Quando conviene fare il 730 congiunto? Coniugi e persone unite civilmente possono usufruire del Modello 730 in forma congiunta grazie ad un'unica dichiarazione dei redditi, a condizione che almeno uno dei due abbia i requisiti necessari. Ecco tutto quello che c’è da sapere per capire come funziona. La dichiarazione dei redditi con Modello 730 Il Modello 730 è utile alla dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Inoltre, presenta diversi vantaggi. Offre al contribuente, per esempio, la possibilità di non eseguire calcoli e ottenere il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione. Inoltre, se si devono versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione direttamente nella busta paga. Pertanto, l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione, in una specifica area del suo sito…
Lo studio d’architettura Flore & Venezia sceglie le rubinetterie di Fir Italia per i bagni de “La Cipressa”, un complesso di trulli tra natura e architettura. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/piante-per-il-tetto-un-isolante-naturale-per-la-tua-casa-sostenibile/ Trulli tra natura e architettura: il progetto Nei trulli pugliesi, nella loro verticalità geometrica e volutamente esibita, c’è qualcosa di inconfondibilmente architetturale. È come se il lavoro dell’uomo, nel corso dei secoli, avesse anticipatole tendenze e i linguaggi dell’architettura moderna, con le sue linee sobrie ed essenziali, sempreorientate verso l’eleganza. Ne sono perfettamente consapevoli gli architetti pugliesi Aldo Flore e Rosanna Venezia, il cui studio ha recentemente rivitalizzato un complesso di trulli situato tra le colline di Ostuni, in provincia di Brindisi, in un paesaggio da sogno in cui il tempo sembra essersi fermato. Dal progetto di recupero è sorta così “La Cipressa”,…
Le case ad impatto zero rappresentano l’ultima frontiera della bioedilizia o architettura sostenibile. Un perfetto connubio tra tecnologia e materiali innovativi ed ecosostenibili per ridurre al minimo i consumi energetici, con un impatto quasi nullo sulla natura. https://www.habitante.it/habitare/i-7-lavori-di-ristrutturazione-piu-richiesti-dopo-il-coronavirus/ Come realizzare una casa a impatto zero Per realizzare una casa ad impatto zero, nessun aspetto può essere trascurato. Dalla posizione dell’edificio agli ambienti interni, dai materiali da utilizzare alle tecniche di realizzazione della costruzione: lo studio del progetto deve essere accurato e non tralasciare alcun dettaglio. Ci sono dei precisi aspetti da non sottovalutare affinché la progettazione di una casa ad impatto zero, alla fine, lo sia davvero. 1. Casa a impatto zero: la scelta dei materiali La casa a impatto zero può essere costruita in legno, materiale naturale e certificato Fsc o Pefc. Materiali…
Artigianalità e qualità. Questi i principi su cui si fonda RE-WOOD, azienda di mobili e complementi d'arredo ecosostenibili, prodotti con materiali di recupero. Il rispetto per l'ambiente, la sostenibilità, la salvaguardia dell'economia locale e degli antichi saperi artigianali sono alla base della filosofia aziendale di cui ci parla Riccardo Franco. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/le-nuove-mini-case-in-legno-costano-come-unauto-e-sono-made-in-italy/ Qual è la storia di RE-WOOD? "RE-WOOD è frutto di una lunga tradizione legata alle nostre origini veronesi che si basa sull'amore per la nostra terra, sulla produzione di mobili in legno, sulla passione per l'artigianalità. Dal 2006 abbiamo intrapreso un percorso di rinnovamento, orientandoci sempre più alla tutela della natura e scegliendo di produrre arredi prevalentemente con materiali di recupero. Selezioniamo e riportiamo a nuova vita il legno, su cui il tempo ha lasciato i propri unici e…
Dall’unione di Enea ed Enel Green Power nasce un progetto capace di coniugare la produzione di energia elettrica da fotovoltaico con la coltura di microalghe. L’algovoltaico si pone così come una delle ricerche più innovative nel campo dell’agrivoltaico. Una sperimentazione che mira ad ottimizzare l'utilizzo di energie rinnovabili e una produzione di elevato valore commerciale. Fotovoltaico, agrivoltaico e algovoltaico: declinazioni di un processo innovativo Al giorno d’oggi la ricerca di nuove forme di produzione di energia da fonti rinnovabili rappresenta una vera e propria missione. In quest’ottica il campo del fotovoltaico ha assunto un ruolo preponderante e l’utilizzo di questa tecnologia si sta diffondendo da nord a sud dell’Italia, e non solo, grazie anche ai numerosi incentivi statali. Sebbene si tratti di una delle strategie maggiormente attuate come alternativa all’uso…
Domani, 3 luglio, entrerà in vigore la Direttiva europea SUP (Single Use Plastic) sulla plastica monouso. Al bando quindi cannucce, cotton fioc, piatti, posate, palette e bicchieri da cocktail, bastoncini dei palloncini e anche contenitori per alimenti e bevande in polistirolo. Questi oggetti rappresentano la principale fonte di inquinamento delle nostre spiagge. Plastica monouso al bando dal 3 luglio 2021 Questo intervento normativo dell’Unione Europea nasce con lo scopo di limitare l’uso di quei materiali che, ad oggi, costituiscono la principale causa di inquinamento ambientale e soprattutto marino. Questo è dovuto alla natura stessa del materiale, ovvero la sua estrema durabilità nel tempo. Con la Direttiva europea SUP, dal 3 luglio 2021 quindi, tutti questi oggetti di plastica monouso potranno essere venduti soltanto per esaurirne le scorte, dopodiché saranno vietati.…
La condensa non è un fenomeno che si verifica esclusivamente durante la stagione invernale, bensì anche in estate se l’ambiente è poco ventilato o particolarmente ombroso. Ma perché in casa si forma la condensa? Perché in casa si forma la condensa e come si manifesta Durante l’inverno l’ambiente domestico viene riscaldato mediante l’impiego di termosifoni, camini o stufe in modo da aumentare la temperatura interna rispetto a quella più fredda esterna. Il calore del focolare domestico, a contatto sia con i vetri di finestre e porte finestre sia con le pareti fredde, crea il cosiddetto fenomeno della condensa. La condensa, creata dall’escursione termica tra aria calda e umida e superficie fredda, si manifesta con la presenza di un velo acquoso sulle superfici. L'umidità da condensa può essere causa di batteri, muffa e…
L’industria tessile è importante nell’economia italiana, ma i cambiamenti del mondo moderno impongono di diventare circolari e sostenibili. Vediamo come funziona l’economia circolare nell’industria tessile. Perché è importante parlare di economia circolare nell’industria tessile? Secondo la Fondazione Ellen MacArthur, sono tre sono i punti fondamentali dell’economia circolare in questo settore: il potenziamento degli impianti di raccolta, smistamento e riciclaggio all’interno del proprio paese; gli investimenti in ricerca per arrivare a riciclare le fibre sintetiche; un design che pensa ad abiti che possono essere rifatti. Inoltre si stima che, del totale delle fibre utilizzate per l'abbigliamento: l'87% finisce in discarica o incenerito; il 13% dei tessuti viene riciclato ma è destinato a settori minori come produzione di pezzame a uso industriale per la pulizia e la manutenzione; solo l'1% è riciclato.…
La lavastoviglie è ormai un elettrodomestico irrinunciabile, se stiamo arredando la nuova cucina e amiamo lo stile minimale forse la soluzione migliore è sceglierla tra le migliori lavastoviglie da incasso. Candy, Bosch, Beko, Indesit, Samsung, sono alcuni dei brand di settore più richiesti. Ma per individuare davvero la lavastoviglie più adatta alle nostre esigenze, bisogna fare una valutazione più mirata che tenga conto delle nostre abitudini, degli spazi oltre che dei quattro requisiti fondamentali che una buona lavastoviglie deve comunque soddisfare. Caratteristiche funzionali ed estetiche per scegliere le migliori lavastoviglie da incasso Classe energetica, consumo di acqua, numero di coperti e rumorosità sono i requisiti chiave che aiutano a definire le caratteristiche di una lavastoviglie. Sul mercato esistono tanti modelli, pertanto quando si decide di comprare una nuova lavastoviglie, bisogna…
L’illuminazione è fondamentale per un buon progetto d’interni. Il comfort visivo risulta essenziale per realizzare ambienti accoglienti, comodi da vivere e gradevoli esteticamente. Le lampade sono complementi d’arredo che possono essere collocati in qualsiasi ambiente della casa. Lampade da terra, da tavolo, da parete. E ancora lampade a soffitto, faretti e lampadari a sospensione: sono numerose le tipologie di illuminazione declinabili negli spazi domestici e commerciali. Vanno scelte in base allo stile d’arredo, ad esigenze pratiche e di gusto personale. Ma dove comprare le lampade online? Ecco alcuni suggerimenti per i tuoi acquisti online! Comprare le lampade online su Arredare moderno, il meglio per la tua casa Arredaremoderno.com è da sempre l’e-commerce per eccellenza e punto di riferimento per l’home design. Arredare Moderno è la risposta giusta alle esigenze più raffinate per…