Search Results for: sostenibile

Il materiale a base vegetale per sostituire la plastica monouso

I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno creato un materiale a base vegetale per sostituire la plastica. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/bioedilizia-eco-mattoni-dalle-bottiglie-di-plastica-raccolte-dai-fiumi-dellindonesia/ Un materiale a base vegetale per sostituire la plastica: di cosa si tratta Grazie a un film polimero creato imitando le proprietà della tela del ragno, materiale naturale molto resistente, si potrebbero sostituire molti tipi di plastica in uso oggi soprattutto a uso domestico. Il nuovo materiale è stato creato assemblando le proteine delle piante. In questo modo è stata imitata la seta a livello molecolare. Le proteine naturali producono un film rigido di ‘simil-plastica’ elaborabile su larga scala. Si possono poi aggiungere anche dei coloranti naturali e può essere reso impermeabile. La nuova simil-plastica naturale è inoltre completamente compostabile a casa autonomamente. Verrà lanciata sul mercato dalla società dell’Università di Cambrige, Xampla,…
Read More

Panzeri: qualità, tradizione e innovazione

Qualità, tradizione e innovazione. Sono questi i valori sulla quale si basa l’azienda Panzeri, che da 70 anni produce illuminazione e commercializza il Made in Italy negli ambienti più esclusivi di tutto il mondo. Ecco l'intervista di Habitante a Federico Panzeri. Come nasce la vostra azienda e cos’è oggi Panzeri? "La nostra azienda nasce grazie allo spirito imprenditoriale del fondatore, Carlo Panzeri, che fin dagli esordi nel 1947 ha tracciato una strada destinata a crescere fino ad arrivare alla produzione di una linea di illuminazione sia architetturale che decorativa che coniuga al meglio il grande patrimonio di tradizione e artigianalità unico, con una tecnologia di altissimo livello. E questo è ciò che siamo oggi: un’azienda moderna, al passo con i tempi, ma che guarda ancora a quei valori fondanti cui…
Read More

Rivestimenti sostenibili per il bagno dei tuoi sogni

Le idee green per realizzare rivestimenti sostenibili per il bagno dei tuoi sogni sono tante. Ogni materiale che è utilizzato in casa ha un impatto sull’ambiente. Infatti, il più delle volte sono impiegate risorse non rinnovabili, per questo l’estetica non è la prima cosa da prendere in considerazione. Materiali naturali per rivestimenti sostenibili Oggi, sono sempre di più le opzioni che prevedono l’utilizzo di materiali naturali, come il linoleum che sta tornando alla ribalta e quelli che non passano mai di moda come legno, pietra o marmo. Il progetto di una casa sostenibile include la scelta di rivestimenti ecologici che rispettano l'ambiente. Ecco qui di seguito alcuni consigli da prendere in considerazione per la scelta di materiali sostenibili per arredare il bagno in maniera ecologica. Arredare il bagno in maniera…
Read More

La Calce del Brenta: dalla tradizione all’innovazione per creare interni salubri e sostenibili

C’è del magico nel cogliere un sasso dalla terra, demolirlo col fuoco, modellarlo con l’acqua secondo arte ed ingegno, e riottenerlo solido e tenace come in origine sotto l’influsso dell’aria: una pratica costruttiva e una filosofia antica quanto l’uomo. Empedocle (482-426 a.C.). Il ciclo di lavorazione della calce, tratto da “Della Natura” - La magia della Terra. Abbiamo incontrato l'importante azienda italiana La Calce del Brenta, originaria della Pianura Veneta, a Santa Croce di Cittadella, un'impresa centenaria e dalla tradizione famigliare che si occupa della produzione, tutta naturale e sostenibile, della calce, per rendere le superfici e finiture delle pareti, totalmente naturali, atossiche e di qualità. La Calce del Brenta è un’azienda famigliare nata nel 1920, con una tradizione antica. Ci racconta, nel dettaglio, le sue origini e le prime…
Read More

Habitante a tavola: cibo industriale e cibo naturale, quali sono le differenze

Oggi si parla tanto di cibo spazzatura, dei suoi effetti sulla salute e di come un'alimentazione volta a privilegiare il consumo di cibo naturale sia più salutare. Da una parte abbiamo, quindi, cibo ultra processato e a lunghissima conservazione mentre dall'altra abbiamo alimenti freschi da consumare entro pochi giorni dall'acquisto. Contestualmente abbiamo da un lato alimenti ricchi di sale e grassi per nulla salutari e dall'altro cibi che costituiscono la base di una sana alimentazione. Conosciamo la composizione di questi due gruppi alimenti e scopriamo tutte le differenze che ci sono tra cibo industriale e cibo naturale. Cibo industriale e cibo naturale: quali sono le differenze? Viene definito alimento qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, sopperisce al dispendio di energie e fornisce i nutrienti indispensabili allo svolgimento delle funzioni fondamentali per la…
Read More

Perché vivere in una metropoli? Scopriamo tutti i vantaggi

Osserviamo perché vivere in una metropoli è la soluzione giusta, valutando tutti i vantaggi e svantaggi che le metropoli portano con sé. https://www.habitante.it/habitare/la-citta-del-futuro-diventa-sostenibile-e-attenta-alla-salute/ Perché vivere in una grande metropoli Scegliere di vivere in una grande metropoli porta con sé sicuramente nuove esperienze ed emozioni e, spesso, prendere la decisione di trasferirsi può essere più difficile del previsto. In queste circostanze si considerano zone differenti, cercando di cogliere tutti gli aspetti positivi di ognuna. Ovviamente, c’è chi preferisce la frenesia della metropoli alla tranquillità della campagna e chi, invece, vorrebbe scappare dalle metropoli ritrovando un po’ di calma. Molti aspetti sono soggettivi, ma la città porta con sé bellezza e svariati vantaggi. Tra questi troviamo: I trasporti: nelle metropoli treni, metro e tram sono ben organizzati ed è possibile spostarsi a qualsiasi…
Read More

Le iniziative sostenibili nel mondo: “Innesti” il progetto per diffondere la cultura della sostenibilità

Tra le iniziative sostenibili nel mondo, una realtà di rilevante importanza è “Innesti”, il progetto per diffondere la cultura della sostenibilità. Non solo più “economia circolare”, ma anche iniziative per sensibilizzare su temi ambientali e sociali e aiutare a compiere una scelta di consumo consapevole. La cultura della sostenibilità Il tema della sostenibilità, ambientale, sociale ed economica, è sempre più attuale. Infatti, si è aperto un dibattito pubblico che coinvolge cittadini, aziende e istituzioni. Le aziende hanno iniziato a guardare alla sostenibilità come a una scelta consapevole. Per questo decidono di investire sull’innovativa “economia circolare”. Questo sistema non prevede, alla fine del ciclo produttivo, scarti di lavorazione, ma al contrario riutilizza costantemente le materie, anche per altri scopi. Un caso esemplare, fra le grandi aziende italiane è Caviro. L'impresa è famosa…
Read More

Le aziende più sostenibili al mondo

L’attenzione sui temi ambientali in questi ultimi anni è diventata sempre più forte non solo tra i cittadini e i consumatori ma anche nell’approccio delle aziende ai temi green. Vediamo quali sono le aziende più sostenibili nel mondo. La classifica delle aziende più sostenibili del mondo Corporate Knights è una società di ricerca canadese che realizza da diversi anni classifiche e valutazioni sulle performance di sostenibilità aziendali. Dall’ultimo report, il Global 100 most sustainable corporations in the world, Schneider Electric è al primo posto come azienda più sostenibile al mondo. Schneider Electric è un gruppo industriale francese di dimensione internazionale. Produce prodotti per la gestione elettrica, sistemi automatici e soluzioni finalizzate a queste attività. Come indicato nella classifica 2021 di Corporate Knights “Il mondo si sta decarbonizzando. La chiave per…
Read More

Che materiale è il Corten? Alla scoperta delle sue proprietà

Osserviamo che materiale è il Corten, analizzandone proprietà, caratteristiche e i vari contesti in cui può essere utilizzato. https://www.habitante.it/habitare/architettura/progetti-e-idee-di-recupero-architettonico/ Che materiale è il Corten? Il Corten è un acciaio particolarmente versatile e con particolari caratteristiche sia a livello strutturale che estetico. Questo innovativo materiale, infatti, è in grado i resistere alla corrosione, alla trazione e possiede un bassissimo contenuto di lega. Esso è stato brevettato negli anni Trenta ed è da allora impiegato per moltissime applicazioni. Il Corten oggi viene utilizzato per: I trasporti. L’edilizia. L’architettura ed il design. La viabilità. La meccanica (utilizzato per rivestire cisterne e containers). Questa tipologia di acciaio, poi, è in grado di auto-proteggersi dalla corrosione. Infatti, grazie ad una polvere composta da ossidi, rilasciata durante il processo di ossidazione, il Corten arriva ad avere…
Read More

Creare una fattoria autosufficiente

Creare una fattoria autosufficiente non significa solo coltivare ettari di grano o gestire un allevamento di centinaia di mucche. Avviare una fattoria non è cosa da poco. Bisogna considerare molte cose e calcolare molte variabili. Tuttavia, l’idea di creare questa nuova realtà, si sta facendo strada. I progetti il cui obiettivo è la resilienza, sono sempre di più e ciò è solo un bene rispetto all’esigenza di preparersi ai cambiamenti futuri. Dalla crisi economica a quella ambientale, idrica, energetica e alimentare. Una fattoria autosufficiente In una fattoria autosufficiente si coltiva cibo di alta qualità sia per la famiglia, sia per la comunità locale, in modo ecologico, sostenibile e senza l’uso di combustibili fossili che oltre a danneggiare il pianeta sono pericolosi per la salute umana. Questo è il concetto base,…
Read More