Il design sostenibile si ispira al mondo naturale. L’ecodesign altro non è che un pensiero rivoluzionario che prende il via dalla parola d’ordine “ridurre, riutilizzare, riciclare” per andare oltre! https://www.habitante.it/habitare/10-materiali-sostenibili-per-la-casa-del-futuro/ Design sostenibile: idee creative per la tua casa Il tratto saliente del design sostenibile è la creatività. Dalla creatività tutto prende vita all’interno di un’abitazione e non solo, naturalmente nel pieno rispetto dell’ambiente. Il design sostenibile fa riferimento ad arredi e interni creati nell’ottica del rispetto della natura e del riciclo. Il design sostenibile punta al riutilizzo di materiali senza alcuna produzione di rifiuti. I prodotti devono essere riciclati e riutilizzati all’infinito o fabbricati con materiali ecosostenibili capaci di tornare in natura perché biodegradabili al 100%. Idee creative sostenibili con il pallet Una delle idee creative sostenibili più trendy degli ultimi tempi è quella di…
Le caldaie a condensazione sono un'alternativa più efficiente, affidabile e vantaggiosa alle tradizionali caldaie a gas. Questa tipologia di caldaia, grazie al recupero del calore, permette di aumentare l'efficienza dell'impianto di riscaldamento, di risparmiare in termini di costi e di non immettere nell'aria fumi caldi che possono danneggiare l'ambiente. Vediamo nel dettaglio quali sono tutti i vantaggi nell'installare una caldaia a condensazione nella propria abitazione. Perché scegliere le caldaie a condensazione? Le caldaie a condensazione sono caldaie di ultima generazione, quindi pensate in un'ottica sostenibile. Sostituire la vecchia caldaia con una a condensazione è un investimento a lungo termine che consentirà di avere il giusto tepore in casa ma con una spesa inferiore a quella abituale. La principale differenza tra le caldaie tradizionali e quelle a condensazione risiede nel funzionamento.…
La società di oggi si regge sul concetto di produzione. Il consumatore consuma, utilizza, esaurisce e ricompra prodotti. Ma cosa succederebbe se invece iniziasse ad autoprodurre? E cosa potrebbe autoprodurre? Ecco i 30 ingredienti principali dell'autoproduzione! Cosa posso autoprodurre? Imparando ad autoprodurre si può scoprire quanto buona parte dei prodotti che vengono acquistati siano totalmente sostituibili, dai detersivi ai prodotti confezionati destinati all'alimentazione passando per i cosmetici, prodotti per la cura delle piante, degli animali e dei più piccini. Determinati prodotti in commercio sono dannosi per la salute dell’uomo e per l’ambiente e svuotano il portafoglio! Con pochi elementi primari è possibile autoprodurre in casa quello che occorre. Cibi in casa Una delle prime cose che possiamo autoprodurre in casa è indubbiamente il pane. Preparandolo in casa è possibile scegliere…
Il caffè, soprattutto per noi italiani, è un vero e proprio rito, un’occasione di socialità, un modo per dare il giusto sprint alla giornata o semplicemente per fare una pausa. Come tutte le cose piacevoli ha però i suoi contro: è risaputo che il caffè, se bevuto in quantità eccessive, può avere effetti negativi sull'organismo. Ci sono invece una serie di evidenti benefici, supportati da studi scientifici, nello smettere di bere caffè. Dalla salute dei denti a quella di reni e cuore, al miglioramento del sonno e all'abbassamento della pressione arteriosa. Scopriamo cosa succede se smetti di bere caffè. Cosa succede se smetti di bere caffè Alcune ricerche hanno dimostrato che le persone che assumono giornalmente almeno 100 mg di caffeina, il contenuto di una tazza di caffè, possono svilupparne…
Non è molto lontano il tempo in cui l'autoproduzione era la normalità, ora chi la pratica è quasi una voce fuori dal coro. Nella nostra routine infatti rientra andare al supermercato per acquistare ciò che occorre, ma quanto questa quotidianità è sostenibile per l'ambiente? Molto poco, anzi per nulla. In un'epoca industrializzata, meccanizzata e digitalizzata può sembrare impossibile tornare alle origini eppure è decisamente fattibile. Molto di ciò di cui abbiamo bisogno viene dalla terra quindi il punto di partenza per vivere in autosufficienza è certamente un piccolo pezzo di terreno. Come vivere di autoproduzione Vivere di autoproduzione è una scelta di vita amica dell’ambiente. Intraprendere questo percorso aiuta non solo a ridurre i consumi di risorse naturali, gli sprechi e di conseguenza i rifiuti e l’inquinamento ma anche a…
È l'architetto italiano Renato Vidal ad aver creato il Modulo Abitativo Dispiegabile, MADi, appunto. Sono fra le nuove costruzioni edilizie sostenibili che nascono per adeguarsi ai nuovi stili di vita. Il MaDi è una casa piegata su sé stessa che, grazie all'ausilio di un mezzo, si 'apre' risultando molto simile alle case nordiche. MADi: la casa piccola ma spaziosa, montabile ed ecologica Creata dall'architetto Vidal come alternativa alle case tradizionali e, nonostante all'apparenza sia di misure ridotte, comprende tutti i comfort necessari: salotto abitabile Cucina, Luci LED Aria condizionata Pannelli solari e fotovoltaico. Questa casetta dall'aspetto nordico è inoltre antisismica. Non necessita di fondamenta, è molto leggera ma la sua forma, caratterizzata dal tetto spiovente, le conferisce stabilità e fermezza. È montabile, economica, sostenibile ed anche movibile. Difatti è possibile…
La camera è sicuramente il luogo più intimo della casa, che rivela la personalità di ognuno. Ecco perché è importante saper scegliere stoffe più adatte, cercando di risparmiare il più possibile. Scopriamo qualche consiglio sui tessuti economici per la camera da letto e dei bambini. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/luci-led-in-camera-da-letto-cosa-sono-le-tiktok-lights-e-perche-vanno-di-moda/ Tessuti economici per la camera da letto e dei bambini: cosa sapere La biancheria da letto viene spesso realizzata con tessuti facili da lavare, talvolta con fantasie policrome. Il suo ruolo in camera da letto è importante, perché elemento molto visibile. Se il gusto è personale, nella scelta dei tessuti ci vuole competenza e attenzione al risparmio. La prima cosa da tenere in considerazione è che è sempre meglio preferire fibre naturali ed ecologiche. Fortunatamente, il cotone è il tessuto utilizzato di più per…
Per costruire una casa ecologica bisogna tenere presente alcuni principi fondamentali. Per essere definita tale un'abitazione deve poter sfruttare le energie rinnovabili, ridurre i consumi energetici ed essere realizzata con materiali ecologici. Dovrà essere arredata con prodotti attenti ad evitare l'inquinamento indoor e dotata di elettrodomestici e di un sistema d’illuminazione intelligente. A questo si aggiunge anche la domotica, che riveste sempre più un ruolo importante nelle case contemporanee. Costruire una casa ecologica: cosa significa In genere si considera ecologica un'abitazione realizzata con materiali naturali e sostenibili. Ma questo non basta. Una casa ecologica deve anche puntare all'efficienza energetica, alla riduzione dei consumi energetici, all’uso di energie rinnovabili e avere elettrodomestici sempre più intelligenti capaci di monitorare tutto questo in modo efficiente. Per raggiungere questi obiettivi ci sono accorgimenti di…
È nota ormai l’esigenza di una dieta sana che preveda almeno cinque porzioni di frutta e verdura durante l’arco della giornata. L’estate è ormai arrivata e porta con sé nuovi frutti e la verdura tipica della stagione. La frutta e la verdura di stagione del mese di luglio sono degli ottimi alleati per il nostro organismo. Ecco la lista completa! Frutta e verdura di stagione del mese di luglio: la lista completa Con l’arrivo delle temperature più calde aumenta la perdita di liquidi come conseguenza ad una maggiore sudorazione. In questa stagione è fondamentale mantenere l’organismo il più idratato possibile non solo aumentando la quantità di acqua giornaliera ma anche mangiando molta frutta e verdura, integratori naturali di acqua, sali minerali e vitamine. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/organizzare-un-orto-per-renderlo-piu-sinergico-e-sostenibile/ Ecco la frutta offerta dal mese di luglio: albicocche anguria amarene…
Voglia di cambiare il look della casa? Se vi siete stancati delle tinte classiche o monocolore e degli arredi un po' datati della vostra casa e volete un tocco di brio è possibile rinfrescare l'ambiente della casa con varie tinte. Partendo dalle pareti, abbinando mobili e complementi vediamo quali colori sono più indicati. Rinfrescare l'ambiente: si parte sempre dalle pareti Quando si vuole dare una rinfrescata agli ambienti della casa il primo passo è sempre quello di tinteggiare le pareti. Senza dare la classica sbiancata, è possibile osare un po' di più e scegliere dei colori che si adattano meglio a seconda della destinazione degli ambienti. Di base i colori neutri si prestano molto bene per fare da sfondo alla stanza. Optando per queste tinte è possibile giocare di più…