fonda sulla condivisione del cibo, sull'essere ospitali, sulla semplicità e sul rispetto e sulla tutela del territorio e della sua biodiversità tipico di questi Paesi. Cenni storici Il padre della Dieta Mediterranea fu Ancel Benjamin Keys biologo e fisiologo statunitense, che iniziò a studiarne nei primi anni '50, i benefici sull'apparato cardiocircolatorio. Ancel Keys nel 1951 arrivò per la prima volta in Italia per partecipare alla prima conferenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) a Roma. Venne a conoscenza dal Professor Gino Bergami, docente all’Università di Napoli, che nella città Partenopea, le malattie cardiovascolari non costituivano un problema di salute. Curioso di…
Il Giappone, una terra unica fondata su antiche arti tramandate fino ai giorni nostri. Quando pensiamo a quest'isola, subito i nostri occhi si colorano del rosa dei ciliegi in fiore e dei maestosi kimono delle geishe. Le tradizioni giapponesi hanno reso questa popolazione unica al mondo, e fonte di grandi ispirazioni. La nobile arte del riciclo creativo, inizia proprio da qui: oltre il kintsugi, il Giappone è maestro artigiano della sostenibilità. La bellezza delle cose, sta nelle nuove forme che gli diamo. Così tutto può avere una seconda possibilità. La sacra arte del Kintsugi rende prezioso tutto ciò che si è rotto La filosofia del kintsugi ha una storia molto antica, risale a circa cinquemila anni fa. Sono stati ritrovati alcuni oggetti rotti e riparati, usando come collante la lacca…
Il surriscaldamento globale, lo scioglimento dei ghiacciai e l'innalzamento del livello del mare sono fenomeni sempre più ingenti e veloci. Lo sanno bene paesi come le Maldive che, per contrastare tale crisi ambientale, hanno ideato la costruzione di una città galleggiante per ovviare a tale problema. Una città galleggiante ed eco-friendly alle Maldive L'innalzamento del livello dei mari è diventato particolarmente allarmante soprattutto per le aree costiere delle Maldive. Valutando i fenomeni ambientali degli ultimi anni si stima che, entro il 2050, gli atolli nell’Oceano Indiano settentrionale saranno tra i primi luoghi al mondo a venire sommersi dall’acqua diventando così inabitabili. Come risolvere tutto ciò in un'ottica sostenibile? Il progetto Maldives Floating City Il progetto Maldives Floating City (MFC) prevede la costruzione di un'isola artificiale che ha lo scopo di trasformare l’arcipelago in…
In questa società che ci ha abituati a tutti comfort, non è ufficialmente legale vivere nel bosco. Non ci sono leggi che regolano in modo preciso l'abitabilità dei boschi e delle foreste. Ma ci sono alcune opportunità per cambiare vita e scegliere di abitare in zone molto remote e isolate. Quindi, è possibile vivere nel bosco? Un cambiamento radicale fuori dalla società Ci sono molte famiglie in Italia che hanno scelto di abbandonare la schiavitù delle zone urbane per trasferirsi in luoghi più isolati e naturali. Ma non è possibile costruire un'abitazione nel bosco, seguendo i regolari permessi. Per prima cosa, dovremmo accertarci che il terreno che vorremmo occupare non sia di proprietà, tenendo però a mente che tutto quello che non è di proprietà privata, è di proprietà statale. Quindi non…
Il letto è uno degli arredi più importanti che si trovano in casa. Oggi esistono diversi modelli in commercio, differenti per forme, materiali, struttura. Ecco una classifica di aziende di letti il cui focus è il design e la sostenibilità. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/come-rendere-sostenibile-una-camera-da-letto/ Calligaris L’azienda Calligaris si ispira all'innovazione e si impegna a trovare le migliori soluzioni di design per la zona notte. La recente sfida di Calligaris è scegliere un progetto sostenibile per ripristinare e preservare la bellezza degli ambienti di casa. Calligaris ha reso il design ecologico non solo un semplice obiettivo ma la forza trainante di ogni aspetto della produzione. Ottimizzazione dei processi e imballaggi per ridurre al minimo il consumo di energia e gli scarti, soluzioni creative che rendono il mondo un posto migliore in cui vivere, utilizzo di…
Siamo in Australia, dove questa struttura, progettata da un singolo in maniera molto semplice e per niente schematica, è diventata un icona di cabina di campagna. La Mudgee Tower di Jeffery Broadfield, è un edificio particolare, sostenibile e praticamente indistruttibile. Mudgee Tower: dal progetto al perfezionamento Siamo tra i verdi prati del Nuovo Galles del Sud, zona rurale in cui questo piccolo edificio è stato inizialmente creato dal suo proprietario, Jeffery Broadfield, nel 2018. Lui stesso ha progettato e costruito con le sue mani il primo prototipo della cabina Mudgee Tower. In origine, l'idea su carta, presentava una pianta di 3X3 metri. Successivamente viene modificato e perfezionato dallo studio Casey Brown Architecture. La cabina si articola su 2 piani più una struttura esterna che rimane collegata a quella principale. Da un…