Se entrando in casa, o in una camera specifica, sentite dei cattivi odori significa che c'è qualcosa che si sta tralasciando. In genere questo problema interessa maggiormente la cucina e la camera da letto. Le cause possono essere diverse, per esempio una mancata areazione, la pattumiera o la presenza di tappeti e tappezzeria in genere. Vediamo quali sono gli accorgimenti da adottare e alcuni trucchetti per neutralizzare i cattivi odori in modo naturale senza ricorrere a soluzioni che inquinano l'ambiente come gli spray profumati. Come eliminare i cattivi odori in casa: accorgimenti utili Combattere i cattivi odori in casa non è difficile, è sufficiente disporre dei prodotti giusti (naturali e non inquinanti, ovviamente) e di alcuni accorgimenti da mettere in pratica con regolarità. Arieggiare quotidianamente tutte le camere della casa Una…
La scelta del letto è un momento di fondamentale importanza. Da qui dipende il benessere di tutto il corpo. È quindi fondamentale dare spazio a scelte ponderate quando si opta per comprare letti online. Comprare letti online: saper scegliere il modello giusto Per scegliere un letto matrimoniale bisogna considerare: dimensioni materiale imbottitura eventuali testiera e pediera funzioni aggiuntive (es. contenitore) I principali letti matrimoniali hanno inoltre le seguenti misure: letto matrimoniale francese, cm 140 x 190 / 200 letto matrimoniale queen, size cm 150 x 190 / 200 letto matrimoniale standard, cm 160 x 190 / 200 letto matrimoniale king size, cm 180 / 190 / 200 x 190 / 200 Anche se esistono modelli dalle forme particolari come i letti circolari o misure extra Quali aspetti considerare? I principali…
Oggi Habitante incontra Laura Gallo, presidente della Cooperativa sociale Il Giardinone e fondatrice dei progetti di economia circolare Fungobox e Coffeefrom. Laura come nasce e come si evolve la cooperativa sociale "Il Giardinone"? "Il Giardinone nasce nel 1996 a Locate Triulzi, alle porte di Milano, quando i fondatori della Cooperativa decidono di recuperare e ristrutturare lo stabile Cascina Flora – un tempo completamente abbandonato e lasciato al degrado. Il loro obiettivo era dar vita a una nuova realtà imprenditoriale, con il fine di creare opportunità lavorative per soggetti emarginati ed esclusi dal mondo del lavoro. Anno dopo anno, i servizi che la Cooperativa ha offerto si sono evoluti con le necessità del territorio, dove la nostra presenza è molto radicata. Da allora, questo luogo raccoglie e fertilizza idee, progetti innovativi e…
Nell'Oceano Pacifico, sull’isola cinese di Hainan, è pronta la nuova biblioteca Cloudscape. Ideata dal MAD Architects, è uno spazio dove leggere e concentrarsi è reso più semplice e possibile, grazie alla sua speciale composizione e forma. Cloudscape: forma di nuvola e interni naturali Precisamente si trova ad Haiku, dove il team di MAD Architects ha progettato questo meraviglioso edificio adibito a biblioteca, dall'architettura organica. La sua struttura in cemento bianco sembra una soffice nuvola dalle curve sinuose, dove all'interno presenta aree e sale adibite alla lettura e ad attività multimediali. Gli interni riportano la delicatezza e la sacralità di un santuario, un vero luogo di pace venuto dal futuro. Un complesso meraviglioso che si affaccia sull'Oceano, per un'esperienza davvero unica. Dall'aspetto scultoreo, questo spazio è anche destinato ad ospitare una…
Nell'Oceano Pacifico, sull’isola cinese di Hainan, è pronta la nuova biblioteca Cloudscape. Ideata dal MAD Architects, è uno spazio dove leggere e concentrarsi è reso più semplice e possibile, grazie alla sua speciale composizione e forma. Cloudscape: forma di nuvola e interni naturali Precisamente si trova ad Haiku, dove il team di MAD Architects ha progettato questo meraviglioso edificio adibito a biblioteca, dall'architettura organica. La sua struttura in cemento bianco sembra una soffice nuvola dalle curve sinuose, dove all'interno presenta aree e sale adibite alla lettura e ad attività multimediali. Gli interni riportano la delicatezza e la sacralità di un santuario, un vero luogo di pace venuto dal futuro. Un complesso meraviglioso che si affaccia sull'Oceano, per un'esperienza davvero unica. Dall'aspetto scultoreo, questo spazio è anche destinato ad ospitare una…
Nonostante il consumismo sfrenato, finalmente sta ritornando centrale il tema dell’attenzione verso il pianeta. Scegliere tessuti sostenibili è infatti un passo verso un ambiente sempre più pulito. Scegliere tessuti sostenibili per far bene all’ambiente Dalla raccolta differenziata all’abolizione di stoviglie in plastica, ci si sta muovendo passo dopo passo verso un futuro più sostenibile. Ciò riguarda anche la produzione. L’industria tessile tradizionale impatta notevolmente sul consumo globale di acqua e sulle emissioni di gas serra. Per questo è importante prendere una nuova direzione sulla scelta di tessuti ecologici e riciclati per ridurre l’impatto ambientale. Tessuti eco e riciclati Tutti i tessuti di origine naturale, derivati da fibre organiche o di origine animale sono da incentivare. Si tratta di lana, seta, lino, cotone e molto altro. Attenzione però: certamente si tratta…
Negli ultimi anni sono tornati in voga gli arredi in rattan, midollino e vimini, ma come fare per pulire le fibre naturali con cui sono fatti questi mobili? Pur trattandosi di materiali resistenti, richiedono una particolare cura perché la tecnica con cui sono realizzati è molto particolare. La stessa attenzione che si richiede per pulire i tappeti, le tende e i cuscini fatti con altrettante fibre naturali, quali lana, cotone o juta. In linea di massima per lavare questi prodotti basta usare acqua e sapone delicato, ma vediamo nel dettaglio come procedere per garantire i migliori risultati. Manutenere e pulire le fibre naturali di arredi e complementi Le ultime tendenze arredo segnano il ritorno di arredi e complementi in fibre naturali. Prodotti amati soprattutto da chi desidera realizzare nella sua…
Durante la stagione estiva lorganismo necessita di una maggiore idratazione. È risaputo che a causa delle elevate temperature, aumenta la sudorazione quindi sale anche il rischio di disidratazione. Alimenti come languria, il melone, le pesche, i pomodori, i peperoni, e ancora le zucchine e le melenzane, sonno ricchi dacqua e arrivano sulle tavole in nostro aiuto! Non solo, contengono anche una buona dose di carotenoidi, sostanze antiossidanti che proteggono la pelle dai raggi del sole. Qual è la frutta e la verdura del mese di agosto? E perché è importante la stagionalità di questi alimenti? https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/il-futuro-della-casa-sostenibile-e-lorto-autosufficiente/ La frutta del mese di agosto: la bontà e lutilità dei fichi Nel mese di agosto arrivano in tavola albicocche angurie ciliegie fichi fragole lamponi nespole meloni mirtilli more pere pesche ribes susine uva In estate,…
Lo Smart Working sta cambiando il nostro modo di lavorare, una modalità di lavoro molto discussa che ha tra i suoi vantaggi, quello di essere una scelta sostenibile per l'ambiente. Questo perché riducendo gli spostamenti dei lavoratori per raggiungere l'ufficio diminuiscono le emissioni di carbonio e la presenza di fattori inquinanti nelle città. Una modalità lavorativa, risultato di una cambiamento in atto già da diverso tempo. Per questo ci siamo chiesti, come cambieranno il nostro modo di lavorare e i nostri spazi di lavoro nei prossimi anni. Ne abbiamo parlato con Daniele Canuti, titolare di Soluzioni Spazionova, agenzia plurimandataria che si occupa di progettazione, promozione e vendita di soluzioni per ufficio. Lo Smart Working fino a poco tempo fa era ad esclusivo appannaggio di alcune categorie di lavoratori. La pandemia…
Alcuni anni fa la Danimarca ha varato un piano energetico che prevede di arrivare a produrre elettricità al 100% rinnovabile entro il 2030. Inoltre, entro il 2050 vuole raggiungere l’indipendenza energetica, per liberarsi dai combustibili fossili. Infatti, il governo ha annullato tutte le nuove licenze per l’estrazione di idrocarburi nel Mare del Nord. Grazie a un voto parlamentare trasversale, nel giugno del 2020 in Danimarca è stato approvato un progetto per la costruzione di due isole artificiali per produrre energia elettrica sfruttando il vento in mare aperto. La costruzione delle isole per l’energia in Danimarca Le tecnologie per sviluppare soluzioni innovative nel campo della transizione energetica esistono e l’attenzione alla tutela ambientale è sempre possibile. Infatti, il governo danese ha dato il suo consenso alla realizzazione di due isole artificiali…