Oggi gli italiani mostrano sempre più interesse nei confronti dell'alimentazione green, ovvero verso la scelta di prodotti alimentari che abbiano un basso impatto sull'ambiente. L'acquacoltura, quindi l'allevamento intensivo di pesci, molluschi e crostacei, al pari del bestiame da terra, è di certo poco sostenibile. Proprio per questo motivo anche in questo ambito la scienza sta sviluppando valide alternative che sembrano interessare i consumatori che cercano, sempre più spesso, tali alimenti tra gli scaffali del supermercato. Vediamo, quindi, cosa si intende con la dicitura "pesce vegetale" e cosa offre oggi il mercato. Pesce vegetale: dai gamberetti veg al salmone stampato in 3D Un rapporto del 2018 delle Nazioni Unite, ha stimato che il 90% delle riserve marine ittiche su scala globale è ormai stata sfruttata oltre le sue capacità. Perciò far virare…
Riuscire ad ambientarsi a scuola permette ai giovani di vivere positivamente l'anno. Scopriamo come il sostegno dei genitori può essere fondamentale. https://www.habitante.it/habitare/news/psicologo-a-scuola-per-36-ore-settimanali-arriva-la-proposta-di-legge/ Come ambientarsi a scuola Settembre si avvicina e come ogni anno per moltissimi bambini e ragazzi si avvicina il tanto temuto rientro a scuola. Per tanti sarà un momento sereno, in cui riabbracciare insegnanti e compagni, mentre per altri sarà tempo di inserimento. Spesso, inserirsi all’interno di una nuova scuola può essere un momento delicato sia per i più grandi che per i più piccini. Proprio per questo è bene che i genitori siano particolarmente attenti in questa fase delicata ed, allo stesso tempo, importante supportando e consigliando i propri figli. Con il cambio di scuola, inoltre, si è realmente proiettati in una realtà tutta nuova. Spesso, bambini…
Realizzare una cucina in giardino è la soluzione perfetta per godere di piacevoli pasti all'aperto, gustando momenti piacevoli durante le calde giornate estive. https://www.habitante.it/giardino-comodo-da-vivere/casa-di-domani-arredare-il-giardino-come-un-salotto-a-cielo-aperto/ Una cucina in giardino: la realizzazione Destate è sempre piacevole pranzare o cenare allaperto, magari in compagnia. Ma se oltre che consumare il pasto fosse possibile cucinare direttamente dal proprio giardino? Con una cucina allesterno si possono preparare piatti deliziosi, gustando un po di verde e di aria estiva. Questa soluzione, inoltre, ti eviterà di dover trasportare stoviglie e pietanze dallinterno allesterno, poco piacevole specialmente nel caso in cui si abbiano degli ospiti. Tutto sarà a portata di mano. Per realizzarne una è possibile scegliere tra moltissime soluzioni differenti. Inoltre, tra gli accessori possibili da inserire allinterno di questa cucina troviamo forno a legna e barbecue,…
Anche nel settore dell’edilizia è ormai sempre più diffusa l’attenzione ai temi legati alla sostenibilità. Ma è una semplice moda o una nuova direzione in cui urge andare? Habitante ha incontrato Rina Agostino di Fa' la casa giusta, architetto specializzata in bioedilizia e risparmio energetico, e ha affrontato con lei questi due temi, sempre più oggetto di attenzione non solo da parte di esperti di settore. Parliamo di Bioedilizia: è una nuova moda o una reale necessità di cambio di passo? Magari fosse una moda, sarebbe molto più diffusa! A parte gli scherzi, la bioedilizia è una necessità ormai improrogabile, al pari di tutte le azioni che devono essere messe in campo per invertire il senso di marcia che ci sta portando inesorabilmente verso il punto di non ritorno. Lo…
Expocasa ritorna a Torino dal 25 settembre al 3 ottobre con ingresso gratuito, una vera e propria ripresa delle attività del settore. Infatti, il Salone dell’arredamento, che ha a cuore lo spazio abitativo, raccoglie le migliori proposte per la casa, l’home design e le soluzioni per la qualità dell’abitare. Sostenibilità e innovazione a Expocasa Innovazione, green, design e sostenibilità sono le tre parole d’ordine della 58esima edizione di questa manifestazione. Ciò anche sulla scia della pandemia che ha modificato il rapporto con la casa. Per questo, Expocasa quest’anno si concentra sul pubblico e presenta un ventaglio di proposte in linea con i nuovi stili di vita. Il salone dell’arredamento di Torino, sceglie di nuovo l’autunno. Per di più si presenta in una formula espositiva con numerose novità, che stimolano in…
"Buttar via per vivere meglio" è una filosofia di vita che ti permette di tenere con te solo ciò che è realmente necessario, portando moltissimi vantaggi. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/organizzare-le-pulizie-di-casa/ Buttar via per vivere meglio Molto spesso ci ritroviamo sommersi da oggetti vecchi o inutili che riempiono le nostre case, privandoci di moltissimo spazio. Riuscire ad eliminare tutto ciò può portare parecchi benefici, oltre a permetterci di fare ordine e lasciar spazio ad nuovi oggetti. In pochi sanno che liberarsi del superfluo è considerata una vera e propria filosofia di vita che permette di alleggerire e riordinare la mente, semplificando la vita e allontanando i pensieri di troppo. Riuscire a buttar via ciò che non serve permette di avere con sé ciò che è davvero indispensabile. Purtroppo, oggi siamo molto più abituati all’abbondanza…
L'UNESCO sceglie Copenhagen come prossima capitale dell'architettura nel 2023. Dopo Rio De Janeiro nel 2020 è stata scelta una città europea. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/quali-sono-i-3-criteri-fondamentali-dellarchitettura-sostenibile/ Capitale dell'architettura nel 2023: la scelta La giuria che ha eletto Copenhagen, ha tenuto conto dello sviluppo urbano della città in ottica sostenibile. Si è data importanza anche all'evoluzione della pianificazione urbana senza dimenticare i progressi che i progettisti locali hanno apportato o stanno apportando. "Siamo molto felici di vedere che la torcia passi da città in città: da Rio de Janeiro a Copenhagen. La Capitale Mondiale dell'Architettura a Rio De Janeiro è stata un vero successo, avendo sottolineato il ruolo - così importante - della pianificazione urbana, in particolare nel contesto pandemico" ha dichiarato Audrey Azoulay, direttore generale dell'Unesco. Copenhagen ospieterà quindi eventi, discussioni, talk e tavole rotonde…
Festeggiare in spiaggia è sempre piacevole. Per questo scegliere di trascorrere ferragosto al mare è un'esperienza divertente che permette di trascorrere un po' di tempo in compagnia. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/perche-lacqua-del-mare-e-salata/ Trascorrere il Ferragosto al mare: le mete più ambite Ci sono tantissime spiagge italiane perfette per un Ferragosto unico. Proponiamo qui alcune soluzioni suggestive, che uniscono relax, cibo e città da visitare. Le cinque terre - Liguria Le Cinque Terre in provincia de La Spezia sono patrimonio dell’Umanità tutelato dall’Unesco. Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore possono anche essere visitate in una sola giornata. Un lungo sentiero romantico unisce tutti i paesi delle Cinque Terre per una vancanza indimenticabile. Costiera Amalfitana - Campania La Costiera Amalfitana è patrimonio dell’umanità dal 1997 e viene chiamata anche “la Divina”. Qui c'è molto…
Domicilio e residenza sono due termini che vengono spesso confusi ma tra i quali intercorrono importanti differenze. Scopriamole. Domicilio e residenza: ecco la differenza Dal punto di vista giuridico, la residenza è diversa dal domicilio. La prima infatti fa riferimento all’abitare, la seconda ha a che fare con la sede di affari e interessi. Mentre la residenza indica il luogo in cui si esplica la vita privata della persona, il domicilio è il luogo in cui si svolge la vita professionale. Naturalmente non necessariamente residenza e domicilio devono essere luoghi distinti, ma è possibile stabilire il proprio domicilio in un luogo diverso da quello di residenza. Al domicilio vengono per esempio inoltrate le comunicazioni di lavoro, si apre una tutela, si apre una successione a causa di morte, viene dichiarato il fallimento dell’imprenditore. Nel Comune di…
Cambiare l'aria negli spazi abitativi è molto importante sia in estate che in inverno. Con il caldo o il freddo eccessivo si tende a non aprire spesso le finestre per mantenere costante la temperatura interna della casa. Questa però è un'abitudine decisamente sbagliata in quanto il ricambio d'aria è fondamentale per vivere in un ambiente salubre. Il consiglio è quello di arieggiare almeno una volta al giorno tutti i giorni. Quante volte cambiare l'aria in casa? Come anticipato è bene cambiare l'aria in casa quotidianamente a prescindere dalla stagione in cui ci si trova. Il mattino è il momento ideale per farlo, il consiglio è quello di aprire contemporaneamente le finestre della propria abitazione in modo da generare delle correnti d'aria, in questo modo basterà poco tempo per effettuare un…