Le lanterne costituiscono un complemento d'arredo in grado di donare subito un'atmosfera fine e romantica agli ambienti. Possono essere usate per decorare sia gli spazi interni che quelli esterni. Vediamo in questo articolo alcune idee utili, da cui prendere spunto, per posizionare le lanterne in casa in modo originale. Come sistemare le lanterne in casa Ce n'è davvero per tutti i gusti. Le lanterne disponibili in commercio sono tante e di diverse tipologie per colori, forme e stili. In alternativa è anche possibile ricorrere al fai-da-te. Per decorare la propria casa sfruttando le lanterne è bene innanzitutto scegliere uno stile da fare proprio e che meglio si abbina al resto dell'abitazione. Se siete a corto di idee, ma vi piacerebbe sistemare delle lanterne in casa, ecco alcuni suggerimenti in merito. Lanterne…
Se stufe o caminetti costituiscono la vostra tipologia di riscaldamento in casa, è bene conoscere la materia prima da usare. Il mercato abbonda di varietà di legna da ardere ma spesso dietro a un prezzo competitivo può nascondersi una qualità scarsa di materiale. Vediamo quali sono le tipologie di legno da non bruciare nel camino. Quale legno non bruciare nel camino? Prima di acquistare la legna da ardere è bene avere alcune nozioni. Innanzitutto, esistono due grandi categorie di legnami: la legna dolce e la legna forte. La prima pesa dai 300 ai 350 chilogrammi per metro cubo e presenta notevoli vantaggi di accensione, brucia più velocemente e sprigiona molto calore. Questa risulta perfetta per cucinare ma non molto per riscaldare in quanto consumandosi rapidamente viene meno il suo potere calorifero.…
L'inaugurazione sarà venerdì 26 novembre a Ferrara, dove si apriranno le porte del primo centro per il monitoraggio della qualità dell'aria, FerrAria, sostenuto dal progetto iniziale Air Break. FerrAria e il progetto Air Break per la qualità dell'aria In via Castelnuovo 10, Ferrara, alle 18.30 ci sarà l'opening di questo nuovo centro, posizionato nel laboratorio aperto ex-Teatro Verdi. Questo progetto viene scelto nel 2020 dal Comune di Ferrara, tra i vincitori del programma europeo Urban Innovative Actions (UIA). Sotto la voce Air Break, l'idea di base e le strategie di ricerca, sono quelle di abbassare i livelli d'inquinamento atmosferico, almeno del 25% entro il 2023. Ferrara da sempre s'impegna contro le problematiche ambientali e affianca lo sviluppo sostenibile. Prima dell'inaugurazione si è celebrata la festa dell'Aria (8-10 ottobre 2021). Ma…
Nuovo tessuto artificiale: una scoperta innovativa per filtrare il 95% della luce solare. È simile alla seta, ma molto più fresco. https://www.habitante.it/habitare/news/gli-italiani-vogliono-una-tecnologia-sostenibile-e-per-tutti-lo-studio-di-samsung-e-polimi/ Nuovo tessuto artificiale: cosa sappiamo Il tessile fa grandi passi nel campo dell’ecosostenibilità . Due ricercatori universitari, Jia Zhu della Nanjing University e Shanhui Fan della Stanford University hanno studiato la realizzazione di particolare tipo di tessuto innovativo. Il prototipo nasce per bloccare circa il 95% della luce solare che colpisce il tessuto. Questo grazie a nanoparticelle di ossido di alluminio, che riflettono le lunghezze d’onda ultraviolette della luce solare. Dopo aver creato questo tessuto, sono seguiti gli esperimenti per testare la validità del nuovo prodotto. La seta artificiale è stata esposta alla luce del sole e rimane più fresca dell’aria circostante di circa 3,5°C. Questo perché le…
Caldaie e stufe a pellet sono tra le soluzioni più diffuse per tenere calda la casa in inverno. Questi sistemi, non sono il solo modo per garantire alla propria abitazione la giusta temperatura e il comfort necessario per affrontare la stagione più fredda. Esistono anche dei rimedi naturali per scaldare la casa e mantenere al caldo le stanze, vediamo quali sono. Tenere calda la casa migliorando le prestazioni delle finestre Per tenere al caldo la casa è importante scegliere infissi di qualità ad alte prestazioni di isolamento termico. Finestre e porte ben isolate, garantiscono il benessere abitativo e riducono la dispersione termica. Se però non è possibile acquistare delle finestre nuove, esistono dei semplici rimedi che possono aiutare ad eliminare gli spifferi e a mantenere il calore negli interni. Come…
Inizia Made Expo, la fiera dell'edilizia, della progettazione e delle costruzioni, nei padiglioni 1-2-3 a Fieramilano, Rho, in programma fino al 25 novembre 2021. https://www.habitante.it/habitare/news/cose-lecowellness-il-nuovo-trend-delledilizia/ Fiera dell'edilizia e non solo L'esposizione, in cui sono presenti oltre 300 aziende e 400 marchi, permette di esprimere tutto il potenziale del comparto dell'edilizia, rappresentato in Italia da oltre 700.000 imprese e più di un milione di addetti. La manifestazione fieristica organizzata direttamente da Fiera Milano, attraverso la società Made Eventi S.r.l., di proprietà di Fiera Milano (60%) e di Federlegno Arredo Eventi (40%), è suddivisa in quattro grandi aree tematiche: "Made porte, finestre e chiusure" per serramentisti, progettisti, rivenditori e imprese di costruzione. "Made involucro e outdoor", dedicata ai sistemi di copertura e di facciata opachi e trasparenti, al settore del vetro e…
C’è grande attesa riguardo alla Legge di Bilancio 2022 circa le agevolazioni fiscali legate al settore edilizio. Proprio per questo, le scadenze Superbonus 110% in vigore fino a fine anno, hanno un'importanza fondamentale. Non sappiamo ancora cosa sarà previsto a partire dal prossimo anno. Al vaglio sono tante le questioni di cui si parla in questi giorni. Come il limite di 25mila euro di ISEE posto per i proprietari di edifici unifamiliari e l’abbassamento della detrazione del Bonus Facciate al 60%. Quello che è certo però, sono le scadenze e i requisiti previsti per l’anno in corso. I quali danno accesso, oltre che al Superbonus 110%, anche ad altri interventi che riguardano ad esempio il fotovoltaico o la domotica. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/cose-e-come-funziona-il-bonus-domotica/ Scadenze Superbonus per il fotovoltaico In attesa di maggiori informazioni…
Pochi giorni fa, Italia Oggi e l’Università La Sapienza di Roma, hanno condotto un’indagine sulla qualità della vita degli italiani. Lo studio ha coinvolto 107 province d’Italia. Nove le dimensioni d’analisi: affari e lavoro, ambiente, disagio sociale e personale, istruzione formazione capitale umano, popolazione, reddito e ricchezza, sicurezza, sistema salute e tempo libero. Ecco quali sono le migliori province in cui vivere secondo l'analisi del Gruppo Tecnocasa. Le migliori province in cui vivere Al primo posto svetta la provincia di Parma, al secondo quella di Trento. Al terzo posto Bolzano. Bologna al quarto posto e Milano al quinto posto. Il Gruppo Tecnocasa ha analizzato come si è comportato il mercato immobiliare nei capoluoghi di provincia. La città di Parma è tra quelle che ha segnalato un recupero dei valori immobiliari facendo…
Si stima che la popolazione globale arriverà a toccare la cifra di 9,1 miliardi di persone entro il 2050. Questo implicherà necessariamente un incremento della produzione alimentare, secondo gli esperti, di almeno il 70%. Sappiamo anche che la produzione e trasformazione degli alimenti è uno dei settori che contribuisce in maniera importante all'inquinamento. Quindi come riuscire a soddisfare il bisogno alimentare in maniera sostenibile? Trasformazione degli alimenti: come rendere più sostenibili i processi Gli operatori del settore alimentare dovranno quindi affrontare la grossa sfida di trovare modalità alternative, innovative e sostenibili per ridurre al minimo l’impatto ambientale della produzione di cibo. Tutto ciò al fine di supportare la capacità del pianeta nel continuare a generare risorse alimentari anche in un lontano futuro. Incoraggiare la sostenibilità della produzione e della trasformazione…
Sono moltissime le attività natalizie per bambini, perfette per trascorrere le giornate in attesa delle feste dando spazio alla fantasia e divertendosi. https://www.habitante.it/giardino-sostenibile/prodotti-sostenibili-per-la-casa-come-realizzare-3-decorazioni-natalizie-fai-da-te-per-lesterno/ Attività natalizie per bambini: tutte le idee Il Natale è un periodo magico per grandi e piccini, proprio per questo, con l’avvicinarsi delle festività è sempre piacevole trascorrere giornate in famiglia. Intrattenere i più piccoli facendogli provare l’atmosfera natalizia, però, non è sempre facile. Programmare giornate ed attività a tema può essere un’ottima idea per divertirsi ed accogliere lo spirito natalizio. Organizzare dei lavoretti natalizi può essere l’attività perfetta per dar spazio alla creatività, stimolando la manualità. Sarà possibile utilizzare materiali riciclati creando decorazioni per l’albero di Natale, calendari dell’avvento o decorazioni per la casa. Insomma, date spazio alla fantasia. E perché non sbizzarrirsi in cucina? Preparare…