Gli italiani vogliono cambiere casa. Oltre il 50% delle famiglie prevede di cambiare abitazione nel prossimo biennio e la quasi totalità punta all'acquisto. È quanto emerge dal rapporto La nostra casa e la domanda del futuro realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Abitare Co. e presentato durante il Forum annuale in corso a Santa Margherita Ligure. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/quali-sono-le-differenze-tra-una-villa-e-una-casa/ Perché gli italiani vogliono cambiare casa Il motivo del cambiamento, per il 13%, è quello di trovare un'abitazione più tecnologica e sostenibile. Ciò inciderà anche sui prezzi nel lungo termine che potranno crescere fino al 2030 dell'8% èer le locazioni, mentre i prezzi di vendita aumenteranno del 9%. L'interesse tecnologico nel settore residenziale occuperà il 21% circa degli investimenti e sarà indirizzata ad accelerare il processo di standardizzazione degli immobili. I servizi…
Tra milioni di città è possibile individuarne alcune dove la vita risulta essere particolarmente costosa. Scopriamo qual è la città più cara del mondo. https://www.habitante.it/habitare/quanti-abitanti-vivono-in-citta/ La città più cara Viaggiando per il mondo è possibile scoprire paesaggi mozzafiato, culture e tradizioni. Ci sono luoghi, però, in cui la vita costa meno ed altri, invece, dove gli alimenti, i servizi e le attività sono particolarmente cari. Proprio per questo, la società Mercer ha creato un classifica dei 10 Paesi al mondo in cui la vita è più cara. Sono stati oltre 200 i luoghi presi in analisi, osservando i costi dei trasporti, delle attività e degli alimenti. Fortunatamente, il nostro Paese non rientra nella top ten delle città più care del mondo. Dopo un’attenta analisi, è risultato che la città più…
Tra le iniziative sostenibili del mondo non può non essere citata l’innovazione relativa a salute e sicurezza nella strategia d’impresa. Anche in questo campo il concetto di sostenibilità è di fondamentale importanza. Infatti, proviene dall’ambito scientifico e naturalistico, in cui la “gestione sostenibile” di una risorsa è quella che prevede di utilizzare o prelevare la risorsa stessa senza intaccare la sua naturale capacità di rigenerarsi. Quando la gestione non è sostenibile, la risorsa, sia naturale, che umana viene deteriorata e al limite distrutta. La salute mentale sui luoghi di lavoro secondo l’OMS Secondo i dati dell’OMS la spesa dell’Italia per la salute mentale ammonta al 5% del totale investito nella sanità pubblica. Tuttavia, la salute mentale sui luoghi di lavoro è un elemento fondamentale per preservare il benessere dei dipendenti. Non…
Oggi Habitante incontra Rossella Guido, esperta di comunicazione accademica e scientifica, reporter di eventi e anima fondatrice del progetto Inspiring People Daily. Rossella, che cos’è esattamente il progetto Inspiring People Daily? Sono sempre stata affascinata dalle potenzialità della natura umana e dalle energie che nascono dall’incontro con persone che realizzano i propri obiettivi, che sono in cammino e portano avanti i propri sogni. Inspiring People Daily nasce come Vlog Internazionale di video interviste ai protagonisti del nostro tempo. Persone chiave che sono in grado di ispirare gli altri, nel mondo dell’Imprenditoria e della Società. Ogni videointervista è un Mini-Evento caratterizzato da contatti con gli uffici stampa, scelta della location per le riprese, produzione dei contenuti live sui social con posts, stories & community engagement. Ci sono persone che realizzano le…
Quali sono le aziende più inquinanti al mondo? E quali quelle in Europa? Oltre a quelle del settore petrolifero, produttrici di combustibili fossili, che contribuiscono in modo significativo ai cambiamenti climatici, ci sono anche aziende di altri settori, come quello energetico, automobilistico e del food che hanno effetti negativi sull’ecosistema. Gli effetti negativi delle aziende inquinanti e dei combustibili fossili Le aziende inquinanti hanno degli effetti catastrofici sull’ambiente e sul clima terrestre. Gli infausti esiti climatici legati all’estrazione del petrolio, così come le loro conseguenze, erano stati già previsti il secolo scorso, tra questi: l’aumento dell'anidride carbonica in atmosfera causato dalla combustione dei combustibili fossili; l’incremento della temperatura superficiale terrestre causato della concentrazione di anidride carbonica in atmosfera; i drammatici effetti climatici entro l’anno 2050 causati dall’odierno trend del consumo…
In tre parole: tecnologica, sostenibile e domotica. Ecco come sarà la casa di domani. Le caratteristiche della casa di domani Se vista da fuori la casa del futuro potrebbe sembrare molto simile a quelle di oggi, non è così da un punto di vista tecnologico ed energetico. Negi ultimi tempi la casa si è molto trasformata, non solo da un punto di vista strutturale, ma anche e soprattutto da un punto di vista tecnologico. La tecnologia è ormai sempre più parte integrante delle abitazioni, apprezzata in quanto semplifica diverse azioni ordinarie e rende la casa connessa, domotica. Non solo. La casa del futuro è sostenibile, risparmiosa, rispettosa della natura e quindi costruita e arredata con materiali ecosostenibili, e punta sulle fonti di energia rinnovabili. https://www.habitante.it/habitare/10-materiali-sostenibili-per-la-casa-del-futuro/ La domotica: vera protagonista della casa di domani È la domotica la vera…
Nell'ultimo periodo è stato registrato un progressivo interesse degli italiani nei confronti degli investimenti green. È quanto conferma il Rapporto Censis-assogestioni presentato al Salone del Risparmio di Milano. Il 52% degli italiani è pronto a scegliere investimenti green Gli investimenti green, purché autentici e certificati, piacciono al 52% degli italiani. Difatti, quasi 2 connazionali su 3 conoscono gli strumenti Esg (Environmental, Social, Governance) basati su criteri di investimento responsabile. Trend confermato anche dai consulenti finanziari Secondo i consulenti finanziari del nostro Paese oggi la finanza sostenibile e responsabile attira molto di più i clienti. Secondo l'82,4% dei consulenti la clientela è molto o abbastanza interessata ai prodotti Esg, il 76,9% nota una maggiore attenzione rispetto a prima della pandemia e il 68,3% li propone con più frequenza. Investire green per gli italiani…
Scegliere delle reti per il letto online richiede attenzione in quanto una decisione affrettata può avere ripercussioni sulla salute. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/dove-comprare-una-scrivania-online/ Come scegliere una rete per il letto Una buona rete non deve far inarcare la schiena. La spina dorsale e il collo infatti devono rimanere allineati e bacino e spalle non devono essere sottoposti a sforzi. La scelta corretta deve quindi essere fatta con estrema cura, tenendo conto delle proprie esigenze, del peso e dell’altezza. Con una corporatura asciutta infatti, serve una superficie un po’ più morbida mentre bisogna fare attenzione alle parti sporgenti del corpo che su un materasso troppo duro possono far inarcare in modo innaturale la colonna vertebrale. È inoltre necessario scegliere fra tre diversi tipi di rete: doghe; molle; sospensioni. Le reti a doghe La struttura…
Lo stile hi-tech è una tendenza nel design d’interni. Deriva da una corrente architettonica ispirata agli ambienti e ai materiali industriali nata negli anni Settanta. Quello hi-tech è uno stile ben definito: ordinato, pulito, lineare, confortevole e organizzato. Lo stile hi-tech è frutto di un’immancabile componente: l’innovazione tecnologica. La casa in stile hi-tech è caratterizzata da creatività ed innovazione, da comodità e funzionalità. Com’è la casa in stile hi-tech? In linea di massima le forme che caratterizzano lo stile hi-tech sono lineari e regolari. La casa in stile hi-tech è particolarmente efficiente, dotata di elementi innovativi e tecnologici i quali garantiscono un certo benessere abitativo. Lo stile d’arredo hi-tech è incentrato sull’innovazione, sulla contemporaneità, sulla tecnologia, sulla funzionalità e sul comfort. La casa hi-tech punta al benessere con un minimo sforzo. Un perfetto…
Naturale è sostenibile. Vale anche per la juta, corda che decora gli interni, ma anche le aree esterne, in molteplici modi. Non solo riveste diversi complementi d'arredo, ma può diventare la protagonista dell'ambiente. Vediamo come arredare in modo sostenibile casa, impiegando la fune di juta come separé. Separé in juta: dall'arte del fai-da-te ad oggetti di design La corda di juta è da sempre molto apprezzata ed utilizzata anche nell'arredamento fai-da-te, per decorare e creare complementi, come per le cornici, gli specchi, mensole, piante pendenti, tavolini, ecc... Ma anche i designer non la disdegnano. Dai lampadari agli arredi, per creare effetti intrecciati e tridimensionali, si utilizza questa fibra poliedrica e semplice. Oltre agli oggetti del fai-da-te appunto, la corda di juta può essere impiegata per creare interi oggetti di design.…