Per rendere la vostra casa al mare un po' più elegante e chic, è possibile unire al classico stile marinaro o nautico, un tocco di shabby. Attraverso la scelta dei colori, materiali, arredi e complementi, vediamo come arredare i vari ambienti della casa al mare in un perfetto stile shabby chic. Arredare casa al mare in stile shabby chic: i colori ideali Se lo stile shabby vi è famigliare dovreste ricordare che le caratteristiche principali di questo stile sono proprio i colori chiari e naturali, pastello e soprattutto con un aspetto un po' usurato e consumato nel tempo. Quindi la palette per arredare la vostra casa al mare verterà sulle tonalità di: bianco, imprescindibile e protagonista tra i colori. Toni del legno naturale, quindi beige e marrone chiaro. Azzurro e…
Con l’importanza sempre maggiore della spesa online crescono le piattaforme digitali su cui è possibile comprare prodotti sostenibili con packaging riciclabili, o realizzati con materiali o ingredienti naturali. Spesa online sempre più green Secondo l'ultima indagine dell'Osservatorio eCommerce B2C - Netcomm School of Management del Politecnico di Milano, nel 2020 gli acquisti online degli italiani sono cresciuti del 3,4% e hanno raggiunto 32,4 miliardi di euro. Si è visto un incremento di 8 miliardi di euro rispetto al 2019, grazie soprattutto per: informatica e elettronica di consumo (+1,9 miliardi di euro) food&grocery (+1,3 miliardi di euro) arredamento e home living (+1,1 miliardi di euro) Da una ricerca condotta di recente dagli istituti di ricerca mUp Research e Norstat per Facile.it risulta che gli italiani sono diventati anche più attenti all'ambiente.…
L'alimentazione plant-based, letteralmente alimentazione a base vegetale, è una delle ultime mode in fatto di dieta. Questo è in realtà un concetto da sempre espresso dagli esperti in nutrizione, come anche dalla stessa Dieta Mediterranea, per cui si consiglia un largo consumo di alimenti di origine vegetale nella propria quotidianità. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e chi sono coloro che adottano questa tipologia di dieta. Alimentazione plant-based, ecco di cosa si tratta Questo nuovo approccio alimentare, in buona sostanza, punta alla riduzione del consumo quotidiano di proteine animali e ad un aumento di quelle vegetali. Il recente successo dei cibi plant-based si deve al continuo richiamo di autorità ed esperti nell'ambito alimentare e ambientale a ridurre la carne messa in tavola. Il vantaggio sarebbe doppio: per la salute…
Grazie all'apparato vegetativo dei funghi è possibile ottenere un fonoassorbente ecologico completamente biodegradabile. Scopriamo il progetto. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/quali-sono-i-3-criteri-fondamentali-dellarchitettura-sostenibile/ Il fonoassorbente ecologico I suoni ed ogni rumore che ci circonda ci influenzano ogni giorno, toccando la nostra salute ed il nostro benessere, fisico e mentale. Proprio per questo è importante che gli ambienti, specialmente quelli lavorativi, siano muniti di assorbenti acustici, utili per favorire la concentrazione e diminuire i rumori fastidiosi. In pochi sanno, purtroppo, che molti fonoassorbenti oggi presenti sul mercato non sono sostenibili o riciclabili e, per questo, possono danneggiare il nostro pianeta. Oggi, però, è possibile compiere una scelta ecologica, grazie al nuovo fonoassorbente completamente ecologico. È stato l’istituto tedesco Fraunhofer a scoprire una nuova e curiosa materia prima da utilizzare: i funghi. Infatti, è stato proprio il micelio,…
Tra le iniziative sostenibili nel mondo non si può non citare il primo stabilimento per ottenere bioplastica dall'anidride carbonica. Ciò avviene in Italia dove dal 2019 è stato inaugurato il primo stabilimento che produce plastica completamente biodegradabile a partire da biomassa e da CO2 atmosferica, utilizzando per il processo solo energia rinnovabile. Il primo stabilimento per ottenere bioplastica dall'anidride carbonica Oggi l’industria della bioplastica ha raggiunto un vero e proprio punto di svolta. Ciò avviene in Italia, dove grazie alla collaborazione tra Bio-On ed Hera, oltre ad impiegare biomassa e fonti vegetali non in competizione con le filiere alimentari, si produce plastica biodegradabile impiegando la CO2 atmosferica. Le due imprese dal 2018 hanno dato vita a Lux-on, una nuova società che si occupa della trasformazione e dell’industrializzazione della tecnologia su più fronti. La collaborazione tra…
Sempre più imprese italiane stanno investendo nel green. Ciò avviene specialmente nel settore del design e del product design. Non a caso oggi conosciamo Irene Donata Ferri, CEO & Founder di Anima contadina, un importante punto di riferimento per chi vuole approcciarsi al mondo ecologico e trasformare la propria abitazione in una casa sostenibile per ritrovare il benessere psicofisico in ambienti salutari. Anima Contadina, grazie al proprio team di green designer esperti, offre percorsi personalizzati e soluzioni ad hoc per chi vuole ritrovare un contatto con la natura. Ci racconti da dov’è nata la sua passione per il green design e com’è nata Anima Contadina. A cosa si è ispirata? Anima Contadina è un progetto nato dentro di me più di dieci anni fa. Nel tempo ha assunto varie forme…
L’arredamento d’interni appassiona non solo professionisti del settore ma chiunque ami lo stile, le tendenze e con passione si prende cura dell’ambiente domestico. Sono davvero tanti gli stili d’arredo, ma quali sono i più amati? Scopriamoli! 1 - Lo stile moderno Lo stile moderno è caratterizzato da linee pulite e semplici. Qui l’utilizzo dei materiali è davvero vario. Lo stile moderno consente di sperimentare finiture e materiali innovativi. Per quanto riguarda i colori, lo stile moderno lascia molto spazio al gusto personale: colori vivaci, tinte neutre, ma anche ambienti total white o total black. Gli arredi prediligono le aperture a gola o push pull. Lo stile moderno è semplice, essenziale ma raffinato allo stesso tempo. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/pillole-di-interior-design-arredare-il-soggiorno-di-casa-in-stile-moderno/ 2 - Il contemporaneo Accanto allo stile moderno, indubbiamente, tra i più amati, troviamo anche quello…
L’idea di vivere in un posto di relax, a contatto con la natura, è il sogno di molti. Per cambiare vita in maniera innovativa, a volte basta poco. Vivere in montagna: pro e contro. Scopriamo quali sono. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/7-buoni-motivi-per-andare-in-montagna-destate/ I vantaggi di vivere in montagna Per allontanarsi dallo stress e respirare aria pulita in mezzo alla natura è possibile optare per la vita in montagna. Ecco alcuni dei migliori vantaggi: Vivere una vita più lenta e consapevole; Godersi la natura; Avere intorno paesaggi mozzafiato; vivere in un ambiente incontaminato con bassi livelli di inquinamento rispetto ai centri urbani; possibilità di avere a diposizione prodotti naturali e a chilometro zero. Vivere in montagna però vuole anche dire avere la possibilità di sentire lo spirito delle comunità compatte e con un forte senso di appartenenza. Importante anche…
In Italia, come ancor prima nel resto del modo, la sostenibilità ambientale è diventata una priorità per moltissime aziende. Un argomento questo, che è diventato centrale ora che nel mondo è aumentata l’importanza dei temi ambientali, considerati fondamentali anche in un’ottica di crescita economica. Numerose direttive nazionali ed europee obbligano le società ad un business più rispettoso del pianeta invitando a limitare il più possibile il loro impatto sull’ambiente. Ma quali sono le aziende italiane più sostenibili? https://www.habitante.it/habitante-curioso/the-edge-amsterdam-lufficio-piu-sostenibile-al-mondo/ Le aziende più sostenibili in Italia - Integrated Governance Index 2021 Lo scorso 16 giugno è stata definita la graduatoria dell’indice che misura l’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali. In aumento il numero di società analizzate: 80 società contro le 74 del 2020 e le 61 del 2019. L’indice copre il 60% del Ftse Mib…
È stato il primo tavolo da caffè di design a diventare famoso. Ideato nel 1944 dal genio di Isamu Noguchi, ricorda le forme delle statuette in bronzo e marmo create in quello stesso periodo. Scopriamo insieme uno degli oggetti più iconici di design, il tavolino da caffè Noguchi per Vitra. La nascita del tavolino Noguchi Il tavolino Noguchi di Vitra, disegnato dal celebre scultore e designer, Isamu Noguchi, è stato ideato nel 1944. Già qualche anno prima, precisamente nel 1939, il suo ideatore ne aveva disegnato una prima versione per il fondatore del MoMA (Museum of Modern Art) di New York, A. Conger Goodyear. Successivamente, l'azienda mobiliare Herman Miller, chiede a Noguchi di progettare un tavolo da caffè simile per la sua collezione. E così venne lanciato sul mercato statunitense come…