Negli ultimi anni l’interesse degli italiani in merito al possedere una piscina sembra decisamente aumentato. D'altronde, chi non ha mai sognato di svegliarsi la domenica mattina e poter godere di uno spazio impreziosito da questo piccolo lusso? Oggi i costi, a seconda della tipologia, non sono del tutto proibitivi, inoltre, è possibile costruire una piscina anche in una zona agricola. Vediamo cosa dice in merito la legislazione italiana. Si può costruire una piscina in una zona agricola? Una piscina pertinenziale è realizzabile anche in una zona agricola. Detto in altri termini significa che una piscina può essere realizzata in zona agricola a patto che venga dimostrato il suo vincolo pertinenziale con l’abitazione principale e che l’opera non vada ad alterare in alcun modo l’assetto del territorio. È quindi fondamentale che ci sia…
"Verona rappresenta in modo eccezionale il concetto della città fortificata in più tappe, caratteristico della storia europea". Così viene motivata l'entrata della città di Verona nella Lista dei Beni del Patrimonio UNESCO, avvenuta nel 2000. Verona: non solo la città degli innamorati Situata in Veneto e posizionata ai piedi dei monti Lessini e sulle rive del fiume Adige, la nostra Verona è universalmente famosa per l'opera tragica di William Shakespeare, Romeo e Giulietta. Considerata la città degli innamorati per eccellenza, in realtà questo luogo racconta una lunga storia e presenta una struttura urbana singolare, oltre che a possedere un grande patrimonio artistico, architettonico e culturale. Verona si è sviluppata nell'arco di duemila anni, diventando una splendida città fortificata. Nel centro storico della città, si trovano alcune delle piazze più importanti:…
Nella cittadina di Skelleftea, in Svezia, è presente il grattacielo in legno più alto mai costruito. Si tratta di Sara Kulturhus, un complesso di 80 metri d'altezza per 20 piani. Un progetto che si fonda sull'eco - sostenibilità. Sara Kulturhus: grattacielo in legno, le caratteristiche e la sostenibilità del progetto L'idea nasce dalle menti degli architetti Oskar Norelius e Robert Schmitz, dello studio White Arkitekter, nel 2015, un periodo ancora acerbo per il design eco - sostenibile. Lo stesso Norelius dichiara: "Nel 2015, quando abbiamo proposto un palazzo interamente di legno, la gente pensava che eravamo folli. La parte più difficile è mostrare che quello che funziona in teoria funziona anche nella pratica, poiché prima non era mai stato realizzato" . Il grattacielo si compone di una struttura in legno,…
L’ecowellness è una novità che si sta facendo sempre più strada tra le strutture edilizie che vogliono proporre ai clienti un ambiente all’insegna del benessere e della sostenibilità. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/i-benefici-di-passeggiare-nel-bosco/ Il significato del termine È esattamente la traduzione letterale di benessere in natura, o meglio del benessere nel rispetto dell'ambiente, e quindi sostenibile. Tale concetto viene usati in tempi recenti nel settore dell'edilizia. Con la pandemia di Covid-19 molti italiani si sono visti costretti a rivedere i propri piani andando alla ricerca di una casa di grandi dimensioni con la possibilità di vivere a contatto con la natura. La casa ecowellness Un edificio ecowellness è quindi una casa moderna, costruita secondo logiche ideali per raggiungere un grande valore di efficienza energetica in modo da non dover rinunciare ad aree per il…
In edilizia, può capitare che si utilizzino parole di cui non si conosce l’esatto significato, ad esempio non tutti sanno che esiste una sostanziale differenza tra immobile e appartamento. Queste due parole sono spesso usate nel gergo comune come sinonimo una dell’altra. In verità, se si considera l’esatta definizione, si possono comprendere molto facilmente le differenze e imparare a conoscere le tante tipologie edilizie. https://www.habitante.it/habitare/home-staging-idee-per-arredare-un-piccolo-appartamento/ La definizione di immobile Letteralmente, con il termine immobile si intende ciò che per sua stessa natura non può essere trasportato. Di conseguenza, anche quando si parla di beni immobili, si considerano tutti quegli elementi che hanno la caratteristica comune di essere fissi e permanenti rispetto al suolo o al fabbricato al quale sono asserviti, indipendentemente dal loro accatastamento. Si considera un bene immobile una…
Qual è la città più smart del mondo? Da molto tempo si sente parlare di Smart Cities, dall’inglese “città intelligenti” e secondo lo Smart City Index 2020, che si basa su dati economici, tecnologici e sulle opinioni della popolazione relative a quanto sia smart una città, è Singapore, seguita da Zurigo e Helsinki. Tuttavia, nonostante negli ultimi anni anche Milano sia stata definita la “Smart City” italiana per eccellenza, a seguito della pandemia, la capitale lombarda ha perso il suo primato. Infatti, secondo il rapporto realizzato da FPA, società del gruppo Digital360, oggi è Firenze la città italiana più smart della Penisola. Le caratteristiche di una smart city “Le Smart Cities – scrive l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – puntano a integrare lo sviluppo tecnologico con diverse…
Quanto costa ristrutturare una casa di 120 mq in Italia? Negli ultimi anni, le statistiche suggeriscono che il costo medio di una ristrutturazione, per un appartamento di questa grandezza, possa aggirarsi intorno ai 40 - 45.000 mila euro. Ovviamente dipende poi da molteplici fattori. Ristrutturare casa di 120 mq: da cosa dipende il costo Il calcolo di spesa per ristrutturare un appartamento di 120 mq deve tenere in considerazione diversi fattori, quali: i lavori da fare; magari non è da ristrutturare completamente ma basta qualche lavoretto fai-da-te che potrebbe ammortizzarne il totale. Materiali; fondamentali e obbligatoriamente di buona qualità. Tipologia di infissi da cambiare. Tipologia di interventi; demolizioni/ricostruzioni di pareti, pavimenti, impianto elettrico/idraulico, posa e metratura delle singole stanze da ristrutturare. Demolizioni e smaltimento; muri o soffitti portanti e pareti con cablaggio…
CityWave: parte il cantiere per la nuova opera di Milano a CityLife. Un progetto moderno nel segno della sostenibilità. https://www.habitante.it/giardino-smart/smart-agriculture-coltivazione-intelligente-e-sostenibile-con-lo-iot/ Cos’è CityWave Progettato dallo studio BIG (Bjarke Ingels Group), sarà un edificio per gli uffici del futuro in modo da creare soluzioni progettuali innovative seguendo il concetto di sostenibilità. Con CityWave, l’impegno di CityLife per la riqualificazione urbana grazie alla sostenibilità giunge a completamento. Grazie alle più innovative soluzioni in ambito energetico, l'edificio avrà fonti rinnovabili per avere impatto positivo sull'ambiente. Esso avrà un rivestimento in pannelli fotovoltaici e andrà a creare il parco fotovoltaico più grande di Milano ed uno dei più grandi parchi fotovoltaici urbani in Italia con le seguenti caratteristiche: la superficie sarà di circa 11.000 mq di pannelli, la produzione di energia e stimata a 1.200…
Decidere se vivere in affitto o acquistare casa è un'importante decisione. Grazie ad alcuni consigli, però, potrai compiere la scelta più giusta per te. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/quanto-costa-ristrutturare-una-casa-di-200-mq/ Vivere in affitto o acquistare casa Decidere se andare, o continuare, a vivere in affitto oppure comprare una casa di proprietà è una decisione davanti a cui quasi tutti si trovano almeno una volta nella vita. In questi casi sono moltissimi i fattori da dover valutare per comprendere quale sia la decisione più adatta a te ed alle tue necessità. Ciascuna delle due soluzioni ovviamente presenta dei pro e dei contro. Sicuramente vivere in affitto ti permetterà di avere una maggiore disponibilità a livello economico, grazie alle pratiche rate mensili. In questo modo sarà possibile investire il proprio denaro in attività ed interessi vari. Restando…
L’Orto del Borgo è un progetto di Abad Servizi e Lavoro, una Cooperativa sociale di Inarzo che da più di 25 anni è attiva sul territorio della provincia di Varese per offrire opportunità di integrazione lavorativa a persone svantaggiate e con disabilità. Questo progetto nasce proprio dall’idea di offrire nuove opportunità formative e lavorative alle persone fragili, attraverso la produzione di prodotti alimentari genuini e naturali, coltivati secondo i principi dell’agricoltura sociale. Habitante ha incontrato Sara Gorlini, Responsabile dell'Area Sociale e Giuseppe Di Carlo, Direttore. Che cos’è l’Orto del Borgo? L’Orto del Borgo coltiva funghi indoor con substrati biologici made in Italy all’interno di uno spazio tecnologicamente avanzato con temperatura, illuminazione e umidità controllate. Particolare cura viene apportata a tutta la fase di coltivazione: la scelta delle migliori materie prime,…