Search Results for: sostenibile

Seacell, il tessuto che viene dalle alghe

Il Seacell è un tessuto che viene dalle alghe, sostenibile e dalle proprietà benefiche per la salute. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/jusi-il-tessuto-sostenibile-prodotto-dalle-fibre-di-banano/ Scopriamo di più sul Seacell, il tessuto che viene dalle alghe Il Seacell è stato inventato oltre dieci anni fa da un designer italiano, Alberto Zanrè, di ritorno da un viaggio in Giappone. Questo designer è particolarmente conosciuto per il suo interesse nei confronti del tessuto sostenibile, infatti anche l’invenzione della stoffa in bambù è stata sua. In questo caso, si è lasciato ispirare dall’oriente e da un materiale da sempre noto in Giappone per i suoi effetti benefici. Il tessuto è anche ipoallergenico e non fa male alla salute. Infatti, a contatto con la pelle rilascia una carica di effetti positivi, ovvero: grandi proprietà antinfiammatorie, decongestionanti e tonificanti; schermo contro raggi…
Read More

Transizione ecologica: ecco quello che dobbiamo sapere

Sempre più spesso sentiamo parlare di transizione ecologica, un tema importante, al centro del dibattito politico internazionale. Uno degli aspetti chiave di questo passaggio riguarda la produzione di energia pulita, rinnovabile e a basso impatto ambientale. Tra le questioni non più rimandabili per la sopravvivenza del nostro pianeta. Ma cosa sappiamo realmente su questo argomento? Facciamo chiarezza su quello che è la transizione ecologica per tenersi alla larga dalle notizie fake e dai pregiudizi infondati su un tema così importante per il futuro. https://www.habitante.it/habitante-consumatore/consumi-e-mercati/le-iniziative-sostenibili-nel-mondo-il-nuovo-ministero-della-transizione-ecologica/ Che cos’è la transizione ecologica Da alcuni indagini condotte sull’argomento è emerso che molte persone quando sentono parlare di transizione ecologica, immaginano che si parli di piantare nuovi alberi. In realtà con il termine transizione ecologica s’intende il passaggio da un sistema produttivo intensivo e non…
Read More

I materiali eco-sostenibili per costruire una cucina moderna

Anche le cucine di ultima generazione sono eco-sostenibili. Soprattutto riguardo ai materiali impiegati per costruirle. Dalla biomalta alla pietra lavica, scopriamo i materiali sostenibili impiegati per realizzare una cucina moderna.  Cucina moderna: quali sono i materiali sostenibili che si impiegano per la costruzione Certamente, i materiali naturali sono i migliori e i meno inquinanti per la costruzione dei pezzi da cucina. Ma non solo. Si possono scegliere anche da scarti di altri prodotti, mischiati e lavorati con delle resine ecologiche per raggiungere l'obiettivo. Le cucine vengono da sempre realizzate con materiali plastici o comunque non riciclabili, mentre per le nuove cucine moderne di ultima generazione e tecnologiche, si predilige seguire la linea della sostenibilità e del basso impatto ambientale. Vediamo quindi quali sono i materiali eco-sostenibili con i quali vengono realizzate le…
Read More

Circa la metà degli italiani conosce gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030

La salute del pianeta è molto importante per 64,7% degli italiani, così come le tematiche sociali, fondamentali per il 46,0% e quelle economiche, al 34,7%. È quanto emerge da un’indagine di Green Media Lab insieme all’istituto di ricerca Norstat per comprendere quali sono le conoscenze degli italiani circa gli obiettivi di sostenibilità dell'Agenda 2030 (SDGs - Sustainable Development Goals ovvero gli obiettivi di sviluppo sostenibile) delle Nazioni Unite. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/al-via-la-costruzione-di-citywave-un-progetto-di-sostenibilita-per-milano/ Il valore della sostenibilità per gli italiani «Dobbiamo considerare che c’è un’attenzione maggiore nell’opinione pubblica alle tematiche ambientali e in particolare al cambiamenti climatici. Poi incide una mutata sensibilità in termini di vissuto particolare delle persone durante la pandemia, che ha messo in evidenza le correlazioni tra la salute del pianeta e la salute degli esseri umani - commenta Silvia Lavi,…
Read More

Reuse, il contenitore commestibile che contrasta gli sprechi del food delivery

Un contenitore commestibile realizzato con bucce di grano. Si tratta di Reuse, un prodotto per contrastare gli sprechi del food delivery pratico da maneggiare, leggero e resistente. Lo si può anche mangiare, anche se il gusto – spiega il suo inventore – non è entusiasmante. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/il-cibo-che-fa-bene-cosa-mangiare-ad-ottobre/ Una scelta sostenibile Questo packaging è stato ideato dallo studio di design Forest and Whale a Singapore, e promette di risolvere il problema legato all’abuso di contenitori monouso inquinanti. L’inquinamento da plastiche e materiali non riciclabili è un problema molto grande, accentuato dal boom delle consegne di cibo a domicilio durante il periodo di pandemia. Il settore del food delivery deve quindi trovare un modo per rendere più sostenibili le confezioni che contengono il cibo. Come? Con l’investimento in contenitori biodegradabili; vuoto a rendere,…
Read More

Come scegliere il piano a induzione per la cucina in una casa domotica

I piani cottura a induzione incontrano pienamente il desiderio di avere una cucina moderna e tecnologica. Ecco come scegliere il piano a induzione per la cucina in una casa domotica e tutti i fattori da tenere in considerazione per la scelta di questo importante elemento. Scegliere il piano a induzione ideale per la propria cucina domotica Per scegliere il piano a induzione ideale per la propria cucina ci sono tanti fattori da tenere in considerazione, dalla velocità di cottura ai consumi. Il piano a induzione offre minori rischi rispetto ai piani di cottura tradizionali, perché non necessita dell’utilizzo di gas e fiamme. Inoltre, la sua pulizia è più semplice. Tra gli altri vantaggi che offre c’è la sua facilità d’utilizzo, infatti, il suo funzionamento non è assolutamente complicato. Sotto il…
Read More

Bonus Covid da 1600 euro: in arrivo per alcune categorie di lavoratori

È in arrivo il Bonus Covid da 1600 euro per alcune categorie di lavoratori. Questo è stato voluto per aiutare alcune categorie che si sono trovate in difficoltà durante la pandemia, come i lavoratori stagionali, gli autonomi e quelli dello spettacolo, oltre al personale che lavora nel settore turistico e negli stabilimenti termali. Ecco tutto quello che c’è da sapere per richiederlo e quanto manca alla scadenza. Bonus: per chi è valido Per ricevere il Bonus Covid è necessario fare domanda all'Inps entro il 30 settembre. È possibile integrare questo bonus ad altri contributi quali il reddito di cittadinanza, l'assegno di invalidità e l'indennità mensile di disoccupazione (Naspi). Tuttavia, non è possibile fare domanda se già si ricevono indennità come quelle erogate ai lavoratori agricoli, ai pescatori autonomi, a quelli domestici…
Read More

“Le tecniche dell’Estasi”: un viaggio nell’uomo, tra culture e religioni

"Le tecniche dell'Estasi" è il libro di Lorenzo Speltoni, studioso di psicologia ed antropologia, che osserva culture e religioni degli abitanti del mondo. Intervista all'autore. Chi è Lorenzo Speltoni e come nasce la sua curiosità nei confronti dell’uomo e di tutto ciò che vive ed ha vissuto nel passato? Mi considero un libero ricercatore che vive appassionatamente la cultura in maniera indipendente con entusiasmo. Debbo dire che l’uomo mi ha sempre affascinato fin dalla tenera età. Da bambino ero stregato, dall’immaginazione: sorprendente proprietà della mente umana di creare prima inesistenti. Crescendo ho, poi, cominciato a chiedermi quanto la mente fosse fondamentale per la creazione della realtà e ho sempre condotto ricerche indipendenti. La comprensione del passato è fondamentale per la costruzione del presente e la progettazione del futuro, in qualsiasi…
Read More

Le iniziative sostenibili nel mondo: vestirsi di bambù per sentirsi bene

Una delle nuove iniziative sostenibili nel modo è vestirsi di bambù per sentirsi bene. La fibra di bambù rappresenta una conquista nel campo dell’abbigliamento. Infatti, offre vantaggi ineguagliabili,  tra cui forza, versatilità e piacevole morbidezza. Si tratta di un filato che permette di realizzare tessuti molto leggeri e traspiranti, in grado di mantenere la temperatura corporea al giusto livello, oltre ad essere antimicrobico ed antibatterico. Il bambù Moso nell’abbigliamento Il tessuto di bambù viene utilizzato per una vasta gamma di capi, d’abbigliamento, come camicie, vestiti, calzini e pantaloni e, grazie alle sue proprietà antimicrobiche, è ideale specialmente per l’abbigliamento sportivo. Di solito il bambù viene miscelato con il 30% di cotone organico per aggiungere struttura al tessuto finale. Quest’ultimo è caratterizzato da una fibra liscia e sottile, al tatto molto simile…
Read More

Alessandro Armillotta, CEO e Founder di AWorld, l’app che aiuta a rispettare l’ambiente

AWorld è un’app nata da una Start-Up italiana, che favorisce la cultura della sostenibilità infatti, guida e incentiva le persone ad intraprendere azioni sostenibili. Inoltre, l’app è pienamente integrabile nella piattaforma tecnologica di tutte le aziende, per creare così un modello unico sostenibilità comportamentale anche tra i dipendenti. AWorld aiuta gli utenti a migliorare le proprie abitudini per diventare parte attiva nella sfida globale verso un mondo più sano e vivibile. Oggi per conoscere meglio questa realtà, Habitante ha il piacere di intervistare Alessandro Armillotta, CEO e Founder di AWorld, l’app che aiuta a rispettare l’ambiente. Buongiorno Alessandro, AWorld è molto di più di un’applicazione. Infatti, aiuta le persone ad acquisire una maggiore consapevolezza verso uno stile di vita sempre più sostenibile. Ci racconti quando e come è nata l’idea…
Read More