Search Results for: sostenibile

Powerhouse Brattørkaia: l’emblema dei greenbuilding a energia positiva

Apprezzati e sempre più integrati nelle nuove costruzioni, sono i Plus Energy Building (PEB), ovvero gli edifici a energia positiva. Tra questi, spicca uno dei più emblematici, dove la luce solare cambia in maniera rilevante durante il cambio stagioni: la Powerhouse Brattørkaia, in Norvegia. Powerhouse: la descrizione dell'edificio norvegese Brattørkaia Precisamente si trova nella città norvegese di Trondheim. Il progetto è ideato da Snøhetta. Questo edificio produce circa il doppio dell'elettricità che si può consumare durante la giornata, riuscendo anche a fornire energia rinnovabile al circondario. Come edifici, auto e bus elettrici. Lo scopo di questa Powerhouse a energia positiva è quello di produrre il massimo di energia pulita, riducendo però i consumi e quindi, l'inquinamento. Ovviamente, la posizione della sua costruzione viene scelta con cura, in quanto dev'essere esposta…
Read More

10 novembre, Giornata mondiale della Scienza per la pace e lo sviluppo

Oggi 10 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo. Questa giornata è stata istituita dall’UNESCO nel 2001, per sottolineare il contributo che la Scienza offre nel promuovere uno sviluppo sostenibile e rafforzare le basi per una pace duratura. https://www.habitante.it/habitat/le-citta-creative-unesco-italiane-ridisegnano-il-post-pandemia-nel-segno-della-cultura/ Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo: il tema di quest'anno La Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo ha da sempre generato progetti concreti e creato connessioni per colmare il divario tra scienza e società. Molti soggetti, istituzionali e non, ma anche media, centri di ricerca, Università, utilizzano questa Giornata per lanciare nuove sfide. Chiamano a raccolta le esperienze più significative per definire un programma partecipato in cui il progresso scientifico sia messo a servizio della pace e dello sviluppo.…
Read More

Cos’è la lana cotta e come viene utilizzata nell’arredamento

La lana cotta è un tipo di stoffa che non è propriamente un tessuto ed è molto simile al feltro. A differenza di quest'ultimo però è ottenuta a partire dalla lana filata, e non dalla lana cardata. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/tessuti-sostenibili-per-letti-e-divani/ La lana cotta e la follatura Questo tipo di lana è molto calda, resistente e pesante e viene ricavata dalla lavorazione a maglia di un filato di lana sottoposto al procedimento della follatura che fa restringere la stoffa di 1/3 e le dà spessore. La lana utilizzata viene intrecciata a maglia o con l’uncinetto e poi infeltrita tramite follatura, un procedimento di finissaggio di tessuti e stoffe in lana che permette di farli compattare tramite l’infeltrimento. Le moderne tecniche di follatura implicano l'utilizzo del follone, una macchina apposita che prima bagna il materiale con soluzioni…
Read More

Tettoie: serve il permesso per costruirle?

In edilizia occorre sempre fare attenzione ai permessi necessari, perché ci sono manufatti come gazebo o pergolati che rientrando nell’edilizia libera e non richiedono autorizzazione mentre per altri, come le tettoie, serve il permesso per costruirle. Quando serve il permesso per costruire le tettoie Le strutture come i gazebo e pergolati, sono temporanee e perciò amovibili. Questa caratteristica legata alla precarietà del manufatto, è  tra  le questioni che definiscono la necessità o meno di un’autorizzazione. Le tettoie nello specifico, posso invece avere bisogno del permesso di costruire ma non sempre. Vediamo quali sono i casi possibili. La tettoia è una piccola costruzione che può essere realizzata con materiali diversi: in legno, in pvc, in ferro o in vetro. Questo manufatto è composto da una struttura leggera addossata alla parete con…
Read More

Il progetto della nuova stazione milanese di Renzo Piano

I lavori sono iniziati l'11 ottobre. La nuova stazione ferroviaria ideata dal celebre architetto e designer Renzo Piano, si troverà a Sesto San Giovanni, Milano. Si tratta di un progetto sostenibile ed innovativo. Nuova stazione ferroviaria: il progetto di Renzo Piano Ci vorranno almeno due anni per vedere completata la nuova stazione. Verrà innalzata nell'ex area Falck dalla ditta appaltatrice che si è aggiudicata il lavoro, Cimolai. Lo stesso Presidente aziendale, Luigi Cimolai, ha dichiarato: "siamo orgogliosi di partecipare da protagonisti al più grande progetto di riqualificazione urbana italiano che darà vita alla nuova stazione ferroviaria di Sesto San Giovanni. Un’opera ambiziosa per complessità, dimensioni e tempi di realizzazione. In oltre 70 anni di storia, la mia azienda ha consolidato la leadership internazionale operando nei contesti urbani di tutto il mondo,…
Read More

Aquatech 2021: l’acqua diventa un elemento d’arredo e una risorsa da difendere

In occasione di Aquatech, sono emerse soluzioni innovative per la gestione dell'acqua. Tra queste emergono anche delle proposte italiane, come quelle di Zerica, l’azienda italiana che compie quest’anno novant'anni, che propone soluzioni d’alta gamma e high tech per gestire e preservare l'acqua. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/come-risparmiare-acqua-in-casa/ Acquatech 2021 e le nuove proposte L’acqua è ormai diventata un elemento d’arredo a tutti gli effetti e le nuove tecnologie possono contribuire a salvaguardare questo bene così indispensabile. Lo sa bene Zerica, storica azienda all’avanguardia nella produzione di soluzioni per l’erogazione di acqua e bevande che da 90 anni (festeggiati quest’anno) progetta e realizza un’ampia gamma di prodotti d’ultima generazione per gestirne il consumo. In occasione di Aquatech (2-5 novembre), l’appuntamento olandese che offre un'analisi completa dei più recenti sviluppi nel campo del trattamento delle acque,…
Read More

Come rendere sostenibili i regali

I danni causati dall'inquinamento e dallo sfruttamento delle risorse sono sempre più visibili. Ecco perché il concetto di sostenibilità è sempre più importante e presente nella vita oggi. Un mondo più green inizia dalle piccole scelte: sono quelle a fare la differenza. Anche un dono agli altri può essere sostenibile: ecco allora come rendere sostenibili i regali! Scegliere e invitare a vivere una vita più sostenibile Un regalo può essere usato, mangiato o vissuto; essere fatto a mano oppure essere di seconda mano. Il regalo non deve essere sempre qualcosa di materiale. È possibile anche decidere, come dono, di far conoscere progetti sostenibili che creano valore. In questo modo non solo si donerà qualcosa agli altri, ma anche a se stessi. È possibile per esempio decidere di adottare progetti di riforestazione, non…
Read More

Le stufe a legna sono ecologiche o dannose per ambiente e salute?

Le stufe a legna sono un'alternativa green o fanno male all’ambiente e alla salute? Non c'è una risposta univoca a questa domanda ma bisogna fare alcune e approfondite precisazioni. Stufe a legna: nemiche o amiche di ambiente e salute? In realtà, le stufe di casa non sono proprio nemiche dell'ambiente ma le loro emissioni dipendono dal tipo di combustibile e dalle tecnologie utilizzate. Esistono varie disposizioni che consentono di abbattere di molto le emissioni. In Italia si mettono spesso le stufe come principali fonti di emissioni di particolato. Studi di settore però dimostrano come, grazie all’uso di tecnologie innovative, l'apporto si sia notevolmente ridotto. Altro fattore da tenere in considerazione è anche la tossicità delle emissioni prodotte che, rispetto a combustibili di altro tipo, con l'utilizzo della legna si riduce al minimo. Inoltre,…
Read More

Sostenibilità: Trento è la città più green d’Italia

Secondo i dati del rapporto Ecosistema urbano realizzato da Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore Trento è la città più green d'Italia, per il secondo anno di fila. Al secondo e terzo posto ci sono Reggio Emilia e Mantova. https://www.habitante.it/habitare/news/smart-city-dalla-spagna-un-modello-di-citta-sostenibile-e-sviluppo-economico-la-nucia/ La scelta della città più green d'Italia Trento, Reggio Emilia e Mantova. Questo il podio delle province più green. Palermo e Catania in coda. Mentre è in corso la conferenza Cop26 a Glasgow, emergono anche i dati della 28ª edizione rapporto Ecosistema urbano. Questo si basa sulle performance green di 105 città capoluogo di provincia. L'analisi si è basata sullo scorso anno, periodo in cui il lockdown aveva anche bloccato gli spostamenti. I risultati dell'indagine sono al centro dell'evento Città Italia: i cambiamenti che guidano la ripartenza durante il quale…
Read More

Centrali dismesse: alla ricerca di una nuova vita per il futuro delle energie

07 novembre 2021 - Nuova vita in arrivo per le centrali dismesse presenti sul territorio italiano. L'idea sarebbe quella di donare un nuovo futuro a questi siti Enel ormai abbandonati anche a causa della continua spinta verso le energie rinnovabili.  Sono moltissimi i progetti realizzabili in questi grandi spazi, prima destinati alla produzione dell'energia grazie a fonti fossili. Dai parchi, ai centri turistici, fino ad arrivare a punti di riferimento per la logistica, una vera e propria rinascita. Una vera e propria rivalutazione al fine di donare un nuovo valore a luoghi che hanno fatto la nostra storia. Oggi Enel si impegna costantemente per una grande transizione energetica, ricercando modelli sostenibili, capaci di aiutare il nostro pianeta. Rinnovarsi, grazie a questo progetto, non significa abbandonare il vecchio, ma rivalutarlo, donando…
Read More