Ogni anno, al momento di decorare la casa in tema natalizio, ci si ritrova con qualche decorazione rotta o non più funzionante. In genere, da un anno all'altro, sono le decorazioni luminose alimentate da corrente elettrica o da batterie a non funzionare più. Ecco come smaltire e riciclare tali prodotti per un Natale green. Natale green: cosa fare delle luci che non funzionano più? Le decorazioni luminose una volta esauste vengono definite Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, RAEE. In ottica green questi non possono di certo essere semplicemente gettati, è possibile riciclarli al fine di ridurre la percentuale di rifiuto e recuperarli come materie prime seconde, ovvero come materiali impiegabili in nuovi cicli produttivi. Il base al vademecum del consorzio Ecolamp ecco come gestire le luminarie a fine vita. Centri di…
I divani letto sono la scelta migliore per ambienti di piccole dimensioni o per arredare una stanza in più coniugando stile e funzionalità. Dove comprare divani letto online? Su arredaremoderno.com. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/dove-comprare-i-divani-online/ Divani letto per la tua casa, qualche consiglio La scelta di un divano letto vuol dire saper trovare il perfetto equilibrio tra praticità e bellezza degli ambienti. Per arredare un ambiente piccolo è la soluzione perfetta perché in questo caso è necessario un divano che possa anche offrire un comodo posto letto. Ne esistono di vari tipi, ma è importante che garantiscano il miglior comfort, soprattutto se viene utilizzato tutti i giorni e non è una soluzione solo per gli ospiti. Il divano letto infatti è perfetto anche quando si è soliti avere ospiti in case piccole o in…
Color Marsala, sfumature avvolgenti per pareti e arredi. Profonde e intense, le sfumature del celebre vino siciliano sono in grado di trasformare l’aspetto di ogni stanza della casa, dalla cucina alla zona notte. Le ispirazioni e i consigli per applicare con successo questo colore dalle tonalità trasversali, adattabili anche alle creazioni di moda, ai prodotti di bellezza, all’industrial design e all’arredamento, sono tanti. Tra gli accostamenti possibili si contano il turchese, i rosa, i verdi, il corallo e tutti i colori neutri. Ma è il colore del mare a renderlo ancora più sofisticato. Un colore in controtendenza rispetto all’umore culturale che per questo, ora più che mai è necessario per la costruzione di un comune senso estetico, al di là dei limiti predefiniti. Color Marsala, il colore di tendenza per un…
Se avete delle vecchie tende che non usate più, non gettatele. È possibile dare anche loro una seconda vita attraverso il riciclo creativo. Nell'articolo vi suggeriamo 4 idee per riciclare le vecchie tende di casa. Riciclare vecchie tende: fonti d'ispirazione Molte volte i vecchi oggetti che abbiamo in casa possono risultare delle fonti da cui attingere per modificare e abbellire altri prodotti. Oppure crearne di nuovi attraverso il riciclo creativo. Soprattutto quando si dovrebbe investire anche economicamente in nuovi prodotti, aiutano a risparmiare. Inoltre, è un ottimo ausilio alla sostenibilità. In questo caso, parliamo di alcune vecchie tende che si trovano nella propria abitazione le quali, col tempo, tendono ad usurarsi e a rovinarsi sia per il sole, sia per i lavaggi. Come ogni cosa, prima di buttarle nella spazzatura,…
L'inverno fa subito pensare alle cime innevate, lo sanno bene gli appassionati di sci. Dopo lo stop dello scorso anno, causa pandemia, questo è il momento perfetto per prenotare le proprie vacanze in montagna. Dall'Italia alla Svizzera, dalla Francia all'Austria fino alla Grecia. Le migliori località sciistiche d'Europa L'Europa, grazie alle tante catene montuose presenti, offre numerosi e suggestivi luoghi in cui andare a trascorrere le vacanze invernali. Vediamo quali sono le migliori località sciistiche del nostro continente. Cortina d'Ampezzo, Italia Si tratta di una delle località sciistiche più famose al mondo, situata nella parte settentrionale dell'Italia. Cortina d'Ampezzo offre stupende piste da scii, il tutto con sullo sfondo il bellissimo panorama delle Dolomiti. Questo comune italiano è ogni anno teatro di numerosi eventi sportivi di rilevanza internazionale legati alla…
Tovaglia di stoffa o di carta? Uno studio realizzato da Ebli, l’Ente bilaterale delle lavanderie industriali, e da Ambiente Italia, ha cercato di fare il punto della situazione cercando di capire quale sia la scelta più sostenibile. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/un-nuovo-tessuto-artificiale-che-filtra-la-luce-solare/ Tovaglia di stoffa o di carta: i dati Le tovaglie e tovaglioli del ristorante hanno circa 76 vite, ovvero 75 cicli di lavaggio in lavanderie industriali. A fine vita, il 91% dei materiali del tessuto è avviato al recupero, e impattano sull'effetto serra il 48% in meno rispetto al monouso. Nella fase di smaltimento, il monouso finisce per il 55% in discarica, mentre il 45 % è destinato all’inceneritore. A seguito dei 75 cicli di lavaggi industriali, invece, del tessile, solo l’8% va in discarica e un 1% è destinato all’incenerimento. Inoltre,…
Coldiretti e Legambiente chiedono chiarezza e vogliono portare a termine celermente l’iter di approvazione della legge sul biologico, approvata dal Senato con un solo voto contrario ma ancora ferma alla Camera. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/qual-e-la-differenza-tra-agricoltura-biologica-e-agricoltura-biodinamica/ La richiesta di una legge sul biologico “Mai come in questo momento storico – afferma Ettore Prandini, presidente nazionale Coldiretti – abbiamo bisogno della legge sul biologico e non solo nell’interesse delle aziende che oggi producono biologico, quanto piuttosto per rispondere alle richieste dell’Europa. Per dare concretezza al Green Deal, dobbiamo agevolare la transizione al biologico di parte delle nostre produzioni. Per farlo, servono norme precise. Oggi – aggiunge – le imprese sono in difficoltà a causa di un chiaro vuoto di carattere normativo a cui chiediamo alle istituzioni di porre rimedio senza ulteriori rinvii. Con 80mila operatori…
In Italia ci sono moltissime specie di piante autoctone, ovvero esclusive delle nostre regioni. Secondo lultimo report sullo stato di attuazione della Direttiva Habitat, 58 di queste specie sono in cattivo stato di conservazione e il trend in atto indica un peggioramento della situazione in futuro. https://www.habitante.it/habitare/news/agricoltura-bio-continua-a-crescere-lagricoltura-biologica-in-italia/ Cos'è Life SeedForce? Per rispondere a questo problema è nato il progetto LIFE Using SEED banks to restore and reinFORCE the endangered native plants of Italy (SeedForce), un progetto finanziato dalla Commissione europea con un budget totale di 7.790.685 euro che vuole «Recuperare e rafforzare le popolazioni di piante autoctone italiane in via destinzione grazie alle banche dei semi». Il progetto appena avviato durerà fino alla fine del 2026, sarà attuato in 10 regioni italiane (Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto…
In edilizia occorre essere sempre ben informati sulle autorizzazioni da presentare, ad esempio sapevate che servono permessi per costruire una serra? Questo tipo di costruzione, che apparentemente potrebbe sembrare rientrare nelledilizia libera, per essere costruita necessità, in alcuni casi, della segnalazione al Comune. Vediamo allora quali sono le modalità in cui, per la costruzione di una serra, serve il permesso di costruire e quando invece non è necessario. Come capire se servono permessi per costruire una serra La serra è una costruzione tipica, generalmente costruita su terreni a uso agricolo. Ma anche a livello domestico, chi possiede un orto o un giardino, è solito realizzarla nelle immediate adiacenze della sua abitazione. Questo spazio serve per coltivare fiori e piante in uno spazio chiuso e ricreare all'interno, le temperature ottimali affinché…
Quali saranno i cromatismi più gettonati? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle tendenze colore pareti di ogni stanza della casa nel 2022. I colori in voga nel 2022 Il 2022 è alle porte e per tutti coloro che stanno arredando casa oppure rinnovandola è interessante prendere ispirazione dai colori più in voga. Dopo i colori pantone 2021, le tendenze per colori di pareti 2022 prendono forma attraverso la selezione di ben 40 tonalità, suddivise in quattro distinte tavolozze, che raccontano il desiderio di sostenibilità, della ricerca di un massimalismo spirituale. Ciò per abbracciare anche la moderna tecnologia e creare connessioni consapevoli, senza dimenticare un tocco nostalgico anni ’60-’80. Quelli della prossima stagione saranno intensi, vibranti, decisi, da abbinare in contrasto con tonalità chiare e materiali naturali dal blu al rosso passando per tutte…