Search Results for: sostenibile

Le Città Creative UNESCO italiane ridisegnano il post-pandemia nel segno della cultura

Nell’ambito dell’edizione 2021 della rassegna Torino Design of the City, venerdì 29 ottobre al Polo del Novecento si terrà l’incontro annuale tra i delegati delle città creative UNESCO per delineare le linee strategiche e operative dei prossimi 12 mesi. https://www.habitante.it/habitare/news/la-citta-dei-15-minuti-di-parigi-piace-molto-anche-a-noi-italiani/ L'incontro delle città creative UNESCO La creatività come strumento a disposizione dell'emergenza presente e base sulla quale ricostruire il futuro delle nostre città. Con questa convinzione torna l’annuale incontro tra le Città Creative UNESCO italiane chiamate, nell’ambito dell’edizione 2021 della rassegna Torino Design of the City, a confrontarsi su progetti, strategie, interventi, modalità produttive e organizzative per rispondere alla situazione odierna e immaginare un nuovo modello di società più inclusivo e sostenibile.  All’appuntamento, in programma venerdì 29 ottobre al Polo del ‘900, in via del Carmine 14, parteciperanno i delegati di Alba, Bergamo, Biella,…
Read More

Prodotti sostenibili per la casa: 5 idee originali fai da te per realizzare le decorazioni di Halloween

Il 31 ottobre è alle porte e contestualmente lo è anche la famosa festa di matrice americana Halloween. Numerose le feste a tema dedicate, i costumi spaventosi e le caramelle acquistate. E le decorazioni? Quelle potete crearle voi, con un pizzico di manualità e qualche oggetto da riciclare, vediamo 5 idee originali per realizzare le decorazioni di Halloween. Decorazioni Halloween: considerazioni e primi passi Se siete riusciti a salvaguardare quelle degli anni passati, molto meglio. Altrimenti, per un'azione ecosostenibile, potete creare voi le decorazioni di Halloween, risparmiando anche dei soldi. In fondo, si utilizzano solo una volta l'anno; meglio risparmiare e non consumare cose superflue. Così vi offriamo 5 spunti di riciclo creativo per addobbare casa in vista della festa di Halloween. Oltre ai costumi, il trucco, dolciumi e piatti…
Read More

Agricoltura bio: continua a crescere l’agricoltura biologica in Italia

Continua a crescere l’agricoltura biologica in Italia. A inizio 2020 interessava circa 2 milioni di ettari, il 15% della Sau, segnando un +78,9% rispetto al 2010. È quanto emerge dalla Relazione sullo stato della Green Economy. Secondo la strategia “Farm to Fork”, nel 2030 l’agricoltura biologica dovrà interessare almeno il 25% della superficie agricola Ue. Inoltre, secondo la relazione, l’Italia è leader in Europa per numero di prodotti Dop, Igp, Stg. https://www.habitante.it/giardino-attento-alla-salute/agricoltura-sostenibile-in-sicilia-con-il-progetto-grow-your-future/ Italia, agricoltura sempre più bio Nell’ultimo decennio in Italia la distribuzione di fertilizzanti è diminuita leggermente (-1,3%), quella di prodotti fitosanitari si è ridotta in modo più consistente (-6,5%). Questi dati, se valutati per il loro mero valore numerico, paiono positivi e potrebbero instillare una sorta di ottimismo verso il futuro. Eppure, nonostante queste tendenze indubbiamente positive, le…
Read More

Heimtextil 2022: torna in presenza la fiera di riferimento per il tessile casa e contract

Heimtextil 2022 è la fiera dedicata al settore dell’arredo tessile e, finalmente, quest’anno riapre i battenti.  https://www.habitante.it/casa-sostenibile/telo-arredo-il-modo-piu-veloce-per-dare-un-tocco-di-classe-alla-cucina/ Heimtextil 2022: cosa sapere Scoprire nuovi prodotti, incontrare i partner del settore e trovare ispirazione: tutto questo sarà di nuovo possibile in fiera a Heimtextil. Sono oltre 1.600 gli espositori provenienti da 50 Paesi che saranno presenti e che contribuiranno a presentare una gamma ampia e internazionale di tessuti per la casa e per il contract. L'incredibile offerta sarà completata da altre numerose opportunità di informazioni e di ispirazione. Gli highlight di Heimtextil La parte saliente per tutti coloro che sono interessati al design sono gli Heimtextil Trends 22/23. Attraverso il motto "Next Horizons", verranno presentate in fiera nel padiglione 4.0 le nuove tendenze per il settore. Ampio spazio sarà inoltre dedicato al…
Read More

La città dei 15 minuti di Parigi piace molto anche a noi italiani

Direttamente da Parigi, viene proposto un modello urbano conosciuto come "la città dei 15 minuti". Giunto anche in Italia, è piaciuta molto l'idea, tanto che, secondo un recente sondaggio Ipsos per Legambiente, gli italiani sono favorevoli soprattutto alla limitazione dei mezzi a motore nei centri abitati. D'altra parte, gli intervistati, ritengono comunque che sia un progetto utopico. Almeno per ora. La città dei 15 minuti: un'utopia che potrebbe divenire realtà Ideatore di questo progetto sostenibile parigino è l'urbanista Carlos Moreno, della Sorbona e di origine franco-colombiana. Già presentato nel 2020, come obbiettivo comunale da raggiungere, è tornato alla ribalta dopo la battuta d'arresto pandemica. Molto chiacchierato anche in Italia, l'idea ha spopolato e conquistato anche i nostri sindaci, di Milano e Roma. La ville du quart d'huere, propone un modello…
Read More

Origami, l’arte giapponese di creare figure piegando fogli di carta

La tecnica giapponese degli Origami di carta può essere applicata nell’Home Decor per dare un tocco originale al nostro habitat. Pieghe e geometrie perfette sono alla base dell'antica arte giapponese, la cui realizzazione dona immediatamente relax e armonia a chi la pratica. Facciamo oggi un viaggio esplorativo sulle origini e l'uso di questi piccoli e preziosi oggetti di design realizzati con la carta. L'arte di piegare la carta: il significato simbolico Che significato hanno gli Origami? L’origami è l’arte giapponese di piegare la carta (ori-gami, in giapponese, oru piegare e kami carta).  Alla base dei principi che la regolano vi sono i principi shintoisti del ciclo vitale e dell’accettazione della morte come parte di un tutto: la forma di carta, nella sua complessità e fragilità, è simbolo del tempio shintoista…
Read More

Tessuti per l’arredo: elementi d’arredo caldi e accoglienti per una casa in stile cottage

Gli arredi caldi e accoglienti sono una prerogativa dello stile cottage, una scelta perfetta per rendere la casa romantica e confortevole. Lo stile Cottagecore è una delle più recenti tendenze dell’interior design e sta conquistando chiunque con le sue linee semplici ma irresistibili. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/tessuti-sostenibili-per-letti-e-divani/ Cos’è lo stile cottage Lo stile cottage si rifà alle linee country ma le semplifica, rendendole più funzionali e interessanti. Solitamente quindi, per quanto riguarda i materiali si prediligono il legno e i mattoni, tipici dell’estetica delle fattorie o delle case di campagna. Inoltre, sono ben accette le travi a vista, i pavimenti in parquet di legno, le pareti in mattoncini e i mobili dal design antico e rustico. Invece, per quanto riguarda le tonalità di colore sono da preferire quelle terrose e naturali come il…
Read More

Edilizia scolastica, 43 milioni per la messa in sicurezza di solai e controsoffitti

Milioni di euro per l’edilizia scolastica. Un decreto pubblicato in questi giorni dal Ministero dell’Istruzione ha esplicato le risorse destinate alla messa in sicurezza dei solai e dei controsoffitti delle scuole. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/inaugurata-la-prima-scuola-materna-in-bioedilizia-a-cuneo/ Edilizia scolastica: 43 milioni per solai e controsoffitti Gli edifici a cui saranno destinati i fondi sono 191, 134 per la Scuola primaria e secondaria di primo grado, e 57 per la Scuola secondaria di secondo grado. Lo scorso anno, precisamente a ottobre 2019, il Ministero ha lanciato un bando da 65,9 milioni di euro totali, di cui 40 per le verifiche dei solai e dei controsoffitti nelle scuole e 25,9 milioni per la realizzazione degli interventi più urgenti. A gennaio 2021 il Ministero ha avviato le graduatorie degli interventi ammessi al finanziamento. La scelta degli interventi da finanziare si è basata…
Read More

Sostenibilità: ConsumerLab rivela che è ancora un miraggio fra le imprese italiane

In Italia la sostenibilità sembra essere ancora un miraggio: le imprese sono ancora lontane dall’adottare politiche realmente sostenibili, nonostante se ne parli molto. Lo rivela la ricerca "Sostenibilità alla Sbarra" realizzata da ConsumerLab. https://www.habitante.it/habitat/le-aziende-piu-sostenibili-al-mondo/ I dati della ricerca ConsumerLab Secondo la ricerca "Sostenibilità alla Sbarra" realizzata da ConsumerLab, sono pochissime le imprese italiane che pubblicano un Bilancio di Sostenibilità. Solo l’1,76% delle piccole imprese italiane con più di 20 addetti pubblica un Bilancio e la percentuale scende allo 0,63% per quelle con meno di 10 dipendenti. Soltanto il 28,2% presenta un Bilancio: fra le banche la percentuale è del 18,2% e fra le assicurazioni del 27,6%. Circa due terzi del campione intervistato da ConsumerLab non ritiene sincera e trasparente la comunicazione delle Imprese e la relazione che intrattengono con il servizio clienti, e vorrebbe un maggior…
Read More

Ridurre i consumi di gas: tutti i consigli per cucinare senza pensieri

Riuscire a ridurre i consumi di gas in cucina è possibile grazie ad alcuni trucchi e consigli per diminuire gli sprechi, senza rinunciare al gusto. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/habitante-a-tavola-come-cucinare-in-maniera-sostenibile-consigli-da-mettere-subito-in-pratica/ Come ridurre i consumi di gas Lo spreco di gas all’interno delle case degli italiani parte, soprattutto, dalla cucina. Questo è a causato dei fornelli molto utilizzati e, spesso, nella maniera scorretta. Piccoli gesti quotidiani, infatti, sono in grado di cambiare e far lievitare i conti i bolletta. Basta poco per ridurre  i consumi di gas. Utilizzare i coperchi quando si cucina, ad esempio, permette di dimezzare i consumi, grazie all’aumento della temperatura e, quindi, ai tempi più brevi di cottura. Grazie a questa accortezza i tempi di ebollizione diminuiranno e sarà possibile  risparmiare. Tra gli altri trucchi per  risparmiare sul consumo del gas…
Read More