Tra le iniziative sostenibili nel mondo oggi è possibile avere frutta e ortaggi direttamente a casa tua con Cortilia. Questo è il primo mercato agricolo online per fare la spesa come in campagna. Frutta e verdura, ma anche carne, formaggi e uova. Sono tanti i prodotti freschi e genuini spediti direttamente a casa tua grazie a Cortilia. Cortilia, la campagna a casa tua! Cortilia è una Società Benefit che persegue finalità di beneficio comune. In origine, nel 2011, il nome della piattaforma online era Geomercato, dove i clienti di Milano potevano scegliere tra vari prodotti ortofrutticoli a km 0, da ricevere comodamente a casa. Questo servizio è nato dall’idea di ridurre l’impatto ambientale, ottimizzando i percorsi di trasporto. Infatti, erano gli agricoltori a consegnare i prodotti ortofrutticoli direttamente a casa.…
Per riuscire a progettare una cucina open space creando un ambiente piacevole è funzionale è bene tenere in considerazione di alcuni aspetti. Scopriamoli. https://www.habitante.it/casa-accessibile/come-progettare-una-cucina-componibile-fai-da-te/ Come progettare una cucina open space Le cucine disposte all’interno di un open space sono sempre più scelte ed amate dagli italiani. Questa tipologia di ambiente, infatti, permette di avere una zona giorno particolarmente ampia e moderna. Tutto dovrà essere realizzato su misura, tenendo in considerazione di ogni spazio. Per progettare una cucina open space in maniera ottimale è fondamentale tenere in considerazione moltissimi fattori. Tra questi troviamo: gli spazi, i materiali, i mobili e gli elementi d’arredo, i colori e gli stili. Ogni cosa dovrà essere studiata nel minimo dettagli, donando all’ambiente un aspetto armonioso. Oltre all’estetica, però, la cucina dovrà essere anche funzionale. Perciò,…
Le tendenze sostenibili per la Casa di Domani sono tante e molto interessanti. Infatti, l’interior design è contraddistinto da soluzioni d’arredo innovative e materiali eco-friendly, inseriti in ambienti minimal, luminosi e funzionali. Tendenze sostenibili per la Casa di Domani La sostenibilità ambientale è il fulcro delle politiche produttive e industriali e anche nel mondo dell’arredamento si sta assistendo ad una vera e propria svolta ecologica. Pertanto, il numero delle aziende che scelgono di adottare soluzioni sostenibili attraverso l’utilizzo di materiali e processi produttivi a impatto zero è in continuo aumento. Oggi l’arredamento ecosostenibile si contraddistingue non più solo per l’utilizzo di materiali naturali e riciclabili al 100%. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle tendenze sostenibili per la Casa di Domani. Ambienti innovativi e sostenibili L’arredamento e le soluzioni abitative…
L'annunciato aumento delle bollette di luce e gas scatta da oggi, primo ottobre. Il rincaro è stato stimato con un +29,8% sulla luce e +14,4% sul gas rispetto al terzo trimestre 2021. In pratica una famiglia italiana tipo si troverà a pagare un totale di circa 180 euro al mese per tali utenze. Aumento bollette luce e gas: quanto ci costeranno? Un tale aumento delle bollette di luce e gas costerà agli italiani: per l'elettricità una spesa annuale di circa 631 euro, quindi un aumento di circa 145 euro su base annua rispetto al 2020; per la bolletta del gas una spesa annuale di circa 1.130 euro, quindi un aumento di circa 155 euro su base annua rispetto all'anno precedente. L'Italia è uno dei Paesi più cari d'Europa In merito all'importo…
La scelta dei tavoli da bar rispecchia la personalità dell'attività e dev'essere funzionale alla praticità e alle esigenze. Vediamo qualche consiglio. Acquistare tavoli da bar: idee e stili La prima cosa da fare, è individuare i diversi tipi di attività per capire quale arredo sarà necessario. Bistrot: con tavoli vari sia per chi si ferma per una breve sosta che per chi vuole stare a chiacchierare. Snack Bar: con tavoli e sedie di media dimensione da spostare in base alle esigenze dei clienti. Pasticcerie: con divanetti e poltroncine per una clientela più glamour. Gelaterie: con tavoli grandi per ospitare compagnie anche numerose. Panifici: ideali con tavoli alti con sgabelli per una sosta veloce e per non occupare troppo spazio. Ristorante/pizzeria: con tavoli dal look curato e di varie dimensioni. Le caratteristiche da avere…
Con la fine dell’estate e con l’arrivo di giornate meno calde e afose, è possibile dedicarsi a dei lavori in casa che durante i mesi più caldi sono stati rimandati. Settembre e ottobre sono i mesi che segnano una sorta di ripartenza e si è più sereni e desiderosi di realizzare dei cambiamenti in casa e un po’ anche nella vita. I lavori da fare in casa in autunno Restyling dentro casa Generalmente al rientro dalle ferie estive si ha voglia di cambiamento, ma non sempre questo cambiamento prevede la ristrutturazione dell’intera casa. Se non si vuole stravolgere totalmente l’assetto dell’abitazione con ristrutturazioni impegnative, risulterà sufficiente cambiare il colore delle pareti, sostituire qualche mobile, rinnovare i tessuti, come cuscini, tende, tappeti, tovaglie, ma anche qualche complemento d’arredo. È anche il momento giusto…
I rifiuti sono troppi e anche il loro smaltimento ha un costo ambientale. Per questo è importante riciclare e riutilizzare i materiali. Anche per l'arredamento, molti designer intraprendono la via del riciclo per produrre oggetti sostenibili ed ecologici. Vediamo 5 arredi di eco-design realizzati attraverso il riciclo. #1 Lampade Levico, Henry&co Per l'illuminazione da esterni, citiamo la collezione di lampade Levico per 9010 Belfiore. Un complemento di design sostenibile ed ecologico sia per il riciclo dei materiali impiegati nella sua realizzazione che per il processo stesso con cui vengono create. Nello specifico, si utilizza un materiale innovativo, BETALY®, che si compone di parti di scarto quali cemento e marmo. Questi lo rendono perfetto per gli ambienti outdoor, in quanto risulta un composto durevole e non deformabile. Inoltre, altro fattore importante, è…
Le tende in casa costituiscono quell'elemento distintivo che fa subito la differenza. Provate a immaginare il vostro soggiorno o la vostra camera da letto senza tende. Sarebbe lampante che qualcosa di importante manca nella stanza. In questo articolo scopriamo insieme quali sono le funzioni svolte dalle tende in casa. Perché utilizzare le tende in casa? Il settore dei tendaggi oggi offre una varietà di prodotti per funzioni, caratteristiche, colori e tessuti. Ci sono le tende oscuranti, quelle termiche e anche quelle fonoassorbenti. Abbiamo poi innumerevoli tessuti, quelli di origine naturale come il cotone, il lino e la seta, oppure quelli sintetici come il poliestere e il nylon. E ovviamente un'infinità di colori diversi. Ma di base quali sono i motivi per cui si utilizzano le tende in casa? Garantiscono la privacy Soprattutto quando…
Oggi Habitante incontra Luca Gnizio, artista poliedrico e appassionato che ha creato la figura professionale dell’eco social designer. Il suo mantra: "Perché usare materiali nuovi quando di scarti industriali ce ne sono in abbondanza?" Quello di Luca è un design rivolto all'aiuto ecologico e sociale, trasformando lo scarto in arte. Luca, ci racconta chi è? "Senza falsa modestia credo di potermi definire un creativo, uno di quelli che ha sempre investito su se stesso nell’intento di esternare il proprio desiderio di creare. A volte avrei preferito non possedere questa attitudine, in quanto il percorso creativo di tipo ecologico, che ho intrapreso dieci anni fa, non è certamente stato facile. A tal proposito ho lasciato la “protezione” di un lavoro a tempo indeterminato per uno del tutto nuovo che non esisteva.…
Durante il lockdown, a causa della pandemia da Covid-19, gli italiani hanno iniziato a vedere la casa sotto un nuovo punto di vista. L’indagine CasaDoxa 2021 ha individuato i dieci modi in cui gli italiani hanno cambiato il proprio desiderio di abitare. Smart working, spazi verdi, sostenibilità e domotica. Sono questi gli elementi che hanno iniziato a caratterizzare le case degli italiani. https://www.habitante.it/habitare/news/con-lo-smart-working-litalia-risparmia-una-tonnellata-di-co2-allanno/ L’indagine dell’Osservatorio CasaDoxa, firmato da BVA Doxa La quarta edizione dell’Osservatorio CasaDoxa, firmato da BVA Doxa, ha rilevato, su un campione di oltre 7 mila famiglie italiane, che sono sempre di più quelle che desiderano cambiare casa entro i prossimi 4 anni. È stato il lockdown il fattore scatenante. Ecco i nuovi dieci desideri legati all’abitare. 1. Una casa con spazi all’aperto e aree verdi Costretti a…