Dal classico al moderno passando per il minimalismo nordico, gli stili di tendenza per il prossimo autunno rispecchiano appieno la personalità di chi la abita. Ecco le tendenze arredamento più in voga di questo 2021 che caratterizzeranno la casa, un intimo rifugio capace di donare una sensazione unica di comfort, relax e intimità. Gli stili di tendenza del prossimo autunno Gli arredi presenti in ogni casa, rendono l’abitazione speciale. Infatti, questi sono in grado di far respirare la vera essenza delle persone che la vivono quotidianamente. Grazie ai diversi stili d’arredo che decorano le case, si è in grado di apprezzare diversi gusti, come quello rustico, caratteristico dei casali di campagna, quello scandinavo, rappresentativo degli accoglienti chalet di montagna, o quello eclettico, che dà sfogo all’inclinazione pop mixando diversi stili.…
Un attico è un appartamento che si trova all'ultimo piano di un edificio e gode della miglior vista rispetto a tutte le altre unità abitative, proprio perché è più elevato. L’attico è indubbiamente una soluzione abitativa di tendenza molto apprezzata per la spaziosità che offre e per la disponibilità di un outdoor sicuramente funzionale oltre che romantico. La location ideale anche per organizzare serate con amici e parenti. Ma come arredare un attico? Tre consigli preliminari! Crea un ambiente accogliente e funzionale. Suddividi l’attico in zona giorno (living, cucina, sala da pranzo) e zona notte (camera da letto, bagno). Scegli un unico stile d’arredo per l’intero appartamento. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/arredamento-innovativo-e-sostenibile-4-tendenze-della-primavera-2021/ Tante idee per arredare un attico La caratteristica che più viene apprezzata di un attico è la disponibilità di un comodo spazio esterno, talvolta maggiore di quello interno che certamente potrà essere molto luminoso. Per…
I motivi per realizzare un piccolo orto verticale sono diversi: dalla funzione estetica alla volontà di essere più sostenibili passando per la possibilità di avere verdura e frutta sempre fresca e di stagione senza spostarsi da casa. Vediamo come fare un piccolo orto domestico e alcuni spunti da cui partire. Come fare un piccolo orto verticale: consigli e spunti Oggi per creare un piccolo orto non sono richieste abilità particolari, lo si può fare davvero ovunque: in terrazzo, in un piccolo balcone, sul davanzale della finestra o direttamente in un angolo interno della casa. Curare il proprio spazio verde è una cosa alla portata di tutti e con qualche consiglio anche i cosiddetti "pollici neri" possono riuscirci. Un orto verticale permette anche a coloro che non dispongono di molto spazio di…
È stato inaugurato proprio ieri il primo progetto innovativo di bioedilizia, a bassissimo impatto ambientale, situato nel cuore di Matera. È stato battezzato Pietra Solare, ed è un edificio che racchiude i principi di tecnologia unita a sostenibilità ambientale. Pietra Solare: il progetto ed il giardino verticale Il progetto è immerso nella natura e si affaccia su aree verdi. Un posto perfetto per stare tranquilli, per chi nono vuole vivere in città. L'idea alla base era proprio quella di costruire un edificio con il minimo consumo energetico e, per farlo, hanno unito tradizione e tecnologia nello sviluppo. Pietra Solare è stata realizzata dall'impresa edile di Altamura Edil Pepe, specializzata nei progetti di bioedilizia, ed è un complesso residenziale che si compone di sette appartamenti con giardino verticale, a impatto zero. …
Sterilizzare i vasetti di vetro è un processo fondamentale per eliminare ogni traccia di impurità e permette di avere un prodotto sicuro per mantenere al meglio le conserve, anche a mesi di distanza dalla preparazione. Il riutilizzo dei vasetti di vetro Consumare frutta e verdura fresca in estate è molto semplice. Quando però arrivano l’autunno e l’inverno è necessario trovare soluzioni che permettono di godere dei benefici di questi alimenti, anche se difficili da reperire. La soluzione migliore è la creazione di conserve per avere a portata di mano tutto l’anno i profumi e gli aromi di alcuni prodotti come marmellate, confetture e verdure sott’olio. La loro realizzazione è molto semplice e per un avere un ottimo risultato è importante optare per la sterilizzazione dei barattoli di vetro, soprattutto se…
L'Earth overshoot day, letteralmente giorno del Sovrasfruttamento della Terra, cade oggi 29 luglio 2021, ma cosa significa? In pratica questo è il giorno stimato in cui, a livello globale, sono state consumate le risorse che la Terra ha generato per l'intero anno 2021. Questo significa che d'ora in poi, e fino alla fine dell'anno, saremo in "debito ecologico" con il pianeta. Earth overshoot day 2021 La Terra è in grado di generare le risorse che servono all'uomo per la sua sopravvivenza. Da qualche anno a questa parte, però, le richieste umane stanno superando l'offerta del pianeta, questo significa che consumiamo più in fretta e più del dovuto rispetto a quello che la Terra è in grado di produrre. Lo scorso anno l’Overshoot Day a livello globale è caduto il 22 agosto,…
Nasce ad Aprilia, in provincia di Latina, la prima Farmacia Alimentare che offre un menù stellato e anche sano. Il progetto è nato da un gruppo di farmacisti che, in collaborazione con lo chef stellato Niko Romito, hanno pensato di aprire accanto ad una comune farmacia un luogo in cui offrire un servizio riguardante l'alimentazione che possa permettere alle persone di capire come il cibo sia un vero e proprio strumento di benessere, di prevenzione e di gusto. Nasce la prima farmacia alimentare: offre piatti sani e consigli nutrizionali "Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”. Questo è quello che affermava Ippocrate, considerato il padre della medicina. Proprio questa è l'idea di fondo che ha stimolato la realizzazione della prima Farmacia…
Riciclare vuol dire contribuire a ridurre l’inquinamento causato dai rifiuti. Questo fa sì che si possa ridurre la necessità di materie prime per preservare l’ambiente e chi lo abita. Il vetro non è un materiale di per sé inquinante, ma per smaltire in modo naturale, per esempio, una bottiglia di vetro occorrono 4000 anni. Ecco perché è importante che il vetro venga riciclato: attraverso il riciclo totale del vetro nella produzione di nuovi imballaggi nel 2020 è stato possibile ridurre le emissioni di anidride carbonica in atmosfera di 2,2 milioni di tonnellate. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/arredamento-sostenibile-realizzare-una-lampada-riciclando-una-bottiglia-in-vetro/?cli_action=1626194850.108 Il primato italiano nel riciclo del vetro - Rapporto Coreve 2020 L’impiego di materiale riciclato al posto delle materie prime ha consentito di risparmiare energia equivalente a 2,5 milioni di barili di petrolio, pari al consumo medio per…
I prodotti tessili fanno parte della nostra quotidianità. Dall'abbigliamento all'arredo, entriamo ogni giorno in contatto con stoffe che possono non fare bene all'ambiente. Vediamo quali sono i tessuti che inquinano di più. I tessuti che inquinano di più non sono solo artificiali Attenzione: la fibra di cotone è biodegradabile, ma una t-shirt può avere componenti che potrebbero non esserlo. Il filo solitamente è in poliestere e la tintura potrebbe essere chimica. Anche le sostanze con cui vengono trattati i tessuti, come l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici, creano forte impatto. Un altro aspetto importante da considerare è la quantità di acqua utilizzata. Il cotone ad esempio, è il più grande consumatore di acqua del settore. La sua impronta idrica media è di circa 10.000 litri per chilogrammo, ma può variare.…
L’eccessivo consumo d’acqua è un problema globale. Un primo passo per invertire la tendenza è quello di imparare a risparmiare acqua in casa, quando si svolgono le azioni quotidiane in cucina, in bagno o in giardino. Tre ambiti nei quali siamo abituati ad usarla senza preoccuparci del fatto che questa risorsa, per quanto rinnovabile non è inesauribile. Ecco quali accorgimenti possiamo attuare per utilizzare l’acqua in modo più consapevole e rispettoso. Perché risparmiare acqua in casa L’acqua è una risorsa rinnovabile, che può rigenerarsi ad una velocità superiore rispetto a quella del consumo da parte degli esseri umani. Ad oggi però la disponibilità di acqua dolce, utile per la sopravvivenza del pianeta, tende a diminuire ogni anno. Secondo il Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche, oltre…