Da nord a sud, l’Italia è ricca di posti da visitare per cultura, paesaggi, cibo e tradizione. Quali sono le regioni più belle d’Italia? https://www.habitante.it/casa-sostenibile/viaggiare-in-camper-una-lista-delle-migliori-marche/ Le regioni più belle d’Italia I gusti sono soggettivi ma ci sono alcune caratteristiche uniche che rendono le regioni italiane particolarmente attraenti agli occhi di tutti. Ecco la classifica delle più belle. 1. Sicilia Natura, cultura, cibo e ospitalità. La Sicilia ha spiagge paradisiache ma anche monti, vulcani, boschi e città patrimonio Unesco, che rendono il paesaggio mozzafiato. L’isola ha molti percorsi turistici su misura ma è perfetta anche per chi ama il turismo di nicchia poiché ovunque c’è sempre qualcosa di interessante da vedere. 2. Liguria Anche la Liguria non ha bisogno di presentazioni. Ci sono splendidi paesaggi sia marini che montani, come le…
Sempre più persone scelgono come alternativa all’acquisto, varie forme di affitto o noleggio e per alcuni prodotti si può trattare persino di noleggio a lungo termine. Una scorciatoia economica sostenibile che consente comunque di accedere a prodotti o servizi senza possederli. I vantaggi di questa scelta sono strettamente legati al tipo di prodotto di cui si vuole usufruire: automobile, casa, abiti e anche arredi. Una scelta che conviene sia per l’ambiente che per il portafoglio. Cosa si può avere con un noleggio a lungo termine? Se si parla di noleggio a lungo termine il primo pensiero va al noleggio dell'automobile. Un bene il cui acquisto presuppone un investimento mediamente importante, che implica un impegno costante e prolungato per la sua manutenzione. Proprio per sopperire a questo, da tempo ormai, esiste…
Perché in casa ci sono gli scarafaggi? Anche se questa è perfettamente pulita, questi odiatissimi insetti possono venir fuori non solo da buchi e fessure, ma anche dai rifiuti, dai sacchetti di patate e dal lavandino. Ecco tutto quello che c’è da sapere per rimediare a questo fastidioso problema che sorge nella maggior parte delle case. Blatte e scarafaggi In Italia esistono 15 diversi tipi di blatte e le più comuni sono tre. La Blattella germanica nota con il nome di fuochista, la Blatta orientalis, o comunemente chiamata scarafaggio e la Periplaneta Americana, ovvero quella più grande e con le ali. Queste tre blatte sono su tutto il territorio nazionale, l’ultima si trova maggiormente al sud Italia, anche se ci sono stati alcuni ritrovamenti anche al centro. In tutti i casi, si…
L'acqua è l’alimento principale nonché essenziale per la sopravvivenza dell'essere umano. Ma non qualsiasi tipologia di acqua è adatta ad uso domestico. Quella che beviamo dai rubinetti dev'essere, per Legge, acqua potabile. Ma quali sono, in Italia, le diverse fonti di approvvigionamento idrico? Il nostro Paese segue un assetto idrogeologico, che si suddivide in fonti superficiali e sotterranee, costituite da sorgenti, pozzi e serbatoi artificiali per la fornitura di acqua potabile. Fonti di approvvigionamento idrico potabile in Italia: tipologie e portate Le fonti di prelievo dipendono dalle caratteristiche dei corpi idrici utilizzati per l’approvvigionamento idropotabile, le quali si dividono in: acque sotterranee: che derivano dai pozzi e dalle sorgenti. Acque superficiali: che comprendono bacini artificiali, corsi d'acqua e laghi naturali. Bacini di acque marine o salmastre. Di norma, per l'approvvigionamento…
La crescente sensibilità verso l’ambiente e un consumo più consapevole sta portando a un’attenzione sempre maggiore verso i piccoli produttori agricoli. Parola d'ordine dei consumatori è ricercare materie prime nate in ambienti di cui è possibile conoscere la qualità e l’etica. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/come-coltivare-cibo-sano-sul-tuo-balcone-sostenibile/ Come raggiungere facilmente i piccoli produttori agricoli? Non sempre siamo in grado di rivolgerci direttamente ad aziende a Km0 e locali. Il progetto “Dal campo alla tavola” mira proprio ad agevolare il contatto tra le imprese di questa filiera e i consumatori, favorendo l’acquisto online di prodotti nati da una produzione sostenibile e controllata. Promotore del progetto è la Cia – Agricoltori Italiani, una delle maggiori organizzazioni agricole in Italia e in Europa che rappresenta più di 900.000 membri tra agricoltori e imprenditori. Tra i suoi obiettivi vi…
Piatto estivo della tradizione italiana, la caprese è conosciuta in tutto il mondo. Si tratta di una pietanza leggera, sana e veloce da preparare. Tutti motivi che la rendono perfetta per l'alimentazione estiva. Per prepararla sono necessari tre soli ingredienti: pomodori, mozzarella e olio extravergine d'oliva. La caprese: un piatto fresco, leggero e sano Il verde dell'olio d'oliva e del basilico, il bianco della mozzarella e infine il rosso del pomodoro: è così che il tricolore italiano è servito nel piatto. La caprese può essere consumata come piatto unico, magari accompagnandolo con del pane, come secondo o anche come contorno. In estate viene preferito da una grossa fetta di italiani, e non solo, in quanto è preparato con cibi freschi e di stagione, ha un sapore semplice ma gustoso e…
Sapere come comportarsi con i propri bambini in spiaggia durante le vacanze è fondamentale per godersi in totale tranquillità un po' di sole e mare. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/adolescenti-alle-prime-uscite/ Proteggere i bambini in spiaggia La vita da spiaggia insieme ai bambini può risultare stressante e difficile da gestire. Spesso, infatti, non si sa come comportarsi di fronte a situazioni inusuali quali, il sole, il mare, il caldo ed il cambio di routine. Godersi una vacanza insieme ai bambini in tutta sicurezza, però, è possibile grazie ad alcuni suggerimenti. Per iniziare, è importante tenere in considerazione che, nonostante sia suggerito di non tenere i piccoli in spiaggia nelle ore più calde, è possibile sfruttare al meglio i giorni a disposizione. Mantenendo la pelle protetta con la protezione e la testa riparata da un berretto…
Il primo murales mangia inquinamento si trova negli USA ed il suo obiettivo è quello si sostenere l'ambiente e combattere ogni forma di razzismo. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/impariamo-a-rispettare-lambiente/ Murales mangia inquinamento Poco meno di due settimane fa, durante la giornata mondiale dell’ambiente, è stato inaugurato il primo murales mangia inquinamento, che tratta un importante tema: il razzismo. Questa opera d’arte è stata creata in New Jearsey, in Monmouth Street a Jersey City. L'inaugurazione del muales, dal titolo “Stay with us”, è stata in occasione del Jersey City Mural Festival. Qui, l’artista Amanda Phingbodhipakkiya ha voluto lasciar passare un messaggio contro il razzismo. Infatti, l’opera raffigura tre donne, molto diverse tra loro, per aspetto, etnia e religione. Nonostante le differenze, però, queste tengono il pugno alzato e mostrano uno sguardo fiero, per far comprendere…
Tra le iniziative sostenibili nel mondo è molto importante ricordare il riuso dei beni confiscati. Vi è un mondo dietro il tema dei beni confiscati alla criminalità che coinvolge aspetti urbanistici, ambientali e sociali, oltre che economici. Ma quanti sono sino ad oggi i beni immobili confiscati alla criminalità italiana? Ma soprattutto: che fine fanno dopo i sequestri da parte delle forze dell’ordine e da quali progetti sono interessati? Da sei anni, per esempio, con il contributo di oltre 100 giovani architetti, paesaggisti, ingegneri e designer, NewItalianBlood (NIB) ha il privilegio di sviluppare progetti pilota per il riuso di beni confiscati in Campania toccando con mano i problemi e le necessità concrete di un territorio complesso. Progetti per i beni confiscati: 3 strategie I temi centrali relativi al riuso dei beni confiscati sono il…
Non solo in Italia ma anche in tutto il resto del mondo sono sempre di più le persone che hanno scelto di diventare vegane. Questa scelta però non è connessa solo ed esclusivamente a motivazioni alimentari, ma ha radici più profonde, di tipo etico e morale. Capiamo meglio quali sono quindi le motivazioni del perché diventare vegani. I vegani Il termine “vegan” fu coniato nel 1944 da Donald Watson, fondatore della Vegan Society, ed è una vera e propria scelta di vita, basata su motivazioni di tipo etico. Le persone vegane hanno come obiettivo principale evitare la sofferenza e la morte di qualunque essere non umano. L’alimentazione, dunque, è solo uno degli aspetti che caratterizzano la scelta di vita vegan. I vegani, per esempio, escludono dal proprio guardaroba pelle, seta,…