Gli sgabelli, sono un elemento funzionale e di design perfetto sia per la casa, che per il giardino, o anche per completare l'arredo di un locale. Dove comprare sgabelli online? https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/dove-comprare-tavoli-da-bar-online/ Scegliere uno sgabello per la tua casa Lo sgabello è l’elemento perfetto dell’arredamento di casa contemporaneo e innovativo. Il suo stile attinge al mondo dei lounge bar e dei pub, e diventa così il perfetto simbolo della convivialità. Cucine con isole e piani living si abbinano perfettamente a uno sgabello. Lo sgabello moderno, alto e affusolato, è davvero il giusto complemento d’arredo in cucina, soprattutto se possiede un piano alto come quello del bar. La seduta è pratica e veloce ed è perfetta per vivere in compagnia con amici e familiari. Questo però non è solo un elemento tipico…
Ogni stagione porta insetti sgraditi nelle nostre case. Sono numerosi i rimedi industriali per evitare la loro presenza tra le mura domestiche, ma sono altrettanto chimici e dannosi per noi, l'ambiente e i nostri amici a quattro zampe. Scopriamo, invece, quali sono i rimedi naturali per allontanare gli insetti in maniera sostenibile. Rimedi naturali per allontanare gli insetti: i composti naturali in casa Una delle principali calamite per gli insetti sono proprio le piante ed i fiori. Ma utilizzare insetticidi chimici e dannosi non è la soluzione più corretta e salubre per noi e l'ambiente. C'è da sapere che gli insetti ripudiano gli odori pungenti e sgradevoli, allontanandosi di conseguenza. E nella nostra cucina soprattutto, troviamo alcuni prodotti naturali adatti allo scopo, come: caffè, aglio cipolle, oli essenziali e aceto.…
Google conferma ancora una volta l'impegno in favore dell'ambiente. Lancia Restor, un progetto che consente di analizzare il potenziale di riassetto di qualsiasi territorio. Come? Mostrando sulle mappe i dati sulle specie di piante locali e le loro caratteristiche, il livello di carbonio nel suolo attuale e potenziale di un luogo e altre variabili come la copertura del suolo, il suo Ph e le precipitazioni annuali. https://www.habitante.it/habitare/news/arrivano-le-mappe-eco-sostenibili-di-google/ La tecnologia di Google aiuta a comprendere l’ambiente Con queste informazioni è possibile determinare quali piante coltivare e come curare una determinata area. La piattaforma Restor mette in contatto tra loro i professionisti, facilita lo scambio di informazioni e rende i progetti visibili a potenziali finanziatori e al pubblico. Ecco come Google spiega tutto questo sul suo blog: "Di fronte al rapido surriscaldamento…
Oggi si pone la massima attenzione sulla tematica relativa all’efficienza energetica anche in ambito edilizio. Questa si sta concretizzando grazie alla realizzazione di nuovi edifici definiti NZEB, ovvero edifici a energia quasi zero. Le Direttive Europee, recepite dagli Stati membri, parlano chiaro in termini di criteri e requisiti che oggi le costruzioni devono avere al fine di salvaguardare l'ambiente. Edifici a energia quasi zero (NZEB): cosa sono Nel settore edilizio tra le principali novità degli ultimi anni, ci sono gli NZEB, Nearly Zero Energy Building. Si tratta sostanzialmente di edifici che presentano prestazioni elevatissime e che mediante queste puntano alla sostenibilità e al risparmio energetico. Gli edifici a energia quasi zero rappresentano il presente e il futuro di un modo di costruire in maniera rispettosa dell'ambiente e delle generazioni future. Questo…
Il tessuto derivato dalla plastica fa parte di un futuro prossimo. Il mondo dell’arredamento e del design avrà sempre più bisogno di ricorrere a materie derivate dal riciclo. Ciò non solo per una scelta sostenibile dal punto di vista ambientale ma anche dettata dalla carenza di risorse. Al Salone del mobile di quest’anno si è affrontato molto questo tema, vista la maggiore consapevolezza da parte dei produttori e dei consumatori dei cambiamenti in corso. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/habitante-a-tavola-arriva-il-natural-branding-per-ridurre-la-plastica-da-imballaggio/ Dalle bottiglie ai tessuti: come nasce il tessuto derivato dalla plastica Sicuramente, una novità in campo tessile è stata proposta da Reviva, un’azienda tessile con sede in Emilia Romagna, a Forlì. Produce infatti un tessuto per l’arredamento realizzato completamente con un procedimento meccanico di trasformazione delle bottiglie in PET ricavate dalla raccolta differenziata. La lavorazione…
Costruire una casetta di legno in giardino può risultare molto utile. Può essere usata come deposito per gli attrezzi da giardinaggio, locale di rimessaggio o stanza degli hobby. In alcuni casi la casetta di legno può essere usata anche come bagno esterno per il giardino. Costruirla può essere semplice, ecco come si dovrebbe procedere. Costruire una casetta di legno: sistema a pannelli o ad incastro Quando si possiede un giardino poter disporre di una casetta di legno da usare come deposito per la legna o semplicemente come ripostiglio è davvero una fortuna. In genere le casette di legno sono costruzioni prefabbricate di medio-piccole dimensioni che gli amanti del fai da te possono anche costruire da soli. Il montaggio di una casetta di ridotte dimensioni non è unoperazione complessa. Per una…
Quando si parla di casa si pensa al benessere e alla salute di chi la vive, senza ovviamente escludere scelte sostenibili per noi e per l'ambiente circostante. Sempre più persone prestano attenzione alle pareti di casa; o meglio, al modo in cui vengono pitturate. Si preferiscono vernici sostenibili, atossiche ed ecologiche. Vernici sostenibili ed ecologiche: un ulteriore ausilio per una vita più sana La sostenibilità non si vede solo dall'efficienza energetica di una casa e dal risparmio ma soprattutto nelle piccole cose, come la scelta di vernici sostenibili ed ecologiche, impiegate per dipingere le pareti di casa. Oltre agli arredi in legno, provenienti da foreste certificate, e il riciclo, un naturale interesse sorge anche per le mura di casa nostra. Le pareti interne sono i pilastri che ci avvolgono all'interno.…
A vincere il Bologna Award 2021 per lo sviluppo sostenibile nella produzione agroalimentare, i ricercatori Lea Nicita, Marie Sklodowska-Curie Global Research Fellow presso Yale University, e Alessandro Matese del Cnr, Centro Nazionale delle Ricerche. "Le loro ricerche, entrambe focalizzate sui Paesi dell’area euro-mediterranea aprono nuove e concrete opportunità di rafforzamento della resilienza agricola di fronte al cambiamento climatico". https://www.habitante.it/habitare/news/circa-la-meta-degli-italiani-conosce-gli-obiettivi-di-sostenibilita-dellagenda-2030/ I vincitori del Bologna Award 2021, la ricerca per il cibo resiliente Sveva Sagramola, Massimiliano Ossini, Sabrina Giannini, Patrizio Roversi, Ivano Valmori e Giannozzo Pucci sono gli Ambasciatori City of Food Master mentre il Bologna Award 2021 alla carriera va allo studioso e accademico William H. Meyers, professore emerito all’Università del Missouri, ispiratore della visione internazionale sui temi dell’impatto economico e ambientale dello spreco alimentare. La condivisione dei saperi per lo sviluppo sostenibile, anche e soprattutto in…
Dal Rapporto Coop 2021 – Economia, consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani, emerge una maggiore sensibilità nei confronti della sostenibilità da parte della popolazione. Una richiesta a gran voce viene fatta in particolare sui packaging più sostenibili. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/le-iniziative-sostenibili-nel-mondo-cirfood-e-i-progetti-per-lambiente/ L’importanza del packaging Per un consumatore su tre, l’imballaggio ha un ruolo fondamentale. Il packaging non è solamente un elemento marginale. ‘Plastic free’ è e tutti gli elementi amici dell’ambiente rendono il packaging più interessante. Solo il 7% degli italiani non si interessa al materiale della confezione quando compra un prodotto. In particolare, il 47% degli intervistati ritiene che il packaging sia determinante per la sostenibilità di un prodotto Secondo l’Osservatorio packaging del largo consumo, realizzato da Nomisma in collaborazione con SpinLife-Università di Padova emerge l’importanza…
Introdotto in molti ambiti, questo biomateriale laminato è un composto perfetto nel settore automobilistico, aereo, navale ed edile. Difatti, è in grado di avvisare dei danni strutturali, grazie ad una sua molecola che si attiva, rendendolo fluorescente o colorato. Biomateriale: cos'è e come è fatto Un biomateriale laminato può evitare disastri nel campo della costruzione. Difatti è un composto che, in base ai danni ricevuti, cambia colore, dando quindi il segnale di pericolo e la gravità. Ovvero, avvisa che si sta rompendo. Questo materiale è stato presentato dai ricercatori del Complex Materials Group di Zurigo. Si tratta di un biomateriale traslucido e stratificato ma al contempo molto resistente e leggero. Precisamente si compone da: strati alternati di polimero plastico e madreperla artificiale; questa viene modellata su un guscio di ostrica…