In occasione del suo anniversario, l’azienda francese Netatmo realizza un’indagine su Italia e smart home. Gli italiani sono molto più evoluti e attenti di quanto non si creda. I trend per il futuro ruotano intorno alla sostenibilità. https://www.habitante.it/habitante-consumatore/casa-smart-la-casa-del-domani-costa-meno-di-500-euro/ Lo studio Sono passati 10 anni da quando Fred Potter fondò a Parigi la società Netatmo con lo scopo di rivoluzionare il concetto di casa intelligente, rendendola accessibile a tutti e sempre più smart. Nel corso degli anni, Netatmo ha saputo affermarsi come uno dei principali player nel settore, sviluppando un’ampia gamma di prodotti per il riscaldamento domestico, la videosorveglianza, il meteo, il controllo della qualità dell’aria, oltre a una linea di soluzioni professionali per la casa connessa “with Netatmo” sviluppata in collaborazione con altri importanti brand. Nel 2020 l’azienda ha registrato una crescita…
Voglia di campeggio? Ma un po' più sofisticato e dotato di ogni comfort. Magari con il servizio di colazione in 'camera'. È nata la nuova tendenza del glamping, fusione delle parole glamour e camping. Quindi passare una notte sotto le stelle, immersi nella natura, non dovrà essere un'esperienza spartana. Dove si alloggia? In delle magnifiche Bubble room, delle sfere trasparenti da cui godere di una vista stellata a tutto tondo. Bubble room: il campeggio glamour che non ti aspetti Queste nuove strutture si trovano in alcune regioni italiane e sono delle vere stanze d'hotel, gonfiabili e trasparenti. All'interno si trovano arredi di design e biancheria oltre che a numerosi comfort. Finalmente sarà possibile godersi una notte into the wild senza il fastidio di tutti gli insetti, l'umidità o il freddo.…
Ognuno sceglie il proprio stile di arredamento per la casa, soprattutto per quanto riguarda le decorazioni e la carta da parati. Ma gli ultimi trend vedono una propensione verso 3 specifiche qualità nell'arredamento: contemplativo-relax, ricordi-emozioni e vivace-ecologico. Addentriamoci nei dettagli di queste nuove tendenze 2021-2022 per la casa. #1 Contemplazione - relax Si ispira a tutto ciò che è naturale, nei materiali e nei colori. Un'esperienza a tutto tondo, non solo visuale ma anche tattile. Creare un ambiente dove riflettere, concentrarsi o rilassarsi è sicuramente un must in ogni casa. I materiali protagonisti di questa tendenza sono anche rinnovabili e sostenibili sughero, corteccia, iuta, erba e legno; metallo, marmo e pietra. Questi non devono essere lavorati o tagliati, ma devono rimanere al loro stato grezzo, naturale appunto. Gli unici ritocchi concessi…
Un nuovo legno trasparente dalle bucce di arancia potrebbe rivoluzionare il mondo della bioedilizia. https://www.habitante.it/habitare/news/casa-di-domani-arriva-il-legno-trasparente-come-sostituto-del-vetro/ Legno trasparente dalle bucce di arancia: lo studio Abbiamo già parlato diverse volte del legno trasparente, un materiale simile al vetro ma proveniente quasi interamente dal legno degli alberi. Per rendere trasparente il legno bisogna rimuovere la sua lignina, cioè la parte che assorbe la luce nel legno. Un nuovo team di ricercatori del KTH Royal Institute of Technology in Svezia è ora riuscito a creare qualcosa di simile, in cinque anni, di lavoro utilizzando un materiale inaspettato. La nuova ricerca ha reso questo prodotto rinnovabile al 100% e più traslucido. Gli studiosi hanno infatti infuso legno trasparente di loro creazione con una bio-plastica trasparente derivata dagli agrumi. Come è possibile? I pori lasciati dalla…
La carne è diventata l'alimento principe della dieta odierna. Purtroppo la sua aumentata presenza sulle tavole costituisce un problema sia per l'organismo che per l'ambiente. Scopriamo come è cambiato il consumo di carne nel corso degli anni e quale impatto questo può avere sul nostro futuro. Il consumo di carne e gli effetti sull'ambiente Un tempo la carne era un alimento da consumare in casi eccezionali, nei giorni di festa o nei periodi di abbondanza. Era considerata un prodotto per ricchi visto il costo non proprio alla portata di tutti. Oggi però, fatta eccezione per chi segue particolari regimi alimentari come vegetariani e vegani, la carne è diventata la protagonista della nostra spesa e la si mangia quasi tutti i giorni. A differenza dei prodotti di origine vegetale, però, il…
Per l’arrivo della transumanza in Val d’Ultimo, i pastori conducono greggi e mandrie, dalle malghe verso valle dopo la lunga stagione estiva. La transumanza è un’antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame dai pascoli di pianura a quelli delle regioni montuose e viceversa. Si tratta di una tradizione che affonda le sue radici nella preistoria e che si sviluppa in Italia anche tramite le vie erbose dei “tratturi” che testimoniano come da sempre vi è un rapporto equilibrato tra uomo e natura e un uso sostenibile delle risorse naturali. L’arrivo della transumanza in Val d’Ultimo La solita giornata estiva per i pastori in Val d’Ultimo, inizia alle quattro quando le mucche sono portate dal pascolo alla stalla per la mungitura. Tuttavia, con la fine dell’estate arriva…
Sono sempre di più gli italiani che desiderano trascorrere le proprie vacanze presso stabilimenti green ed ecosostenibili. Parlare di spiagge ed ecosostenibilità vuol dire prendere in considerazione tutti quegli aspetti che possono rendere uno stabilimento più vivibile senza impattare sull’ambiente. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/quante-sono-le-spiagge-in-italia/ Le spiagge green italiane Cilento Antico. Campania, provincia di Salerno: Pollica, Castellabate, San Mauro del Cilento, Maremma Toscana. Castiglione della Pescaia, Scarlino, Marina di Grosseto e Follonica. Baronia di Posada e Parco di Tepilora. Provincia di Nuoro, sulla costa orientale della Sardegna, Posada, Siniscola. Litorale di Chia. Nella Sardegna meridionale, Domus de Maria. Litorale di Baunei. Sulla costa orientale sarda. Alto Salento Jonico. Comuni di Nardò, Gallipoli, Porto Cesareo, Racale. Planargia sulla costa occidentale sarda. Costa d’Argento e Isola del Giglio. Toscana. Capalbio, Orbetello. Le Cinque Terre. Liguria, provincia…
La BayWa r.e con la sua succursale GroenLeven, collaborano insieme all'Università Hanze di Scienze applicate (a Groningen) e con la società ecologica Buro Bakker/ATKB, conducendo degli studi e delle ricerche sull'impatto ambientale che può avere il fotovoltaico flottante. Dai primi esiti sembra che sia positivo. Scopriamo di più. Il fotovoltaico flottante e gli studi sull'impatto ambientale La leader del fotovoltaico galleggiante, la BayWa r.e, ha ottenuto i primi risultati dei test che si preoccupavano degli effetti sull'ambiente del suo prodotto, ovvero il fotovoltaico flottante. Tra l'altro ne possiede il più grande d'Europa a Zwolle, Paesi Bassi. Queste ricerche sono iniziate nel 2020, durante la costruzione di un impianto e sono state condotte in collaborazione con la società di consulenza indipendente nel campo ecologico (Bakker/ATKB). I primi risultati non hanno mostrato…
Il Belpaese pullula di antichi borghi che ricoprono la nostra penisola da nord a sud. Ognuna ricca di storia e tradizione. Per fuggire dal caos delle grandi città o per godersi la pensione, c'è solo l'imbarazzo della scelta fra la moltitudine di piccole località che la nostra nazione offre. Molti siti hanno introdotto anche agevolazioni per il trasferimento nel proprio centro. Dai borghi montani e collinari, a quelli marittimi, vediamo 5 borghi italiani dove si vive meglio, per uno stile di vita più sostenibile e sano, oltre che economico. 1 - Santo Stefano di Sessanio, Abruzzo Santo Stefano di Sessanio è uno tra i borghi più belli d'Abruzzo e d'Italia. In provincia dell'Aquila, si trova all'interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ed è un modello turistico…
Costruire case con eco-mattoni dalle bottiglie di plastica è ora possibile in Indonesia dove è stata avviata una campagna di recupero rifiuti dai fiumi inquinati. Eco-mattoni dalle bottiglie di plastica: l'idea Ormai si sa che la plastica è una delle maggiori cause dell’inquinamento a livello mondiale. Un impianto di riciclaggio a Bohrok, in Indonesia, è però riuscito a trasformarla in una risorsa perfetta per creare solidi mattoni per le abitazioni. I lavoratori della struttura infatti, raccolgono rifiuti, ripulendo strade e fiumi e riempiono con questi delle bottiglie di plastica “morbida”. Il prodotto ottenuto viene infine incastonato nel cemento. L’introduzione di un nuovo metodo di rilevamento e costruzione è un modo anche per creare posti di lavoro. Inoltre, il riciclo permette anche alle persone economicamente in difficoltà di costruire case sostenibili…